SICUREZZA INFORMATICA

Stress e burnout degli specialisti cyber security: cosa sta accadendo, quali soluzioni

La pandemia e il ricorso su larga scala al lavoro da remoto, con i cambiamenti tecnologici e sociali che ne sono derivati, hanno messo a dura prova i professionisti della cyber security. Ecco i rischi e le buone pratiche per mettere in sicurezza il patrimonio informativo aziendale

Pubblicato il 12 Apr 2022

Manuela Santini

Associate Partner - Information & Cybersecurity Advisor, P4I - Partners4Innovation

Stress e burnout degli specialisti cyber security

L’avvento della pandemia di Covid-19 e i cambiamenti tecnologici e sociali che ne sono derivati hanno messo a dura prova i professionisti della cyber security.

L’adozione su larga scala del lavoro da remoto ha costretto milioni di lavoratori a fare uso di ambienti e strumenti operativi spesso non idonei dal punto di vista della sicurezza, aprendo falle di cui hanno subito approfittato i cyber criminali.

Già nel Rapporto Clusit 2021 era emerso un aumento del 29% del numero degli attacchi rilevati nel 2020 rispetto alla media del triennio precedente. Un ulteriore aumento degli attacchi è stato riscontrato nel 2021: il 10% in più rispetto all’anno precedente secondo i dati del Rapporto Clusit 2022. Il Rapporto evidenzia inoltre un salto di qualità compiuto dai cybercriminali, con attacchi sempre più sofisticati e conseguenze sempre più gravi per le vittime: il 79% degli attacchi rilevati ha avuto un impatto elevato, contro il 50% dell’anno precedente.

A questo scenario già complesso, si è aggiunta la recente crisi geopolitica in Ucraina. Un conflitto che si sta combattendo anche sul fronte del cyberspazio.

Per far fronte alle nuove minacce date dal contesto storico, molte organizzazioni stanno rivedendo la propria strategia di sicurezza. Il rischio di attacchi connessi alla crisi Ucraina ha alzato nuovamente la posta in gioco, imponendo alle organizzazioni di innalzare il proprio livello di attenzione.

Una delle conseguenze è stata la scelta di attribuire a tecnici ed esperti di sicurezza ruoli e responsabilità sempre di maggior rilievo. Un cambio di passo doveroso in uno scenario come quello attuale ma che, insieme alle difficoltà derivanti dalle nuove modalità di lavoro, ha contribuito ad aumentare il livello di stress per il personale coinvolto.

Il rischio di burnout è un problema già da tempo manifestato dalle persone che operano nell’ambito della sicurezza informatica. La natura specifica del lavoro richiede particolare attenzione ai dettagli, interventi in orari extra lavorativi per far fronte a situazioni di crisi, spesso in autonomia e senza strumentazione adeguata. Fattori che possono impattare negativamente sulla salute psico-fisica delle persone.

L’adozione di politiche aziendali orientate al benessere e un equilibrio sostenibile tra lavoro e vita privata può aiutare a fronteggiare il crescente livello di stress a cui sono sottoposti gli specialisti, al netto della passione per il proprio lavoro che spesso accumuna molti professionisti e che costituisce un requisito imprescindibile per lavorare in questo settore.

Lavoro e cyber security: le nuove professioni nell’ambito della sicurezza informatica più richieste dalle aziende

Proteggere il patrimonio informativo puntando sulle persone

Per quanto oggi sia impensabile per un’organizzazione proteggere il patrimonio informativo senza tecnologie e processi adeguati, è la capacità delle persone di applicarli correttamente a fare la differenza.

In questo senso, i margini di miglioramento sono ancora molto ampi: molte organizzazioni non hanno né il numero di persone necessario né le conoscenze per far fronte ad eventuali incidenti informatici o a situazioni di crisi.

E in molti casi mancano anche strumenti adeguati a supportare gli esperti di sicurezza nel gestire non solo l’operatività quotidiana ma anche la pressione costante a cui questi sono sottoposti.

Per alleviare tale pressione gioca un ruolo fondamentale la sensibilizzazione della popolazione aziendale con competenze non specialistiche in ambito IT e security. Interventi mirati finalizzati a rendere la sicurezza parte integrante degli atteggiamenti, delle percezioni e delle abitudini quotidiane delle persone.

Conoscere le minacce più frequenti e i rischi che possono derivarne è un primo obiettivo importante per promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione e ridurre il carico di lavoro sulle spalle degli specialisti.

La sfida più difficile per un responsabile della sicurezza resta, in molti casi, coinvolgere i vertici dell’organizzazione nelle iniziative formative, al fine di definire congiuntamente gli obiettivi e rendere i manager promotori dei messaggi da veicolare ai propri collaboratori.

Servono, poi, modelli di governance che puntano all’ingegnerizzazione delle attività e dei processi ma soprattutto a trasferire conoscenze nel modo più efficace ed efficiente possibile.

La carenza di competenze nella cyber security

La carenza di persone con le competenze necessarie per occuparsi di cybersecurity resta un tema preponderante. Secondo uno studio di Cybersecurity Ventures, il numero di posti di lavoro vacanti nella cybersecurity è cresciuto del 350% negli ultimi otto anni, da un milione di posizioni nel 2013 a 3,5 milioni nel 2021.

La maggior parte delle posizioni aperte in ambito cybersecurity non richiede più certificazioni specifiche quali ad esempio CISSP (Certified Information Systems Security Professionals) e CISM (Certified Information Security Managers), così da poter abbracciare una rosa più ampia di candidati.

I Master in cybersecurity, così come i programmi di formazione online, sono in aumento anche in Italia. Diversi sono i corsi proposti sia ad esperti del settore che a chi riveste posizioni manageriali.

Le competenze tecniche di base, la conoscenza dei sistemi, dei processi di sicurezza così come delle normative vigenti sono tra le skill necessarie per lavorare nella cyber security.

Tuttavia, non sono sufficienti se non accompagnate da “soft skill”: tra le più rilevanti, il problem solving, il multitasking, la capacità di comunicare con persone anche prive di competenze tecniche, di lavorare in team e di ragionare in modo analitico deduttivo, prestando attenzione ai dettagli.

La voglia di mettersi ogni volta in gioco, uscire dalla propria confort zone, nonché la curiosità e la voglia di continuare ad imparare completano il profilo del candidato ideale a lavorare nella cyber security.

Il ruolo donne nella cyber security

Un ulteriore cambiamento in corso nel mondo della cybersecurity è il crescente interesse delle donne per questo settore. Secondo Cybersecurity Ventures, le donne rappresentavano il 25% della forza lavoro globale di cyber security nel 2021, nel 2011 erano solo il 10%.

Secondo Code.org, no-profit dedicata ad ampliare l’accesso all’informatica nelle scuole e ad aumentare la partecipazione delle giovani donne e degli studenti di altri gruppi sottorappresentati, le cose stanno iniziando a muoversi nella giusta direzione.

Tra le giovani donne, quelle che provano l’AP Computer Science al liceo hanno 10 volte più probabilità di specializzarsi in informatica.

Associazioni come Women For Security (WFS), community di professioniste che operano nel mondo della sicurezza informatica in Italia, stanno contribuendo a rendere sempre più attivo il ruolo della donna nella cyber società, aiutando giovani donne ad abbracciare le discipline STEM e intraprendere carriere in un settore in grande crescita.

Per i prossimi anni è previsto un ulteriore aumento del numero di donne che occupano posti di lavoro nella cyber security, fenomeno che si auspica possa diminuire il divario tra posti vacanti e professionisti cyber security. Aumentare le opportunità di lavoro a disposizione di donne e altri gruppi sottorappresentati nella cyber security potrebbe, inoltre, favorire, una ridistribuzione di ruoli e responsabilità con riflessi positivi anche sulla qualità di vita e del lavoro degli esperti di oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3