IL VADEMECUM

Sicurezza digitale, è boom di frodi bancarie online: ecco le più diffuse e come proteggersi

Sin dallo scoppio della pandemia si è assistito a un consistente aumento dei tentativi di frodi bancarie online, contrastabili grazie alla cooperazione tra i diversi attori economici ma anche e soprattutto grazie alla conoscenza delle minacce e alla competenza in materia di sicurezza informatica. Ecco un utile vademecum

Pubblicato il 08 Giu 2022

Michele Sansone

Country Manager di iBanFirst per l’Italia

Frodi bancarie online come difendersi

L’innegabile aumento dei tentativi di frodi bancarie online sin dallo scoppio della pandemia fa parte di una tendenza a lungo termine su scala internazionale, osservata in tutti i settori dell’economia. Secondo un’indagine condotta da PwC, il 47% delle aziende di tutto il mondo è stata vittima di frodi negli ultimi 24 mesi.

Anche alla luce di questi dati, i ministri delle finanze dei Paesi del G7 hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra i diversi attori economici per combattere la criminalità informatica. Data la loro competenza in materia di sicurezza, tutti gli operatori dei servizi finanziari hanno un ruolo fondamentale nel fornire alle imprese informazioni essenziali su questo tema.

Truffe online: le più diffuse, come riconoscerle e i consigli per difendersi

Ecco i quattro tipi di frodi bancarie più diffuse

Per difendersi dalle frodi bancarie online è importante, innanzitutto, riconoscerle. Ecco le quattro tipologie più diffuse.

Fatture fantasma

Si tratta della problematica più diffusa, ovvero l’invio di una fattura al reparto contabile di un’azienda che, se non viene rilevata alcuna attività fraudolenta sin dall’inizio, provvede al pagamento del compenso.

Di solito si aggira sulle poche centinaia di euro.

Frodi ai fornitori

Si tratta di fingere che i dati bancari di un fornitore siano cambiati. Per farlo, la persona che commette la frode deve raccogliere in prima istanza informazioni sui fornitori dell’azienda nel tentativo di fingersi un fornitore ufficiale.

Di solito questa frode si aggira sulle diverse migliaia di euro.

Impersonificazione dell’amministratore delegato

Un tipo di frode nata in altri settori, ma diffusasi ben presto nel mondo degli affari. Un truffatore finge di essere in una posizione di potere all’interno di un’azienda e utilizza la sua influenza per richiedere un bonifico immediato e urgente.

Questo tipo di truffa è particolarmente pericolosa perché ammonta a diverse centinaia di migliaia di euro.

Malware bancario

Un tipo di frode meno comune, ma più rischiosa. Si tratta di una tattica sofisticata che può costare a un’azienda fino a un milione di euro o più.

In questo caso, il malware inviato via mail reindirizza il destinatario di un messaggio dannoso a una falsa interfaccia bancaria dove viene richiesto di trasferire fondi a conti offshore.

Truffe via mail, le tecniche: Business Email Compromise, Spoofing, Man in the Mail

Il vademecum per proteggersi dalle frodi bancarie online

Le iniziative pubbliche e private per contribuire alla sensibilizzazione su questi rischi reali per le aziende sono numerose. Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, molti enti diversi hanno organizzato webinar per le aziende sulla protezione dagli attacchi informatici. Hanno presentato una serie di best practice da implementare, tra cui alcune di bassa tecnologia e basate su poco più del buon senso.

Ma per quanto logiche possano apparire, le persone devono comunque essere attente a metterle in pratica. Creare un foglio Excel (o un altro tipo di formato) che cataloghi diligentemente tutti i fornitori, nonché i conti bancari a essi associati, offre ai dipendenti la possibilità di verificare facilmente se un contatto che richiede un pagamento è effettivamente chi dice di essere.

In molti casi, è sufficiente richiamare un numero di telefono noto e frequentemente utilizzato per fugare ogni dubbio.

Le recenti innovazioni che sfruttano le capacità di trasparenza di SWIFT hanno reso possibile il monitoraggio in tempo reale dello stato dei pagamenti. Ne beneficiano non solo le banche e i PSP che offrono soluzioni di pagamento transfrontaliere, ma anche le aziende che servono.

Anche se a volte viene trascurato, l’aumento della sicurezza è uno dei vantaggi offerti da queste innovazioni. La tracciabilità dei pagamenti in tempo reale ed end-to-end è considerata da molti come una rivoluzione dell’esperienza del cliente, senza dubbio influenzata dalle attuali tendenze digitali dei consumatori.

Le aspettative dei consumatori contemporanei di maggiore velocità e certezza hanno influenzato anche le aspettative delle aziende nei confronti dei loro fornitori di servizi.

Oltre all’esperienza del cliente e all’efficienza operativa, tuttavia, la tracciabilità dei pagamenti crea un ecosistema di fiducia con una maggiore sicurezza.

Quando le aziende e i fornitori possono controllare lo stato in tempo reale dei loro pagamenti, possono sapere se i fondi sono stati inviati o ricevuti nei tempi normalmente previsti. In caso di ritardi, la tracciabilità in tempo reale può spiegarne il motivo, mostrando dove si trova il pagamento in un determinato momento.

In effetti, in caso di ritardo, una maggiore visibilità riduce la necessità di indagare nelle diverse fasi della catena di pagamento, favorendo la fiducia tra le parti interessate.

Nei casi di frode, in cui i fondi sono stati intercettati e deviati dal conto del beneficiario, la tracciabilità dei pagamenti può aiutare a individuare le attività illecite. Gli stati di pagamento in tempo reale possono rivelarsi decisivi in questi casi, poiché la possibilità di recuperare i fondi frodati dopo un periodo di quarantotto ore è decisamente scarsa.

Rilevare in anticipo un’anomalia nel percorso di pagamento è fondamentale se si vuole bloccare il trasferimento e garantire che i fondi non vengano dirottati verso il conto del truffatore.

La competenza è un fattore decisivo

Se il buon senso è importante quando si parla di sicurezza, la competenza è un fattore decisivo. L’esperienza delle banche e dei fornitori di servizi di pagamento è collaudata, data la natura sensibile dei dati che trattano quotidianamente, per non parlare dei severi requisiti di conformità che devono rispettare. Per questo motivo sono ben posizionati per assistere le aziende nell’area della prevenzione delle frodi.

Gli istituti finanziari attuano diverse procedure, come la KYC (Know Your Customer), che consente loro di adempiere all’obbligo di verificare l’identità dei clienti e di individuare il potenziale rischio di attività illecite, in conformità alle direttive europee 4 e 5 sull’antiriciclaggio e sul finanziamento del terrorismo. Lo spazio fintech ha fornito molte innovazioni in questo settore. Alcune società hanno sviluppato le proprie procedure KYT (Know Your Transaction) per garantire che tutte le transazioni possano essere completamente tracciate, dall’invio e ricezione di fondi agli scambi di valuta. Utilizzano anche l’intelligenza artificiale per individuare le frodi.

La sicurezza informatica è importante per tutti, ma le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo particolarmente critico nella lotta alle frodi su Internet, garantendo pratiche commerciali sicure e promuovendo relazioni di fiducia tra le imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3