Cyber Resilience

Intelligence, come cambiano i nostri Servizi: ecco i nuovi compiti interni ed esterni

Cambiamenti epocali come la IoT e tecnologie dirompenti come la blockchain hanno aumentato le opportunità di sviluppo di settori strategici legati ai servizi essenziali, ma anche i pericoli che occorre conoscere, mitigare e prevenire. Ecco quali sono i nuovi compiti della nostra Intelligence

Pubblicato il 06 Mag 2022

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Cyber intelligence ambiente sicurezza nazionale

L’attività di intelligence oggi non è più legata a settori di nicchia, ma a settori strategici emergenti e legati prevalentemente ai servizi essenziali. Ovvero quelli che chiamavamo infrastrutture critiche che oggi per effetto di cambiamenti epocali come la IoT e le tecnologie dirompenti (come la blockchain) hanno accelerato le opportunità, ma anche i pericoli.

Cyber security: le migliori quattro tecnologie che funzionano contro il cyber crime

I nuovi compiti interni dell’Intelligence

Internamente, quindi, la nostra intelligence rappresentata dall’AISI (Agenzia informazioni e sicurezza interna) da una parte deve “cucire” la crescita sempre più esponenziale di queste nuove tecnologie e dall’altra deve conoscere, mitigare e prevenire tutto quello che è legato a questo mondo.

Arginare le fake news e conoscere la gestione dell’informazione significa prima di tutto posizionare il Paese in un corretto sistema di risposta anche alle problematiche internazionali, come quelle energetiche e belliche.

Fare questo vuol dire anche generare serenità nei cittadini e nello stesso tempo prevenire mosse e azioni da parte di personaggi, estremisti, anarchici e insurrezionalisti, che fomentano il momento di difficoltà per rendere il paese ancora più debole e mora di disordini.

In questo caso è molto importante anche la mitigazione del rischio e un’attenzione altissima su quei fenomeni mafiosi, criminali e della ‘ndrangheta che lavorano prevalentemente sul mercato interno e sui nuovi fondi PNRR, impossessandosi di tantissime risorse in maniera illecita.

Anche qui il lavoro dell’AISI è fondamentale perché genera collaborazioni importanti per prevenire il fenomeno dei faccendieri che facilitano pratiche sia all’interno che all’esterno delle PA.

L’Intelligence e i nuovi compiti esterni

Sull’altro fronte, l’AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), recependo tutta questa grande organizzazione e questo grande lavoro che si fa internamente, sempre in coordinamento con il DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), cerca invece di portare sempre più dettagli e operazioni fondamentali per prevenire il terrorismo, capire meglio il rapporto proprio tra mafia e terrorismo e mitigare la minaccia cyber.

In collaborazione con l’AISI, invece, è cresciuta sempre più l’attività informativa e la produzione dei dossier su ambiti come intelligence economica e soprattutto sulla gestione da una parte dell’informazione di quello che sta accadendo tra Russia e Ucraina e dall’altra delle ripercussioni di questo conflitto bellico nella vita di tutti giorni.

Questi dossier, detti anche report informativi, vengono utilizzati continuamente anche dalle intelligence delle altre nazioni, in un dialogo coerente e diretto con i servizi americani, inglesi ed europei.

In questi dossier si ravvisa un’attività di controspionaggio molto attento e molto forte che lega prevalentemente interessi nazionali con gli interessi europei ed internazionali.

Ciò ha permesso anche al Ministero della Difesa di muoversi in anticipo rispetto a tutte le minacce che sta procurando la Russia alle porte dell’Europa e al Copasir di creare una serie di audizioni ai principali protagonisti di questioni delicate, perché le informazioni che arrivano da questi due reparti sono sempre costanti e puntuali.

L’organizzazione dei servizi segreti

Ricordiamo che il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) è l’organo che assicura unitarietà nella programmazione della ricerca informativa, nell’analisi e nelle attività operative di AISE e AISI e che supporta Presidente del Consiglio dei ministri e l’Autorità delegata.

Compito del DIS è innanzitutto il coordinamento di tutta l’attività di informazione per la sicurezza, che viene riportata al Presidente del Consiglio, la raccolta di informazioni, analisi e rapporti dei servizi di informazione per la sicurezza, forze dell’ordine, amministrazioni dello Stato e enti di ricerca anche privati.

Il DIS, poi, monitora le attività svolte da AISE e AISI, che collaborano anche con i servizi di sicurezza esteri, e anche se questi due organi elaborano in maniera esclusiva i piani di ricerca operativi, lo stesso DIS può strutturare analisi strategiche o relative a determinate situazioni, analisi globali e progetti di ricerca informativa che passano poi al vaglio del CISR e infine del Presidente del Consiglio.

Spetta anche al DIS la promozione della cultura della sicurezza e la comunicazione istituzionale. La direzione del DIS dura quattro anni, rinnovabile fino ad un massimo di ulteriori quattro ed è affidata ad un dirigente di prima fascia o equiparato dell’amministrazione di Stato, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il CISR (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), insieme al quale nominano poi i vicedirettori generali. Inoltre, il direttore del DIS è anche segretario del CISR.

Con l’approvazione all’unanimità della legge 133/2012 di iniziativa del COPASIR da parte del Parlamento, questo ruolo di coordinamento del DIS ha subito un potenziamento, soprattutto nell’analisi strategica di intelligence e la gestione unitaria delle risorse umane e materiali a disposizione del Comparto, ora nelle mani del Dipartimento.

Dall’altra parte, il CISR, Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ha un ruolo di consulenza, proposta e deliberazione per il Presidente del Consiglio su obiettivi e finalità generali, così come sulle risorse finanziarie del DIS e servizi di informazione per la sicurezza e relativi bilanci. Oltre al Presidente del Consiglio, appartengono al CISR i Ministri di affari esteri, interno, difesa, giustizia, economia e finanze e sviluppo economico.

Passando a AISE, Agenzia informazioni e sicurezza interna, e AISI, Agenzia informazioni e sicurezza interna, si tratta di due reparti che ricercano ed elaborano tutte le informazioni utili alla difesa della sicurezza della Repubblica, anche nel caso di accordi internazionali, l’uno nell’ambito di competenza estera e l’altro in ambito di competenza interna, così come gestiscono eventuali attività di spionaggio a danno del Paese, anche in collaborazione tra loro, senza che vi sia contrapposizione.

Di nuovo, i direttori dei due reparti vengono nominati tra dirigenti di alta fascia o equiparati dell’amministrazione dello Stato dal Presidente del Consiglio, con durata dell’incarico di quattro anni, rinnovabili a un massimo di successivi quattro e indicano i rispettivi vicedirettori da nominare, di cui si occupa poi il Presidente del Consiglio.

DIS, AISE e AISI svolgono compiti e funzioni esclusive, che nessun altro ente o organismo può portare a termine. Al di fuori del Sistema di informazione per la sicurezza, ma a stretto contatto con l’AISE, abbiamo il RIS, Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore per la difesa, con funzioni tecnico militari e di polizia militare per la tutela delle attività delle forze armate all’estero.

L’intelligence: cosa fanno i nostri servizi segreti, i reparti, le funzioni

Un segnale di forza e continuità

Importante segnalare che il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) ha da poco prorogato per quattro anni Giovanni Caravelli alla direzione dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), in carica già dal 2020, quando sostituiva Luciano Carta. È arrivata anche la conferma di Mario Parente alla direzione dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI) per un mandato di altri due anni. Parente dirige il servizio dal 2016.

Queste due conferme rappresentano un segnale di continuità sia teorica che operativa, soprattutto in un momento come questo in cui l’intelligence internazionale ci richiede un dialogo continuo tra il Sistema Paese e le vicende internazionali. A fare da link in questo clima e garanzia l’autorità delegata, il prefetto Franco Gabrielli.

Vediamo che background hanno queste due figure.

Il generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano Giovanni Caravelli ha origini abruzzesi ed è stato alla vicedirezione dell’AISE dal 2014 al 2020, con delega all’esercizio delle funzioni vicarie, fino alla nomina di direttore di due anni fa da parte del Presidente del Consigli dei Ministri.

Dopo una carriera militare avviata nel 1979, nel 2002 arriva al SISMI come Direttore di Divisione Intelligence Militare, incarico che durerà fino al 2008. Sarà poi al comando della Brigata Informazioni, Ricognizione e Guerra Elettronica dell’Esercito in Anzio, Roma, dal 2008 al 2010, dal 2010 al luglio 2011 Consigliere Militare del Rappresentante Speciale del Segretario Generale ONU in Afghanistan e Capo dell’Unità dei Consiglieri Militari di UNAMA, Staffan De Mistura.

Assegnato al VI Reparto dello Stato Maggiore Difesa nell’agosto 2011, ha svolto l’incarico di Vicecapo Reparto fino all’agosto 2013. Dall’agosto 2013 all’agosto 2014 è stato Capo del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa. Dal 2014 nell’AISE come Vicedirettore, fino ad ottenere la Direzione nel 2020.

Tra le varie onorificenze ricevute ricordiamo: Croce d’oro per anzianità di servizio militare; Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia per la partecipazione alla Missione NATO in Kosovo (KFOR); Medaglia per la partecipazione a Missioni di Peacekeeping delle Nazioni Unite; Medaglia per la partecipazione alla Missione in Afghanistan; Medaglia per la partecipazione ad attività di concorso in pubbliche calamità per il terremoto dell’Umbria.

Il prefetto Mario Parente è romano e inizia la sua carriera militare nel 1973 e come Generale di Divisione dei Carabinieri, prima di diventare Prefetto, ha ricoperto tra il 1980 e il 1990 vari incarichi di comando territoriale a Roma, Palermo, Genova e Bologna.

È stato nella squadra antimafia di Giovanni Falcone quando era di servizio a Palermo, contribuendo all’arresto di latitanti di Cosa Nostra e portando avanti anche indagini su infiltrazioni politico-mafiose nei grandi appalti pubblici.

Nel 1991 è tra i soci fondatori del Raggruppamento Operativo Speciale, ROS, e ne dirige vari reparti e vanta, tra gli altri successi investigativi, l’arresto in Spagna del boss Pasquale Cuntrera, nell’ambito di una complessa indagine sui circuiti del traffico internazionale di cocaina.

Nel 2002 diventa Vice Comandante del ROS fino al 2012. Dal 2015 assume l’incarico di Vicedirettore dell’AISI con focus sull’antiterrorismo jihadista e dal mese di aprile del 2016 ne diviene direttore. Nel settembre dello stesso anno viene nominato Prefetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4