TECNOLOGIA E SICUREZZA

Le piattaforme IoT, tra sicurezza digitale e fisica: quali implicazioni

A fronte di una sempre maggiore diffusione delle piattaforme IoT, è utile analizzare i relativi problemi di sicurezza e le implicazioni che questi stessi problemi possono avere sia a livello digitale che fisico a causa dell’utilizzo di sensori e attuatori IoT

Pubblicato il 29 Gen 2021

Silvio Ranise

Responsabile dell’Unità di Ricerca“Security & Trust”- Fondazione Bruno Kessler, Trento

Piattaforme IoT sicurezza

Le piattaforme IoT sono basate sul paradigma “trigger-action” e permettono agli utenti di creare delle regole che vengono eseguite in automatico tramite la combinazione di servizi digitali disponibili on-line e risorse cyber-fisiche come i dispositivi IoT (Internet of Things): per questo motivo, è utile analizzare i problemi di sicurezza che questo tipo di piattaforme possono comportare sia relativi alla definizione ed esecuzione delle regole che ai meccanismi di autorizzazione che permettono l’integrazione di vari servizi on-line.

In particolare, discuteremo le implicazioni che tali problemi possono avere sia a livello digitale che fisico a causa dell’utilizzo di sensori ed attuatori IoT.

L’esposizione non si prefigge di essere esaustiva ma si concentra su alcuni aspetti che caratterizzano questo tipo di piattaforme.

API e struttura delle piattaforme IoT “trigger-action”

Esempi di piattaforme IoT basate sul paradigma “trigger-action” sono IFTT (If-This-Then-That), Zapier e Microsoft Flow solo per citarne alcune.

Due esempi di regole che le piattaforme basate sul paradigma “trigger-action” sono in grado di automatizzare sono le seguenti:

  1. “se viene attivato l’allarme antincendio, allora spegni il forno”;
  2. “se qualcuno nelle mie vicinanze ha pubblicato una foto su Instagram, allora fai lampeggiare lo smartwatch”.

Le piattaforme “trigger-action” permettono l’integrazione delle funzionalità offerte da vari servizi on-line offrendo la possibilità agli utenti di scrivere delle semplici regole condizionali, la cui struttura generale è del tipo seguente: se si verifica questo evento allora questa azione deve essere eseguita.

Tipicamente, le funzionalità vengono offerte dai servizi on-line tramite API (Application Programming Interface) che costituiscono lo standard de facto per costruire e connettere tra le loro applicazioni.

Uno degli obiettivi fondamentali nella progettazione delle API è il giusto bilanciamento tra sicurezza e facilità d’uso: alcune funzionalità possono dare accesso ad informazioni riservate e quindi solo gli utenti con gli opportuni privilegi devono essere in grado di invocarle.

Allo stesso tempo, la procedura che gli utenti usano per dimostrare il loro diritto ad invocare le funzionalità deve essere la più semplice possibile per fornire la flessibilità necessaria a svolgere le varie operazioni comodamente.

Queste due esigenze, ovvero di garantire un adeguato livello di sicurezza ed un’esperienza utente senza frizioni, sono difficili da conciliare e portano spesso a problemi di sicurezza come vedremo in seguito.

I componenti fondamentali di una piattaforma IoT “trigger-action”

I componenti fondamentali di una piattaforma “trigger-action” sono quattro: canali, trigger, azioni e regole.

  • I canali specificano un sottoinsieme delle API di un servizio on-line che possono essere invocate da una regola della piattaforma. Gli utenti collegano i canali ai loro account sulla piattaforma. Questo collegamento richiede l’utilizzo di un processo di delega grazie al quale un utente autorizza il canale di un servizio on-line a comunicare con il proprio account precedentemente creato presso il servizio. Ad esempio, nel caso della regola (2) di cui sopra, l’utente dovrà autorizzare il canale Instagram definito, ad esempio, dalla piattaforma IFTT a comunicare con il proprio account Instagram. Nella stragrande maggioranza dei casi, il processo di delega viene implementato grazie all’utilizzo del protocollo OAuth.
  • Un canale può definire una serie di trigger ovvero di eventi che possono accadere nel servizio on-line ad esso associato. Nel caso della regola (1), il trigger è costituito dal fatto che l’allarme antincendio è stato attivato. Dal punto di vista dei servizi on-line, i trigger sono associati ad una (o più) funzionalità offerte dall’API nel canale associato.
  • Un canale può anche definire delle azioni ovvero delle funzioni che devono essere disponibili nell’API del servizio on-line. Nel caso della regola (1), l’azione è la funzionalità che permette di spegnere il forno.
  • Una regola combina vari canali al fine di eseguire un determinato compito in maniera totalmente automatica. Una regola consiste in due parti: (a) il trigger che definisce la condizione (if) che deve essere soddisfatta per eseguire (b) una certa azione (then). Ad esempio, la regola (1) di cui sopra integra il canale relativo al servizio antincendio con quello della logica di controllo di un forno. A seconda della piattaforma, la complessità dei trigger e delle azioni può variare molto; ad esempio, IFTT permette trigger ed azioni singole mentre Zapier permette trigger multipli o, come nel caso di Microsoft Flow, azioni complesse.

Le implementazioni attualmente disponibili di piattaforme “trigger-action” sono costituite da servizi cloud centralizzati che permettono l’esecuzione di regole su vasta scala per milioni di utenti e decine di milioni di (istanze di) regole.

I servizi in cloud permettono agli utenti sia di utilizzare regole selezionate da un catalogo che di definirne di proprie. Gli utenti interagiscono con il servizio in cloud tramite un’applicazione che possono installare sul proprio smartphone.

Piattaforme IoT: sicurezza delle regole

La possibilità di utilizzare o definire regole ed eseguirle in maniera automatica può generare rischi sia di sicurezza che di privacy.

Ad esempio, si pensi ad un utente che voglia documentare fotograficamente un viaggio ed a tale scopo crei una regola che ogni fotografia scattata col suo smartphone venga pubblicata su Twitter.

Se l’utente, una volta ritornato dal viaggio, dimentica di disattivare tale regola, si possono immaginare moltissime situazioni in cui rendere di pubblico dominio alcune fotografie possa diventare imbarazzante e quindi porre rischi seri alla privacy dell’utente.

Per quanto riguarda, invece, i rischi legati alla sicurezza, possiamo esaminare due regole con conseguenze negative dal punto di vista digitale o fisico.

Al fine di gestire facilmente gli allegati nella posta elettronica, un utente potrebbe definire una regola che carica tutti gli allegati ricevuti in una cartella OneDrive.

Se l’utente sincronizza OneDrive su tutti i propri dispositivi, la probabilità di eseguire un allegato malevolo sarebbe molto maggiore e conseguentemente anche il rischio.

Infine, per quanto riguarda i rischi alla sicurezza fisica dell’utente, si immagini una regola che permette di aprire una finestra di un’abitazione nel caso in cui la temperatura superi un certo valore soglia.

Se un ladro avesse modo di manomettere il sistema di condizionamento (ad esempio, intervenendo su un quadro elettrico posto all’esterno dell’abitazione), potrebbe alzare la temperatura ed avere più facile accesso all’interno grazie alla finestra aperta.

Prevedere i rischi di sicurezza diventa ancora più complesso non appena si realizza che si possono formare delle catene di due o più regole attivate dallo stesso utente.

Tali catene si possono formare in maniera diretta poiché il canale dell’azione di una regola A e quello del trigger di un’altra regola B sono lo stesso e l’azione di A rende vera la condizione del trigger della regola B.

Ad esempio, l’azione di A potrebbe essere “invia una mail al mio account” ed il trigger di B “arrivo di una nuova mail” sul canale Gmail.

In maniera più subdola, tali catene si possono formare anche indirettamente quando sono coinvolti dispositivi IoT: l’azione di una regola A ha un effetto sull’ambiente fisico come una variazione della temperatura, nell’intensità di un suono o dell’illuminazione e questo, a sua volta, può rendere vera la condizione del trigger di un’azione B.

Si pensi, ad esempio, ad un attaccante che sia in grado di intercettare e modificare a piacimento i messaggi che un sensore di temperatura invia alla piattaforma e che quindi possa aumentare a piacimento la lettura della temperatura di un’abitazione.

La presenza della regola precedentemente considerata, che induce l’apertura di una finestra una volta superata una certa soglia, potrebbe implicare un serio problema alla sicurezza fisica.

Si noti come un’analisi di sicurezza di queste situazioni richieda capacità di modellare non solo la semantica della singola regola che può essere eseguita sulla piattaforma “trigger-action” ma anche la sua interazione con altre rispetto alla formazione di catene di regole e questo, a sua volta, necessiti la specifica di interazioni dirette e, soprattutto, indirette tra azioni ovvero prendere in considerazione gli effetti di queste sull’ambiente in modo tale da poter modellare le condizioni dipendenti dall’ambiente.

Per fare questo è necessario individuare vari scenari applicativi (ad esempio quelli relative alle smart home) ed all’interno di ognuno di questi varie configurazioni di sensori ed attuatori IoT così da permettere agli utenti di configurare facilmente l’analisi della sicurezza.

Questa dovrà essere eseguita in maniera automatica con opportune tecniche di Intelligenza Artificiale che permettono di enumerare tutte le possibili concatenazioni di regole.

Sicurezza del meccanismo di autorizzazione

Come discusso sopra, gli utenti di una piattaforma “trigger-action” utilizzano tipicamente il protocollo OAuth al fine di autorizzare il canale relativo ad un servizio on-line ad accedere alle risorse che appartengono all’utente sullo stesso servizio.

Vi sono una serie di rischi che l’adozione di OAuth comporta e che sono relativi alla protezione dei token OAuth.

Quali rischi

Una volta che l’utente ha dato il suo consenso a che il canale di un servizio possa accedere alle sue risorse sul servizio, il protocollo OAuth crea un token che codifica il consenso dato dall’utente affinché il canale acceda ad una o più risorse di quest’ultimo.

Tale token viene quindi presentato dalla piattaforma ogni volta che un canale abbia la necessità (per eseguire una certa regola) di invocare una funzionalità dell’API che permette di accedere alle risorse dell’utente sul servizio. Si noti che chiunque presenti un token valido può eseguire la funzionalità: si parla infatti di bearer token ovvero di token al portatore.

Le vulnerabilità delle piattaforme IoT “trigger-action”

Le piattaforme “trigger-action” possono essere vulnerabili a molti tipi di attacco che portano a comprometterne sia la riservatezza che l’integrità come testimoniano molti recenti incidenti di sicurezza occorsi a servizi in cloud (come, ad esempio, Target oppure Google Docs) dove molte di queste piattaforme sono ospitate.

Nel caso un attaccante sia in grado di prendere il controllo del servizio cloud che ospita la piattaforma, si troverebbe anche ad avere accesso ai token per accedere alle risorse di moltissimi (milioni) di utenti con pesanti conseguenze per la riservatezza e l’integrità delle informazioni memorizzate in tali risorse a seconda delle azioni che i token permettono.

Questo problema è il risultato di un approccio monolitico e centralizzato alla base della progettazione delle piattaforme IoT “trigger-action”.

Soluzioni per ridurre l’impatto di un incidente di sicurezza

Appare dunque evidente la necessità di sviluppare nuove architetture per questo tipo di piattaforme IoT che permettano la segmentazione del servizio in modo tale da ridurre l’impatto di un incidente di sicurezza alla piattaforma.

Attualmente, le piattaforme cercano di ridurre i rischi derivanti dall’abuso dei token di OAuth restringendo l’insieme delle possibili funzionalità delle API che possono essere invocate dietro presentazione del token.

Nel fare questo, come anticipato sopra, si deve trovare il giusto compromesso tra sicurezza ed usabilità al fine di ridurre al minimo necessario il numero di consensi che l’utente deve fornire per poter utilizzare le regole offerte dalla piattaforma “trigger-action”.

Ad esempio, alcune piattaforme possono escludere la possibilità di cancellare risorse dietro presentazione del token poiché tale operazione rappresenta un rischio molto elevato se il token cadesse nelle mani di un attaccante.

Tuttavia, altre operazioni sulle stesse risorse vengono permesse perché ritenute meno rischiose anche se non strettamente necessarie all’esecuzione delle regole attualmente disponibili all’utente.

In futuro, l’utente potrebbe averne bisogno per eseguire nuove regole e richiedere altri consensi renderebbe l’esperienza utente meno confortevole.

Di conseguenza, è pratica comune per le piattaforme “trigger-action” creare token con associati un numero maggiore di permessi rispetto a quelli strettamente richiesti.

Questa pratica risulta essere in contraddizione con uno dei principi fondamentali della sicurezza ovvero il Least Privilege Principle, che richiede di associare il minimo insieme di privilegi a utenti e programmi affinché questi siano in grado di raggiungere il proprio scopo.

Al fine di mitigare il problema dei token OAuth con permessi in eccesso è necessario sviluppare tecniche per meglio specificare la granularità dei diritti di accesso senza peggiorare l’esperienza utente.

A tale fine, si potrebbe sfruttare la possibilità di associare delle politiche di controllo degli accessi al token che potrebbero essere valutate prima di dare accesso alla risorsa in modo tale da raffinare la precisione del processo di delega.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati