LA GUIDA PRATICA

Proteggere l’Active Directory: dieci consigli per evitare gli attacchi più comuni

L’Active Directory deve essere facilmente accessibile agli utenti di tutta l’azienda e questo lo rende uno degli obiettivi più facili da colpire. Ecco alcuni utili consigli per proteggerlo efficacemente ed evitare le più comuni tecniche di attacco

Pubblicato il 13 Set 2022

Marco Rottigni

Technical Director di SentinelOne

Proteggere l'Active Directory i consigli

Proteggere l’Active Directory (AD) è una sfida quotidiana. I livelli funzionali impongono che sia facilmente accessibile agli utenti di tutta l’azienda, il che lo rende un obiettivo particolarmente facile da colpire da parte dei criminal hacker. Microsoft ha evidenziato la gravità del problema dichiarando che più di 95 milioni di account AD vengono attaccati ogni giorno.

Proteggere l’Active Directory, però, non è impossibile. In questo articolo forniremo qualche consiglio su come farlo al meglio ed evitare le più comuni tattiche di attacco.

Zero Trust Security: come applicare il principio dei privilegi minimi per la sicurezza della rete

Limitare sessioni privilegiate e accessi diretti

Il primo step da compiere per proteggere l’Active Directory consiste nel limitare e tenere sotto controllo il numero di sessioni privilegiate, di accessi diretti, di servizio e di rete.

Una volta che un criminal hacker ha violato le difese perimetrali effettuerà una rilevazione per identificare le risorse potenzialmente preziose e il percorso per raggiungerle. Per farlo cercherà di colpire l’AD, camuffando le proprie azioni come normali attività con poche possibilità di essere individuato.

La capacità di rilevare e controllare il numero dei privilegi, degli accessi diretti e degli account di servizio può allertare i responsabili di sicurezza sulla presenza di un criminal hacker già nelle prime fasi del ciclo di attacco.

Anche la distribuzione di account e credenziali di dominio ingannevoli sugli endpoint può mettere in difficoltà gli aggressori e consentire al team interno di re-indirizzarli verso esche fasulle.

Individuare gli account privilegiati

Memorizzare le proprie credenziali sulle postazioni di lavoro è comodo e immediato, ma rende la vita più facile ai criminal hacker.

Il giusto set di credenziali può essere molto importante e gli intrusi cercheranno sempre di aumentare i propri privilegi e le possibilità di accesso.

Per evitare di favorire le intromissioni dei criminal hacker, le aziende possono identificare le esposizioni agli account privilegiati, rimediando alle configurazioni errate e rimuovendo le credenziali salvate, le cartelle condivise e altre vulnerabilità.

Proteggere e rilevare gli attacchi “Golden Ticket” e “Silver Ticket”

Il “Golden Ticket” e il “Silver Ticket” sono due dei tipi di attacco Pass the Ticket (PTT) più gravi utilizzati per ottenere la compromissione del dominio.

Per risolvere questo problema occorre poter rilevare gli account di servizio informatico e i Ticket Granting Ticket (TGT) Kerberos vulnerabili, identificando e segnalando le configurazioni errate che potrebbero potenzialmente portare ad attacchi PTT.

Inoltre, si potrebbe usare una soluzione specializzata in grado di impedire l’uso di ticket contraffatti negli endpoint.

Protezione contro gli attacchi Kerberoasting, DCSync e DCShadow

Un attacco “Kerberoasting” è un modo semplice per gli attaccanti di ottenere accesso privilegiato, mentre gli attacchi DCSync e DCShadow servono per mantenere persistenza nel dominio dell’azienda.

I responsabili della sicurezza devono essere in grado di eseguire una valutazione continua dell’AD che fornisca un’analisi in tempo reale degli attacchi all’AD e avvisi sulle configurazioni errate che portano a tali attacchi.

In aggiunta, una soluzione in grado di utilizzare misure di prevenzione a livello di endpoint, per impedire ai malintenzionati di scoprire gli account da colpire, può inibire la loro capacità di effettuare queste incursioni.

Prevenire l’acquisizione di credenziali dalle condivisioni di dominio

È sempre bene ricordare che, in generale, i criminal hacker puntano comunemente alle password in chiaro o reversibili memorizzate negli script o nei file dei criteri di gruppo, archiviati nelle condivisioni di dominio come Sysvol o Netlogon.

Identificare gli account con SID con privilegi nascosti

Utilizzando tecniche di injection dell’identificatore di sicurezza (SID) di Windows, gli avversari possono sfruttare l’attributo “history” del SID; ciò consente loro di spostarsi lateralmente all’interno dell’ambiente AD e di aumentare ulteriormente i propri privilegi.

Per evitare che questo accada, è necessario rilevare gli account impostati con valori SID privilegiati noti nell’attributo SID della cronologia e nei rapporti.

Rilevare la delega dei diritti di accesso pericolosi su oggetti critici

La delega è una funzione di AD che consente a un utente o a un account di computer di sostituirsi a un altro account. Ad esempio, quando un utente chiama un’applicazione web ospitata su un server web, l’applicazione può imitare le credenziali dell’utente per accedere alle risorse ospitate su un server diverso.

Qualsiasi computer di dominio con delega non vincolata abilitata può prendere le credenziali dell’utente a qualsiasi altro servizio del dominio. Purtroppo, gli attaccanti possono sfruttare questa funzione per accedere a diverse aree della rete.

Il monitoraggio continuo delle vulnerabilità AD e delle esposizioni alla delega può aiutare i responsabili interni a identificare e correggere queste vulnerabilità prima che si possa sfruttarle per scopi malevoli.

Identificare gli account privilegiati con delega abilitata

A proposito di delega, gli account privilegiati configurati con delega non vincolata possono portare direttamente ad attacchi Kerberoasting e Silver Ticket

Le aziende devono essere in grado di rilevare e segnalare gli account privilegiati con delega abilitata.

Un elenco completo di utenti privilegiati, amministratori diretti e account di servizio può aiutare i responsabili interni a fare il punto sulle potenziali vulnerabilità. In questo caso, la delega non è automaticamente negativa.

Identificare gli utenti non privilegiati

I servizi di dominio di Active Directory (AD DS) utilizzano l’AdminSDHolder e il processo Security Descriptor Propagator (SDProp) per proteggere gli utenti e i gruppi privilegiati.

L’AdminSDHolder ha un elenco di controllo degli accessi (ACL) unico, che verifica le autorizzazioni dei presidi di sicurezza che sono membri di gruppi AD privilegiati integrati. Per consentire il movimento laterale, gli attaccanti possono aggiungere account all’AdminSDHolder, concedendo loro lo stesso accesso privilegiato di altri account protetti.

Identificare le modifiche recenti ai criteri di dominio

All’interno di AD, le organizzazioni utilizzano i criteri di gruppo per gestire diverse configurazioni operative, definendo impostazioni di sicurezza specifiche per l’ambiente.

Spesso configurano gruppi amministrativi e includono script di avvio e spegnimento. Gli amministratori li configurano per impostare i requisiti di sicurezza definiti dall’organizzazione a ogni livello, installare software e impostare le autorizzazioni dei file e del registro.

Purtroppo, i criminal hacker possono modificare questi criteri per ottenere la persistenza del dominio all’interno della rete. Il monitoraggio delle modifiche ai criteri di gruppo predefiniti può aiutare i responsabili interni a individuare rapidamente questi aggressori, riducendo i rischi per la sicurezza e aiutando a prevenire l’accesso privilegiato all’AD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2