STRATEGIE DI CYBER SECURITY

Il “disordine digitale”, una minaccia per la cyber security aziendale: le soluzioni

Il disordine digitale comporta l’aumento esponenziale dei dati e della condivisione senza controllo di file aziendali e documenti, conservati all’interno degli spazi storage aziendali senza misure di sicurezza idonee; l’assenza di policy di sicurezza che ne regolamentino l’accesso e l’utilizzo fa il resto, esponendo l’azienda a gravi minacce. Ecco i consigli per risolvere la “pigrizia digitale”

Pubblicato il 14 Ott 2019

Carlo Gerosa

ICT Project Manager

Disordine digitale le soluzioni

Ogni giorno è una vera e propria battaglia contro il disordine digitale e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza fondamentale che l’ICT (Information & Communication Technology) ha assunto a 360° nelle nostre vite occupate da cellulari, PC, smartphone, desktop, tablet, vocal assistant, fotocamere, pager, notebook e quant’altro.

Tenendo ben presenti tutti i rischi che ogni disordine porta con sé ed in particolare il disordine digitale che diventa una minaccia più che seria per la cyber security aziendale.

A proposito, test istantaneo: siete ordinati o disordinati nella vita di tutti i giorni? E nella vostra vita professionale? Last but not least… com’è il vostro frigorifero: ordinato o disordinato?

Il disordine digitale e la cyber security aziendale

Non datemi del pazzo se vi ho domandato del vostro frigorifero, se scorrerete le pagine della ricerca “Sorting out digital clutter in business” condotta su base mondiale da Kaspersky Lab tra dicembre 2018 e gennaio 2019 leggerete che il campione di circa settemila (7.000) persone (che lavorano in un ufficio, utilizzano i computer e provengono da Turchia, Brasile, Italia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Messico, Francia, Germania, Giappone, Malesia, Cina e Spagna) hanno risposto, oltre ad una serie di domande sull’uso personale dei documenti digitali, anche a quesiti sull’organizzazione del loro frigorifero.

Le domande hanno riguardato poi la frequenza con la quale mettono in ordine le cose e ad altri quesiti che hanno messo in luce delle relazioni tra le abitudini che favoriscono e determinano il disordine digitale in ufficio e l’organizzazione/disorganizzazione del frigorifero a casa: ad esempio, l’88% di coloro che riorganizzano il frigorifero prima delle vacanze, dichiara di procedere con una riorganizzazione pre-partenza anche dei propri file di lavoro.

Permettetemi a questo punto un piccolo “remember” personale: quando ero il capo di una squadra di sistemisti Unix – ere geologiche fa, quindi – mi capitava di fare un giro sui sistemi più critici per vedere in che stato fossero CPU, RAM, spazio storage… e quando capitavo in certe directory / (root) ed /etc , quelle più importanti e indicative per la configurazione di un sistema, e le notavo piene di file pippo*, pluto* e via così senza un minimo di naming convention e di date per indicare quando erano stati salvati i file non potevo fare a meno di pensare a cosa avrei trovato nelle camere e negli armadi dei miei System Administrator.

“Il mondo è bello perché è vario”. Certo, ci sono anche coloro che iniziano a teorizzare che il valore dell’informazione sta nel miscuglio e nella disorganizzazione continua, che il mondo sta girando sulla decentralizzazione e la collaborazione e che proprio il disordine è una nuova forma di organizzazione (rif. David Weinberger, “Everything Is Miscellaneous: The Power of the New Digital Disorder”, Holt Paperbacks, USA, 2007).

Con quattro nuovi pilastri organizzativi capaci di trasformare il modo di pensare, usare e indicizzare i contenuti: creare filtri in uscita, non in entrata sul flusso dell’informazione e lasciar andare ogni controllo (sono gli utenti a decidere e a fare il mix giusto, non più gli editor o dei gatekeeper, massima trasparenza e responsabilità collettiva), mettere le foglie su quanti più rami possibile e considerare ogni voce un metadato (il ricorso a liste plurime e interconnesse, le nuvole di tag e gli agganci social per ogni esigenza).

Perché il disordine digitale è così pericoloso

Tornando dal cielo della teoria alla più prosaica quotidianità, cosa intendiamo, precisamente, con il termine disordine digitale?

Con uno slogan potremmo definirlo The Dark Side of Digital Transformation: un’esplosione incontrollata e incontrollabile di informazioni, dati, documenti, contenuti, permessi di accesso e condivisioni senza controllo e manutenzione oltre ad un insieme di dispositivi e vari oggetti ICT, interconnessi tra loro senza controllo e manutenzione.

Partiamo dall’eccesso di informazioni: l’aumento esponenziale di dati e della condivisione senza controllo di file aziendali e di documenti, conservati all’interno degli spazi storage aziendali senza misure di sicurezza idonee; l’assenza di policy che regolamentino accesso, utilizzo, gestione e backup porta a inefficienza e confusione rispetto a ruoli e responsabilità interne e, in generale, ad un clima di indifferenza da parte dei dipendenti rispetto alla gestione del flusso di documenti e file, all’interno e all’esterno dell’azienda.

Tutto ciò genera con effetto quasi immediato due atteggiamenti negativi e pericolosi, soprattutto in ottica security: pigrizia digitale e de-responsabilizzazione.

La pigrizia digitale, evidenziata anche dalla ricerca condotta da Kaspersky Lab, unita alla disponibilità di spazi storage sempre più ampi, ha come effetto che gli utenti sono abituati a salvare qualsiasi cosa.

Il problema è che più si accumula, più gli utenti espongono i propri dispositivi (e se stessi) a minacce di sicurezza correndo il rischio che dati sensibili come, per esempio, le informazioni di carte di credito o password per accedere a servizi online cadano nelle mani sbagliate.

Lo stesso dicasi per le applicazioni: gli utenti installano in genere 12 applicazioni Android al mese, ma ne eliminano solo 10, aggiungendone di fatto due ogni mese.

Altra fonte di disordine digitale sono i permessi di accesso a file e contenuti con il caso tipico del dipendente/collaboratore che si licenzia o passa ad altro incarico: ogni volta che qualcuno lascia l’azienda o passa ad un altro dipartimento, è fondamentale che i suoi diritti di accesso vengano immediatamente annullati. Se questo non avviene, possono determinarsi condizioni rischiose per l’organizzazione. E chi dovrebbe avere la diretta responsabilità di questa azione di reset?

Il 71% degli intervistati nella ricerca di Kaspersky Lab ritengono che non siano loro ma i dirigenti, i responsabili IT o il team di sicurezza informatica che dovrebbero avere la responsabilità di assegnare i corretti diritti di accesso a e-mail, file e documenti.

Sempre riguardo ad accessi e permessi, i tool di collaboration e l’appiattimento delle organizzazioni giocano un ruolo importante: mentre da un lato, con una comunicazione trasversale sempre più spinta, favoriscono la condivisione di idee, aumentano la velocità delle decisioni e cementano lo spirito di gruppo dall’altra, dal punto di vista documentale, sono in genere un piccolo disastro perché le profilazioni e i diritti di accesso sono visti come retaggio del passato – ostacoli insensati da superare a qualsiasi costo – e spesso vengono aggirati con trucchetti oppure cedendo le proprie credenziali di accesso ad altri colleghi/collaboratori o bypassando gli amministratori IT grazie proprio ai nuovi tool di collaborazione.

Al contrario, invece, tutti dovrebbero assumersi la responsabilità delle azioni che potrebbero determinare il disordine digitale.

Infine, insieme al boom di dati e contenuti, assistiamo anche al proliferare del numero dei dispositivi in azienda: cellulari, PC, smartphone, desktop, tablet, notebook, vocal assistant, pager… complici anche le politiche BYOD (Bring Your Own Device) che permettono di portare i propri dispositivi personali nel posto di lavoro e usarli per avere gli accessi privilegiati alle informazioni aziendali e alle loro applicazioni.

Per gli esperti della security aziendale, insomma, la massima confuciana: “Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione, quindi, è eccellente.” è una grande maledizione non certo un esercizio di saggezza.

Disordine digitale, che fare?

Niente testa nella sabbia, non si possono chiudere gli occhi e aspettare che passi. Non passerà e potrebbero esserci conseguenze gravi, sia per la security a tutto tondo che, con certe informazioni sensibili finite nelle mani del cyber crime, per le finanze della nostra azienda quando non anche per la nostra incolumità psico-fisica.

Ma non disperiamo. Sun Tzu, generale e filosofo cinese del VI e V secolo a.C. al quale viene attribuito il più antico testo di strategia militare, “L’arte della guerra”, ci viene incontro: “Ordine e disordine dipendono dall’organizzazione”.

Come sempre, quando si parla di sicurezza, serve un approccio modulare e integrato, come consigliano anche gli esperti di Kaspersky Lab:

  • una mentalità ben orientata (mindset);
  • un piano e processi strutturati (organizzazione);
  • un esercito in armi (persone e strumenti hardware/software).

Andiamo ad analizzarli nel dettaglio.

Mindset

Prima di ogni altra cosa serve un cambio a livello psicologico, mentale. Finché gli utenti non comprenderanno i rischi associati al disordine digitale, non investiranno il loro tempo nella manutenzione degli spazi disco, dei dispositivi e delle applicazioni.

Far comprendere ai propri utenti con chiarezza e schiettezza come funzionano le cyber minacce affinché le ritengano un rischio reale e concreto e avvertano le conseguenze di un eccessivo disordine di dati, applicazioni e permessi di accesso.

È fondamentale definire e sviluppare una mentalità organizzata nei confronti del disordine digitale per rendere l’azienda più resistente e resiliente rispetto alle possibili minacce informatiche.

Ricordare regolarmente al proprio personale quanto sia importante seguire le regole della cyber security, per far sì che le competenze informatiche siano sempre chiare, ad esempio appendendo degli avvisi con dei consigli pratici all’interno degli uffici.

Organizzazione

Formare i dipendenti e i collaboratori in modo adeguato sulle modalità per gestire al meglio le risorse digitali e sull’utilizzo di best practice semplici ma efficaci per tenere pulito e ordinato il proprio spazio logico di lavoro con i permessi di acceso corretti giusti e aggiornati ai dipendenti e collaboratori attivi.

Regola aurea: non aggiungere complessità ma contribuire a ridurla, semplificare. Nella sicurezza, sia fisica che digitale, la complessità è nemica della sicurezza perché aumenta la superficie d’attacco e riduce l’affidabilità. Non aggiungere complessità ma ridurla.

È proprio la complessità dei sistemi informatici a renderli più vulnerabili: infatti una gestione avanzata e avveduta della security considera la complessità come un costo.

Persone e strumenti

Occuparsi della formazione continua dei dipendenti in modo che possano ricevere contenuti aggiornati e una serie di competenze pratiche applicabili quotidianamente al proprio lavoro.

Garantire periodici backup dei dati essenziali, così da assicurare la disponibilità delle informazioni aziendali, e aggiornare regolarmente i dispositivi ICT e le applicazioni in uso per evitare di incorrere in vulnerabilità che non sono ancora state risolte.

I consigli per eliminare il disordine digitale

Va bene la strategia modulare e integrata per le aziende ma… tornando al frigorifero di casa nostra evocato nell’indagine di Kaspersky Lab, che fare nel nostro piccolo intorno di casa?

Per cominciare a fare ordine tra i nostri dispositivi ICT, a tenerli puliti e ordinati, ecco pochi, semplici, piccoli passi, ripetuti però con “benedettina” regolarità. Come lavarsi i denti ogni giorno.

  1. Prima di tutto sapere cosa abbiamo memorizzato (file, dati, foto, applicazioni, documenti…) e dove sta memorizzato nei vari dispositivi che abbiamo (cellulare, smartphone, PC, tablet, fotocamera, notebook, desktop…) e tutto quanto sia dotato di memoria ci siamo inventati e regalati.
  2. Poi, periodicamente, rimuovere & buttare, sì buttare via, tutto quello che non utilizziamo più o che sappiamo essere diventato – o essere sempre stato – inutile. Se non dannoso perché lavora in background e consuma energia e risorse di rete senza costrutto, ad esempio.
  3. E poi ancora tenere aggiornato il software installando sempre update e patch suggeriti, soprattutto se di sicurezza.
  4. Infine, e concludo, potremmo anche usare un software cleaner, “pulitore”, e mantenendolo sempre aggiornato all’ultima versione, utilizzarlo come aspirapolvere digitale per i nostri mestieri di casa 4.0.

Un po’ come il tagliando di manutenzione della nostra automobile: in fondo questi dispositivi altro non sono che i nostri mezzi di movimento nella rete digitale e muoversi in sicurezza è la prima regola da seguire per evitare rischi inutili a noi stessi e a chi ci sta vicino e rendere questo nostro viaggio il più piacevole possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati