PROTEZIONE DATI PERSONALI

Come gestire gli aspetti privacy della newsletter: breve guida per i non addetti ai lavori

L’impostazione corretta del processo di creazione e gestione della newsletter evita di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR. Ecco gli step operativi per la compliance della newsletter

Pubblicato il 20 Apr 2022

Alessandra Nisticò

Data Privacy Consultant, P4I - Partners4Innovation

Aspetti privacy della newsletter

La newsletter è un elemento essenziale per coltivare il rapporto con la propria audience di riferimento. Quale che sia il settore in cui si opera, la creazione di contenuti di qualità e la loro diffusione via email permette di migliorare l’attaccamento, accrescere la fiducia o l’autorevolezza verso la propria comunità di riferimento e, nel caso di attività commerciali, è un utile strumento di marketing.

È importante, però, gestire correttamente l’elenco dei destinatari della newsletter per evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, dal GDPR.

Vediamo perché, chiarendo prima quali e quanti sono i tipi di newsletter che esistono.

Dalla gap analysis alla compliance GDPR: adempimenti per mettere in sicurezza i processi aziendali

Cos’è la newsletter e quanti tipi ne esistono

Innanzitutto, che cos’è la newsletter? La newsletter può essere definita come un servizio informativo che un’impresa, una pubblica amministrazione, un professionista, un blogger, un influencer eroga nei confronti del pubblico sulla base di una semplice richiesta di adesione al servizio.

Esistono molteplici tipi di newsletter.

Un esempio sono le newsletter interne alle aziende che hanno lo scopo di informare i dipendenti sulle attività dei vari team o le novità organizzative, che divulgano informazioni di settore o cercano di sensibilizzare i dipendenti su alcuni temi.

Ci sono anche le newsletter del Data Protection Officer ai titolari del trattamento attraverso le quali il DPO adempie all’obbligo di informazione previsto dall’art. 39 GDPR su quelli che sono i temi più rilevanti in materia di conformità alla normativa privacy.

Ci sono anche servizi di newsletter erogati da pubbliche amministrazioni nell’ambito dei loro compiti istituzionali di informazione e sensibilizzazione della collettività. Molti Comuni, ad esempio, informano i cittadini sui servizi e le attività promosse dall’ente territoriale, oppure la newsletter dell’Autorità Garante che informa sui provvedimenti emanati dall’Autorità, informa sulle attività di sensibilizzazione condotte dai membri del Collegio e informa anche sui provvedimenti e le decisioni di altre istituzioni che incidono sulla sfera di competenze dell’Autorità.

Ci sono newsletter informative pure, queste sono tenute da giornalisti o collettivi di giornalisti attraverso le quali vengono condivisi articoli informativi o si instaurano dei dibattiti su alcuni temi particolari come la cybersecurity, la politica (nazionale o estera), lo sport, la cronaca, ecc. Alcune newsletter sono curate da scrittori per incentivare la lettura di brevi testi, far circolare racconti di esordienti, ecc.

Vi sono, infine, le newsletter degli influencer che vogliono essere uno strumento per avere delle metriche da utilizzare nei rapporti con i brand. Ad esempio, un food blogger può creare una newsletter in cui informa i propri follower circa le proprie ricette, le recensioni dei locali visitati, i video, articoli, fotografie che ha pubblicato sul proprio sito o i propri canali social in modo da mantenere vivo il rapporto tra i suoi lettori e la piattaforma su cui pubblica. La capacità di coinvolgere emotivamente l’audience sarà una metrica importante nell’impostare un rapporto di collaborazione con i brand.

Tutte queste newsletter, come visto, si caratterizzano perché non vendono o promuovono direttamente prodotti o servizi, ma si limitano a divulgare l’immagine o la professionalità dell’autore, dell’organizzazione o dell’ente che somministra il servizio agli iscritti attraverso un’opera di divulgazione di contenuti informativi.

Le e-mail promozionali

Un passo ulteriore è quello delle email promozionali che si differenziano dalle newsletter perché hanno come obiettivo quello di promuovere direttamente la vendita di un prodotto o un servizio. Sono quelle email che informano sulle novità presenti in negozio, offrono coupon, buoni sconto, la possibilità di partecipare a concorsi a premi e via dicendo.

È fondamentale distinguere le due tipologie di comunicazione al fine di impostare correttamente un processo di compliance privacy. Infatti, a seconda della finalità del servizio (informare o vendere) cambia la base giuridica del trattamento, ovvero la condizione che rende lecita la raccolta dei dati e l’invio di comunicazioni.

Le attività di marketing via e-mail rientrano infatti nel campo di applicazione della direttiva ePrivacy che è stata recepita all’interno del Titolo X del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). L’articolo 130 del codice privacy, in particolare, disciplina le comunicazioni indesiderate e ci dice che “l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente.” Questa disposizione disciplina il telemarketing, ma il comma 2 dell’art. 130 ci precisa che “La disposizione di cui al comma 1 si applica anche alle comunicazioni elettroniche, effettuate per le finalità ivi indicate, mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo Mms (Multimedia Messaging Service) o Sms (Short Message Service) o di altro tipo”.

Vi è un’eccezione, rappresentata dal c.d. soft-spam disciplinato dall’art. 130 co. 4 del Codice privacy, che consente l’invio di e-mail promozionali nel contesto della vendita di un prodotto o di un servizio, sempre che si tratti di servizi analoghi a quelli oggetto della vendita e l’interessato, adeguatamente informato, non rifiuti tale uso, inizialmente o in occasione di successive comunicazioni. Il codice prevede altresì che “L’interessato, al momento della raccolta e in occasione dell’invio di ogni comunicazione effettuata per le finalità di cui al presente comma, è informato della possibilità di opporsi in ogni momento al trattamento, in maniera agevole e gratuitamente”.

Come si può vedere, l’invio di un’e-mail promozionale è ben diversa dalla struttura della newsletter e le ricadute applicative sono diverse come si vedrà.

Qual è il campo di applicazione della normativa

Essendo una guida destinata ai non addetti ai lavori, occorre fare una premessa iniziale per capire quando rientriamo nel campo di applicazione della normativa privacy.

Infatti, nel momento in cui raccogliamo delle e-mail e altre informazioni dal pubblico (ad esempio, il nome e il cognome degli iscritti) o altre metriche come i tassi di apertura e lettura delle newsletter, noi stiamo trattando dati personali. Infatti, l’articolo 4 GDPR definisce come dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (il c.d. interessato del trattamento).

Il regolamento precisa che “si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Il soggetto che raccoglie quei dati è il Titolare del trattamento, ovvero la persona fisica o giuridica che determina le finalità e i mezzi del trattamento. In altre parole, un professionista, un blogger, un ente pubblico o una società sono tutti titolari del trattamento nel momento in cui decidono di aprire una newsletter nell’ambito della propria attività. Occorre ricordare, infatti, che il GDPR non si applica alle attività domestiche e pertanto una newsletter indirizzata alla propria cerchia di amici non rientrerà nel campo di applicazione del Regolamento, mentre laddove la newsletter sia di un’associazione anche senza scopo di lucro (ad esempio un canile di quartiere) vi rientrerà.

Step operativi per la compliance della newsletter

Nel caso in cui si rientri nel campo di applicazione del Regolamento sulla protezione dei dati personali, allora sarà necessario seguire i seguenti passi.

Definire gli scopi della newsletter

È importante avere ben chiaro perché si intende fornire questo servizio, quali sono i dati necessari per la fornitura del servizio, in modo da strutturare l’iniziativa in ottica di privacy by design, conformemente alle previsioni dell’art. 25 GDPR.

Diventa fondamentale capire quale è il tipo di newsletter che si intende realizzare.

Se siamo un ente pubblico, il servizio di newsletter potrebbe essere una delle modalità con le quali adempiamo ai nostri compiti istituzionali. Ad esempio, l’Autorità per la protezione dei dati personali fonda la “la base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nei compiti istituzionali affidati al Garante e volti a favorire la conoscenza della normativa in materia di protezione dei dati personali (v., in particolare, l’art. 57, par. 1, lett. b) e d), del Regolamento (UE) 2016/679, di seguito “Regolamento”)”.

Se siamo un’istituzione privata o pubblica o un professionista e intendiamo erogare il servizio di newsletter informativo, la base giuridica sarà rappresentata dall’art. 6 par. 1 lett. b) GDPR, ovvero il contratto rappresentato dall’adesione al servizio di newsletter.

Se la nostra newsletter è un elemento di marketing automation perché il nostro obiettivo è convertire i nostri follower in clienti dei beni e servizi che offriamo (es. consulenze, corsi digitali, prodotti artigianali), allora accanto all’offerta del servizio di newsletter potrebbe essere opportuno richiedere anche il consenso a ricevere email promozionali attraverso un apposito flag.

Questi concetti sono ribaditi anche dal provvedimento del Garante che risale al 4 luglio 2013 ed è tuttora vigente contenente le “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam”.

Predisporre l’informativa

La raccolta di dati personali al fine di trasmettere informazioni – di qualunque natura, siano esse informative o promozionali – nell’ambito di applicazione del Regolamento, richiede di predisporre un’informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR. Sul punto, è importante fare attenzione ai trasferimenti di dati al di fuori dell’Unione Europea nel caso si utilizzino tool di email marketing di provider statunitensi.

Cautele se si raccoglie anche il consenso per le comunicazioni commerciali

In primo luogo, occorre ricordare i requisiti del consenso richiesti dall’art. 7 GDPR. Il consenso deve essere:

  1. espresso (mediante dichiarazione o gesto inequivocabile);
  2. libero (non sottoposto a vincoli o condizioni);
  3. specifico (un consenso per ogni finalità perseguita);
  4. revocabile;
  5. dimostrabile (deve essere storicizzato per poter dimostrare la legittimità dei trattamenti eseguiti prima della revoca).

Questo significa che il flag per il consenso non deve essere obbligatorio e nemmeno “pre-flaggato” e che l’interessato deve poter scegliere di iscriversi al servizio di newsletter senza dover necessariamente dare il consenso alla ricezione di comunicazioni commerciali.

Di conseguenza, sarà importante separare le audience: ci saranno gli iscritti al servizio di newsletter che saranno destinatari in modo esclusivo delle e-mail informative, mentre gli iscritti al servizio di newsletter che hanno anche prestato il consenso riceveranno anche le e-mail promozionali.

Questo aspetto è stato chiarito anche dalla Cassazione con la sentenza 2 luglio 2018, n. 17278 che, in relazione alla specificità del consenso ha precisato che il titolare deve indicare i trattamenti che sono collegati al consenso e che questo non può essere considerato come una controprestazione del servizio di newsletter.

Occorre ricordarsi, inoltre, che laddove si intendano eseguire attività di profilazione al fine di inviare email personalizzate sulla base delle preferenze o cedere dati a terzi per finalità di marketing del terzo, saranno entrambi da sottoporre a consensi specifici e distinti. Ne consegue che la definizione del percorso del dato e delle finalità di trattamento ad esso connesse sarà un aspetto da definire in principio, in modo da acquisire i consensi necessari e progettare il form di iscrizione e il percorso dell’interessato nel modo più corretto e trasparente possibile.

Ricordarsi del diritto di opposizione al trattamento

Benché sia ormai una feature acquisita di tutte le newsletter, il tasto “unsubscribe”, disiscriviti, è un aspetto fondamentale della compliance della newsletter, oltre che un diritto dell’interessato e deve essere indicato anche nell’informativa in modo separato rispetto agli altri diritti.

Ricordarsi della normativa sul commercio elettronico

L’art. 130 co. 5 del codice privacy contiene un divieto espresso di invio di comunicazioni commerciali nascondendo o camuffando l’identità del mittente che, quindi, deve essere ben visibile per il destinatario della comunicazione. Inoltre, è richiesto che vi sia un modo agevole per l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato. Vi è infine un rimando alle prescrizioni del c.d. codice del commercio elettronico e in particolare all’articolo 8 D.lgs. 70/2003 che prescrive di evidenziare, fin dal primo invio che:

  1. che si tratta di comunicazione commerciale;
  2. la persona fisica o giuridica per conto della quale è effettuata la comunicazione commerciale;
  3. che si tratta di un’offerta promozionale come sconti, premi, o omaggi e le relative condizioni di accesso;
  4. che si tratta di concorsi o giochi promozionali, se consentiti, e le relative condizioni di partecipazione.

Conclusione

L’impostazione corretta del processo consente di evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR. La violazione dell’informativa e dei diritti degli interessati, nonché la mancanza dei requisiti di validità del consenso, infatti, sono tra gli aspetti maggiormente sanzionati e rientrano nello scaglione più alto, quello previsto dall’art. 83 par. 5 GDPR con sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale, se più alto.

Una volta considerati tutti questi aspetti, predisposta l’informativa e raccolti i consensi sarà possibile partire con il piano editoriale e inviare le newsletter informative agli iscritti e le comunicazioni commerciali a coloro che hanno prestato il consenso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4