GUIDA ALLA NORMATIVA

Dati personali: una corretta definizione dei tempi di conservazione e utilizzo



Indirizzo copiato

Il GDPR fornisce chiare indicazioni sui tempi di conservazione e utilizzo dei dati personali. Alcune norme, però, consentono durate prolungate limitatamente a specifiche (ulteriori) motivazioni e finalità di trattamento. Ecco tutti i punti da considerare nell’impostare i trattamenti di dati personali

Pubblicato il 6 giu 2024

Pasquale Mancino

Internal auditor e Revisore di Organizzazione sindacale



Sistema di data protection ruoli e responsabilità

La tematica della conservazione dei dati personali, della definizione dei termini o dei criteri di cancellazione è stata oggetto, sin dall’entrata in vigore del GDPR, di approfondite discussioni.

In questa sede, dopo aver richiamato le principali disposizioni di riferimento, ci si sofferma su alcuni snodi che – con specifico riguardo alle pubbliche amministrazioni – sono centrali per il perseguimento delle finalità istituzionali e per la tutela dei diritti degli interessati, facendo anche cenno ad alcune previsioni dell’AgID afferenti al Codice dell’amministrazione digitale.

Il GDPR sulla conservazione dei dati personali

La previsione cardine sulla conservazione dei dati personali è fornita dall’art. 5.1 lett. e) del GDPR, secondo cui i dati, raccolti secondo le previsioni del nuovo quadro normativo europeo, possono essere conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un periodo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali gli stessi sono trattati.

Nelle informative di corredo ai trattamenti deve all’uopo essere indicato il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo.

Ma lo stesso GDPR prevede che i dati possano essere trattati lecitamente, oltre che per le finalità specifiche del trattamento e per i tempi ritenuti necessari, anche per quattro ulteriori finalità tipiche e, per quello che qui rileva, per periodi anche più lunghi rispetto a quelli delle finalità specifiche:

  1. archiviazione nel pubblico interesse;
  2. ricerca scientifica;
  3. ricerca storica;
  4. fini statistici.

Il trattamento per tali quattro finalità prevede alcune deroghe ai diritti azionabili dagli interessati ma anche alcune istruzioni d’uso (art. 89 GDPR): è soggetto, infatti, all’adozione di garanzie per i diritti e le libertà delle persone cui i dati si riferiscono, consistenti nella previsione di idonee misure tecniche specie al fine di garantire il rispetto del principio della minimizzazione dei dati fra cui – ove applicabile – la pseudonimizzazione e, se praticabile, la anonimizzazione.

Pertanto, come prima conclusione, si evince che il titolare nell’impostare un trattamento potrà prevedere un ciclo di vita dei dati trattati composto da due periodi: uno afferente alle finalità specifiche dello stesso da rendere note all’interesso e uno ulteriore afferente a una o più delle quattro citate finalità ulteriori durante il quale i dati potranno essere trattati solo per tali finalità.

Le deroghe nella definizione dei tempi del trattamento

Invero, nella definizione dei tempi del trattamento, potrebbe essere considerata pure una terza componente connessa a finalità strettamente congiunte (“compatibili” ai sensi dell’art. 6.4 del GDPR), ad esempio lo scambio con altre PA o di accountability, purché tenendo conto delle possibili conseguenze per gli interessati e adottando misure adeguate fra cui la pseudonimizzazione e la cifratura.

Tale terza componente di finalità potrà impattare sulla definizione del tempo/criterio di conservazione ma dovrebbe avere durata analoga a quella della finalità primaria del trattamento.

In merito, occorre poi considerare il Codice privacy che con gli artt. 99, 101 e 106 (limitandoci all’aspetto qui in esame) fornisce ulteriori indicazioni.

L’art. 99 conferma che il trattamento per le quattro finalità ulteriori (ripetiamo: trattamento di dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici) può essere effettuato per un periodo che travalica quello della finalità core; inoltre, aggiunge che tali dati possono essere anche ceduti ad altro titolare, nel rispetto dei quali, per qualsiasi causa, è cessato il trattamento nel rispetto delle citate cautele previste dall’art. 89 GDPR.

L’art. 101 prevede, limitatamente a due delle quattro finalità ulteriori – archiviazione nel pubblico interesse e di ricerca storica –, che:

  1. i dati raccolti solo per tali finalità non possano essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all’interessato;
  2. i documenti contenenti dati personali possono essere utilizzati solo se pertinenti e indispensabili per il perseguimento delle predette finalità.

Trattamento per ricerca scientifica e a fini statistici

Con riguardo ai dati personali trattati per finalità di ricerca scientifica e a fini statistici, gli stessi non possono essere utilizzati:

  1. per prendere decisioni o provvedimenti relativamente alle persone interessate;
  2. per trattamenti di dati di altra natura.

Inoltre, se il perseguimento di tali finalità viene fatto su dati raccolti per altri scopi – come sopra indicato – non è dovuta informativa all’interessato quando ciò risulti sproporzionato rispetto al diritto tutelato e, comunque, siano adottate idonee forme di pubblicità.

Su tale versante va poi considerato che con l’art. 110-bis, il Codice privacy ha pure allargato a titolari terzi il trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici.

Tale previsione consente la circolarità dei dati all’esterno dell’organizzazione del titolare, fra l’altro:

  1. prevedendo in talune circostanze l’intervento autorizzativo del Garante;
  2. specificando che non costituisce trattamento ulteriore da parte di terzi il trattamento dei dati personali raccolti per l’attività clinica, a fini di ricerca, da parte degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblici e privati, in ragione del carattere strumentale dell’attività di assistenza sanitaria svolta dai predetti istituti rispetto alla ricerca.

In tale evenienza dovrebbero valere i limiti temporali previsti per i dati ceduti a terzi e comunque anche tali nuovi, terzi, titolari dovrebbero osservare le previsioni del GDPR, dalle misure di sicurezza – che non dovrebbero essere inferiori a quelle previste dal titolare cedente, alla informativa sul trattamento condotto.

I punti da considerare nell’impostare i trattamenti di dati personali

Posto tale articolato quadro, di seguito si riportano alcuni punti che le PA (ma per quanto applicabili tutti i titolari) dovrebbero considerare nell’impostare i trattamenti di dati personali afferenti ai loro processi di business e operativi:

  1. andrebbe definita sin dall’origine – e periodicamente ove necessario aggiornata – la definizione di quali siano i tempi / criteri di conservazione dei dati personali trattati, tenendo presenti i tempi necessari per le finalità specifiche e di quelli per le quattro finalità ulteriori che si ritenesse di considerare;
  2. nelle informative agli interessati andrebbe fornita l’informazione sulla durata del trattamento tenendo conto, nelle maniere ritenute più congrue, dei due possibili citati intervalli temporali;
  3. per i dati contenuti in documenti digitali (solo una parte di quelli trattati, essendoci fra l’altro anche quelli gestiti in database), l’informazione sulla durata del trattamento ulteriore (se aggiuntiva a quella specifica) specie se per finalità archivistiche o storiche potrebbe essere resa facendo rimando all’allegato al Manuale di gestione documentale,  come previsto dalle Linee guida sul documento informatico dell’AGID (cap. 3-3.5: “per le Pubbliche Amministrazioni il piano di conservazione è allegato al manuale di gestione documentale, con l’indicazione dei tempi entro i quali le diverse tipologie di oggetti digitali devono essere trasferite in conservazione ed eventualmente scartate”). Invero, per il predetto Manuale, nonché per quello sulla conservazione, che tutte le PA dovrebbero aver già pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” dei propri portali, la situazione non è proprio a regime, tant’è che nel Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026 l’AGID prevede fra gli obiettivi la pubblicazione di tali Manuali entro giugno, rispettivamente, 2025 e 2026. Per i Manuali pubblicati poi la presenza del piano di conservazione è alquanto sporadica; come esempio di compiuta trasparenza si cita il Manuale dell’ANAC, vers. 2.4 – 2020,  corredato del predetto piano di conservazione). Per ovviare alla mancata pubblicazione di tale allegato un interessato dovrebbe rivolgersi al titolare per conoscere l’estensione temporale della conservazione;
  4. per inquadrare e impostare correttamente i trattamenti per le quattro finalità ulteriori, occorrerà tener presenti – oltre a quanto specificato nel GDPR e nel Titolo VII del Codice che a tali finalità si riferisce, i due documenti pubblicati dal Garante nel 2018 afferenti alle Regole deontologiche per le finalità di conservazione archivistica e ricerca storica (docweb 9069661) e quelle per fini statistici e di ricerca scientifica (docweb/9069637);
  5. per la conservazione archivistica, la possibilità di una durata superiore a quella core del trattamento consente di superare la questione tecnica non irrilevante della integrità del documento elettronico (ma vale anche – per la parte ancora in essere – per quello cartaceo) atteso che per alcune tipologie di fascicoli documentali di una PA può essere prevista una durata che può arrivare ad essere molto lunga ed anche senza limiti di tempo, con applicazioni dei presidi sopra accennati a tutela dei diritti degli interessati. Nel rispetto, va tenuto presente, delle norme sulla conservazione degli archivi (Codice dei beni culturali e del paesaggio D.lgs. 42/2004 e Testo Unico in materia di documentazione amministrativa DPR 445/2000);
  6. come aspetto meritevole di approfondimento vi è poi quello di termini per la cancellazione eventualmente prevista, per un trattamento, dalla legge o da un regolamento: in queste circostanze è possibile bypassare tale limite temporale facendo riferimento a una delle quattro finalità ulteriori tipiche? Pur non essendo questa la sede per una compiuta disamina si potrebbe anche sostenere che, almeno nel caso di limiti previsti da norme regolamentari nazionali (quindi subordinate al GDPR e alla legge nelle fonti del diritto), potrebbero esservi margini per prevedere un prolungamento della conservazione per una delle finalità ulteriori ove il titolare vagliasse la presenza di condizioni che lo richiedano e comunque nel rispetto delle misure previste da GDPR e Codice privacy a favore degli interessati;
  7. per quanto attiene alla utilizzabilità dei dati, nel periodo di ulteriore conservazione per una delle finalità tipiche ulteriori, va tenuto presente che in ambito penale l’art. 160-bis del Codice privacy specifica che l’utilizzabilità nel procedimento giudiziario di atti, documenti e provvedimenti non compliant alle norma sul trattamento dei dati personali sono disciplinate dalle attinenti norme processuali. In merito si richiama un passo della sentenza n. 1999/2024 della sezione penale della Corte di Cassazione, incentrata su una questione afferente alla liceità di un trattamento di dati personali in contrasto con le garanzie per i lavoratori al momento previste dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Ebbene tale sentenza afferma che limitazioni all’utilizzo dei predetti dati sono valide nell’ambito dei “rapporti di diritto privato fra datore di lavoro e lavoratori, ma non possono avere rilievo nell’attività di accertamento e repressione di fatti costituenti reato”.

Conclusioni

Dal quadro sopra delineato, emerge come nella società dell’informazione la gestione dei dati personali è multistrato e complessa. Alcune norme, quelle sopra menzionate, consentono durate prolungate ma limitatamente a specifiche (ulteriori) motivazioni di interesse, possiamo dire, pubblico.

Occorrerà che tutti i soggetti impegnati nella privacy nelle PA come nelle organizzazioni private, con la consulenza del RPD (che andrebbe auspicabilmente nominato in ogni organizzazione privata) si adoperi per realizzare in maniera sostanziale il principio della “limitazione della conservazione” e in trasparenza verso gli interessati ricorrendo alle quattro predette finalità ulteriori tipiche in maniera ragionevole evitando limiti lunghi di conservazione motivati solo da una valenza precauzionale per futura utilità.

Le opinioni espresse sono a titolo esclusivamente personale e non coinvolgono ad alcun titolo l’Istituto pubblico ove presta servizio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5