NORMATIVA PRIVACY

California Consumer Privacy Act e GDPR: divergenze e similitudini nelle normative privacy

Dal 1° luglio inizierà l’attività di controllo e sanzionamento delle violazioni al California Consumer Privacy Act, la normativa privacy californiana: per comprenderne la portata è necessario contestualizzare alla realtà americana, ma è utile anche un confronto col GDPR. Ecco divergenze e similitudini in materia di privacy

Pubblicato il 27 Mar 2020

Eugenio Cipolla

Avvocato, consulente e formatore privacy

California Consumer Privacy Act e GDPR guida

Dal 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la normativa californiana in materia di “privacy”: il California Consumer Privacy Act (CCPA) firmato dal Governatore Jerry Brown il 28 giugno del 2018, ma l’applicazione e i conseguenti controlli e attività sanzionatoria da parte dell’Attorney General (Procuratore Generale) inizieranno il 1° luglio 2020: dall’analisi del CCPA emergono molte divergenze ma anche non poche similitudini ed assonanze con il nostro GDPR (Regolamento UE 2016/679).

California Consumer Privacy Act e GDPR: due idee di privacy

Per poter comprendere la portata del CCPA, occorre contestualizzare la normativa: negli Stati Uniti, lo Stato Centrale Federale, anche sulla scia degli eventi dell’11 settembre, ha mostrato un (pressoché) costante disinteresse in merito alla tutela dei dati personali, anche a causa della pressante influenza delle grandi aziende (principalmente quelle di comunicazione/informazione).

Non esistono al momento, di fatto, limiti giuridici generali o federali interni in merito al trattamento dei dati personali.

A ciò si aggiunga che, nella Silicon Valley, hanno sede grandi aziende del calibro di Adobe, AMD, la divisione hardware di Amazon, Apple, eBay, Facebook, Google, HP, Huawei, Intel, PayPal, Samsung, Sandisk, Tesla, Visa, Yahoo!, solo per citarne alcune.

Ecco spiegato il motivo per cui lo Stato Federale, probabilmente sotto la più o meno palese spinta di molte delle predette aziende, sta tentando (senza esito al momento in cui si scrive) di adottare una normativa “generale” che elida la possibilità per i singoli stati federali di normare autonomamente in materia di protezione dei dati personali.

L’analisi del Privacy Act Californiano, ovviamente, non può prescindere da un raffronto diretto con il GDPR.

La prima e più evidente differenza è l’ambito di applicazione: di portata generale per il GDPR (“interessati che si trovano nell’Unione”), specifica per il CCPA (che riferisce la tutela ai “consumers” – “consumatori” che siano “residenti in California”).

A qualcuno questa previsione potrebbe sembrare “limitante”: occorre, tuttavia, tener conto del fatto che, sul suolo Californiano, risiedono 39,5 milioni di abitanti (da censimento del 2018), in massima parte potenziali consumatori.

A chi si applica il CCPA

Le aziende interessate dalla normativa sono quelle che svolgono attività economica (“business”) in California, sempre che (alternativamente):

  • ricevano informazioni personali di oltre 50.000 consumatori (si computano anche i singoli dispositivi connessi in rete ed i membri delle famiglie);
  • abbiano un fatturato (lordo) superiore a 25 milioni di dollari;
  • più del 50% del fatturato derivi dalla vendita dei dati personali dei consumatori raccolti.

Il tutto computato su base annua.

Il concetto di “vendita” è sicuramente molto ampio: si va dalla vendita, alla cessione, alla divulgazione/trasmissione/comunicazione (non importa se in forma orale, scritta o elettronica) delle “informazioni personali del consumatore”, a fronte, ovviamente, dell’ottenimento di un corrispettivo monetario o di “valuable consideration” (da intendersi come accordi di trasferimento dei dati – nel caso specifico – da cui il soggetto che trasferisce ottiene un beneficio).

È evidente, dunque, che il punto di vista californiano è molto più “economic-based” del nostro.

California Consumer Privacy Act e GDPR: il trattamento dati

Nel CCPA Non esistono condizioni di liceità del trattamento, come previste invece nel nostro GDPR (art. 6). Il trattamento dei dati è sempre consentito dal CCPA, a meno che non sia lesivo dei diritti dei consumatori.

Se i diritti sono molto dettagliati e specifici per l’interessato europeo, restano molto più vaghi per il consumatore californiano. Entrambi i soggetti, in ogni caso, hanno diritto di essere informati sulle tipologie di dati in possesso del titolare/azienda e sulle modalità di trattamento poste in essere.

Il diritto di accesso e la portabilità dei dati, nella normativa californiana, sono un unicum, posto che, laddove l’azienda riceva una richiesta di accesso verificabile (nel senso che l’azienda deve poter verificare che il consumatore sia proprio quello cui i dati si riferiscono) a dati conservati in formato elettronico, dovrà fornire tali dati in un formato di facile fruizione, portatile e tale da consentire al consumatore, laddove lo ritenesse, di fornire i medesimi dati ad una azienda terza “senza difficoltà”.

Il tutto entro 45 giorni e gratuitamente.

In merito alla cancellazione dei dati, il CCPA è molto simile al GDPR. Il consumatore ha diritto di ottenere, gratuitamente ed entro 45 giorni (prorogabili una volta, in ugual misura) dalla richiesta, la rimozione o eliminazione di ogni dato che lo riguardi, detenuto dall’azienda e da tutti i fornitori di servizi collegati alla stessa. Anche la normativa californiana ha posto limiti alla cancellazione, laddove il dato sia trattato, esemplificativamente, per motivi scientifici o storici, per adempiere obblighi di legge, l’esercizio del diritto di libertà di parola, per determinati usi interni e per individuare problemi alla sicurezza o per tutelarsi da attività fraudolente o illegali.

Per vendere i dati dei consumatori minori è previsto l’opt-in: per i minori di 16 anni, da parte degli stessi, per i minori di 13 anni, da parte dei genitori.

Il diritto di recesso, ai sensi del CCPA, si esercita cliccando sul link “Do Not Sell My Personal Information” (“Non vendere le mie informazioni personali”) che i siti cui accedono i consumatori californiani dovranno obbligatoriamente contenere, laddove la normativa sia applicabile al caso.

California Consumer Privacy Act e GDPR: il concetto di dato

Il GDPR fornisce un concetto ampio di dato (“qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”) al contrario del CCPA che, per definire la “personal information” si riferisce a informazioni che “descrivono” o “si riferiscono” o, ancora, possono/potrebbero essere collegate o associate ad un particolare consumatore o famiglia.

Sempre il CCPA ha, al contrario del ben più generico GDPR, un approccio “esemplificativo”, riconducendo alle informazioni personali, ad esempio, gli indirizzi IP, gli pseudonimi, i pixel tag, i dati biometrici, i dati di geolocalizzazione ed i cookie.

E se per “informazione” si deve intendere anche l’indirizzo IP, la normativa si applicherà anche a quelle aziende extra californiane che ricevano, nell’arco di un anno, visite singole di 50.000 Californian Consumers.

Al contrario, in relazione alle misure di sicurezza organizzative e tecniche da adottarsi a tutela dei dati, l’approccio del CCPA è più generico, riferendosi al mero concetto di “ragionevolezza” (senza, peraltro, esplicare tale vago concetto), laddove il GDPR, all’art. 32, fornisce un maggiore (seppur sempre parziale) dettaglio in merito alle misure “adeguate”. Una domanda (provocatoria): è importante dettagliare le misure, operando il principio di accountability che vincola in modo stringente il titolare del trattamento?

Le sanzioni

Passando, per concludere, alle sanzioni amministrative comminabili dalle Authorities europee, sono ormai notori i massimali previsti dal GDPR: sino a 10 milioni/20 milioni di euro o, se superiore, al 2 – 4% del fatturato globale aziendale riferito all’anno di esercizio precedente la violazione.

L’approccio del CCPA è, in parte, differente.

Da un lato, abbiamo le sanzioni civili, comminabili entro un massimale di 7.500,00 dollari per ogni singola violazione/consumatore, dall’altro, la possibilità, per il consumatore, di agire per ottenere il risarcimento danni (per alcune tipologie di violazioni), in un range compreso tra un minimo di 100,00 dollari ed un massimo di 750 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati