INFORMATICA FORENSE

Intercettazioni telefoniche, il ruolo del trascrittore forense: cosa fa, quali competenze

Nell’ambito delle intercettazioni telefoniche, le trascrizioni costituiscono una prova fondamentale e parecchio diffusa nei procedimenti giudiziari: per questo motivo, uno dei ruoli principali è quello del trascrittore forense. Ecco cosa fa e quali competenze deve avere

Pubblicato il 30 Giu 2022

Michele Vitiello

Consulente informatico forense

Trascrittore forense ruolo e competenze

Il trascrittore forense ha un ruolo molto importante e delicato nel sistema giudiziario. Un buon trascrittore deve avere un elevato ascolto critico e conoscere tutte le tecniche specifiche della stenotipia, sia per velocizzare i processi di scrittura, sia per imparare a riconoscere suoni e dettagli particolari a livello timbrico.

Le trascrizioni, infatti, costituiscono una prova fondamentale e parecchio diffusa nei procedimenti giudiziari. Spesso, all’interno dei dialoghi, potrebbero insorgere problemi dovuti alla presenza di lingue straniere o dialetti. In ogni caso, si deve sempre trascrivere il contenuto in lingua italiana indipendentemente dal linguaggio utilizzato nel file audio.

Esattamente come qualsiasi altro consulente/perito in ambito giudiziario, il trascrittore può lavorare come:

  1. C.T.U., il consulente tecnico d’ufficio viene nominato dal Giudice nei procedimenti civili, anche in occasione di accertamenti tecnici preventivi o per attività di descrizione;
  2. Perito del Giudice, il quale viene nominato dal Giudice nei procedimenti penali. Il perito è super partes e risponde ad uno o più specifici quesiti posti dal Giudice. La perizia si svolge in contradditorio tra le parti;
  3. C.T. del P.M. nei procedimenti penali, in questo caso viene nominato dal Pubblico Ministero, dovrà rispondere ai quesiti ricevuti, a seconda della tipologia potrà lavorare in autonomia o in presenza di eventuali ausiliari e consulenti di parte;
  4. C.T.P. per avvocati in procedimenti civili, penali, amministrativi o in circostanze stragiudiziali.

Intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche: legislazione e tipologie

Tipologie di intercettazione

Vengono di norma realizzate due tipologie di intercettazione: l’intercettazione telefonica e ambientale. Queste differiscono sia per i metodi utilizzati, sia per chi svolge questa tipologia di servizio.

Intercettazioni telefoniche

Come già spiegato nel precedente articolo, le intercettazioni telefoniche vengono disposte direttamente dal Pubblico Ministero con autorizzazione del Giudice delle indagini preliminari e hanno una durata normalmente di 15 giorni con possibile rinnovo.

Per effettuare tale operazione gli operatori telefonici intercettano, quindi “duplicano le linee telefoniche”, in maniera completamente trasparente all’utilizzatore, senza che si possa rendere conto di essere intercettato. Nel caso della trascrizione, risulta fondamentale l’individuazione dei registri chiamate e delle conversazioni effettuate tra i target.

Esistono diversi aziende che mettono a disposizione apparecchiature hardware e software per i servizi di intercettazione, se ne citano alcune a titolo di esempio:

  • Radio Trevisan
  • Area
  • Sio
  • Rcs
  • Innova
  • Ips
  • Loquendo

Questi istituti, oltre ad effettuare le intercettazioni, effettuano la registrazione dei dati mettendo a disposizione dei tool che permettono di integrare i dati con informazioni aggiuntive, creando software appositi che permettono l’ascolto direttamente dall’interfaccia grafica, anche se questa non sempre la soluzione adottata dai Periti Trascrittori, in quanto spesso è necessario esportare il file per eseguire operazioni di equalizzazione e restauro dello stesso.

I dati presenti all’interno di una registrazione telefonica sono:

  1. data di realizzazione;
  2. durata della chiamata;
  3. numero mittente e destinatario;
  4. posizione sia del mittente che del destinatario.

Oltre alle telefonate vengono forniti i messaggi SMS, proponendo oltre alle informazioni temporali anche il testo scambiato.

Intercettazioni ambientali

Le intercettazioni ambientali sono realizzare utilizzando cimici, microspie e microfoni nascosti in luoghi pubblici, uffici, abitazioni private o automobili.

