L'analisi

Tutto su eSIM: che cos’è e quali sono le prospettive future

Che cos’è e a cosa serve l’eSIM: una tecnologia emergente di cui molti ancora non conoscono le applicazioni ma che si prevede assumerà sempre più rilevanza, per cui è importante fare chiarezza

Pubblicato il 29 Ago 2019

Giuseppe Prò

Information security manager

esim-160529185539

Seppur quella delle eSIM sia una tecnologia emergente e sempre più diffusa, sono molte le persone che non sanno ancora cosa essa sia e, cosa ancora più importante, in che cosa differisce dalle schede SIM standard utilizzate nei nostri smartphone. Approfondiamo l’argomento.

eSIM: Cosa sono e come funzionano

L’onnipresente SIM card (Subscriber Identity Module) svolge un ruolo fondamentale nelle telecomunicazioni mobili da oltre 25 anni, fornendo un mezzo sicuro per l’autenticazione dei dispositivi sulle reti, il tutto all’interno di un elemento rimovibile e facilmente trasferibile tra i dispositivi mobili.

Sebbene il ruolo della SIM stessa non stia cambiando, GSMA (Global System for Mobile Communications), associazione che rappresenta gli operatori di rete dei servizi di telefonia mobile in tutto il mondo, ha definito un modo nuovo per disporre delle stesse nei dispositivi. Ora la SIM può essere infatti presente in un “elemento protetto” che può essere incorporato in modo permanente all’interno di qualsiasi tipo di dispositivo, e da qui la lettera “e” che scandisce la parola “embedded”. Un chip collegato alla scheda madre che, proprio come le normali schede, consente di archiviare in modo sicuro l‘IMSI (International Mobile Subscriber Identity), un numero univoco associato a tutti gli utenti di telefonia mobile di reti GSM o UMTS, acquisito dall’utente nel momento in cui viene stipulato un contratto con l’operatore telefonico. A tutto questo si unisce il vantaggio delle dimensioni con soli 6mm di lunghezza e 5mm di larghezza.

La tecnologia delle eSIM

Concettualmente il principio alla base delle eSIM è molto semplice. L’integrità delle tradizionali SIM è tutelata dall’utilizzo di strutture sicure per la loro fabbricazione, che includono il caricamento del software e le credenziali dell’operatore. Gli operatori distribuiscono quindi le SIM agli endpoint richiesti, quali ad esempio negozi al dettaglio, partner al dettaglio o clienti aziendali. eSIM estende la portata delle strutture sicure da posizioni fisiche specifiche a qualsiasi posizione in cui il dispositivo può essere raggiunto su Internet.

A differenza delle normali SIM, le eSIM sono inoltre riprogrammabili e offrono la possibilità di effettuare un cambio operatore via software comodamente dalla propria scrivania o device, semplificando in maniera importante l’iter attuale di portabilità telefonica a cui tutti noi siamo abituati. Basta infatti selezionare il gestore ed eseguire l’accesso per far sì che lo smartphone si colleghi alla rete giusta, senza necessità di sostituire fisicamente la scheda.

I vantaggi

Come sottolinea GSMA nel suo “eSIM Whitepaper”, il passaggio dalla SIM rimovibile a un eSIM offre numerosi vantaggi per tutti gli attori in gioco:

  • Per tutti, eSIM offre un livello equivalente di sicurezza a quello della SIM rimovibile. Di grande importanza in quanto le credenziali di abbonamento archiviate sulla carta SIM consentono l’accesso sicuro e privato alle reti mobili. Supporta inoltre l’integrità del processo di fatturazione, in particolare negli scenari di roaming;
  • Per l’utente finale del dispositivo, eSIM consente una gestione semplificata di abbonamenti e connessioni;
  • Per le organizzazioni, eSIM consente la gestione remota degli abbonamenti. Vantaggio significativo laddove i dispositivi non siano gestiti dall’utente finale o non siano facilmente accessibili;
  • Per i distributori, è possibile una logistica semplificata;
  • Gli operatori disporranno di mezzi più semplici per espandere le loro attività nei mercati emergenti, come ad esempio nel settore automotive, wereable e nell’elettronica di consumo. I costi di distribuzione della carta SIM saranno eliminati e le eSIM consentiranno nuovi modelli di distribuzione per i dispositivi e per gli abbonamenti;
  • I produttori di dispositivi possono sfruttare lo spazio ridotto all’interno dei loro prodotti per creare dispositivi più piccoli e avere una maggiore flessibilità in termini di design. Con la scheda SIM incorporata nell’hardware interno del dispositivo, le cornici potrebbero teoricamente ridursi, i telefoni potrebbero diventare leggermente più sottili, e tutto questo senza importanti compromessi.

Attivazione e cambi operatore semplificati

Seppur ad oggi non esistono standard univoci per l’utilizzo delle eSIM da parte dei produttori, alcune importanti aziende si sono mosse e si stanno muovendo a questo proposito, per rendere questo tipo di utilizzo, il più possibile facile e veloce all’utente finale. Una di queste è Apple che ha presentato un piano chiaro a riguardo per gli utenti. Per registrare una eSIM basta infatti accedere al menu Impostazioni e quindi alla sezione cellulare. Dopo aver atteso qualche istante, comparirà una scheda informativa dove è possibile selezionare uno degli operatori telefonici disponibili nella zona. Sarà possibile scegliere tra le varie tariffe e promozioni disponibili in quel momento e sottoscrivere così il contratto con l’operatore che si preferisce. Al momento questa soluzione è possibile solo su iOS, ma considerata l’importanza dell’argomento, non è da escludere che a breve anche molti altri produttori illustreranno i propri piani.

Per quello che riguarda il cambio operatore invece, sarà sufficiente comunicare con il nuovo operatore telefonico, che fornirà tutte le credenziali necessarie per connettersi con la nuova scheda. Non occorrerà più disattivare la vecchia scheda, richiedere la portabilità del numero, e aspettare che la nuova SIM venga inviata, ma il tutto avverrà nel giro di pochi minuti.

eSIM nel contesto nazionale

Fatta eccezione per TIM, che fu l’unico operatore a supportare le eSIM di Samsung Gear S2 nel 2016, attualmente l’unico gestore che sembra dare un segnale di apertura sul fronte delle schede virtuali è Vodafone.

Proprio Vodafone, infatti, rappresenta l’unico operatore per chi vuole acquistare un Apple Watch Series 4 con supporto alle reti LTE, mentre invece tutto tace per quanto riguarda soluzioni analoghe per sfruttare questa tecnologia all’interno dei melafonini. Non ci sono invece ancora in merito, per quello che riguarda Wind, Tre, Iliad e gli altri operatori.

Conclusioni

Quella delle eSIM rappresenta una soluzione che viene incontro a diverse esigenze, divenendo una tecnologia su cui puntare anche in vista della transizione al 5G, caratterizzato da dispositivi con potenza di elaborazione incredibilmente solida e che si affideranno alle eSIM per gestire la loro connessione. Da un’analisi pubblicata da Counterpoint ETO (Emerging Technology Opportunities), emerge la rapida delle eSIM all’interno di prodotti appartenenti a categorie disparate, con cifre che vanno da 364 milioni di unità di spedizioni solo nel 2018, e con una previsione di 2 miliardi di unità entro il 2025.

Di sicuro il percorso per far diventare questa tecnologia un vero e proprio standard è ancora lungo, ma incominciano ad esserci diversi segnali da parte di importanti attori sul mercato, che molto probabilmente, a breve, faranno andare in pensione le SIM a cui tutti noi siamo oggi abituati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati