LA RIFLESSIONE

App IO, il problema non è la privacy ma il modo in cui vengono trattati (male) i nostri dati

Il provvedimento del Garante Privacy che ha disposto il blocco provvisorio di alcuni trattamenti dati effettuati con l’app IO ci ricorda che la privacy non è un ostacolo ma un diritto fondamentale. Non capirlo è grave ed è indice dell’incapacità di questa classe dirigente di portarci verso il futuro

Pubblicato il 16 Giu 2021

Diego Dimalta

Co founders Privacy Network

App IO criticità privacy

Il blocco provvisorio per la gestione del green pass europeo all’interno dell’app IO di PagoPA, che il Garante Privacy ha disposto a causa delle criticità riscontrate in merito alla stessa, è l’occasione giusta per ricordare a tutti che i nostri dati personali sono una risorsa molto preziosa e molto ambita tanto dalle aziende quanto dalla criminalità.

Questo è il presupposto da cui partire se si vuole comprendere appieno il motivo stesso dell’esistenza di una legge a tutela dei dati.

Le aziende con i fatturati più alti del mondo non commerciano lance intagliate nella pietra, ma dati personali. Per questo motivo, in qualsiasi altro paese del mondo, parole simili a quelle pronunciate da Carlo Cottarelli o da altri che non nomino, decreterebbero la fine di qualsiasi ambizione politica o professionale di queste persone.

La “privacy” non è un ostacolo, ma un diritto fondamentale. Non capirlo è indice dell’incapacità di questa classe dirigente di portarci verso il futuro. Così, mentre all’estero cresce la data economy in Italia siamo qui a pensare che i dati siano una cosa da ragazzini, inutile, restando relegati alla seconda rivoluzione industriale.

Il provvedimento del Garante Privacy sull’app IO

Tutto nasce da un provvedimento del Garante con cui si dice che, in merito alle app per recuperare il green pass, la stessa Autorità per la protezione dei dati personali ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate in merito al trattamento dei dati personali dei cittadini.

Questo evidenzia in primis come il Garante non abbia detto un “no” a priori ma, esaminati i documenti, abbia ritento che IO cashback non forniva sufficienti garanzie mentre invece Immuni sì.

L’Autorità, in relazione alle criticità riscontrate sul funzionamento dell’app IO, ha ordinato in via d’urgenza alla società PagoPA di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati effettuati mediante la predetta app che prevedono l’interazione con i servizi di Google e Mixpanel, e che comportano quindi un trasferimento verso Paesi terzi (es. Usa, India, Australia) di dati particolarmente delicati (es. transazioni cashback, strumenti di pagamento, bonus vacanze), effettuato senza che gli utenti ne siano stati adeguatamente informati e abbiano espresso il loro consenso.

Tutto qui. Il Garante non ha bloccato in toto. Il Garante non ha fatto i capricci. Ci si è semplicemente limitati ad evidenziare la presenza di criticità.

Purtroppo, però, questo non è stato ben accettato né dal Ministero dello Sviluppo Economico né tantomeno da PagoPA che ha pubblicato un comunicato stampa in cui si afferma che, di fatto quanto espresso dal Garante non corrisponde al vero.

Ed è proprio qui che si appalesa in modo nitido il clima che si respira in Italia in merito alla data protection perché il Garante, a cui è stato detto di tutto per questo blocco parziale della App IO, si è sentito in obbligo di pubblicare la relazione tecnica dell’app in questione scoperchiando una sorta di vaso di Pandora dal quale emergono i peggiori incubi per ogni addetto ai lavori.

App IO, tracker e trattamento dati: perché è importante creare una corretta cultura privacy

Le criticità nel trattamento dei dati personali

La app IO secondo la relazione del Garante farebbe di tutto.

In primis interagisce con servizi Google i cui server sono collocati fuori dall’Unione Europea. Non solo, l’interazione con Google appare alquanto grave in quanto, come evidenzia l’Autorità, molti dei servizi offerti dal colosso americano sono in realtà configurabili dal programmatore in modo da rendere i dati praticamente anonimi. Questa facoltà però non è stata utilizzata dagli sviluppatori di IO, violando in questo modo il principio di minimizzazione.

Afferma il Garante: “Google mette a disposizione degli sviluppatori altre funzionalità per consentire una gestione del conferimento e della revoca del consenso di ciascun utente sulla base delle scelte effettuate dallo stesso all’interno dell’app installata sul proprio dispositivo. Nel caso in esame, l’app IO risulta essere configurata per generare automaticamente l’identificativo univoco dell’installazione dell’app (per la ricezione di notifiche push o per l’invio di dati relativi a eventi oggetto di tracciamento) senza che l’utente possa modificare tale impostazione predefinita”.

Non è quindi un problema della legge sulla privacy ma è un problema che gli sviluppatori non hanno eseguito i compiti a dovere, decidendo (anche magari involontariamente) di inviare i dati personali di milioni di italiani all’estero quando:

  1. ciò poteva essere evitato;
  2. ciò è ritenuto illecito in base alla sentenza Schrems II.

Non è da cambiare la legge sulla “privacy” (come scrivono in linguaggio volutamente semplicistico i suddetti politici su Twitter) ma è da cambiare il fornitore o i responsabili compliant che hanno dato l’approvazione a tale invio di dati personali.

I problemi dell’interazione col tracker Mixpanel

Ancora più problematica appare l’interazione con Mixpanel.

In primo luogo, l’Authority evidenzia che l’utilizzo del nome di dominio “api.mixpanel.com” comporta la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati su sistemi ubicati negli Stati Uniti, mentre l’utilizzo del nome di dominio “api-eu.mixpanel.com” comporta la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati su sistemi ubicati nell’Unione europea, fermo restando che l’accesso remoto a tali sistemi di trattamento da parte di un soggetto stabilito al di fuori dell’Unione europea configura comunque un trasferimento di dati verso Paesi terzi.

Non solo, dall’analisi del codice sorgente dell’app IO e del traffico generato verso i sistemi Mixpanel è stato verificato che l’app in questione è configurata per inviare alcune informazioni a Mixpanel in occasione di determinate azioni.

In tal senso, tra i diversi eventi oggetto di tracciamento risultano presenti:

  • bonus vacanze di cui all’art. 176 del d.l. n. 34/2020, tra i quali gli eventi relativi alla verifica dei requisiti per la richiesta del bonus e alla sua generazione (dei quali tuttavia non è stato possibile acquisire ulteriori elementi nel corso delle attività di analisi dinamica dell’App IO);
  • programma cashback di cui all’art. 1, commi da 288 a 290, della l. n. 160/2019, tra i quali:
  1. evento “BPD_TRANSACTIONS_SUCCESS”, comprensivo dell’elenco delle transazioni che partecipano al programma cashback con l’indicazione del periodo di partecipazione, degli identificativi della transazione (idTrxAcquirer e idTrxIssuer), dell’identificativo e del circuito dello strumento di pagamento elettronico (hashPan e circuitType) e della data/ora della transazione (trxDate);
  2. evento “BPD_PAYMENT_METHOD_ACTIVATION_SUCCESS”, comprensivo dell’elenco degli strumenti di pagamento elettronico dell’utente con l’indicazione dell’identificativo della carta (hashPan), dello stato di adesione al programma cashback (activationStatus), della data/ora di adesione (activationDate) e della data/ora di revoca dell’adesione (deactivationDate);
  • piattaforma PagoPA di cui all’art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 82/2005, tra i quali gli eventi relativi all’aggiunta di strumenti di pagamento al portafoglio dell’utente e all’esecuzione di pagamenti a favore di pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi (dei quali tuttavia non è stato possibile acquisire ulteriori elementi nel corso delle attività di analisi dinamica dell’App IO).

Non solo, Mixpanel effettua altresì i seguenti trattamenti: associa ai dati raccolti alcune informazioni relative all’ubicazione degli utenti di un’app (città, regione, Stato); tali informazioni sono ricavate a partire dagli indirizzi IP degli utenti (che, secondo quanto riportato da Mixpanel, sarebbero cancellati dopo tale elaborazione) mediante un servizio di una terza parte (MaxMind Inc. con sede negli Stati Uniti, di cui non è possibile escludere un’eventuale coinvolgimento nel trattamento degli indirizzi IP degli utenti).

Anche in questo caso, tuttavia, Mixpanel (come Google), consente di disattivare tale funzione ma gli sviluppatori di IO cashback non hanno fruito di questa possibilità. Perché? Si tratta di distrazione? Di mancanza di sensibilità? Oppure ci sono motivi che ad oggi non sono comunicati?

Del resto, in generale, Mixpanel mette a disposizione degli sviluppatori apposite funzionalità per attivare/disattivare la raccolta dei dati dai dispositivi degli utenti e per gestire il conferimento e la revoca del consenso da parte degli utenti all’invio di tali dati.

Questo consente agli sviluppatori di un’app di modificare, a seconda delle esigenze, le modalità di funzionamento delle librerie di tracciamento.

Mixpanel mette altresì a disposizione degli sviluppatori altre funzionalità per consentire una gestione puntuale dello “stato” di ciascun utente (“opt-out” o ”opt-in”) sulla base delle scelte effettuate dallo stesso all’interno dell’app installata sul proprio dispositivo; nel caso in esame, l’app IO risulta essere configurata per inviare a Mixpanel i dati relativi a tutti gli eventi oggetto di tracciamento di ciascun utente senza che quest’ultimo possa modificare tale impostazione predefinita.

Esistono poi interazioni con servizi di Instabug che, come le altre società fornitrici, parrebbe inviare dati negli USA consentendo tuttavia di configurare in modo più sicuro l’utilizzo dei dati, opzione questa di cui, ancora una volta Io Cashback ha deciso di non valersi.

Conclusioni

Insomma, come abbiamo visto, non è un problema della “legge sulla privacy” come affermato da alcuni, ma è un problema di configurazioni, programmazione e funzionamento di questa app che, come visto:

  1. non rispetta il principio di minimizzazione;
  2. invia i dati all’estero;
  3. traccia ingiustificatamente i suoi utenti.

Qualcuno potrebbe ribattere che il Garante fa la guerra contro mulini a vento visto che le persone ormai forniscono dati a chiunque. Forse è anche vero, ma questa app non è paragonabile alla (già sconsigliabile) app che invecchia la tua immagine, in quanto mentre quest’ultima la scarichi per svago, la app Io Cashback sarebbe in un elenco limitato di applicativi da utilizzare obbligatoriamente se si vuole circolare o accedere a determinati servizi.

È lo Stato Italiano che ha scelto l’app IO, non la casalinga di Voghera, per questo ci si aspetta che si tratti di un applicativo impeccabile, capace di tutelare al meglio i dati dei cittadini, non essendo accettabile che, pur avendo la possibilità di configurare in modo più garantista i sistemi, gli sviluppatori abbiano deciso comunque di “aprire tutto” come direbbe René Ferretti della famosa serie televisiva Boris.

I nostri dati personali sono una risorsa molto preziosa e molto ambita tanto dalle aziende quanto dalla criminalità. Le economie si fondano sul trattamento dei dati. Non capirlo è grave.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati