MINORI E WEB

Children’s Code: cos’è e cosa cambia in UK nel trattamento dati di minori per Google & Co.

Il primo passo del Regno Unito nel tracciare una nuova e autonoma rotta nel settore privacy è l’Age Appropriation Design Code, il Children’s Code, un vero e proprio codice di condotta per la tutela dei dati dei minori rivolto ai prestatori di servizi della società dell’informazione. Ecco i principi cardine

Pubblicato il 18 Ott 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Children's Code principi cardine

In seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea la disciplina privacy del paese è rimasta sostanzialmente invariata rispetto a quella in vigore quando il paese era membro dell’UE: oltremanica, infatti, la normativa GDPR è stata mantenuta come legge interna e oggi disciplina la tutela dei dati personali nel paese insieme al Data Protection Act adottato nel 2018 (ovvero l’atto interno di coordinamento della normativa nazionale al GDPR, similmente a quanto accaduto con il D.lgs. 101/2018 in Italia).

Proprio per questo motivo, il Regno Unito è stato in grado di ottenere con facilità una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea (del 28 giugno 2021), che semplifica i trasferimenti di dati UE-UK.

Decisione di adeguatezza sulla protezione dei dati per il Regno Unito: l’EDPB dà parere positivo

Adesso però gli inglesi intendono tracciare una nuova e autonoma rotta anche nel settore privacy e il primo passo in questo senso è l’Age Appropriation Design Code (anche detto “Children’s Code”), un vero e proprio codice di condotta rivolto ai prestatori di servizi della società dell’informazione, ovvero quei servizi prestati per via elettronica, mediante apparecchiature elettroniche di elaborazione e di memorizzazione di dati, e a richiesta individuale di un destinatario (ad esempio le app e i giochi che scarichiamo sui nostri smartphone).

Cos’è il Children’s Code del Regno Unito

Per la precisione, questa soluzione “tutta britannica” in tema privacy, è applicabile dal 2 settembre 2021 a tutti quei servizi della società dell’informazione rivolti ai minori di 18 anni o che comunque verranno presumibilmente utilizzati da minori (precisazione necessaria per coinvolgere anche quei servizi rivolti alla generalità dei consumatori ma molto popolari fra i giovanissimi, come ad esempio TikTok).

Questa definizione finisce per includere non solo app e giochi informatici, ma anche social network, giochi e dispositivi fisici ma connessi, servizi di streaming, siti di formazione e informazione e via dicendo.

L’elenco quindi è davvero ampio ed anzi evidenzia una delle criticità fondamentali della normativa, che delinea un campo di applicazione molto generico e foriero di incertezze (volendo essere pignoli sono “presumibilmente utilizzati da minori” tutti i siti web che non sono espressamente limitati ad un pubblico adulto).

La normativa è stata approvata ancora nel settembre 2020, ma per l’applicazione si è atteso un anno per dar tempo alle aziende di adeguarsi, fino appunto a pochi giorni fa, e coinvolge non solo gli sviluppatori basati nel Regno Unito, ma anche a chiunque proponga servizi dell’informazione presumibilmente utilizzati da minori nel paese.

Il solo fatto, quindi, di rivolgere un app o un sito web anche al pubblico inglese comporta l’applicazione del Children’s Code (salvo non si riesca a dimostrare che non è presumibile che il servizio sia utilizzato da bambini, prova ben difficile da fornire).

Per questo il Codice è un’importante strumento normativo di cui è essenziale conoscere le implicazioni.

I principi cardine del Children’s Code

L’Age Appropriation Design Code (AADC) propone una serie di standard, da rispettare quando si progetta un servizio IT destinato ad un pubblico di minori:

  • L’interesse superiore del bambino: la progettazione e lo sviluppo di un sito Web dovrebbero avere in mente l’interesse superiore del bambino.
  • Valutazioni di impatto sulla protezione dei dati: valutare e mitigare i rischi per i diritti e le libertà dei minori che potrebbero accedere al servizio, che derivano dal trattamento dei dati, tenendo conto dell’età, delle capacità e delle esigenze di sviluppo degli utenti minorenni.
  • Applicazione adeguata all’età: lo standard propone un approccio risk-based teso a individuare l’età dei singoli utenti e garantire l’applicazione efficace degli standard di questo codice agli utenti minori. Il Children’s Code funziona infatti solo se vengono implementati metodi efficaci per stabilire l’età degli utenti (o, in alternativa, se si applicano i principi del Children’s Code a tutti gli utenti).
  • Trasparenza: le informazioni sulla privacy devono essere di facile lettura e comprensione. L’obiettivo dichiarato dello standard è che i bambini comprendano facilmente come, quando e perché i servizi utilizzano i loro dati.
  • Evitare un uso dannoso dei dati: lo standard prescrive di non utilizzare i dati personali dei minorenni in modi che si sono dimostrati dannosi per il loro benessere o che vanno contro i codici di condotta del settore ovvero altre disposizioni normative a loro tutela.
  • Politicy e standard: vanno mantenuti aggiornati tempo per tempo i termini, le policy e gli standard pubblicati.
  • Impostazioni predefinite: a meno che non vi sia un valido motivo per non farlo, le impostazioni predefinite dei siti web devono essere per default di “privacy elevata”, lasciando alla scelta dell’utente la possibilità di ridurre (e non aumentare) la tutela.
  • Minimizzazione dei dati: lo standard prescrive di raccogliere e conservare solo la quantità minima di dati personali necessari per fornire il servizio utilizzato dai minori.
  • Condivisione dei dati: a meno che non vi sia un motivo legittimo per farlo, non è consentito comunicare a terzi i dati dei minori.
  • Servizi di localizzazione: a meno che non vi sia un motivo legittimo per attivare i servizi di localizzazione, queste opzioni dovrebbero essere disattivate per impostazione predefinita. Nel caso di attivazione dei servizi di localizzazione è necessario fornire ai minori un segnale evidente circa la loro attivazione. Lo standard precisa poi che le opzioni che rendono visibile la posizione di un bambino a terzi altri devono essere automaticamente disattivati al termine di ogni sessione (standard che potrebbe complicare non poco la gestione delle app per il tracking dedicate ai genitori, peraltro limitate anche dallo standard successivo).
  • Controllo genitori: vanno fornite informazioni adeguate (e declinate a seconda dell’età del bambino) sui controlli parentali attivi, fornendo un’indicazione evidente al minore se e quando lo stesso è monitorato.
  • Profilazione: salvo vi sia un motivo legittimo per farlo, i servizi di profilazione dovrebbero essere disattivati per impostazione predefinita. La profilazione può essere effettuata solo se si dispone di misure a tutela dei minori da eventuali effetti dannosi.
  • Tecniche di incoraggiamento: lo standard vieta di utilizzare tecniche volte a incoraggiare i minori a fornire dati personali non necessari.
  • Giocattoli e dispositivi connessi: lo standard impone il rispetto dei principi di cui al Children’s Code anche nel caso di produzione di giocattoli e dispositivi connessi.
  • Strumenti online: lo standard afferma che è necessario mettere a disposizione dei minorenni strumenti online facilmente accessibili per esercitare i loro diritti a tutela dei dati e per segnalare eventuali problemi.

Le principali novità privacy

Nella sua opera di “precisazione” di principi già in nuce presenti nel GDPR, il Children’s Code, pur generico in alcune definizioni, ha il pregio di puntualizzare la necessità di predisporre informative e contenuti non sulla base della semplice suddivisione maggiorenni/minorenni, ma pensando alla specifica fascia di età o alle specifiche fasce di età a cui è rivolto il servizio.

Altro importante principio è quello relativo all’approccio risk-based che chiarisce come ad esempio gli strumenti per la verifica dell’età più semplici (come una auto-dichiarazione sul fatto di essere maggiorenni) sono sufficienti solo nel caso in cui i rischi connessi con l’utilizzo del sito o della parte del sito destinata a maggiorenni non siano tali da giustificare strumenti di verifica dell’età più incisivi (ad esempio quelli implementati da YouTube che prevede una verifica con documento o strumenti di pagamento).

Gli sviluppatori saranno quindi chiamati a rivedere i loro prodotti (operazione particolarmente complessa specie per i prodotti videoludici) e le novità portate dal Children’s Code, pur dedicate ai minorenni, riverbereranno inevitabilmente su una enorme fetta dei servizi IT destinati al pubblico inglese, vista la definizione particolarmente ampia adottata dal Codice circa l’applicazione della nuova normativa.

La reazione di Google al Children’s Code

La reazione dei colossi tech è arrivata con anticipo rispetto all’entrata in vigore del Children’s Code, sulla spinta di simili iniziative anche in sede comunitaria, con Facebook che ad esempio da qualche mese imposta di default come privati i profili degli infra-sedicenni e TikTok che chiede agli utenti infra-sedicenni di scegliere esplicitamente a quale platea consentire l’accesso ai loro video, calmierando anche l’accesso ai messaggi privati e rivedendo infine gli orari per le notifiche.

Google, che è intervenuto per irrigidire gli strumenti a tutela dei minori su YouTube e YouTube Kids, in questi giorni sta informando gli utenti business di verificare se al loro dominio possono accedere utenti infradiciottenni a cui si applica la normativa del Children’s Code, avvertendoli che i servizi aggiuntivi degli account Google Workspace (es. YouTube, Analytics ecc.) non hanno impostazioni dedicate ai minori (se l’accesso è effettuato attraverso il dominio Workspace e non con profilo individuale) ed invitandoli quindi a disattivare l’accesso per gli utenti minorenni o creare un’organizzazione separata che non possa accedere ai servizi “pericolosi” che potrebbero essere inclusi nell’account (ovvero quelli per cui non sono state predisposte opzioni ad hoc per gli utenti minorenni a loro tutela come prevede il Children’s Code).

Chiaramente le impostazioni Google non riguardano gli utenti minorenni italiani per cui, salvo tra gli utenti di un dominio ci siano cittadini minorenni inglesi, non sarà necessario intervenire su impostazioni e/o utenti.

Conclusioni

Il Children’s Code britannico è un interessante esempio di evoluzione del GDPR e del futuro che attende il diritto inglese, che oggi inizia a cercare una nuova indipendenza anche in settori di tradizionale appannaggio comunitario.

L’innovazione inglese è però nel pieno segno della continuità con l’approccio europeo e si inserisce con coerenza nel solco del GDPR, non sconfessato dal diritto del Regno Unito ma anzi incorporato integralmente nel loro corpo normativo.

L’approccio UE viene quindi sposato dal legislatore UK, che anzi idealmente ne porta avanti i principi e gli scopi, declinandoli in un testo dedicato esplicitamente alla privacy dei minori.

Se il diritto comunitario è in grado di indirizzare il mondo proprio per l’incontro fra tradizioni giuridiche e posizioni diverse, composto in una serie di norme di equilibrio e delicato compromesso, il contraltare è spesso la lentezza con cui si trova ad agire.

Al contrario il Regno Unito si trova ora a poter innovare in un settore in costante evoluzione con meccanismi più leggeri e veloci e quindi, pur non potendo raggiungere la sintesi unica che è il prodotto del diritto comunitario, può normare più in fretta nel solco della tradizione europea e cercare così di rivendicare, almeno in parte, il ruolo guida in tema di tutela dei dati personali che è ed è stato dell’Unione.

Non sarà quindi l’ultima volta che vedremo il Regno Unito “superare” per velocità, più che per qualità, la normativa comunitaria, e non resta che augurarsi che questo fenomeno possa costituire un interessante dialogo a due voci che spinga verso un definitivo consolidamento della tutela dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2