LA GUIDA PRATICA

Il repertamento informatico: in cosa consiste e come si esegue

Il repertamento informatico rappresenta un contesto completamente nuovo per la polizia giudiziaria, un contesto che, per sua natura, presenta complessità e fragilità specifiche. Ecco di cosa si tratta e come eseguirlo su computer, smartphone e account cloud

Pubblicato il 02 Dic 2020

Alessandro Fiorenzi

Consulente Informatico Forense, CTS CLUSIT e Direttivo ONIF

repertamento informatico guida pratica

Il repertamento è una fase estremamente importante e delicata delle operazioni di sopralluogo di Polizia Giudiziaria, in particolare quando queste portano all’esecuzione di un sequestro.

È una fase operativa ampiamente conosciuta e consolidata per quanto riguarda le fonti di prova tradizionali, quelle analogiche costituite da oggetti, liquidi e sostanze, ma è assolutamente non formalizzata per quanto riguarda le fonti di prova costituiti da dispositivi informatici come computer, smartphone, server, ma anche per quanto riguarda il repertamento di account di posta, di servizi cloud e di identità digitali.

Il repertamento informatico rappresenta quindi un contesto completamente nuovo per la polizia giudiziaria, un contesto che, per propria natura, presenta complessità e soprattutto fragilità specifiche.

Eseguire un repertamento informatico di un computer, di uno smartphone o di un account cloud significa necessariamente eseguire quei rilievi necessari per identificare il dispositivo e la sua collocazione, come qualsiasi altro oggetto, ma soprattutto raccogliere tutte quelle informazioni che saranno fondamentali per accedere al contenuto di informazione del dispositivo o dell’account.

Il repertamento informatico: in cosa consiste

Ordinariamente il repertamento consiste nell’identificare un oggetto presente sulla scena del crimine e la descrizione delle sue caratteristiche qualificanti in modo che il magistrato e gli inquirenti comprendano posizione, ruolo e potenzialità di quell’oggetto nel contesto.

Nel repertamento informatico si eseguono gli stessi passi del repertamento tradizionale, ma se ne aggiungono molti altri; per esempio per una chiavetta USB piuttosto che per un computer o uno smartphone si procede a prenderne i dati salienti: marca, modello, luogo in cui è rinvenuto (stanza A o B), nonché la posizione all’interno del luogo, lo stato di conservazione se integro o danneggiato, lo stato di funzionamento acceso o spento, magari anche attraverso rilievi fotografici che testimonino efficacemente quanto descritto nel verbale di repertamento/sequestro.

Le foto di repertamento dovrebbero riportare anche i dati GPS per collocarle realmente nei luoghi descritti: oggi ogni cellulare ha queste caratteristiche e anche alcune macchine fotografiche semi professionali.

Successivamente, trattandosi di reperti informatici, è inoltre necessario raccogliere ulteriori informazioni.

Il repertamento informatico: come si esegue

Vediamo come si traducono questi concetti nel repertamento di smartphone, computer e account cloud.

Il repertamento di uno smartphone

Le prime operazioni che dobbiamo mettere in atto quando viene sottoposto a sequestro e quindi repertato uno smartphone è di metterlo in modalità aero, ma anche disattivare il Bluetooth: alcuni dispositivi, infatti, lasciano attiva questa modalità di connessione nonostante la modalità aero.

Un’ultima operazione preliminare consiste nel rimuovere, a caldo, la/le SIM, ove questo non sia controindicato da particolari modelli di telefono.

Così facendo, si assicura l’integrità del dispositivo che non è più contattabile dall’esterno e quindi non può essere né alterato né resettato.

Completate queste operazioni preliminari è importante rilevare l’IMEI del telefono, un seriale univoco, utilizzando la sequenza *#06#, prendere nota perlomeno del codice di sblocco o del simbolo di sblocco del telefono e disattivare il riconoscimento biometrico, nonché prendere nota delle password di backup se sono utilizzate, ma potrebbe essere utile avere anche i codici di sblocco 2FA (doppia autenticazione) di WhatsApp o di altre applicazioni.

Il repertamento di un computer

Innanzitutto, dobbiamo distinguere se si tratta di un computer desktop, di un portatile o se abbiamo di fronte un sistema server; in questo caso è importante comprendere se si tratta di un server fisico o di un server virtuale e su quale infrastruttura si basa.

Una volta determinato il tipo di computer, si deve procedere a identificarlo univocamente, quindi con marca, modello e serial number, nonché a identificare il proprietario e gli utilizzatori con le relative utenze, password o PIN, ma anche la password del BIOS.

Su un computer fisico possiamo trovarci di fronte a diversi scenari per cui può essere utile aprire il case per verificare le memorie di massa installate, ma anche ogni sportello a partire dai vani per schede di memoria SD, ai lettori ottici o alle chiavette USB collegate o presenti in prossimità del computer.

Individuate le memorie di massa presenti, possiamo trovarci davanti a dischi o file protetti con sistemi di cifratura di cui è necessario avere contezza, come nel caso di software gestionali.

Nel caso di server o di sistemi virtuali spesso i dischi sono locali ma sono anche su sistemi Storage di cui è necessario prendere contezza sia in termini di dimensioni e formati sia di utenze di accesso e di amministrazione.

Ove i sistemi storage siano di tipo Enterprise non è tecnicamente né ipotizzabile né fattibile procedere a sequestro: in questi casi, è necessario fare eseguire al personale tecnico un dump della memoria e uno snapshot del contenuto in modo da avere una “fotografia” dello stato dei dati alla data della perquisizione o del sequestro.

Il repertamento di un account cloud

Un discorso ancora diverso riguarda il “sequestro” di account cloud.

Le virgolette sono d’obbligo perché normalmente quanto si parla di sequestro, il bene non è più nella disponibilità dell’indagato. Quando però si parla di sequestro di account cloud ad oggi non siamo in grado di inibire l’accesso a quell’account da parte dell’indagato o di chiunque altro, non esiste nessun obbligo, né alcuna procedura che permetta di comunicare e obbligare un service provider a bloccare un account sui suoi servizi.

Questo per quanto riguarda gli account retail, discorso diverso quando si parla di servizi cloud aziendali, come ad esempio la posta o servizi di network storage di Office 365 o delle Google Apps, ma anche altri numerosi servizi cloud per le imprese. In questi casi il PM può disporre l’obbligo per l’azienda a bloccare un certo numero di account o a sequestrare l’account della console di gestione.

Le altre problematiche che si presentano per il sequestro e successivamente per la copia forense sono spesso legate ai sistemi di autenticazione: oltre a comprendere correttamente quali siano i servizi da sequestrare, è imporrante acquisire tutte le informazioni utili al completamento dell’accesso all’account cloud, che si tratti di autenticazione con username e password o di un 2FA.

Dopodiché le sfide sono quelle tipiche dei contenuti presenti sui computer, potremmo avere in cloud file e cartelle protetti da sistemi di cifratura.

Ridurre a zero gli errori durante il repertamento informatico

È chiaro che la fase di repertamento, che è quella anche di maggiore collaborazione del soggetto sospetto è una fase cruciale in cui si devono ridurre a zero gli errori o le “dimenticanze”.

Chi si ritrova a fare un repertamento può non essere un consulente informatico forense, e comunque anche se lo è si trova uno scenario con diversi reperti, ognuno con le proprie caratteristiche, con un numero estremamente ampio di possibili scenari tecnologici.

Malgrado ogni attenzione, in queste condizioni è probabile dimenticarsi un dato: ma non prendere nota di altri elementi può precludere successivi accessi e analisi del dispositivo o dei dati.

Per questo motivo, sul sito Repertamento prove digitali sono state raccolte in delle checklist tutti i passaggi fondamentali per il repertamento di computer, smartphone, account cloud e wallet di cripto valute.

L’idea è quella di avere e mantenere aggiornate, con il contributo di tutti gli operatori del settore, delle liste di controlli e raccolta dati che siano di supporto a chiunque, Polizia Giudiziaria o ausiliario, si trovi a dover eseguire queste operazioni, per non trascurare né dimenticare nessun particolare fondamentale per le successive fasi.

Le liste sono in formato Excel, possono essere stampate e usate come brogliaccio per le operazioni di repertamento e sequestro, oppure possono essere usate online come verbale di repertamento. Da un tablet o un computer usando la cam si possono scattare fotografie e inserirle direttamente nel modulo/verbale di repertamento. Usandole online, inoltre, è possibile anche stampare e salvare come PDF il verbale di repertamento, o inviarlo per e-mail ad un indirizzo specifico.

Ad oggi sono attive le liste per “Smartphone, tablet, e tracker GPS”, “computer, server, ambienti virtuali”, “account cloud” e “cripto valute wallet hardware”, ma ne verranno aggiunte di nuove mantenendo aggiornate le attuali con il contributo della community che le sta già usando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati