LA GUIDA PRATICA

Liste nere, cosa sono e come evitare che il proprio indirizzo IP finisca tra gli spammer

Si chiamano liste nere o elenchi di blocco e includono gli indirizzi IP appartenenti ad aziende e utenti etichettati come spammer. Rappresentano un freno per lo sviluppo del proprio business e tutti possono finirci dentro, a meno di non seguire le buone regole di e-mail marketing

Pubblicato il 09 Dic 2021

Ricardo Nardini

IT System Specialist

Liste nere o elenchi di blocco degli indirizzi IP

Supponiamo che la propria azienda faccia promozione di vendita attraverso pubblicità via e-mail o semplicemente promuova webinar e altri eventi social attraverso la posta elettronica: nel caso in cui gli indirizzi IP o di posta aziendali venissero bloccati da automatismi di liste nere o liste di blocco, ci si potrebbe ritrovare a dover affrontare e risolvere un grave problema di contro-sicurezza.

È dunque a far luce su questo problema “laterale” di cyber security che rischia di far crollare le vendite e impattare negativamente a livello commerciale e d’immagine sul brand aziendale, è può rivelarsi più controproducente di un ransomware.

Che cos’è una lista nera IP o elenco di blocco

Le società globali di sicurezza informatica compilano database di indirizzi IP che inviano messaggi spam e condividono questi database con i fornitori di servizi di posta elettronica per proteggere gli utenti dalla posta indesiderata. Ecco alcuni dei metodi con cui queste aziende riescono a capire ed includere nella liste nere di blocco una determinata quantità di indirizzi IP:

  1. volumi di invio insoliti: un aumento improvviso e consistente della posta in uscita è un campanello d’allarme. I provider di servizi Internet (ISP) collaborano con le società di sicurezza informatica per contrassegnare gli indirizzi IP colpevoli di questa attività anomala;
  2. segnalazioni degli utenti: i destinatari di e-mail indesiderate possono segnalare lo spam all’interno delle loro applicazioni di posta elettronica e sui siti Web di database di spam;
  3. trappole spam: si tratta di indirizzi e-mail non pubblicati che trovereste solo tramite lo scraping di siti Web o la raccolta di email in blocco. Esistono anche indirizzi email specifici impostati per testare il processo di annullamento dell’iscrizione di un’azienda.

I provider di servizi di posta elettronica come Gmail e Microsoft utilizzano queste liste nere per decidere cosa inviare a una casella di posta, cosa inviare a una cartella di spam o posta indesiderata e cosa bloccare completamente.

Se è stato ricevuto un messaggio di rimbalzo da parte di un provider, bisogna fare molta attenzione al tipo di errore. Di solito all’interno delle risposte automatiche vengono inclusi dati importantissimi per poter contrastare il blocco di email promozionali. Dentro questi errori potrebbero esserci i dati per individuare se si tratta di un inclusione dei vostri IP aziendali in liste nere o se si tratta di un blocco spam applicato da liste nere globali che “qualificano” le vostre email come spam.

Come controllare se l’IP è incluso nelle liste nere

Per controllare lo status aziendale all’interno delle liste nere, la prima cosa di cui si ha bisogno è l’indirizzo IP pubblico del vostro server di posta elettronica, che non è lo stesso del vostro indirizzo IP pubblico generale.

Il modo più semplice per trovare l’indirizzo IP del vostro server di scambio di posta (MX) è utilizzare MxToolbox o UltraTools, con i quali è possibile cercare il proprio indirizzo con solo il nome di dominio del sito web aziendale. Questo eseguirà la scansione del sito Web per il server di posta elettronica e fornirà il risultato. Entrambi questi strumenti, inoltre, se interrogati in modo adeguato, controlleranno l’indirizzo IP rispetto a diversi database di liste nere.

Sono disponibili diversi strumenti per scoprire se il vostro IP si trova nelle liste di blocco. Qui ne presentiamo tre molto popolari:

  • 0Spam Project: questa iniziativa è di un’organizzazione senza scopo di lucro. Se si ha problemi a inviare email o si ha bisogno di verificare se un indirizzo IP o un nome di dominio è bloccato, qui si può verificare in quanto hanno una compilazione di questi elenchi di IP e anche i domini Web bloccati;
  • Blacklistalert.org: qui senza la necessità di installare programmi, come accade con Spamhouse, si offre un sito web dove si può inserire sia l’IP che il dominio web di una pagina e vedere se è bloccato in qualche elenco. Come spiegato da Blacklistalert, il servizio di ricerca è gratuito e non permette rimozioni da nessun elenco. La sua interfaccia è estremamente semplice. In questo caso non è necessario conoscere il vostro IP, in quanto lo stesso sito web lo trova in automatico e lo indica nel motore di ricerca della sua piattaforma quando si accede;
  • MxToolbox: questo servizio è ben noto e fornisce strumenti diagnostici e di ricerca di rete gratuiti, veloci e precisi. Aiuta a diagnosticare e risolvere un’ampia gamma di problemi infrastrutturali. In questo caso, si deve selezionare, sul rigo la chiave “Liste nere” per scoprire se il vostro IP è bloccato.

Perché l’indirizzo IP è presente nelle liste nere

In termini informatici, una lista nera o lista di blocco è un elenco in cui possono essere inclusi indirizzi email, URL, utenti o indirizzi IP di tali utenti o un determinato programma software. Viene utilizzato come meccanismo di controllo, consentendo di bloccare coloro che sono in questa lista per aver infranto (o perché si ritiene che abbiano infranto) una qualsiasi delle tante regole per l’utilizzo di determinati programmi. Agli elementi nelle liste nere vengono negati con appositi sistemi l’accesso a determinati servizi.

Uno dei motivi principali per cui il vostro IP può essere inserito nelle liste di blocco è perché si sono inviate email in blocco che potrebbero essere state identificate come spam. Sono i provider di servizi Internet (Internet Service Provider o ISP, come Google o Outlook) che identificano i responsabili dell’invio di grandi quantità di posta.

Anche se non si ha mai inviato una singola email indesiderata dal vostro indirizzo IP, posso esserci diverse cause che potrebbero spiegare perché il vostro indirizzo IP è stato inserito nelle liste di blocco:

  1. non si stanno mantenendo adeguatamente le vostre mailing list. Se non si puliscono frequentemente questi elenchi di contatti, potrebbero esserci inclusi molti indirizzi email errati o si potrebbe essere in ritardo nell’onorare le richieste di annullamento di iscrizioni a vostre iniziative o newsletter (vedi sopra ini merito alle trappole spam);
  2. qualcuno ha violato il vostro account di posta elettronica. Gli hacker usano i virus per entrare nei vostri account di posta elettronica e prendere il sopravvento e si potrebbe scoprirlo solo quando è troppo tardi, potenzialmente ci si può rendere conto dalle notifiche di mancato recapito per le email che non ricordi di aver inviato;
  3. è stata acquistata una mailing list errata. Sebbene possa essere allettante acquistare indirizzi email da terze parti, questi elenchi potrebbero contenere indirizzi email trappole di spam. Anche uno di questi indirizzi potrebbe farvi finire in una lista nera e annientare gli sforzi di marketing;
  4. troppe persone hanno contrassegnato le vostre email come spam. Molte persone trovano più semplice contrassegnare un’email come spam piuttosto che passare attraverso un processo di annullamento dell’iscrizione. Email coinvolgenti e pertinenti dovrebbero ridurre al minimo questo problema. Attenzione quindi all’aggressività delle vostre campagne pubblicitarie;
  5. si è nel mirino di un organizzazione hacker, pagata dalle concorrenze, il cui obbiettivo è quello di infangare la vostra reputazione e bloccare il vostro business. Sebbene questa sia un probabilità remota, potrebbe capitare di avere degli spietati concorrenti che utilizzano queste forme illegali per combattervi.

Pertanto, ad eccezione dell’ultima voce, se la vostra email è in una delle liste di blocco, è perché si è stato considerato uno spammer dai provider di servizi di posta elettronica. In pratica, questo significa che se il vostro lavoro è legato all’email marketing o all’invio di massa di comunicati stampa, per fare alcuni esempi di professioni che sono obbligate a inviare molte email con lo stesso contenuto, si corre il rischio che il vostro IP sia messo in lista di blocco.

Può capitare che il vostro IP sia incluso in uno di questi elenchi perché sono state inviate molte email simili (medesimo contenuto) anche se non si lavora su qualcosa relativo all’email marketing. Se si è rimasti vittima di phishing si corre questo rischio, in quanto anche senza nessun invio, qualcun altro lo ha fatto usando il vostro server di posta.

Le conseguenze di essere inclusi nelle liste di blocco

Essere inclusi in questi elenchi ha effetti negativi pari ad un software applicativo falso positivo virus: si viene automaticamente scartati per diffidenza.

Per questo motivo, si consiglia vivamente di controllare se il proprio IP è su una lista nera e di eseguire periodicamente tale verifica come spiegato prima, perché questo implica problemi di inoltro nei servizi di posta elettronica.

È possibile accorgersi del fatto che il proprio indirizzo IP è finito in una lista nera anche grazie ad alcuni sistemi locali antivirus evoluti che applicano il blocco dell’invio delle proprie email: questo perché, dalle informazioni database recuperate dalle case produttrici di software antivirus, il vostro dominio è incluso come dominio spam.

Se si invia un messaggio a qualcuno che lo riceva nella sua cartella spam o posta indesiderata, è possibile che voi siate in uno di questi elenchi o che l’azienda ricevente vi abbia elencato come dominio non attendibile in quanto il vostro IP è stato rilevato come sospetto.

Le liste di blocco più popolari e le più importanti

Alcune liste di blocco sono più importanti di altre. Qui trovate un “elenco incompleto” dei monitoraggi delle liste di blocco più popolari.

  1. Spamhaus: gestisce diverse liste di blocco. Inserire il vostro indirizzo IP nel “Centro rimozione blocklist” per scoprire in quale lista ci si trova e le istruzioni per la rimozione;
  2. Barracuda: vi richiede il vostro indirizzo IP, indirizzo email, numero di telefono e motivo per rimozione. In genere indagano ed elaborano le richieste di rimozione entro 12 ore dall’invio, a condizione che si offra una spiegazione valida;
  3. Spamcop: funziona in modo leggermente diverso. Gestisce automaticamente il blocco e lo sblocco, quindi finché continua a ricevere segnalazioni di spam dalle vostre reti, il vostro indirizzo IP sarà nella lista nera di Spamcop. La buona notizia è che la rimozione avviene automaticamente dopo 24 ore la mancanza di nuove segnalazioni di spam;
  4. Invaluement: vi aggiunge alla loro lista nera se fai parte di un intervallo di indirizzi IP o domini che classificano come spammer. Bisogna dimostrare di non aver inviato spam dal vostro indirizzo IP o di essere nella lista nera perché qualcun altro ha violato il vostro account;
  5. Lashback: basa la sua lista nera esclusivamente sul fatto che il vostro indirizzo IP abbia tentato di inviare un’email a uno dei loro indirizzi email di trappola spam. Si può richiedere un report mensile sullo stato del proprio dominio ma è un servizio a pagamento;
  6. PSBL: (Passive Spam Block List) utilizza trappole di spam per le sue liste di blocco. È un sistema passivo, quindi è facile richiedere la rimozione. Anche se non si richiede la rimozione, il vostro indirizzo IP scade automaticamente dall’elenco dopo alcune settimane. Cioè, a meno che non vi intercettino in un’altra trappola di spam.

Come rimuovere l’IP da questi elenchi di blocco

Da un lato, alcuni di questi elenchi offrono la possibilità di richiedere la cancellazione automatica dalle liste. Dopo aver utilizzato le pagine che abbiamo consigliato in precedenza, verranno dettagliate in quale elenco si trova il vostro IP. Molte liste di blocco hanno la funzione di eliminazione self-service e consentono di rimuovere l’indirizzo IP dall’elenco senza troppi problemi. Tuttavia, ci si dovrà assicurare di aver risolto eventuali problemi alla base che vi hanno portato a entrare in questi elenchi. In caso contrario, il vostro indirizzo IP riapparirà nell’elenco e non sarà facile rimuoverlo la prossima volta.

D’altra parte, c’è quello che è noto come “time limiting” ed è che la maggior parte delle liste di blocco ha un processo automatico integrato che elimina automaticamente gli indirizzi IP il cui problema non è eccessivamente grave da li a poche settimane (di solito uno o due). Naturalmente, se il vostro indirizzo IP ha inviato spam più di una volta o in grandi volumi, il periodo di tempo per uscire automaticamente da questi elenchi sarà più lungo.

D’altro canto, lato interno in azienda, bisognerà assicurarsi che non siete inclusi in un giro di phishing che vanificherà i vostri sforzi per uscire dalle liste di blocco.

I reports nelle liste di blocco IP dovrebbe includere i database in cui appare la vostra azienda. In questo modo si può accelerare il processo di rimozione richiedendo singolarmente ai responsabili dei database la rimozione del vostro IP. Ogni lista di blocco avrà il proprio processo per la rimozione. È un lavoro metodico e di pazienza, ed è perfettamente possibile essere rimosso dalle liste nere, e senza farsi prendere dal panico è un compito fattibile se attuato con metodo e professionalità.

Per concludere, vi suggerisco di fare campagne pubblicitarie solo verso indirizzi dei vostri clienti e raccomandati dai vostri clienti in prima persona. Meglio una distribuzione pubblicitaria contenuta ed efficace con newsletter purificate da indirizzi non necessari, che incorrere in problemi con le liste di blocco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2