STRATEGIA DIGITALE UE

Data connector: cosa sono e come potranno rendere realtà i data spaces europei



Indirizzo copiato

Nella realizzazione di spazi comuni di dati, i data connector rappresentano un elemento tecnologico indispensabile per il futuro della data economy e dei nuovi modelli di business data driven che stanno emergendo in tutti i settori industriali. Ecco le loro implementazioni e caratteristiche

Pubblicato il 27 mag 2024

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm



Data connector cosa sono

Gli spazi comuni di dati (“data spaces”) sono ambienti controllati dove aziende e organizzazioni possono scambiare dati con partner fidati, mantenendo la sovranità sui propri dati e rispettando le policy e le restrizioni di utilizzo: per attuare questi spazi, sono necessari diversi soggetti di alto livello, tra cui i data connector.

Questi data connector fungono da nodi di interconnessione, garantendo l’interoperabilità tecnica e una comunicazione sicura, conforme alle normative vigenti.

La recente pubblicazione, aggiornata, del “Data Connector Report” della International Data Spaces Association in Germania, ci offre l’occasione per parlare di questi player fondamentali. Il report censisce e commenta i data connector, fornendo uno spaccato utile sull’andamento del fenomeno dei data spaces fino ad aprile 2024.

Leggendo il report, si nota come anche grandi player, come SAP, Mitsubishi e Huawei, stiano investendo in questa attività, indicando un trend significativo per molte aziende.

Data spaces: frontiera UE per trarre valore dai dati

Negli ecosistemi aziendali basati sui dati, la condivisione sicura ed efficiente delle informazioni è fondamentale. I data connector abilitano lo scambio affidabile e sicuro di dati tra parti diverse in spazi regolamentati.

Essi, tra l’altro, facilitano il superamento degli ostacoli legali e tecnici allo scambio di informazioni, garantendo compliance normativa, protezione dei dati e applicazione delle policy di utilizzo definite dai proprietari dei dati.

Le aziende gestiscono una grande quantità di dati provenienti da diverse fonti, tra cui database interni, file esterni, API, servizi cloud e via dicendo. Questa gestione può essere onerosa e dispendiosa in termini di tempo e risorse. I dati possono essere sparsi su più sistemi, in formati diversi e con qualità variabili. Ciò rende difficile trovare informazioni rapidamente e facilmente, portando a errori e inefficienze.

Un data connector può integrare dati da diverse fonti in un’unica repository centralizzata, migliorando efficienza e qualità dei dati, oltre alla compliance. Ciò favorisce la collaborazione con terzi e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi basati sui dati. Per ulteriori approfondimenti sulla tematica dei data spaces, si rinvia a contributi passati.

Cos’è un data connector

I data connector sono componenti fondamentali che offrono servizi per l’interoperabilità e la condivisione sicura dei dati negli spazi di dati. Consentono l’interscambio di dati tra attori diversi, garantendo l’uso conforme alle politiche stabilite. In particolare, essi:

  1. forniscono servizi di scambio dati attraverso API e meccanismi di enforcement delle policy;
  2. utilizzano tecnologie avanzate per proteggere i dati da accessi non autorizzati e manipolazioni;
  3. facilitano l’interoperabilità attraverso standard e protocolli comuni, come il Dataspace Protocol.

I data connector costituiscono un data pooling, un’area condivisa che deve essere regolata attentamente tra i partecipanti. Essi aumentano il pool di dati disponibili, proteggono i dati condivisi e integrano nuove modalità di valorizzazione come i digital twin, l’IA e l’apprendimento federato.

I data connector possono essere classificati in quattro categorie principali:

  1. framework di data connector: componenti modulari per implementare un data connector, come Eclipse Data Space e FIWARE;
  2. soluzioni open source generiche: connettori integrabili direttamente nei sistemi IT aziendali, come il Data Space Connector;
  3. soluzioni proprietarie generiche: software proprietari che necessitano di configurazioni aggiuntive, come GAIAboX di nicos;
  4. soluzioni pronte all’uso: connettori forniti come servizio o integrati in prodotti correlati ai dati, come sovity CaaS.

I data connector abilitano casi d’uso legati alla condivisione di dati tra aziende e P.A., in ambiti come supply chain, Industria 4.0, automotive, Smart city e assistenza sanitaria. Essi facilitano nuovi modelli di business e flussi di informazioni sicuri, nel rispetto delle normative applicabili.

Data connector Data Exchange Service

Implementazioni e caratteristiche dei data connector

Il report sui data connector fornisce una panoramica dettagliata di diverse implementazioni attualmente in voga. Ogni connettore è descritto in termini di:

  1. denominazione e maintainer: identificazione del connettore e dell’organizzazione responsabile;
  2. descrizione e peculiarità: breve descrizione e punto di forza del connettore;
  3. tipo di connettore: classificazione secondo le categorie sopra menzionate;
  4. livello di maturità e portabilità: indicazioni sullo stato di sviluppo e compatibilità con diversi ambienti;
  5. licenza e certificazione IDS: informazioni sulla disponibilità del codice e conformità agli standard IDS;
  6. esempi di adozione: casi di utilizzo del connettore in progetti reali;
  7. opzioni di deployment: possibilità di implementazione su edge, on-premises, cloud ecc.;
  8. controllo di accesso e uso: meccanismi di controllo dell’accesso e enforcement delle politiche di utilizzo.

Un elemento chiave dei data connector è l’interoperabilità tecnica, che deve essere realizzata attraverso specifiche e standard piuttosto che implementazioni caso per caso.

Questo richiede l’interazione generale tra connettori (con descrizione degli asset di dati e dei punti di accesso correlati, definizione delle politiche di controllo accesso e utilizzo), lo scambio di dati (con specifiche chiare per l’inizio e la gestione del processo di scambio dati, mappate su protocolli concreti) e l’interoperabilità semantica (basata su vocabolari specifici come il Data Catalog Vocabulary – DCAT).

Caratteristiche tecniche dei data connector

Indipendentemente dalla tipologia, essi devono integrare diverse funzionalità chiave dal punto vista tecnico, a palesarne la complessità operativa e strutturale:

  1. gestione delle identità e autenticazione dei partecipanti allo spazio dati;
  2. controllo degli accessi per l’intercettazione e il blocco di tentativi di elaborazione non autorizzati;
  3. applicazione delle policy e dei controlli sull’utilizzo dei dati, impostati dai proprietari partecipanti;
  4. crittografia e misure di sicurezza per proteggere la confidenzialità dei dati;
  5. capacità di integrarsi con altri componenti, come cataloghi dati e clearing house;
  6. inoltre, i data connector possono supportare funzioni avanzate come l’analisi semantica dei dati, la gestione degli accordi contrattuali, il monitoraggio dell’utilizzo dati e tanto altro – le potenzialità sono davvero moltissime.

Un aspetto fondamentale è l’adozione di standard e protocolli aperti per garantire l’interoperabilità tra diverse implementazioni di data connector e il coordinamento negli spazi di dati.

Lo standard IDS rappresenta un riferimento autorevole in questo senso. Sul mercato e nella comunità open source esistono già diverse implementazioni di data connector, con vari livelli di maturità e adozione. Alcune delle principali soluzioni disponibili sono Eclipse Dataspace Connector (EDC), Dataspace Connector (DSC), soluzioni proprietarie come Sovity CaaS, GAIAboX, FIWARE, EONA-X EDC ecc.

Queste ed altre implementazioni vengono regolarmente tracciate nel Data Connector Report pubblicato dall’IDSA, che fornisce dettagli tecnici, casi d’uso e stato di adozione per ciascuna. Dal report emerge come numerose aziende, specie multinazionali, di diversi settori – come automotive, manifatturiero, healthcare – hanno già adottato data connector per avviare ecosistemi di condivisione dati.

L’architettura di riferimento IDS e il Dataspace Protocol

Un importante punto di riferimento per i data connector è rappresentato dall’International Data Spaces Association (IDSA) e dal suo standard IDS (International Data Spaces). L’IDSA è un’associazione che riunisce aziende, organizzazioni di ricerca e enti pubblici impegnati nello sviluppare una architettura di riferimento per la condivisione sicura e sovrana dei dati.

Il fulcro dell’architettura IDS è il cosiddetto Dataspace Protocol, un insieme di specifiche che definiscono gli schemi e i protocolli necessari affinché entità diverse possano pubblicare, negoziare e accedere ai dati in modo interoperabile all’interno di uno spazio dati. Ogni data connector per essere IDS-compliant deve implementare questo protocollo.

L’IDSA ha inoltre introdotto un processo di certificazione IDS per verificare la conformità di data connector e ambienti operativi rispetto ai requisiti definiti. Questo schema di certificazione a più livelli fornisce diversi gradi di garanzia e affidabilità, risultando uno strumento prezioso per le aziende.

Data connector: requisiti legali e normativi

L’implementazione e l’utilizzo di data connector deve tenere conto, come già detto, di una serie di requisiti legali e normativi riguardanti la protezione dei dati e la privacy. I quali sono intrecciati con gli aspetti funzionali dell’ecosistema di data space attuato dai data connector.

Si pensi alla “sovranità” sui dati, ovvero la capacità di controllare l’uso e la diffusione dei propri dati da parte del partecipante, è un principio fondamentale che deve essere rispettato. I data connector devono fornire meccanismi di gestione delle identità e dei diritti di accesso per assicurare che solo le parti autorizzate possano visualizzare e acquisire determinate informazioni. Inoltre, devono applicare rigorosamente i controlli sull’utilizzo dei dati stabiliti dai proprietari tramite policy e contratti, bloccando ogni uso non consentito.

In tutto questo, rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati, come il GDPR nell’Unione Europea, è ovviamente cruciale. I data connector devono incorporare funzionalità di anonimizzazione, pseudonimizzazione e crittografia dei dati per garantire la conformità.

Ancora, sono necessarie solide misure di governance e audit per mantenere la tracciabilità delle attività di condivisione dati e dimostrare (in accountability) il rispetto dei requisiti normativi applicabili. I data connector svolgono un ruolo chiave nell’implementazione di tali misure di governance.

Inoltre, non possiamo omettere i riferimenti alle più recenti normative europee: anzitutto il Regolamento UE Data Governance Act (“DGA”) che introdotto il concetto di “intermediari di dati” in cui ben possono inquadrarsi i data connector, facilitando la condivisione dei dati in modo neutrale e sicuro. Tali intermediari possono essere di condivisione dati, così come fornitori di spazi di archiviazione dei dati o servizi fiduciari per la condivisione dei dati.

D’altro canto, la condivisione dei dati è ancor più approfondita nel Regolamento UE Data Act, il quale si focalizza sull’accesso e la condivisione dei dati tra aziende (B2B), aziende e consumatori (B2C), e aziende e autorità pubbliche (B2G).

I data connector in questo contesto possono essere coinvolti dai fornitori di servizi di condivisione dati (piattaforme per facilitare l’accesso e la condivisione dei dati tra diverse entità), gatekeeper di dati (grandi piattaforme digitali che controllano l’accesso ai dati, garantendo un accesso equo e non discriminatorio) e, nuovamente e soprattutto, identificando quali servizi di intermediazione dati.

Pertanto, per i data connect sarà essenziale conformarsi a standard e linee guida che nel tempo possono essere rilasciati dalle istituzioni proprio sull’implementazione del DGA e del Data Act, tacendo della ovvia conformità ai Regolamenti stessi.

Per affrontare queste sfide, sarà fondamentale una forte collaborazione tra istituzioni, organismi di standardizzazione e operatori di spazi dati per sviluppare un ecosistema omogeneo a supporto dell’utilizzo di data connector qualificati.

È evidente che i data connector rappresentano un elemento tecnologico indispensabile per il futuro della data economy e dei nuovi modelli di business data driven che stanno emergendo in tutti i settori industriali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5