Principale problema di questa tipologia di registrazione è la qualità dell’audio, spesso infatti è necessario procedere ad interventi di restauro e miglioramento prima di proseguire con la trascrizione.

Le microspie e i microfoni vengono di norma nascosti nelle prese di corrente o vicino a fonti di calore per non essere scoperte da una possibile analisi termica (controllo delle fonti di calore all’interno dell’abitazione).

Concetti legati alla stenotipia

La stenotipia indica un metodo di abbreviazione della scrittura eseguita con una macchina, la quale avviene mediante l’utilizzo di strumenti appositi per la trascrizione (macchina per stenografare). Grazie a questa speciale macchina, è possibile effettuare una scrittura su sillabe, non lettera per lettera, velocizzando quindi i tempi di scrittura.

La macchina Michela

La macchina Michela è una tastiera per stenografia meccanica secondo il metodo Michela, brevettata da Antonio Michela Zucco nel 1876. Utilizzata fin dal 1880 nel Senato Italiano, questa macchina per stenografare ha una tastiera che ricorda quella di un pianoforte, avente venti tasti raggruppati in due semi-tastiere. Come interfaccia, essa possiede una shell collegata direttamente ad un sistema informatico che permette di realizzare la trascrizione sfruttando la scomposizione in sillabe e moltissime abbreviazioni.

Organizzazione della tastiera sulla macchina Michela

Come effettuare una buona trascrizione

Per realizzare una buona trascrizione è fondamentale descrivere tutti i dettagli, non solo del parlato, ma qualsiasi elemento presente nel file audio (suoni in background).

Alcuni esempi potrebbero essere rumore di passi, apertura e chiusura di portiere dell’auto, accensione dell’autovettura ecc. anche qualora non si riuscisse a comprendere alcun indizio o informazione rilevante ai fini del caso, è bene scrivere note come “rumore incomprensibile” o “contesto non interpretabile”.

Inoltre, risulta di fondamentale importanza indicare gli interlocutori del dialogo: se ignoti identificarli come “donna1”, “uomo1” ecc. qualora invece questi fossero noti devono essere indicati con i relativi nomi.

Inoltre, la trascrizione in forma di perizia forense può risultare fondamentale nei casi di:

  • contenziosi commerciali;
  • diffamazione;
  • stalking e violenza privata;
  • tentata truffa;
  • contenzioso affido figli;
  • contenzioso separazione fra coniugi;
  • contenziosi azienda/dipendente o dipendente/azienda.

Gli audio oggetto di analisi che devono essere trascritti vengono di norma divisi in progressivi, con un numero d’associazione, in modo da avere un riferimento esatto al momento o alla vicenda di interesse da parte delle autorità giudiziaria.

Quando si esegue la trascrizione è sempre bene inserire il numero di progressivo, per avere il riferimento di diretto. I progressivi vengono costruiti in maniera incrementale.

Di seguito viene proposto un esempio.

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

Esempio trascrizione intercettazioni.

Come è possibile notare dall’anteprima dell’immagine, il progressivo è indicato in alto a sinistra, con accanto data e ora di registrazione.

Successivamente, nell’intestazione, viene chiaramente individuato l’argomento di interesse, in questo caso trattasi della trascrizione di una conversazione tra due uomini, in un contesto ambientale. In corsivo vengono riportate le descrizioni ambientali individuate dal trascrittore.

Modus operandi per effettuare delle trascrizioni fedeli

Quando si effettua la trascrizione di un file audio, è opportuno trovarsi in un ambiente protetto e isolato, soprattutto privo di interruzioni e distrazioni.

È fondamentale concentrarsi sul contesto per poter comprendere al meglio quanto si sta udendo nel file audio, continue interruzioni e distrazioni potrebbero portare a dei risultati parziali o errati.

È doveroso sottolineare infatti, che nella maggior parte dei casi i file audio non sono di qualità elevata, ma spesso presentano basse frequenze, magari inserite in un ambiente rumoroso, e con sovrapposizione delle voci.

È importante, quindi, conoscere tecniche di miglioramento e restauro del file audio per cercare di enfatizzare gli elementi di maggior rilevanza e poterli comprendere in chiaro.

Qualora ci fossero problemi di comprensione dovuti alla lingua straniera, è opportuno e necessario contattare un’interprete che possa comprendere i dialoghi registrati.

È inoltre consigliabile utilizzare delle cuffie professionali per fonici e specialisti del settore audio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5