Qualunque sito Web per poter funzionare ed essere sempre raggiungibile ha bisogno di uno spazio dedicato su un server in cui archiviare i file e i dati necessari al caricamento delle pagine: in questo senso, esistono diverse tipologie di server e di servizi di hosting e in particolare il VPS, acronimo di Virtual Private Server, è una tipologia di hosting che offre i vantaggi prestazionali di un server dedicato con quelli economici di un server condiviso.
Per comprendere meglio questo concetto partiamo da un adagio ricorrente sul web: “non esiste il cloud, esiste solo il computer di qualcun altro”. È ironico, ma tutto sommato reale: quando utilizziamo dello spazio web per pubblicare il nostro sito, per fare il backup dei nostri dati o per rendere disponibile la nostra web app, stiamo utilizzando i dischi, il processore, la RAM di un server che qualcuno ci rende disponibile come servizio.
Questo/i server possono essere dislocati ovviamente ovunque nel mondo, possono essere fisici o virtuali. Di norma sono server virtuali, ovvero realizzati sulla base di una macchina fisica molto potente, su cui si fanno “girare” decine o a volte centinaia di server virtuali.
Indice degli argomenti
I concetti base dell’hosting web
Parlando di server virtuali, però, è opportuno analizzare le principali tipologie disponibili.
Intanto, come abbiamo detto, si parla normalmente di hosting quando si acquista uno spazio su cui solitamente si va a caricare il proprio sito web. È una soluzione spesso molto economica e funzionale, soprattutto nel caso di siti di piccole dimensioni e con un numero di visitatori limitato.
Nel caso del semplice hosting, infatti, le possibilità di interazione con il server sono limitate.
Si possono comunque utilizzare dei database (spesso da acquistare a parte), un servizio FPT per fare l’upload ed il download dei contenuti e, in genere, i piani di hosting più completi offrono anche la possibilità di effettuare un backup automatico su base settimanale o mensile.
Altre limitazioni del semplice hosting web riguardano anche i linguaggi e i framework utilizzabili nella costruzione delle pagine del nostro sito web: si possono utilizzare quelli previsti (e nelle versioni previste) dal fornitore del servizio e non installarne altri.
Per essere chiari, ad esempio, se volessi usare un hosting standard per pubblicare un sito dinamico scritto in Python utilizzando un mini-framework tipo Flask, ciò sarebbe praticamente sempre impossibile.
VPS: i vantaggi di un Virtual Private Server
Cosa manca alle soluzioni hosting? Sostanzialmente due cose: un accesso SSH e (o con) le credenziali di root.
Poter accedere alla consolle di un server (virtuale) come se ci si trovasse di fronte ad esso e disporre delle credenziali di root, ci permette di gestire e impostare il server come meglio crediamo, installando pacchetti e software secondo le necessità.
Potremmo, ad esempio, installare un server web per pubblicare il nostro sito, ma questa volta saremo in grado di scegliere non solo quale web server usare (per esempio Apache o Nginx) ma anche la tecnologia su cui basare le pagine che andremo ad ospitare (quale linguaggio di programmazione e in quale sua versione).
Ovviamente, potremmo ospitare un numero di siti limitato solamente dalla larghezza di banda disponibile e dalla potenza del server virtuale scelto.
I Virtual Private Server, di norma, forniscono un indirizzo IP statico (ipv4), anche se solitamente sono acquistabili ulteriori indirizzi IP statici. A quel punto, è sufficiente registrare un dominio e modificare il puntamento del suo record A sull’IP del nostro VPS, per avere il nostro sito web raggiungibile con il nome di dominio prescelto.
Gestendo, ad esempio, con Apache i serveralias potremo far puntare diversi domini a pagine web differenti, ospitando così svariati siti web.
Gli utilizzi sono virtualmente illimitati, si potrebbe agevolmente creare un server VoIP per gestire il proprio centralino virtuale, ad esempio installando Asterisk, oppure creare un sistema di backup/sincronizzazione dei dati dei PC aziendali su cloud, installando per esempio Owncloud o Nextcloud.
Infine, un VPS può essere di grande utilità anche per avere a disposizione un ambiente di test/sviluppo.
I parametri di scelta di un VPS
Finora ho fatto implicitamente riferimento a VPS basati su Linux perché sono quelli che prediligo utilizzare, anche se sono spesso (ma non sempre) disponibili su piattaforma Windows. In tutti e due i casi, di norma, si può scegliere la distribuzione o la versione che si preferisce.
Nello scegliere una VPS i parametri da prendere in considerazione sono, principalmente, lo spazio su disco concesso, la quantità di memoria RAM, il tipo di processore e la banda disponibile, sia come ampiezza che come disponibilità.
Per i dischi la scelta è tra maggiore capienza, con hard disk meccanici, o maggiore velocità scegliendo dischi SSD. A volte vengono proposte soluzioni ibride in cui lo storage avviene su dischi meccanici, usando un SSD come boost per velocizzarli.
La memoria RAM va scelta solamente in base alle necessità specifiche dell’utilizzo che si intende fare del VPS, come la “pesantezza” delle applicazioni che lo utilizzeranno o la quantità di esse che dovranno essere attive in contemporanea.
Per quanto riguarda la scelta della CPU, pur trattandosi praticamente sempre di processori prestanti, da server, è possibile sceglierne sulla stessa base di quanto detto per la quantità di memoria RAM, includendo in ciò il numero di core dedicato (ricordiamo che si parla di macchine virtuali, quindi il gestore può accordarci l’uso di un numero di core del processore a sua scelta).
Discorso a parte va fatto per la banda disponibile: a volte si ha un limite di consumo di banda dopo il quale ci verrà chiesto un pagamento per l’esubero. Si trovano comunque offerte con “banda illimitata” in cui non esiste un limite di consumo a cui prestare attenzione (raccomando quest’ultima tipologia vivamente).
L’ampiezza di banda disponibile o a noi dedicata è un parametro da valutare ancora una volta in base alle necessità riferite all’uso prefissato.
Sia per le soluzioni in hosting che per quelle con VPS, infine, dovremmo comunque sempre tenere in conto che la macchina fisica sarà “condivisa” con diversi (molti, a volte) altri fruitori del servizio. Nel caso si necessitasse della maggior potenza possibile, senza “vicini”, si dovrebbero prendere in considerazione soluzioni quali i server dedicati o l’housing.
Server dedicati
Un server dedicato, è una soluzione ben più onerosa dal punto di vista economico, essendo una macchina, come dice il nome, a noi dedicata.
Housing
L’housing è una soluzione simile, a parte il fatto che il server lo dobbiamo fornire noi ed è di nostra proprietà; viene posto nel data center prescelto ed usufruisce di tutta l’infrastruttura, sistemi di UPS, connettività, sistemi antincendio e via dicendo.
Nel descrivere le diverse possibili soluzioni oggi disponibili ho dato per scontato che fossimo noi a installare i software e i pacchetti necessari (a parte il sistema operativo), gestire, manutenere e proteggere il sistema dal punto di vista software. Ciò, ovviamente, richiede un know-how in base a ciò che si sta realizzando, non sempre alla portata di tutti.
È comunque possibile usufruire di server “gestiti” e anche in questo caso di queste incombenze si farà carico il fornitore del servizio.
Le soluzioni SaaS (Software as a Service)
Un capitolo a parte è quello dei VPS “a consumo” che rientrano più direttamente nel concetto di SaaS (Software as a Service) in cui si va a pagare il tempo di utilizzo piuttosto che un canone mensile o annuale.
Il punto forte di questo approccio è la scalabilità immediata dei sistemi: è possibile, cioè, aggiungere spazio su disco in pochi clic del mouse, passare a un sistema di potenza superiore e così via, anche solo al momento in cui questo upgrade è necessario, per poi ripassare ad un sistema inferiore, meno costoso, quando questo ridiventi sufficiente.
Come scegliere la migliore soluzione
Esistono tante aziende che offrono soluzioni per servizi di hosting con piani dedicati ai privati, ai professionisti e alle aziende.
Hostinger, soluzioni hosting per privati e aziende
Spazio: fino a 200 GB
Database mySQL: illimitati
Backup: giornaliero
Traffico: illimitato
Certificato SSL: ✔
Pannello: hPanel e cPanel
Sistemi operativi: Windows e Linux
Offerte attive: SCONTO fino all’85% 🔥
Hostinger offre una gamma di servizi di hosting web progettati per soddisfare diverse esigenze, dai siti personali alle grandi aziende.
Ecco una panoramica dei principali piani disponibili:
- Premium: È ideale per siti web personali, consente di ospitare fino a 25 siti web, include 25 GB di memoria SSD, offre un dominio gratuito ed SSL illimitato e backup settimanali oltre a fornire strumenti AI per WordPress e migrazione automatica del sito;
- Business: Adatto per piccole imprese e progetti in crescita. Supporta fino a 50 siti web, dispone di 50 GB di memoria NVMe, include dominio gratuito, SSL illimitato e backup giornalieri e offre strumenti avanzati per WordPress e supporto prioritario;
- Cloud Startup: Progettato per aziende in espansione con esigenze di prestazioni elevate. Permette di ospitare fino a 100 siti web, fornisce 100 GB di memoria NVMe, include dominio gratuito, SSL illimitato, backup giornalieri e on-demand e offre strumenti AI per WordPress, CDN gratuita e indirizzo IP dedicato.
Tutti i piani comprendono assistenza clienti 24/7, garanzia di rimborso di 30 giorni e migrazione gratuita del sito web.
Serverplan, servizi hosting e server dell’azienda italiana
Spazio: fino a 200 GB
Database mySQL: fino a 150db
Backup: giornaliero
Traffico: illimitato
Certificato SSL: ✔
Email: fino a 100
Sistemi operativi: Windows e Linux
Serverplan è un’azienda italiana che offre una vasta gamma di servizi di hosting e soluzioni server.
- Hosting Condiviso: Soluzioni professionali sia per ambienti Linux che Windows, ideali per PMI e nuovi siti web. Offrono prestazioni elevate grazie all’uso di dischi SSD NVMe, traffico illimitato, backup giornalieri automatici e certificati SSL inclusi.
- VPS Hosting: Server virtuali privati con sistemi operativi Linux e Windows, che combinano la semplicità dell’hosting tradizionale con i vantaggi di un server dedicato. Consentono una gestione flessibile delle risorse tramite il pannello di controllo, con possibilità di scalabilità in tempo reale.
- Cloud Server: Soluzioni scalabili e performanti che permettono di configurare e gestire le risorse in base alle esigenze specifiche, con fatturazione oraria e attivazione immediata.
- Server Dedicati: Macchine ad uso esclusivo con elevate prestazioni, basate su hardware Dell PowerEdge e connettività dedicata a 1 Gbit/s, ideali per progetti che richiedono massima potenza e stabilità.
Serverplan si distingue per l’assistenza tecnica attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Siteground: ideale per WordPress e ecommerce
🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 40 GB
🗂 Backup automatici giornalieri: ✔️
🔑 Certificato SSL: gratis
🧱 Sistema anti-hacking e anti spam: ✔️
💫 Trasferimento dati: illimitato
👨💻 Accesso SSH e SFTP: gratis
💿 Database: MySQL illimitati
📱 Pannello di controllo: Site Tools
📞 Supporto tecnico: 24/7
💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 50%
L’offerta di SiteGround presenta un servizio di web hosting avanzato ideale per siti WordPress, eCommerce e web hosting generico, con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Il servizio è disponibile a partire da 2,99 €/mese rispetto al prezzo regolare di 15,99 €/mese.
Caratteristiche principali di Siteground
- Web Hosting veloce e sicuro: Progettato per siti e aziende di piccole e medie dimensioni per crescere online.
- Hosting WordPress: Facilita la creazione, trasferimento e gestione dei siti WordPress.
- Website Builder:Strumenti di IA per creare rapidamente siti web.
Vantaggi tecnologici di Siteground
- Infrastruttura Google Cloud: Garantisce alta disponibilità e velocità.
- Caching integrato e CDN gratuita: Migliorano la velocità di caricamento del sito.
- Sicurezza avanzata: Include monitoraggio continuo, protezione AI contro attacchi, e backup giornalieri.
Supporto Siteground
- Supporto 24/7: Team di esperti e assistente IA per risposte rapide e pluripremiata assistenza clienti.
- Strumenti di crescita: Email marketing, creazione di contenuti con IA, e rivendita di servizi di hosting.
Keliweb, tanti servizi con un unico provider
Spazio: fino a 100GB
Database: illimitati
Backup: Plus
Traffico: illimitato
Certificato SSL e HTTP/2: ✔
Pannello: cPanel
Sistemi operativi: Windows e Linux
Offerte attive: SCONTO fino al 70% 🔥
Keliweb è un provider italiano che offre una vasta gamma di servizi per la presenza online.
Funzionalità e vantaggi:
- Registrazione domini: Consente di registrare e trasferire domini con oltre 700 estensioni disponibili;
- Hosting web: Soluzioni di hosting condiviso su piattaforme Linux e Windows, ottimizzate per vari CMS come WordPress, Joomla!, PrestaShop e Magento;
- Server dedicati e VPS: Offre server dedicati personalizzabili e VPS sia Linux che Windows, con risorse scalabili e gestione autonoma;
- Cloud e CDN: Servizi di cloud hosting e Content Delivery Network per garantire prestazioni elevate e distribuzione ottimale dei contenuti;
- Sicurezza: Fornisce certificati SSL, protezione Anti-DDoS e servizi di conformità al GDPR per garantire la sicurezza dei siti web.
Inoltre Keliweb propone servizi di posta elettronica professionale e Posta Elettronica Certificata (PEC), supporto tecnico 24/7 e un data center di proprietà certificato ISO.
VHosting, provider ideale per aziende e professionisti
Spazio: fino a 75 GB
Database: illimitati
Backup: automatico
Traffico: illimitato
Certificato SSL: ✔
Pannello: cPanel
Sistemi operativi: Windows e Linux
Offerte attive: SCONTO fino al 50% 🔥
VHosting Solution è un provider italiano che offre servizi di hosting professionale in cloud ideali per aziende, professionisti e progetti digitali di grandi dimensioni.
Funzionalità e vantaggi:
- Prestazioni elevate e affidabilità: I piani includono dischi SSD NVMe, cache LiteSpeed (LSCache), backup giornalieri automatici con JetBackup e un’infrastruttura cloud ridondata su datacenter italiani, garantendo velocità, stabilità e sicurezza;
- Servizi inclusi: Ogni piano offre dominio gratuito per sempre (.it, .com o .eu), certificato SSL gratuito, accesso SSH, pannello cPanel, separazione tra hosting e email per maggiore stabilità, e assistenza tecnica disponibile 24/365;
- Sostenibilità e certificazioni: VHosting è un provider green, certificato ISO 14001, e partecipa a iniziative ambientali con Treedom e 3Bee. Inoltre, possiede certificazioni ISO 9001, 27001, 27017 e 27018, e i suoi servizi sono qualificati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).