SICUREZZA INFORMATICA

Near miss incident: come usarli per identificare vulnerabilità nei sistemi di protezione delle informazioni

Un cosiddetto “incidente mancato” è un accadimento che porta informazioni di grande interesse per stabilire le debolezze delle nostre difese e consentire il miglioramento dell’efficacia del sistema di protezione dei dati. Si tratta, dunque, di un ottimo indicatore di rischio in ottica di prevenzione

Pubblicato il 25 Nov 2022

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant

Near miss incident

Gli indicatori di rischio sono fonte indispensabile per capire l’efficacia dei sistemi di protezione delle informazioni e per questo non vanno assolutamente trascurati: se la performance è legata a indicatori continuativi di bontà del controllo per misurarne l’andamento, il rischio è infatti legato all’accadimento di specifici eventi ed è mirato alla prevenzione. In questo senso, quindi, un near miss incident, un “incidente mancato”, rappresenta un ottimo indicatore di rischio in quanto fornisce molte utili informazioni su eventuali debolezze e vulnerabilità nei nostri sistemi di protezione delle informazioni.

Cyber security in azienda, il rischio inefficienza di troppi neologismi: quale approccio

Indicatori di performance e di rischio

Quando trattiamo indicatori di performance, stiamo operando nel normale dominio dell’operatività. Sono pianificati per il monitoraggio, ossia per il controllo continuativo di un’attività affinché risponda entro un intervallo di valori prestabiliti. Il contachilometri è un tipico indicatore di performance. Ci fornisce la velocità istantanea e lo fa per l’intero periodo di attività del veicolo.

Diversa è la situazione di un indicatore di rischio. È un indicatore che fornisce un allarme al superamento di un valore soglia. Sempre parlando del contachilometri, ci può essere il segnalatore del limite massimo di velocità, e solo per l’evento “raggiungimento della velocità prestabilita” viene emessa una segnalazione sonora. Questo è un indicatore di rischio.

L’indicatore di rischio è anche detto early warning per la sua capacità di predire l’approssimarsi di una situazione che presenta conseguenze non accettabili per l’azienda e pertanto richiede una immediata attenzione.

La difficoltà a includere indicatori di rischio in un dashboard di sicurezza informatica è legata allo sviluppo dell’indicatore stesso. Per determinare un indicatore di rischio è necessario creare uno scenario di rischio che sia facilmente misurabile e il fattore principale per farlo è l’immaginazione. Può sembrare una risposta vaga ma l’immaginazione viene usata per trovare le correlazioni tra elementi apparentemente distanti tra loro ma in relazione all’accadimento dell’evento.

I near missi incident come indicatori di rischio

Quali indicatori di rischio sono più indicati per la protezione dei dati? Risposta facile e precisa. Solo quelli legati all’analisi di rischio della sicurezza informatica. E tra tutti questi, come scegliere i principali, ossia i key risk indicator (KRI)?

Non è semplice riconoscere quando un indicatore di rischio è più importante di un altro, perché le conseguenze per gli obiettivi di business a partire da una vulnerabilità tecnica non sono di facile e imparziale determinazione.

Conseguentemente, dobbiamo evitare di scegliere, li consideriamo sempre dei key risk indicator e li analizziamo tutti singolarmente. Sono indicatori nel dominio della prevenzione e quindi ha senso procedere con un’analisi sistematica per ogni evento.

Cosa cercare per costruirli? Gli indicatori sono delle misure di parametri anomali che possono preannunciare un situazione non voluta. Ecco perché, come dicevamo in apertura, una buona fonte di queste segnalazioni deriva dal verificarsi dei near miss incident.

Possiamo utilizzare molto efficacemente queste situazioni come indicatori di rischio perché sono evidenze di un potenziale incidente. Sono particolarmente importanti perché indicano che una situazione stava per uscire dal dominio operativo e stava per entrare in quello dell’emergenza, anche noto come incidente.

Una pessima cultura aziendale porterebbe ad accettare queste situazioni senza indagare le cause, come se fosse un evento benefico del fato, ma la ragione ci dice che il fato non c’entra nulla.

È una nostra vulnerabilità che si è manifestata e non è stata sfruttata efficacemente dall’agente di minaccia. Di positivo abbiamo presumibilmente il tempo, per analizzare, comprendere l’evento ed soprattutto agire.

Come sfruttare i dati raccolti da un incidente mancato

Il near miss incident è un accadimento che ci porta molte informazioni di grande interesse per stabilire le debolezze delle nostre difese e consentire il miglioramento dell’efficacia del sistema.

Va visto positivamente, non perché privo di conseguenze, ma perché stiamo ricevendo delle valutazioni oggettive sulla bontà del nostro sistema di protezione delle informazioni, che va ricordato, ingloba anche i mezzi utilizzati per il trattamento.

Con incidente non dobbiamo intendere solo l’evento che provoca un effetto catastrofico ma qualsiasi evento anomalo, reale, non pianificato e non voluto. La criticità dell’impatto non è un parametro per creare un risk indicator, in quanto si rivela dopo che l’incidente è avvenuto, mentre quello che cerchiamo sono i segnali di qualcosa che potenzialmente poteva accadere.

