ADEMPIMENTI PRIVACY

Dimostrare l’accountability: il ruolo del DPO per la compliance aziendale

La designazione del DPO e l’esecuzione delle attività ad esso assegnate, se ben documentate e argomentate, consentono al titolare del trattamento di dimostrare la sua accountability. Ecco perché

Pubblicato il 13 Apr 2021

Paolo Calvi

Data Protection Officer, P4I - Partners4Innovation

dpo

La figura del DPO può rivelarsi essenziale anche per supportare il Titolare del trattamento di dati personali nell’assolvimento del fondamentale compito di garantire l’accountability.

L’accountability: una rivoluzione copernicana

Alla domanda, ricorrente nei due anni intercorsi fra la sua entrata in vigore e la sua piena applicabilità, “ma quali sono le vere novità del GDPR?”, abbiamo dato a volte risposte diverse, ma forse alla fine gli elementi veramente innovativi sono poi tre: la figura del DPO, il concetto di accountability e la privacy by design.

In particolare l’accountability (tradotta come responsabilizzazione all’art. 5.2 del GDPR) marca il ribaltamento concettuale da una privacy essenzialmente prescrittiva (ovvero, indicare le “misure minime” per essere compliant e sanzionare se tali non sono applicate) ad un nuovo approccio basato appunto sull’assunzione di responsabilità da parte dell’organizzazione che tratta dati personali. In sostanza, il legislatore dice: cara azienda, sei maggiorenne e vaccinata, perché devo spiegarti io in dettaglio come trattare i dati personali in modo da proteggere i diritti degli interessati?

Il GDPR definisce quindi i princìpi, che sono sostanzialmente gli stessi della precedente Direttiva, ma rinuncia a definire le modalità con cui si tradurranno in misure nelle diverse situazioni concrete, che sono necessariamente diverse. Chi meglio dell’azienda conosce i suoi trattamenti, le tipologie di dati trattati e di interessati, le finalità e le modalità del trattamento, e può quindi calcolare il livello di rischio che incombe sui diritti degli interessati? E individuare di conseguenza le misure di sicurezza, organizzative e tecniche, adeguate?

La compliance: una responsabilità del Titolare

La privacy risk-based introdotta dal GDPR conduce quindi necessariamente a ribaltare sul Titolare l’onere di decidere le modalità per il corretto trattamento dei dati personali. Anche la soppressione del vecchio istituto della verifica preliminare da chiedere al Garante per l’avviamento di trattamenti ritenuti particolarmente critici per i diritti degli interessati, sostituito dalla valutazione di impatto (DPIA) a carico del Titolare, ben rappresenta l’inversione di paradigma fra la vecchia e la nuova impostazione, che sposta appunto sul Titolare la responsabilità delle scelte.

È tuttavia necessario tenere ben presente che fare le scelte corrette non sarà sufficiente per garantire la compliance dell’azienda: sarà anche necessario essere in grado di dimostrare e documentare le scelte fatte e le motivazioni che le hanno determinate.

Vale, ad esempio, per il modello organizzativo privacy: avete deciso di avere un Comitato Privacy, costituito dalle diverse funzioni coinvolte nella governance della privacy in azienda, oppure una figura monocratica di Privacy Officer? Scelte entrambe legittime, ma quali sono le motivazioni di tale scelta? E dove risultano documentate? Oppure: dato l’obbligo nomina DPO avete nominato un DPO, la decisione deriva dalla consapevolezza di rientrare nei criteri di obbligatorietà (ex Art.37.1 GDPR), oppure è frutto di una scelta di opportunità (prevista dall’Art. 37.4)? Tale valutazione è stata oggetto di una delibera del CdA? E ancora: la scelta di collocare la figura all’interno dell’organizzazione, e in quale posizione, oppure di ricorrere ad una esternalizzazione del servizio (Art. 37.6) da quali motivazioni è stata sorretta?

Si tratta solo di un esempio, ma potrebbe essere la prima cosa che vi chiede la squadra della Guardia di Finanza che si presenta per una visita ispettiva: avete il DPO? Se sì, perché? Se no, perché? E la risposta dovrà essere documentabile.

Il DPO come garante dell’accountability

In tutto questo, come si colloca la figura del Data Protection Officer e come può contribuire a dimostrare l’accountability? La prima opportunità l’abbiamo vista: la designazione stessa del DPO, se ben documentata ed argomentata, costituisce già un tassello rilevante dell’accountability, dimostrando che il Titolare non solo ha effettuato la scelta corretta secondo le circostanze, ma è in grado di illustrare le valutazioni che hanno condotto alla scelta e le delibere che la hanno formalizzata.

Poi sarà l’esecuzione delle attività assegnate al DPO a costituire essa stessa una forma di documentazione del livello di compliance privacy raggiunto e mantenuto dall’organizzazione.

Ciò avverrà in primo luogo nell’ambito della attività di controllo: pensiamo alla pianificazione degli audit, che deriverà da considerazioni su quali siano i trattamenti più critici da esaminare, e tale scelta sarà documentata, poi i controlli svolti produrranno un Audit Report ed un piano di remediation, di cui il DPO avrà cura di verificare e documentare lo stato di avanzamento dell’attuazione.

Inoltre, il DPO avrà necessità di raccogliere periodicamente, attraverso appositi “flussi informativi”, informazioni relative alle innovazioni introdotte in azienda dal punto di vista organizzativo, tecnologico, di business o di supply chain: tutti aspetti che potrebbero avere impatto sul trattamento dei dati personali e richiedere quindi un aggiornamento dei registri, dell’analisi dei rischi, delle nomine interne ed esterne e/o delle informative.

Questa raccolta di informazioni aiuterà il Titolare a documentare eventuali esigenze di privacy by design e mettere in cantiere le opportune iniziative.

Considerando un’altra delle funzioni tipiche di un DPO, la valutazione della formazione, questa comporterà un esame sia delle campagne di sensibilizzazione mese in atto dal Titolare che del materiale formativo reso disponibile.

Il DPO chiederà poi conto della pianificazione delle sessioni di formazione, in presenza o a distanza, generalista o specifica per funzione o trattamento, e dei criteri adottati per definire tali priorità.

Monitorerà, infine, l’effettiva esecuzione delle campagne previste ma soprattutto la loro efficacia, chiedendo al Titolare di rilevare tramite apposite survey e documentare il livello di consapevolezza prima e dopo le campagne formative.

Un altro ambito in cui la presenza e l’attività del DPO contribuiranno ad accrescere la possibilità di dimostrare l’accountability è quello delle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA): se la loro esecuzione è un adempimento in carico al Titolare, la valutazione sulla sua necessità rientra fra le prerogative del DPO.

Per poter svolgere la valutazione, il DPO esaminerà le caratteristiche del nuovo trattamento, i rischi per i diritti degli interessati e le misure adottate dal Titolare per mitigarli; valuterà quindi se le misure risultano sufficientemente efficaci, oppure se è necessario incrementarle; nei casi dubbi suggerirà il ricorso alla consultazione preventiva presso il Garante.

Tutta questa attività di valutazione costituisce un eccellente esempio di accountability, in quanto analizza e documenta le motivazioni che condurranno a considerare praticabile o meno il nuovo trattamento.

In conclusione, oltre a queste ed altre attività svolte in prima persona dal team del DPO, che contribuiranno come abbiamo visto ad un incremento dell’accountability, non va trascurato un benefico “effetto collaterale”: per le figure incaricate del trattamento di dati personali, ed in particolare per quelle individuate come referenti interni (o responsabili esterni), la coscienza della presenza costante di un DPO al quale dover rispondere sull’attenzione posta alla gestione della compliance in materia di privacy, costituirà indubbiamente uno stimolo non solo a considerare attentamente gli aspetti relativi alla protezione dei dati, ma anche a documentare le scelte fatte, per poterne dimostrare la validità.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con P4Ihub

Clicca qui per scaricare l'infografica: DPO insourcing vs outsourcing

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati