MESSAGISTICA ISTANTANEA

La crittografia tra questioni etiche e tecniche: quale futuro per la sicurezza delle informazioni



Indirizzo copiato

Il peso acquisito dalle app di messagistica nella nostra società digitalizzata è divenuto innegabilmente rilevante e per questo il tema della crittografia che queste stesse app usano ha un ruolo centrale nel dibattito protezione della confidenzialità delle informazioni e delle comunicazioni private. Il punto

Pubblicato il 19 set 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Crittografia questioni etiche e tecniche app messagistica

Nelle ultime settimane, in special modo in seguito all’arresto del co-fondatore di Telegram Pavel Durov avvenuto il 24 agosto scorso, il tema della crittografia per le applicazioni di messagistica istantanea ha avuto un ruolo centrale nel dibattito per la protezione della confidenzialità delle informazioni e delle comunicazioni private.

Bisogna, innanzitutto, ricordare che la crittografia rappresenta uno strumento vitale per verificare che i dati non vengano modificati al fine di assicurare l’integrità delle informazioni e di conseguenza prevenire qualsivoglia manipolazione.

La crittografia nella messagistica istantanea

In questo momento storico, il peso acquisito dalle applicazioni di messagistica nella nostra società digitalizzata è divenuto innegabilmente rilevante.

Infatti, prendendo come punto di riferimento WhatsApp del gruppo Meta, i numeri descrivono chiaramente il cambiamento epocale: nel 2015 l’applicazione era utilizzata da circa 10% della popolazione mondiale, solo tre anni dopo gli utenti sono stati il 20% della popolazione e oggi ha raggiunto il 30%, ossia 2,5 miliardi di persone (dati di Business of Apps; World Bank).

A oggi, le principali aziende di messaggistica, come iMessage, Signal e la già citata WhatsApp, sono ritenute dei modelli di riferimento per quanto concerne l’implementazione della crittografia; ma, in aggiunta a ciò, la loro forza in merito alla protezione dei dati deriva dalla possibilità in alcuni casi di poter non consegnare i contenuti tenuti nei loro server all’autorità richiedente.

Per Telegram, invece, tutto ciò non era garantito a causa della scelta aziendale di non lasciare attiva la crittografia come impostazione definita (by default); al contrario, è l’utente che dovrebbe impostarla attraverso una serie di passaggi non particolarmente facili per un individuo che non abbia conoscenze digitali.

Crittografia su vasta scala: un dilemma per i Governi

L’implementazione della crittografia su vasta scala risulta, tuttavia, essere un dilemma per i Governi, in particolar modo nel momento in cui le organizzazioni criminali ne abusano per celare le loro attività illegali e ostacolare le autorità nelle indagini e nel perseguimento dei reati.

In Stati con Governi autoritari le tecnologie di crittografia sono altamente limitate o bandite, mentre nei Paesi con istituzioni democratiche si sta discutendo su come e se può essere mitigata.

Una soluzione riguarda la sorveglianza su larga scala, la quale prevederebbe l’uso di uno strumento di monitoraggio interno ad ogni dispositivo tenuto da un individuo.

Tale soluzione potrebbe essere in contrasto con i principi democratici.

Per questo motivo una corrente di pensiero suggerisce un approccio più selettivo, il quale mira alla scansione e intrusione dei dispositivi dei soli sospetti criminali. La risposta sembrerebbe per nulla semplice per varie ragioni.

In questo caso una prima domanda da prosi sarebbe quando e come definire un utente “sospetto criminale” e nelle casistiche più dubbie la mancanza di prove solide dovrebbe, in linea teorica, far cadere il sospetto.

Una seconda ragione è meramente economica e tecnica: la violazione di smartphone e computer sta aumentando in complessità e costi, perché dati e informazioni sono criptati durante l’invio e anche quando non sono trasferiti ma sono depositati “a riposo” o in uso nei dispositivi.

Una terza motivazione risiede nel sapere quali dispositive violare se tutto è criptato.

Infine, secondo gli esperti del settore, l’hacking è largamente più intrusivo della scansione passiva. L’ex funzionario del Government Communications Headquarters (GCHQ) del Regno Unito, Ciaran Martin, durante un discorso tenuto nel 2021, aveva distinto due correnti di pensiero.

Da un lato chi sostiene che bisognava bilanciare il diritto di intercettazione di Governi e autorità con i benefici più ampi derivanti dalla crittografia end-to-end, attraverso lo sviluppo di protocolli non visibili all’interno dei dispositivi o scansioni del client; dall’altro lato chi sostiene che l’introduzione di strumenti del genere aumenterebbe le vulnerabilità.

Ciò che mancherebbe è un compromesso tecnico, sottolinea Martin, il quale sostiene che in mancanza di esso la strada migliore da percorrere rimarrebbe lo sviluppo della crittografia end-to-end.

La crittografia tra questioni etiche e tecniche

I dilemmi sono tecnici, etici-morale, ma anche legali. Fino ad oggi una metodologia ampiamente utilizzata, ricorda in Gnosis (vol. 2/2024) Antonio Alì professore di Diritto internazionale presso l’Università di Trento, per aggirare i sistemi crittografici senza violare la privacy dei cittadini consiste nell’intrusione tramite accessi nascosti, la cosiddetta backdoor, nel sistema di crittografia stesso.

Il fatto di avere una porta di accesso “semi-aperta” risulta però controproducente poiché equivale a lasciare una vulnerabilità esposta a possibili attori malintenzionati.

L’equilibrio tra sicurezza pubblica e protezione della privacy è una ricerca continua negli Stati democratici.

L’Unione Europea il 24 novembre 2024 ha adottato la Risoluzione “La sicurezza attraverso la crittografia nonostante la crittografia”, con la quale il Consiglio dell’Unione Europea sottolinea la “importanza tutelare il carattere privato e la sicurezza delle comunicazioni attraverso la crittografia e, nel contempo, preservare la possibilità per le autorità competenti nel settore della sicurezza e della giustizia penale di accedere legalmente ai dati pertinenti per scopi legittimi e chiaramente definiti, nell’ambito della lotta contro le forme gravi di criminalità e/o la criminalità organizzata e il terrorismo, anche nel mondo digitale, e nel rispetto dello Stato di diritto”.

Secondo il professore Alì, la Risoluzione è interpretabile come uno sforzo condiviso attraverso una cooperazione tra Stati e aziende per trovare una soluzione che tenga conto di diverse esigenze, come quelle di pubblica sicurezza e sicurezza nazionale, senza tralasciare l’essenza etica dello Stato di diritto.

Di opinione simile fu ancora prima il Comitato per lo Studio delle politiche degli Stati Uniti, istituito nel Computer Science and Telecommunications Board del National Research Council, il quale nel rapporto Cryptography’s Role in Securing the Information Society pubblicato nel 1996 formulò diversi suggerimenti e raccomandazioni al Congresso americano.

Primo fra tutti fu il consiglio di non vietare la crittografia, includere l’opinione pubblica nel dibattito per lo sviluppo di politiche, essere sempre in linea con le forze di mercato, la promozione della sicurezza delle informazioni nel settore privato e la riduzione progressiva dei controlli sulle esportazioni.

L’approccio del Comitato fu di apertura e fondato sullo Stato di diritto ed è ciò che il professore Alì sostiene che deve essere perseguito tutt’oggi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4