ADEGUAMENTI PRIVACY

Centri per l’impiego e GDPR: i consigli per adeguarsi alle norme privacy

La natura dei servizi offerti dai centri per l’impiego è meritevole di interesse per ciò che concerne la tutela dei dati personali così come regolata dal GDPR. Ecco i consigli su informativa, finalità dei trattamenti e basi giuridiche per un corretto adeguamento alle norme privacy

Pubblicato il 18 Ott 2019

Sofia Piermattei

Avvocato, privacy officer presso lo Studio Legale Wildside Human First

Centri per l'impiego GDPR consigli

Nell’attuale contesto economico e sociale il ruolo dei centri per l’impiego è divenuto centrale e la natura dei servizi offerti meritevole di interesse per ciò che concerne la tutela dei dati personali così come regolata dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la normativa europea in materia di tutela dei dati personali e della riservatezza della persona.

Centri per l’impiego e GDPR: l’informativa sul trattamento dei dati

La regolazione dei centri per l’impiego, istituiti con il D.lgs. 469/97, è in capo alle Regioni. Queste ultime, ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 469/97, al fine di garantire l’efficace erogazione dei servizi tipicamente offerti dai centri per l’impiego, hanno attribuito potere regolamentare alle singole Province.

I centri per l’impiego favoriscono gratuitamente l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. I servizi sono offerti sia a chi cerca lavoro (disoccupati, inoccupati o lavoratori interessati a cambiare occupazione) sia a chi offre opportunità di impiego (le imprese).

Tra i principali servizi erogati dai centri per l’impiego troviamo:

  • il collocamento dei lavoratori presso datori di lavoro privati;
  • il collocamento obbligatorio ai sensi della L. 68/99;
  • l’avviamento dei lavoratori vincitori di concorso pubblico;
  • l’attivazione di iniziative dedicate all’incentivazione del lavoro femminile.

Proprio la natura di questi servizi è, come dicevamo, meritevole di interesse per ciò che concerne la tutela dei dati personali dei lavoratori.

Uno dei passaggi chiave del Reg. GDPR è infatti quanto disciplinato dall’art. 13: “Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l’interessato”.

Al cittadino che usufruisce dei servizi per i quali è previsto il trattamento dei dati personali (ad esempio, il rilascio del proprio Curriculum Vitae, la registrazione ecc.) deve essere rilasciata una apposita informativa.

Ma quali sono i contenuti tipicamente previsti dall’informativa?

In prima battuta l’informativa deve illustrare i dati del “Titolare del trattamento”: è indispensabile individuare se il Titolare sia il singolo centro per l’impiego oppure, come nella maggioranza dei casi, le agenzie regionali di riferimento o le province.

A quanto sopra illustrato vanno aggiunti i dati del DPO di riferimento.

Esplicitati i dati del Titolare e del DPO, è opportuno che l’informativa specifichi finalità e basi giuridiche del trattamento. Per poter correttamente identificare le fattispecie sopra indicate è consigliato effettuare una mappatura dei processi (servizi) offerti dai centri per l’impiego.

Così facendo l’informativa potrà essere il più dettagliata possibile e si eviterà il rinnovo della stessa ad ogni nuovo servizio offerto.

Vengono di seguito proposti una serie di esempi di finalità tipicamente riportare in un’informativa da presentare al primo contatto con il cittadino:

  • inserimento e pubblicazione di Curriculum Vitae e lettere di presentazione;
  • ricerca aziende/offerte di lavoro;
  • inoltro candidature alle aziende;
  • iscrizione in graduatorie per l’accesso all’impiego nella pubblica amministrazione.

La base giuridica per le finalità sopra rappresentate è l’art. 6 lett. f) del Reg. UE 2016/679: “l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”.

Per altri servizi lasciati alla libera iniziativa dei centri per l’impiego, come ad esempio l’invio mirato di newsletter periodiche, sarebbe più opportuno richiedere il consenso dell’utente ai sensi dell’art. 6 lett. a).

Meritano una specifica menzione servizi quali l’erogazione della NASpI e del Reddito di cittadinanza: poiché la finalizzazione dell’attività è subordinata alla richiesta di dati particolari, differenti da quelli comunemente trattati dai centri per l’impiego (ad esempio: dati reddituali propri e dei familiari), sarebbe opportuno prevedere un’informativa ad hoc.

Nell’informativa è sempre bene indicare la tipologia di dati trattati nonché i destinatari a cui possono essere comunicati tali dati; nel paragrafo dedicato ai destinatari sarebbe opportuno riportare sia le amministrazioni pubbliche, sia i privati (eventualmente aggregati per macrocategorie: aziende che ricercano personale; soggetti che forniscono servizi al centro – cosiddetti responsabili esterni; ecc.).

In un’informativa conforme ai principi del GDPR non può mancare l’indicazione circa il tempo di conservazione dei dati trattati nonché dei diritti garantiti agli interessati in base a quanto prescritto dal Regolamento.

L’informativa dovrebbe essere rilasciata all’utente al primo contatto utile o, alternativamente, esposta presso gli uffici. A ciò fa eccezione l’informativa (cosiddetta privacy policy) da predisporre ad hoc per i servizi erogati via internet (iscrizione ai portali, messa a disposizione di servizi online, risposta a richieste giunte via mail) che è da pubblicare online.

Centri per l’impiego e GDPR: il collocamento obbligatorio

Doveroso approfondimento per l’attività di collocamento obbligatorio ai sensi della L. 68/99: la delicatezza della materia richiede specifici accorgimenti circa le modalità di trattamento dei dati.

Al collocamento obbligatorio si possono iscrivere:

  • gli invalidi civili;
  • i non vedenti;
  • i sordo-muti;
  • gli invalidi del lavoro;
  • gli invalidi civili di guerra;
  • gli invalidi per servizio;
  • le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Si possono altresì iscrivere le persone appartenenti alle categorie protette (art.18 della L. 68/99) quali orfani e coniugi superstiti di coloro che sono deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio e i figli o i coniugi di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, servizio o di lavoro, nonché i profughi italiani rimpatriati.

Per l’iscrizione nelle liste di collocamento obbligatorio i centri per l’impiego richiedono, oltre al documento di identità e al codice fiscale, una serie di ulteriori documenti quali, ad esempio, il verbale di accertamento dell’invalidità (in caso di invalido civile) e la diagnosi funzionale o il certificato INAIL attestante la percentuale di invalidità in caso di invalido di lavoro.

Ebbene, questi documenti contengono dati di natura particolare che rilevano, direttamente e/o indirettamente, lo stato di salute dell’utente; ai sensi dell’art. 9 del Reg. UE 2016/679 viene fatto generale divieto a trattare dati di natura particolare (stato di salute, opinioni politiche, credi religiosi, origini razziali ecc..).

Tale divieto risulta tuttavia essere di natura relativa in quanto sono previste, dal medesimo articolo, alcune eccezioni. Le più rilevanti sono:

  • la lett. a), par. II, dell’art. 9 del Reg. UE 2016/679: il consenso esplicito da parte dell’interessato;
  • la lett. g), par. II, dell’art. 9 del Reg. UE 2016/679: il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione Europea o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.

La peculiarità della situazione sopra descritta suggerirebbe agli operatori di richiedere il consenso all’utente per il trattamento dei dati personali di natura particolare.

Tuttavia, conformemente a quanto novellato dal D.lgs. 101/18, Art. 2-sexies, co. II, lett. dd, si considera rilevante l’interesse pubblico nei trattamenti effettuati da soggetti che svolgono attività nelle materie sindacali, occupazionali e di collocamento obbligatorio.

Essendo quindi la legge a fissare la base giuridica del trattamento riguardante i dati di natura particolare per il collocamento obbligatorio, non è necessario richiedere il consenso esplicito all’utente.

La materia del collocamento mirato è di particolare interesse con riferimento al trattamento dei dati personali anche sotto altri aspetti. Il primo è legato alle graduatorie in cui è opportuno bilanciare l’interesse pubblico della trasparenza con la tutela e la riservatezza dei dati personali: non parrebbe essere conforme al Reg. UE 2016/679 la pubblicazione di una graduatoria con nome e cognome del candidato “in chiaro”. Sarebbe preferibile la pubblicazione di una graduatoria con codici numerici assegnati univocamente ad ogni candidato. Quest’ultimo, in caso di necessità, potrebbe richiedere di visionare la graduatoria “in chiaro” direttamente all’amministrazione competente.

Altro punto interessante è l’accoglienza di persone in stato di difficoltà presso gli uffici del centro; il trattamento di materie delicate come la propria condizione di invalidità o altri status particolari dovrebbe avvenire in maniera riservata (magari, compatibilmente con la disponibilità di locali, si potrebbe pensare ad un ufficio dedicato).

La formazione GDPR

La corretta applicazione dei principi delineati dal GDPR nei centri per l’impiego non è senz’altro semplice. Molti operatori hanno pertanto optato per l’erogazione di formazione mirata al personale dei centri.

Scopo della formazione è fornire le basi per analizzare in maniera critica e organica l’organizzazione generale dell’ufficio in termini di misure di sicurezza, gestione delle utenze, corretto utilizzo della bacheca, pubblicazione delle graduatorie.

Resta inteso che l’onere di fornire ai centri per l’impiego informative tempo per tempo aggiornate è in capo alle singole Regioni/Province.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati