L'APPROFONDIMENTO

L’euristica e la sua applicazione nel mondo dell’informatica: casi d’uso

L’euristica è il complemento delle tecniche usuali dell’informatica: non nasce per sostituirle ma per superarne i limiti e, ad esempio, rendere i tool di monitoraggio e prevenzione ancor più performanti e capaci di effettuare al meglio le loro mansioni. Ecco di cosa si tratta, i vantaggi e i principali casi d’uso

Pubblicato il 18 Nov 2021

Luca Sepe

Security Consultant

Euristica e applicazione nella cyber security

Negli ultimi anni l’informatica si è trovata ad affrontare lo spinoso problema dell’obsolescenza delle soluzioni classiche ai vari problemi, soprattutto quelli legati alla cyber security e ciò ha spinto gli esperti del settore a adottare strategie che permettessero di rispondere alle necessità del momento in modo rapido e semplice: l’euristica è una componente del metodo scientifico che ha trovato ampio impiego in tal senso, riscuotendo un notevole successo grazie ai suoi principi basilari di semplicità e rapidità.

Scopo di questo articolo è illustrare tale metodologia e come questa venga applicata con successo a scenari legati alla cyber security.

Cos’è e a cosa serve l’euristica

La parola euristica deriva dal greco antico εὑρίσκω, che significa “scoprire”, “trovare”. In senso più ampio e generale possibile, il termine indica “quella parte dell’epistemologia e del metodo scientifico che si occupa di favorire la ricerca di nuovi sviluppi teorici, nuove scoperte empiriche e nuove tecnologie, con un approccio alla soluzione di problemi che non segue un chiaro percorso ma si affida all’intuito ed allo stato temporaneo delle circostante al fine di generare nuova conoscenza.” (fonte: Euristica).

In base a quanto sopra enunciato, l’euristica può essere visto come un modo di procedere “fuori dagli schemi”: laddove procedere con metodologie ferree e ben definite non porta alla soluzione del problema o lo risolve solo in determinati scenari, l’euristica è un modo di procedere che suggerisce un percorso alternativo alla visione classica.

Attenzione: questo non vuol dire procedere completamente senza il rigore metodologico galileiano o abbandonare del tutto il metodo scientifico largamente impiegato fino ad oggi, ma semplicemente adottare una flessibilità che permetta di cercare soluzioni alternative rispetto a quelle impiegate precedentemente.

La chiave di volta per la comprensione del pensiero euristico sta in un punto preciso della definizione sopra esposta: “che non segue un chiaro percorso ma si affida all’intuito ed allo stato temporaneo”. Questa frase va intesa come: laddove le tecniche e le metodologie classiche non producono risultati utili, l’analisi e l’osservazione del fenomeno studiato devono essere l’input per l’intuizione di strade alternative, che forniscano un punto di vista differente da quello adottato fino ad ora, al fine di offrire rapidamente una soluzione al problema, dato lo stato temporaneo su cui l’euristica si basa.

Contestualizzazione al mondo dell’IT dell’euristica

Nell’ambito informatico l’euristica ha riscosso molto successo per ovvi motivi: è un mondo in continua evoluzione, dove spesso – se non sempre – è richiesto agli esperti del settore di trovare nuove soluzioni in tempi strettissimi ai problemi che si presentano, soprattutto quelli legati alla cyber security.

In un simile scenario, uno strumento del genere fa chiaramente gola per via delle sue caratteristiche; inoltre, c’è un ulteriore vantaggio che viene sfruttato, ossia quello dell’alleggerimento dei costi computazionali.

Tale risultato si ottiene grazie a un principio semplicissimo, ossia risolvere un problema semplice con una soluzione che è tale per un problema più complesso: se la soluzione, infatti, risolve in modo efficiente un problema complicato, allora per transitività, e a maggior ragione, sarà valida per quello semplice in esame.

Le applicazioni dell’euristica al mondo dell’informatica sono molteplici e una che è ben nota è il suo impiego, nello sviluppo del software, per la creazione di interfacce utenti semplici che possano essere sfruttate anche in presenza di software molto complesso.

Ovviamente ci si è domandati se questa metodologia possa essere applicata anche ai problemi di sicurezza informatica e la risposta è sì; nella sezione successiva andremo ad analizzare esattamente alcuni casi d’uso legati alla cyber security.

Euristica applicata alla cyber security: casi d’uso

Il principale esempio di euristica applicato all’informatica è quello degli antivirus; analizziamo come viene impiegato e perché ha riscosso tutto questo successo.

Il metodo classico di rilevamento delle minacce degli antivirus è il rilevamento dei signatures, ossia quei frammenti di codice dei malware che sono presenti al loro interno e che li identificano come tali. Detto in altri termini, ogni malware ha una porzione di codice che lo classifica come tale e che permette di rilevare anche lo specifico tipo di malicious code ed è tale insieme di istruzioni che gli antivirus sono in grado di rilevare; quando si aggiorna un software antivirus, normalmente, si sta esattamente aggiornando il database dei signatures dei virus.

Benché questa tecnica sia ancora valida, col tempo gli hacker più esperti hanno sviluppato tecniche di offuscamento del codice sempre più raffinate, tali da evitare che gli antivirus riescano a rilevare i signatures e pertanto non siano in grado di bloccarne l’operato. Per ovviare ciò, Carbon Black prima ed altri antivirus poi hanno adottato due tipi di analisi euristiche: quella statica e quella dinamica.

L’analisi euristica statica e dinamica negli antivirus

L’analisi euristica statica comporta la decompilazione del programma sospetto e l’esame del suo codice sorgente, che viene confrontato con quello dei virus presente nel DB euristico; se una certa percentuale combacia con uno dei virus catalogati, allora il software viene contrassegnato come possibile minaccia.

L’euristica dinamica, invece, consiste nell’isolamento del programma sospetto in un ambiente sicuro, come una sandbox o una virtual machine specializzata, per poi eseguirlo e analizzare cosa succede ogni volta che una linea di codice viene eseguita, cercando azioni sospette e tipicamente compiute dai virus (fonte: Analisi euristica).

L’utilizzo dell’euristica nei SIEM

Un altro strumento che sfrutta considerevolmente l’analisi euristica è il SIEM e la ragione è abbastanza ovvia: i correlation engine devono analizzare events e flows di rete per capire se una possibile minaccia è in corso e per farlo si devono avvalere di algoritmi che siano rapidi e che, in un qualche modo, escano dagli schemi ed intuiscano che qualcosa non va.

Per tali rilevamenti, l’analisi euristica è perfetta per via delle proprietà già esposte. Nello specifico, i SIEM generalmente sfruttano un principio simile a quello degli antivirus: i logs, e quindi gli eventi ed i flows che ne conseguono, vengono confrontati con schemi e metodologie impiegate dai vari attacchi che sono conservati nei DB del SIEM.

Se i dati rilevati combaciano con queste tecniche, allora viene sollevato un allarme. Si pensi ad esempio ad un attacco a forza bruta: il SIEM ha dentro di sé la definizione di brute force come molteplici tentativi di login a uno o più sistemi in un brevissimo lasso di tempo.

Se dai log estrapolati viene rilevato un alto numero di failed login in un breve lasso di tempo, seguiti da un successivo attempt andato a buon fine, allora molto probabilmente è stato eseguito un attacco sfruttando un tool per l’automatizzazione dell’offensiva.

I problemi dell’euristica: i falsi positivi

Quanto descritto fino ad ora fa sembrare l’euristica una tecnica troppo bella per essere vera; la verità è che, come ogni ramo della scienza, ha i suoi limiti e non è infallibile. Il problema principale dell’euristica sono i falsi positivi che genera e che, senza un accorta progettazione ed implementazione, sono molto alti.

Quanto appena esposto non deve sorprendere, in quanto la natura dell’euristica è il suo punto di forza ma anche la sua debolezza: è richiesto un approccio veloce – e la fretta spesso può condurre a risultati inesatti, non confermati da un’analisi più lunga ma più accurata – basato sull’intuizione, la quale non sfrutta il rigore della deduzione per arrivare alle conclusioni finali.

Si pensi ai due esempi sopra riportati: un confronto di codice ed un relativo matching da parte di un antivirus non necessariamente implica con sicurezza matematica che il codice osservato sia malevolo; molteplici processi leciti lanciati dall’utente e/o dall’amministratore di sistema possono condividere istruzioni con un software malevolo.

Anche l’analisi del SIEM può non essere perfetta: un utente lecito può sbagliare a inserire la propria password molte volte perché non la ricorda bene, non ha fatto copia incolla da un password keeper, non si è accorto di avere il Caps Lock attivo e così via.

Tali considerazioni mostrano come la similitudine su cui si basa l’euristica è un principio sicuramente utile e che ha il suo perché, ma non è infallibile né perfetto.

Considerazioni finali

Alla luce di quanto detto, appare palese come l’euristica non è la soluzione ma una delle soluzioni; ciò significa che non ci si può affidare completamente alla suddetta per risolvere i problemi di cyber security, ma occorre impiegarla in concomitanza con le tecniche non euristiche.

Ciò ha perfettamente senso, in quanto le tecniche non euristiche non sono sbagliate o improvvisamente non più valide: hanno semplicemente efficacia su un determinato insieme di casistiche non coperte dall’euristico e viceversa. L’esempio principale di ciò sono esattamente gli antivirus: le tecniche di rilevamento sui signature sono ancora ampiamente usate e considerate la base del lavoro di questa tipologia di software.

La componente euristica è il complemento, il completamento delle tecniche usuali: non nasce per sostituirle ma per superarne i limiti e rendere i tool di monitoraggio e prevenzione ancor più performanti e capaci di effettuare le loro mansioni. Del resto, diversamente non potrebbe essere per via del problema dei falsi positivi: uno strumento soltanto euristico rischierebbe di divenire più un problema che una soluzione, a causa delle tempistiche necessarie a smaltire i suddetti a fronte delle numerose notifiche.

Le soluzioni migliori sono dunque quelle che affiancano tecniche euristiche, ben progettate e raffinate di modo da ridurre al minimo le problematiche ad esse legate, a quelle classiche già testate, al fine di completarsi a vicenda e ridurre sensibilmente i limiti delle une con le potenzialità delle altre e viceversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2