Dobbiamo usare l’immaginazione per creare delle euristica per riuscire ad identificare gli scenari che preannunciano un potenziale incidente. In tal senso, le mancanza organizzative sono dei potenziali da tenere sotto controllo.

Le segnalazioni dell’internal audit relative a mancanza su vari temi come, i processi operativi, le attribuzioni di ruoli o responsabilità, le scadenze non rispettate l’aggiornamento documentale o i controlli non eseguiti, sono tutti indicatori oggettivi di rischio di tipo organizzativo.

L’auditing, per definizione, rileva situazioni ritenute funzionanti mentre nella realtà ci sono delle debolezze.

Cosa fare in questi contesti? Sicuramente un’analisi di rischio per comprenderne le cause, e poi, quando rientra nella sfera del trattamento dell’informazione, deve essere data adeguata menzione nella reportistica istituzionale dell’information security, per far salire le risultanze delle analisi ai giusti livelli decisionali ed assicurare un contrasto efficace alla vulnerabilità individuata.

Attenti anche alle segnalazioni degli antivirus

Oltre alle debolezze del perimetro organizzativo possiamo individuare indicatori di rischio anche nel perimetro tecnologico. Per esempio, le segnalazioni degli antivirus permettono di creare interessanti indicatori nonostante l’antivirus abbia perso nel tempo molta della sua importanza.

L’antivirus va rivalutato. Oramai è percepito come una normale funzionalità di base a protezione dai tentativi di compromissione dei computer ad uso individuale, in quanto la protezione dei sistemi critici, a ragione ritenuti di maggior valore, è affidata a sofisticati strumenti antintrusione, in grado di interpolare anche informazioni esterne, dalla rete e da varie altre sorgenti.

Questa maggior complessità regala anche molta più attenzione alle segnalazioni di questi strumenti. Infatti, un personal computer positivo ad un virus ma senza conseguenze sui sistemi o sulla rete è classificato al massimo come un incidente sfiorato, e generalmente è prevista la sola bonifica del computer infetto.

Se il virus è rilevato e disattivato in automatico, probabilmente sarà solo un elemento di una statistica che attesta il successo dell’antivirus.

Invece, da un punto di vista del rischio, la segnalazione della presenza di un virus, acquista un grande significato che consente l’analisi delle capacità di intrusione dimostrate dal virus e della sua posizione all’interno del sistema di difesa.

L’interesse nella valutazione del rischio è per la potenziale mancanza o debolezza dimostrata nei confronti del virus dal sistema di protezione nel suo complesso.

Per questo è importante analizzare due aspetti dell’infezione.

Il primo punto è la tecnica di intrusione usata dal virus per eludere le nostre difese, ed è interessante comprendere cosa non ha funzionato nelle nostre tecnologie di protezione. Le mancanze rilevate si chiamano vulnerabilità.

Il secondo punto di interesse è la zona della rete dove è avvenuta l’intrusione per capire cosa è fallito nel nostro sistema di difesa in profondità. Altra eventuale vulnerabilità.

Va rilevato che non tutti i virus sono interessanti, solo quelli legati a particolari metodi di attacco che sappiano far emergere le debolezze del nostro sistema di protezione. Le situazioni analizzate sono quindi solo su delle particolari caratteristiche del virus quali, ad esempio, le proprietà di intrusione, di spostamento o di mascheramento.

Meno importante è quello che accadrà dopo o se è stato la conseguenza di un gesto doloso. Ad esempio, la presenza di un eavesdropping è un buon candidato da includere come indicatore di rischio, mentre un ransomware non è valido come indicatore di rischio ma utile nelle considerazioni di valutazione dell’impatto.

Pertanto, i virus vanno scomposti tra tecniche di intrusione ed effetto dell’infezione, considerando che i primi sono indicatori di rischio, in quando raccontano quanto succede prima dell’incidente, mentre i secondi di performance, ossia di valutazione dell’ampiezza delle conseguenze.

Andremo ad includere come indicatori di rischio tutte le segnalazioni di virus ove la particolare tipologia od alcune sue caratteristiche, possono essere utilizzate per capire il grado di vulnerabilità della nostra protezione.

Impariamo la prevenzione dai near miss incident

Le vulnerabilità che nascono a seguito di near miss incident rappresentano una falla su qualche strato di difesa e l’indicatore permette di regalarci del tempo per compiere un’analisi sulle cause, identificare le soluzioni e migliorare il sistema di protezione.

Questo tempo che ci viene concesso per rimediare alle debolezze, non può essere indefinito.

L’attività conseguente alla segnalazione, deve essere avviata in tempi brevi. Non è certamente una vulnerabilità di tipo zero day ove si dovrebbe avere immediatamente il rimedio per attenuare il rischio di conseguenze indesiderate.

Visto che dobbiamo agire comunque in tempi brevi perché abbiamo evidenza di una difetto nel nostro sistemo, allora le vulnerabilità associate all’indicatore near miss incident potremmo chiamarle di tipo one day vulnerability.

Ci avverte in anticipo della debolezza, ma ora sta a noi agire nei tempi indicati dall’analisi di rischio, per porre rimedio al potenziale incidente di sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati