L'AMMONIMENTO

Deindicizzazione di un sito falso: il Garante privacy chiarisce quando applicare il diritto all’oblio

Il Garante privacy ordina a Google di rimuovere un Url a un sito falso creato da anonimi malandrini che fingevano di essere un noto imprenditore italiano, screditando la sua immagine e denigrandolo nella reputazione mediante l’uso di suoi dati trovati in rete e adoperati illecitamente

Pubblicato il 15 Set 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

diritto all'oblio e deindicizzazione norme e regole

Il Garante privacy nella nota dell’11 settembre 2023 ci riferisce di aver ammonito Google ordinandogli di “rimuovere i risultati di ricerca di un Url collegato a un sito web falso” che recava nell’indirizzo, come se non bastasse, nome e cognome di un noto imprenditore italiano con affermazioni lesive la sua reputazione.

Vediamone i dettagli.

Telemarketing selvaggio, il Garante privacy multa Tiscali e Comparafacile: ecco perché

Il criterio di esattezza del dato personale

La nostra Autorità nell’ammonire Google ordinandogli di rimuovere tempestivamente un Url (Uniform Resource Locator), più semplicemente “indirizzo web”, ribadisce, tra gli altri, l’importanza del criterio di esattezza del dato personale.

Si tratta di uno dei principi cardine del GDPR il quale prevede che i dati personali trattati non solo siano corretti, ma anche aggiornati. Qualora poi fossero non esatti o sbagliati, devono essere rettificati, a maggior ragione quando la richiesta arriva dall’interessato. Rientra tra i principi fondamentali previsti dall’art. 5 del citato Regolamento. Si tratta di un requisito imprescindibile per una corretta attività di trattamento.

Nel caso di specie, tale criterio incide sulla valutazione delle richieste di deindicizzazione, come vedremo in chiusura ed entro quali limiti, anche grazie alle linee guida dell’EDPB predisposte in materia.

Ciò posto, un dato personale inesatto comporta un trattamento illecito.

Da qui, è fatto obbligo al titolare del trattamento di verificare, in modo periodico, l’attendibilità del dato personale trattato, anche senza esplicita richiesta dell’interessato.

L’inesattezza è data anche da un dato non errato, ma incompleto; da qui, la possibilità all’interessato di chiedere e ottenere “senza ingiustificato ritardo”, la rettifica o l’integrazione dei propri dati che sono nella disponibilità del Titolare (art. 16).

Ancora una precisazione. Il dato esatto non deve essere (per forza) “integro”, nel senso di inalterabile. L’esattezza del dato rappresenta, infatti, un criterio ben più ampio del dato che non può essere alterato. Il titolare per conseguenza dovrà, al fine di garantire l’esattezza, monitorare il dato per tutto il suo ciclo di vita cioè da quando lo raccoglie a che lo cancella in maniera definitiva e irreversibile, se vuole essere conforme al dettato normativo – compliant in parte qua, al GDPR.

Il Garante: impedire l’accesso del dipendente ai dati di una relazione investigativa è illecito trattamento

Sito falso: il provvedimento del Garante privacy

Vediamo ora più nel dettaglio il provvedimento in questione, ed emesso nei confronti del noto colosso del web, il più conosciuto motore di ricerca, analizzandolo tra: fatti, difese e attività istruttoria, motivazioni e principi e relativa decisione.

I fatti

Un noto imprenditore italiano conosciuto anche all’estero essendo operativo anche a livello internazionale, in qualità di Presidente di un fondo di investimento privato nel settore finanziario e a capo di alcune fondazioni, venuto a conoscenza dell’esistenza di un sito internet costituito dalle sue generalità (nome e cognome) bene indicizzato su Google nel quale comparivano altri dati personali (come l’immagine, i luoghi delle varie residenze ecc.), ed era gestito da anonimi malfattori, poiché conteneva tutta una serie di “affermazioni diffamatorie e lesive della sua onorabilità” pregiudizievoli per le sue attività imprenditoriali, faceva oltre ad apposite denunce presso le competenti Autorità giudiziarie, anche tempestiva richiesta di deindicizzazione del sito al motore di ricerca Google.

Google in tutta risposta, negava la richiesta del malcapitato imprenditore fino a che un tribunale non glielo imponeva con apposita sentenza. A quel punto, Google effettuava la deindicizzazione del link ma solo sui server operanti nella Federazione Russa.

Oltretutto il sito incriminato non forniva alcuna informativa, violando gli artt. 12 e ss GDPR.

Le reciproche difese delle parti e l’attività istruttoria

Con nota del 21 marzo 2023 il Garante intimava al noto motore di ricerca, in qualità di titolare del trattamento, di “fornire elementi in ordine alla richiesta del reclamante e di far conoscere se avesse intenzione di adeguarsi ad essa”.

Poco dopo, con nota dell’11 aprile 2023, in tutta risposta Google negava le richieste dell’imprenditore sostenendo che le stesse non rientrassero nella tutela della protezione dei dati, e che per tali motivi, non poteva disporre “di alcuno strumento, elemento o informazione in grado … di svolgere una valutazione in merito alla pretesa inesattezza dei contenuti riportati nell’Url”.

Per contro, il noto malcapitato imprenditore/reclamante ribadiva, con altra nota del 9 maggio 2023, le ragioni del reclamo, precisando “le plurime violazioni del Regolamento poste in essere dagli autori del sito https://…, e in particolare la mancanza di informativa e dei riferimenti dei titolari del sito, che rendono impossibile porre rimedio all’utilizzo improprio della sua immagine e dei suoi dati personali”. Resistendo, in pratica, nelle sue doglianze.

Le motivazioni, i principi di diritto sottesi e la decisione

Poste le premesse procedurali in virtù del principio di stabilimento a fondamento di una legittima competenza del Garante italiano (art. 55), la nostra Autorità in merito all’istanza di rimozione dell’indirizzo web, invoca anzitutto le “Linee Guida 2014” e a seguire le più recenti Linee Guida n. 5/2019, adottate dallo European Data Protection Board (EDPB) il 7 luglio 2020, “contenenti i criteri per l’applicazione del diritto all’oblio da parte dei motori di ricerca”.

Non solo, rileva altresì che l’incriminato Url apparendo tra i primi risultati di ricerca su Google, altro non dimostrava se non una forte indicizzazione oltre che un chiaro intento denigratorio nei confronti dell’utente/interessato, malcapitato imprenditore.

In punto privacy, il sito fraudolento non conteneva “alcun riferimento all’informativa sull’utilizzo dei dati personali né al titolare del trattamento cui rivolgersi per esercitare i diritti di opposizione e di rettifica di cui all’art. 12 del Regolamento”, divenendo per conseguenza “…estremamente difficile per l’interessato […] esercitare tali diritti e porre rimedio all’uso improprio e a fini denigratori dei suoi dati personali”. Ciò che è stato, in effetti.

Per tutti questi motivi, dunque, il Garante della privacy ha ritenuto fondato il reclamo proposto, e per l’effetto ha ingiunto a Google di rimuovere il sito falso e denigratorio, nel termine di venti giorni. In caso contrario, scatterà la sanzione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 83 – GDPR, verosimilmente esemplare.

Telecamere contro i furbetti dell’immondizia, ecco perché il Garante privacy ha multato un Comune e due aziende

Deindicizzazione quale concreta applicazione del diritto all’oblio

Il Garante nell’ordinare la deindicizzazione dell’indirizzo web (url) a Google, in definitiva, riconosce il diritto all’oblio.

Non a caso, questo – se applicato ai motori di ricerca – si concretizza nella pratica di deindicizzazione rappresentando un’operazione differente dalla rimozione/cancellazione di un contenuto, poiché in questa ipotesi non viene eliminato, bensì “deindicizzato” e cioè non più direttamente accessibile tramite i motori di ricerca.

La questione non è nuova, anzi ricordiamo la famosa vicenda Google Spain (2014) nella quale il diritto all’oblio è stato consacrato riconoscendo, per la prima volta, la titolarità – in termini di trattamento – di un motore di ricerca.

Sull’art. 17 GDPR occorre fare una precisazione importante. Ad una prima lettura anche solo della rubrica “Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)” potremmo essere tratti in inganno pensando che la cancellazione e l’oblio siano la stessa cosa. Niente affatto, si tratta di due diritti distinti. Per quanto, con specifico riferimento al “diritto all’oblio”, autorevole dottrina, lo ritenga (quasi) inapplicabile o di dubbiosa applicazione.

Le linee guida dell’EDPB: le motivazioni e le eccezioni

Le linee guida dell’EDPB si preoccupano anzitutto di individuare le “basi giuridiche di una richiesta di deindicizzazione” ai sensi e per gli effetti del GDPR indicando sei cd “motivazioni”, e in particolare il “diritto di chiedere la deindicizzazione” quando:

  1. i dati personali non sono più necessari rispetto al trattamento del fornitore del motore di ricerca (art. 17, par. 1, lett. a);
  2. l’interessato revoca il consenso;
  3. l’interessato ha esercitato il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali (art. 17, par. 1, lett. c);
  4. i dati personali sono stati trattati illecitamente (art. 17, par. 1, lett. d);
  5. i dati personali sono stati cancellati per adempiere un obbligo legale (art. 17, par. 1, lett. e);
  6. quando i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione a minori (art.17, par. 1, lett. f).

Rimandando alla lettura integrale delle Linee guida, in estrema sintesi l’EDPB si preoccupa di chiarire sostanzialmente che l’interessato possa fare richiesta di deindicizzazione a un motore di ricerca sempre o quasi purché il medesimo si appoggi su una o più basi giuridiche anche contemporaneamente invocate.

Così agendo l’interessato/utente sarà legittimato, in forza dell’art. 17 par. 1 lett. a), a richiedere direttamente al fornitore del motore di ricerca di rimuovere il contenuto dai propri risultati di ricerca.

Da qui, continuano le linee guida dell’EDPB, occorre “la cancellazione dall’elenco delle informazioni personali che lo riguardano laddove le informazioni personali siano inesatte o non aggiornate a causa del trascorrere del tempo”, previo bilanciamento tra la tutela della privacy di un individuo/interessato e gli interessi degli utenti/collettività ad accedere alle informazioni in rete. Passaggio indubbiamente interessante.

Le Linee guida precisano poi che “l’interessato può richiedere la deindicizzazione qualora i dati siano stati trattati in modo illecito” sottolineando come “la nozione di trattamento illecito dev’essere interpretata in modo ampio, ma oggettivo”.

Quanto alle eccezioni al diritto alla deindicizzazione, le Linee guida ne ravvisano cinque, e in particolare:

  1. “il trattamento è necessario per esercitare il diritto alla libertà di espressione e di informazione”, in pratica, un contenuto non dev’essere rimosso se e nella misura in cui il motore di ricerca dimostri che includerlo sia strettamente necessario alla libera informazione degli utenti Internet;
  2. “…il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento” tanto nell’accezione di obbligo di legge, quanto in quell’altra di esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse/esercizio di pubblici poteri. Perciò occorre “trovare un equilibrio tra i diritti dell’interessato e l’interesse degli utenti di Internet ad accedere alle informazioni”;
  3. “…motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica” facendo un focus su questo delicato settore che coinvolge il dato sanitario, l’EDPB si preoccupa di precisare che l’esercizio del diritto ex art. 17 GDPR deve, in questi casi, tradursi come “l’eliminazione di alcuni risultati dalla pagina dei risultati” senza che “le informazioni siano completamente cancellate dall’indice dei motori di ricerca”;
  4. “…finalità di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o finalità statistiche” riguardano sempre motivi di interesse pubblico e, per l’effetto, limitano l’esercizio del citato diritto “nella misura in cui ciò potrebbe rendere impossibile o compromettere gravemente il raggiungimento degli obiettivi di tale trattamento”;
  5. “…accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria” con la precisazione che le informazioni, in un processo di rimozione, debbano rimanere comunque accessibili.

In altre parole, e alla luce delle argomentazioni trattate nelle Linee guida, possiamo dunque concludere dicendo che il diritto all’oblio, applicato nella deindicizzazione da farsi presso i motori di ricerca, non è assoluto, ma relativo bilanciandolo tra il diritto alle informazioni per tutti gli utenti/interessati e i diritti del singolo individuo/interessato in qualche modo lesionato nella sua (nuova) “privacy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati