L'APPROFONDIMENTO

La gestione dei dati come leva per la trasformazione del business: un possibile approccio

La gestione dei dati deve essere resa parte integrante e attiva della macchina organizzativa aziendale: se implementata in maniera corretta ed efficiente, infatti, la Data Governance apporta significativi benefici non solo per gli scopi connessi all’analisi dei dati, ma anche per l’operatività quotidiana dell’organizzazione. Ecco perché

Pubblicato il 26 Nov 2019

Erika Pinto

Data Governance & Quality manager presso PwC Italy

Gestione dei dati un approccio

Il tema della gestione dei dati compare sempre più frequentemente nella lista delle priorità di azione delle aziende, sia perché richiesto dalle normative – si pensi al GDPR o alla circolare 285 per il settore bancario – sia per via di una aumentata consapevolezza del ruolo giocato dai dati nell’operatività quotidiana oltre che come leva per la trasformazione del business.

Perché sia realmente efficace, la gestione dei dati deve essere resa parte integrante e attiva della macchina organizzativa aziendale: come spesso segnalato dagli addetti ai lavori, tuttavia, i processi di gestione dei dati aziendali sono percepiti dal resto dell’organizzazione come un “ostacolo” alla normale operatività o, nel caso migliore, come una “tassa da pagare” imposta da requisiti di compliance normativa.

Chi oggi si adopera per diffondere una “cultura del dato” nel proprio contesto organizzativo, sa benissimo che la comunicazione è un nodo cruciale e che molto difficile è trasmettere il messaggio di quanto sia fondamentale che ciascun membro dell’organizzazione gestisca correttamente i dati con cui opera.

Gestione dei dati: quali benefici per l’operatività aziendale

Al di là dell’aspetto teorico e delle definizioni accademiche, la Data Governance se implementata in maniera corretta ed efficiente apporta significativi benefici non solo per gli scopi connessi all’analisi dei dati (Data Analytics) ed il supporto decisionale al Board, ma anche per l’operatività quotidiana dell’organizzazione.

Basti pensare a quanti comuni processi operativi dipendono dalla correttezza delle informazioni utilizzate: definire una campagna di marketing, pianificare la produzione, ottimizzare le spedizioni dei prodotti e l’approvvigionamento delle materie prime, concedere un finanziamento, sono solo alcuni degli esempi possibili. Settori diversi, processi diversi ma in comune la necessità di basare le decisioni su informazioni corrette, pena l’inefficienza o addirittura l’inefficacia del processo.

Se è innegabile che la revisione del proprio modello organizzativo e operativo in ottica di gestione dei dati richieda un impegno notevole, sia in termini di risorse che di tempo, è altrettanto vero che ciò può essere agevolato dalla definizione di processi di Data Governance “fluidi” e quindi tali da raccordarsi con il minore impatto possibile con i processi operativi già in essere.

A tal fine, è importante sottolineare e diffondere il messaggio che la Data Governance non è un progetto, tantomeno di esclusiva competenza della funzione IT: è invece un processo trasversale (Business e IT) e deve essere gestito con un approccio teso al miglioramento continuo. Intendere correttamente la Data Governance come un processo abilita il suo renderla parte integrante dell’operatività quotidiana.

Gestione dei dati: intervenire sui processi aziendali

Sul piano pratico, per raggiungere questo obiettivo, è prioritario intervenire su due processi aziendali in particolare: il Demand Management e l’Incident Management.

Il Demand Management, inteso come il processo con cui le esigenze del business vengono tradotte in servizi e/o prodotti, deve infatti prevedere una verifica dell’impatto sul patrimonio informativo oggetto della Data Governance.

Un nuovo servizio o un nuovo prodotto potrebbero infatti richiedere la creazione o la modifica di dati, oppure una nuova normativa potrebbe richiedere il monitoraggio di nuovi dati o l’applicazione di nuovi controlli.

Allo stesso modo, alcuni dati e/o controlli potrebbero non essere più necessari. Tutte queste casistiche hanno un impatto sugli strumenti di base della Data Governance: il Business Glossary/Data Dictionary e il Catalogo dei Controlli.

Molte iniziative di Data Governance, pur avviate con i migliori propositi, si rivelano poi fallimentari proprio perché i principali elementi (Business Glossary e Catalogo dei Controlli) non sono mantenuti aggiornati nel tempo quindi perdono di valore ed efficacia. Inutile consultare un dizionario dei dati se poi questo è difforme dalla realtà.

Dal momento che le principali modifiche al patrimonio informativo sono determinate dalle varie progettualità avviate dall’organizzazione, diventa prioritario predisporsi per intercettarle ed integrarle correttamente nei sopracitati strumenti.

Una modalità per farlo è l’introduzione, nel normale workflow approvativo delle nuove progettualità, di un checkpoint finalizzato a verificare:

  1. la creazione di nuovi dati rappresentativi di nuovi concetti di business;
  2. la valorizzazione degli attributi di business dei dati oggetto dell’intervento;
  3. la valorizzazione dei dettagli tecnici relativi ai dati oggetto dell’intervento (Data Lineage);
  4. l’introduzione di controlli sui nuovi dati e/o di nuovi controlli sui dati oggetto dell’intervento;
  5. l’attribuzione della corretta ownership sui dati e i controlli oggetto dell’intervento.

Tale valutazione dovrà affiancarsi alle valutazioni di competenza della funzione Security, Architetture e IT Compliance a garanzia del corretto livello di protezione dei dati nonchè nel rispetto dei principi introdotti dal GDPR.

Perché tale verifica sia realmente efficace, deve essere possibile recuperare in tempi utili le informazioni necessarie: nel caso della valorizzazione dei dettagli tecnici relativi ai dati oggetto dell’intervento ciò significa poter ottenere rapidamente il Data Lineage, con il livello di dettaglio scelto dall’organizzazione. Operazione spesso non semplice, soprattutto se non supportata da tool per il recupero automatico del Lineage.

Queste verifiche devono infatti essere viste come parte integrante della normale pianificazione delle progettualità, in maniera analoga al privacy by design. La funzione di Data Governance avrà quindi il compito di supportare l’analisi mettendo a disposizione il know how necessario, ma dovrà essere il progetto a farsi materialmente carico delle attività. Per tale motivo, strumenti fruibili e procedure snelle sono un must-have per far sì che tali verifiche vengano correttamente effettuate.

Se intervenire sul processo di Demand significa agire sulle modifiche “future” ai dati, in ottica preventiva, intervenire sul processo di Incident Management significa invece lavorare in ottica “reattiva”.

Sul fronte dell’Incident Management, gli strumenti e le procedure a disposizione dovranno consentire l’identificazione delle problematiche in ambito Data Governance allo scopo di indirizzarne al meglio la risoluzione.

Sul piano pratico può essere opportuno inserire nell’iter di valutazione una breve checklist finalizzata a discriminare le Data Quality Issue da altri tipi di incidenti, integrandola in uno strumento di Ticketing ed eventualmente supportandola con un collaboration tool che agevoli l’identificazione delle soluzioni.

Inoltre, avere un Data Quality Issue Register agevola l’identificazione di problematiche strutturali (Problem Management), la cui risoluzione richiederà presumibilmente l’adozione di misure straordinarie.

Conclusioni

Per garantire una efficace gestione dei Dati aziendali è dunque necessario rendere la Data Governance parte integrante della macchina organizzativa aziendale, raccordandone le procedure ai processi esistenti.

In particolare, il modello di Data Governance deve essere progettato in modo tale da intercettare, valutare e trattare gli impatti a carico del patrimonio informativo aziendale sia in ottica preventiva (Demand Management) che reattiva (Incident Management).

L’integrazione, in questi due processi, di procedure finalizzate al governo dei dati abilita una corretta ed aggiornata rappresentazione del patrimonio informativo, attraverso la manutenzione del Business Glossary/Data Dictionary e del catalogo dei controlli.

Poter disporre di tali strumenti, aggiornati, corretti e completi, è prerequisito cruciale per far si che la gestione dei dati possa entrare a pieno titolo nella cultura e nell’operatività quotidiana dell’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati