TECNOLOGIA E SICUREZZA

La quantum security è realtà: soluzioni di crittografia e randomizzazione per Finance e Gaming

La sicurezza quantistica (o quantum security) è sempre più utilizzata su specifiche applicazioni, soprattutto nel mondo Finance e Gaming per la gestione di sorteggi, bandi, estrazioni, lotterie e giochi online. Ecco cosa sono e come funzionano le soluzioni di crittografia e randomizzazione

Pubblicato il 14 Giu 2021

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

Quantum security crittografia e randomizzazione

La sicurezza quantistica (quantum security) non è più una teoria sulla carta, ma esiste già in pratica e viene utilizzata su specifiche applicazioni nel mondo del Finance e del gioco (anche online).

Invece di fare affidamento su algoritmi matematici e potenza di calcolo, la sicurezza viene affidata alle ferree (benché bizzarre) leggi della fisica.

Innanzitutto, vogliamo rapidamente citare i principali ambiti in cui, ad oggi, sono utilizzati i generatori quantistici di numeri a casualità reale:

  • Lotterie e giochi
  • Crittografia
  • Applicazioni IT sicure
  • Crittografia quantistica
  • Generatori di password e PIN
  • Sistemi di pagamento mobile
  • Simulazioni numeriche
  • Ricerche statistiche

Ma vediamo di osservarne le specificità e i vantaggi d’applicazione.

Quantum computing, una minaccia alla sicurezza informatica e alle blockchain? Gli scenari

Tecnologia quantistica: fantascienza o applicazioni pratiche?

Con la tecnologia quantistica si può ottenere quella che è nota come casualità reale (o perfetta), vale a dire la casualità imprevedibile sotto tutti i punti di vista, che trova l’ambito immediato di applicazione nei giochi, nelle lotterie e persino nella generazione di chiavi crittografiche e/o di password. Vediamo innanzitutto a cosa serve con un esempio pratico di gioco.

Facciamo una scommessa contro un nostro amico: tiriamo una moneta in aria e cerchiamo di scoprire se uscirà “testa” o “croce”. Sappiamo che potremmo barare perché, avendo a disposizione un computer che calcoli la situazione ambientale del vento, della rotazione della moneta e del suo peso, degli angoli assunti mentre ruota, del diverso peso delle sue due facce contenenti le effigi e delle imperfezioni della corona, sarà allora possibile conoscere in anticipo il lato della moneta che ricadrà in terra e alla fine il lato di essa che verrà mostrato.

Provando invece a simulare, attraverso l’utilizzo di un computer, il comportamento di una moneta durante un lancio casuale della stessa, le cose non vanno allo stesso modo.

Un computer, lo sappiamo, è una macchina di Turing deterministica, vale a dire che per simulare la casualità deve fare un calcolo affidandosi a eventi pseudo-casuali: ad esempio, un algoritmo potrebbe basarsi su parametri quali le oscillazioni di un campo elettromagnetico o i movimenti del mouse casuali di centinaia di utenti, per trovare alla fine un numero “casuale” finale risultante.

Usiamo un computer, ad esempio, quando dobbiamo sorteggiare migliaia di numeri al minuto per dare inizio alle partite online, per la scelta dei giocatori su una console di gioco, per accoppiare casualmente degli antagonisti in tornei di scacchi, per mescolare le parole prima di giocare al “paroliere”.

Tuttavia il risultato ottenuto non è più casuale, ma viene detto “pseudo” casuale, poiché un algoritmo prende in input dei valori che assegna a delle variabili e genera un output preciso rispetto ad un procedimento dato, chi avesse un altro computer con lo stesso algoritmo identico puntato sulle stesse variabili, sorteggerebbe la stessa moneta del primo computer. Perché questo fa un computer: esegue passi di istruzioni manipolando un input per generare un output.

Pertanto, per definizione nessun risultato può essere “realmente” indipendente, perché per essere indipendente deve essere sganciato da un procedimento e appartenere dunque al caso.

cybersec-data-protection

La scappatoia quantistica

È qui che entra in gioco il generatore quantistico di numeri perfettamente casuali QRNG (Quantum Random Number Generator). Esiste già? Sì. Da quando è possibile utilizzarlo? Ripercorriamo le tappe salienti:

  • 2001 – Primo generatore quantistico al mondo di numeri casuali
  • 2007 – Prima applicazione nel mondo reale della crittografia quantistica di prima generazione
  • 2016 – Terza generazione di crittografia a chiave quantistica distribuita
  • 2018 – Chip generatore quantistico di numeri casuali
  • 2019 – Le telecomunicazioni applicano la crittografia a chiave quantistica distribuita
  • 2020 – primo smartphone 5G al mondo equipaggiato con un chipset QRNG

Vediamo ora un esempio di applicabilità: le lotterie e le scommesse sportive generano ricavi per centinaia di milioni di euro ed è possibile, come sappiamo, partecipare a una lotteria pubblica specifica anche più volte al giorno.

L’altissima frequenza di estrazione dei numeri rende impossibile l’utilizzo di implementazioni meccaniche, troppo complicate e costose.

Ovviamente, per questa ragione, le aziende usano una pletora di piattaforme informatiche appositamente progettate. Per i motivi esposti nell’introduzione, i numeri casuali generati, però, vengono detti “pseudo” casuali attraverso i PRNGs (Pseudo Random Number Generators) una casualità in verità pur sempre accettabile e utilizzata da sempre con ottimo successo.

All’aumentare però delle necessità di “sfornare” numeri casuali in rete, quantità sempre più grandi (per generare chiavi crittografiche, password, sorteggi, lotterie, assegnazioni ecc.) i metodi tradizionali mostrano la corda rallentando i tempi elaborativi per mantenere inalterata la qualità della casualità, e lasciano sempre più spazio a metodi “più casuali” di altri per sorteggiare tali valori.

Occorre dire che, in un mondo di applicazioni critiche sul piano della crittografia o di sorteggi, fatto di affidabilità algoritmica, è fondamentale per un business che coinvolga la casualità tra i suoi strumenti, preservare la propria reputazione scegliendo generatori a “prova di matematica”. In parole povere, impossibili da prevedere.

Soltanto, utilizzando un “vero” generatore di numeri casuali è possibile soddisfare il fabbisogno di RNGs. Ad esempio un generatore “fisico-fotonico” di numeri potrà offrire un’eccezionale qualità di casualità a una velocità compatibile con la crescente richiesta delle applicazioni di business sul mercato (gaming, concorsi, lotterie istantanee, generazione di chiavi crittografiche usa e getta ecc.).

Ovviamente tale sistema dovrà garantire un funzionamento affidabile e dovrà facilmente integrarsi con i sistemi esistenti.

Crittografia quantistica: cos’è e come usarla per garantire massima protezione ai dati sensibili

Come funziona

Molto semplicemente si sfrutta un processo di “ottica quantistica” (che qui descriveremo con una estrema semplificazione) per produrre bit casuali. All’interno, singole particelle di luce, chiamate fotoni, vengono inviate su uno specchio semitrasparente dove vengono riflesse, o trasmesse in modo casuale, e captate da un fotorivelatore (1) o da un altro (0). Tutto qui: il valore binario viene associato all’uno o all’altro risultato. Le leggi fondamentali della fisica quantistica garantiscono che il flusso di bit prodotto è perfettamente imprevedibile (casuale).

Molti altri fenomeni quantistici godono di proprietà di casualità analoghe allo smistamento dei fotoni e alcuni di essi si prestano bene all’impacchettamento e alla miniaturizzazione in chipset dedicati. In questo momento esistono chip che arrivano a produrre milioni di bit casuali al secondo che possono essere utilizzati per comporre elementi più complessi e completamente randomici (una parola, un numero decimale, una password, una chiave crittografica, un mazzo di carte, un sorteggio ecc.).

Questa tecnologia può essere sfruttata per la produzione di numeri casuali, particolarmente adatti per le applicazione di gioco, ed è ovviamente valutata e certificata da specialisti di certificazione di metrologia (in Italia è l’INRIM che se ne occupa) che hanno il compito di confermare la qualità della casualità prodotta, anche attraverso valutazioni indipendenti da parte di matematici, incaricati di verificare e convalidare la certificazione.

Il funzionamento di questi generatori viene costantemente monitorato e se viene rilevato un errore il flusso di bit casuale viene immediatamente disabilitato. Ogni chip di QRNG offre entropia di alta qualità da utilizzare in operazioni e soluzioni crittografiche altamente sicure, che richiedono casualità comprovata e certificata.

Con produzione di valori quantistici “intrinsecamente casuali” intendiamo differenziare i QNRG dai generatori “tradizionali” pseudo-casuali, che hanno bisogno di “accumulare entropia” per generare chiavi sicure (ad esempio per generare uno 0 o un 1 assolutamente casuali, a un generatore tradizionale occorrono diversi passaggi per l’algoritmo scelto che deve accumulare segnali, accumulare movimenti, accumulare oscillazioni, accumulare sotto-estrazioni o ri-sorteggi).

Nel caso fotonico, invece, lo split del fotone rilasciato all’interno del chip impone che la deviazione finale non possa essere in alcun modo predetta, anche conoscendo perfettamente il funzionamento del sistema. Ciascun bit generato ha al suo interno la natura di quella che viene definita “entropia completa”.

Copyright IDQuantique – Fabaris.

Occorre tenere presente che i chip QRNG sono anche invulnerabili alle perturbazioni ambientali e consentono la verifica del loro funzionamento in tempo reale: vengono confezionati e venduti dai produttori sotto forma di una scheda di espansione che può essere inserita attraverso un comune bus PCI Express in un apposito server, che deve ad ogni buon conto essere sigillato, blindato e isolato contro qualunque manomissione ed eventualmente ridondato per garantire la business continuity e per disabilitare immediatamente il flusso di bit casuali da un chip QRNG che mostrasse un guasto durante il monitoraggio continuo che viene comunque effettuato.

Sorteggi, bandi, estrazioni, lotterie, giochi online, crittografia

A tutti noi sarà capitato di dubitare del buon rimescolamento durante un gioco di carte. Soprattutto durante partite ripetitive, la mente umana riconduce a immagini e sequenze già viste anche successioni di estrazioni di carte soltanto similari. Questo accade naturalmente durante i giochi da tavolo.

Nel gioco online esistono sia tornei classici delle varie declinazioni di poker sia una enorme varietà di cash games. Le analisi di andamento del mercato di tali giochi in alcuni paesi ha mostrato una rapida crescita negli anni. Le aziende di gaming online si contendono il mercato puntando sulla propria reputazione, che è la vera distinzione tra gli operatori.

Per raggiungere i propri obiettivi di business il settore del Gaming trova nell’affidabilità del processo di generazione di numeri per estrazioni casuali di carte, dadi, fiches, squadre, tornei, etc. una delle componenti più importanti per avere una buona reputazione.

Anche le lotterie nazionali affidate alla regolazione e al controllo di soggetti pubblici sono idoneo ambito di applicazione di tecnologie QRNG, a garanzia di tutti gli operatori concessionari e delle decine di milioni di clienti.

In questi settori è tuttora possibile utilizzare un generatore di numeri pseudo casuali (PRNG) certificato e affidabile in quanto considerata una fonte convenzionale di casualità conforme e praticabile per le attuali applicazioni di gioco.

Tuttavia, tale soluzione non può eguagliare la qualità degli QRNG basati su generatori di numeri casuali quantistici, che garantiscono una totale, reale entropia e dunque una casualità perfetta, che ha il vantaggio di essere intrinsecamente perfettamente casuale.

Agenzie Pubbliche e concessionari privati che si trovano a dover fronteggiare le esigenze crescenti connesse con la gestione di lotterie, anche istantanee, dei sorteggi, delle vincite anche cospicue degli Online Games, possono trovare nella tecnologia QRNG la risposta riguardo alla sicurezza, all’affidabilità e all’imparzialità dei processi di assegnazione casuale.

Considerazioni finali

Terminiamo questa breve parentesi quantistica con alcune considerazioni:

  1. i “cervelloni” di estrazioni delle lotterie più note sono stati perfezionati e velocizzati in anni e anni di fedele servizio, migliorando costantemente le performance di elaborazione; infatti, se dovessimo utilizzare oggi un computer degli anni 1970, probabilmente necessiteremmo di qualche decina di giorni per completare un’estrazione totale del set di biglietti vincenti;
  2. un generatore fisico (hardware) di numeri casuali quantistici opportunamente testato e convalidato, potrebbe essere utilizzato anche nei mercati dei giochi o della sicurezza più fortemente regolamentati dallo Stato, dando vita ad una generazione di quantum computing che in alcuni casi ha dimostrato di aver ridotto di 50 volte (da 9 ore a soli 12 minuti) la generazione delle sequenze richieste.
New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati