SICUREZZA INFORMATICA

Estensioni e plugin di terze parti del browser: ecco come rendere sicura la navigazione Web

Le estensioni e i plugin di terze parti consentono di aggiungere utili funzionalità al browser Web, ma allo stesso tempo possono costituire una seria minaccia per la nostra privacy e la sicurezza online. Ecco perché e come ridurre al minimo le possibilità di esporci ad attacchi hacker durante le navigazioni Internet

Pubblicato il 26 Set 2019

Bruno Marafini

Cyber Security Expert

Estensioni e plugin di terze parti sicurezza

Chiunque navighi su Internet ha già dimestichezza con estensioni e plugin di terze parti dei browser e in molti le utilizzano quotidianamente in quanto consentono di aggiungere utili funzionalità. Allo stesso tempo, però, possono costituire una seria minaccia alla nostra privacy o alla sicurezza online.

Cerchiamo quindi di capire perché semplici estensioni e plugin di terze parti possono essere pericolosi e come ridurre al minimo le possibilità di un’esposizione ad eventuali attacchi hacker.

Estensioni e plugin di terze parti: di cosa parliamo

Partiamo col definire cosa sia esattamente un’estensione del browser.

Un’estensione è una sorta di plugin che aggiunge alcune funzionalità al browser. Grazie alle estensioni è quindi possibile modificare l’interfaccia utente o aggiungere servizi web.

Ad esempio, ci sono estensioni per bloccare gli annunci pubblicitari presenti sui siti Internet, alcune servono per tradurre i contenuti di una pagina Web, altre ancora aggiungono servizi esterni di segnalibro come Evernote o Pocket. Ma l’elenco è lunghissimo e gli scopi sono i più diversi: dal migliorare la produttività, alla personalizzazione dei contenuti online, allo shopping, al gaming e via dicendo.

Tutti i browser più popolari supportano estensioni e plugin di terze parti: possiamo installarli su Chrome, Firefox, Safari, Opera, Edge e Internet Explorer.

La loro disponibilità è molto alta e alcune estensioni possono essere davvero di grande aiuto: per questo tanti utenti ne installano molteplici sul loro browser, a volte varie decine su un unico PC. Tuttavia, come abbiamo accennato all’inizio, le estensioni sono sicuramente molto comode ma possono diventare anche altrettanto pericolose.

Una minaccia nascosta

Le estensioni più dannose sono sicuramente quelle scaricabili da siti Web di terze parti e quindi non controllate e verificate dalle software house che sviluppano i browser. Non mancano comunque i casi di malware nascosti in estensioni e plugin di terze parti che riescono ad intrufolarsi nei market ufficiali.

Ad esempio, alcuni ricercatori di sicurezza di recente hanno scoperto quattro estensioni per le versioni Android dei browser regolarmente distribuite e scaricabili da Google Play che all’apparenza erano app per scrivere note rapide, ma in realtà servivano ai loro creatori per generare profitti con annunci pay-per-click nascosti.

È quindi lecito chiedersi come sia possibile che semplici estensioni o plugin di terze parti riescano ad eseguire operazioni malevoli senza alcun controllo.

Per rispondere a questa domanda è bene precisare che, per svolgere le proprie funzioni, estensioni e plugin di terze parti non hanno bisogno di ricevere alcuna autorizzazione da parte dell’utente. Per quanto riguarda i browser più comuni, in particolare, solo Google Chrome richiede che l’utente conceda queste autorizzazioni; gli altri browser danno il lasciapassare di default e non c’è un’opzione che consenta di rifiutare questa impostazione predefinita.

In ogni caso, le autorizzazioni richieste da Chrome in termini pratici non servono a molto. Anche le estensioni più basiche di solito richiedono autorizzazioni come leggere e modificare i dati dell’utente sui siti visitati, il che concede all’estensione la possibilità di fare virtualmente di tutto con i nostri dati. E se non vengono concesse queste autorizzazioni, le estensioni non verranno installate.

In aggiunta a ciò, è molto probabile che le estensioni non aggiornate contengano vulnerabilità non risolte che possono essere sfruttate dai cyber criminali per prendere il controllo di un sito o per caricarvi un keylogger, un miner di criptomonete o qualunque altro codice malevolo.

Anche quando gli aggiornamenti sono disponibili, i proprietari del sito spesso non ci fanno caso ed i moduli vulnerabili rimangono attivi anche quando non viene più offerta assistenza che li riguardi.

A volte, poi, chi sviluppa i plugin risolve le vulnerabilità ma per una qualsiasi ragione le patch non vengono installate automaticamente. Ad esempio, in alcuni casi gli autori del modulo semplicemente si dimenticano di cambiare il numero della versione dell’aggiornamento. Di conseguenza, i clienti che si affidano all’aggiornamento automatico e non si preoccupano di verificare la presenza di aggiornamenti, si ritrovano con dei plugin datati.

Estensioni e plugin di terze parti: aggiornamenti pericolosi

Le estensioni dei browser sono un obiettivo interessante per i cyber criminali in quanto molte sono impiegate da un gran numero di utenti. Inoltre, vengono aggiornate automaticamente, il che vuol dire che se un utente ha installato in precedenza un’estensione innocua, potrebbe installare un aggiornamento che rende l’estensione dannosa, senza rendersene conto.

Uno sviluppatore degno di questo nome non lo farebbe, ma c’è da dire che anche i loro account possono essere violati e un cyber criminale potrebbe installare un aggiornamento dannoso al loro posto.

È quello che è successo nel caso di un popolare plugin chiamato Copyfish. Mediante un attacco di phishing, i cyber criminali hanno ottenuto le credenziali di accesso degli sviluppatori e hanno utilizzato il plugin (che inizialmente serviva per il riconoscimento ottico di testi contenuti nelle pagine Web) per inviare pubblicità aggiuntiva agli utenti.

A volte, gli sviluppatori vengono contattati da aziende che vogliono comprare le loro estensioni in cambio di una bella somma di denaro. È difficile stabilire una cifra per le estensioni, per questo gli sviluppatori tendono ad accettare, desiderosi di guadagnare un bel gruzzolo. Dopo aver comprato l’estensione, l’azienda proprietaria può aggiornarla inserendo funzionalità dannose, aggiornamento che poi verrà distribuito agli utenti.

Un esempio di ciò è il caso di Particle, popolare estensione di Chrome per personalizzare YouTube abbandonata dai suoi sviluppatori. Una compagnia ha poi deciso di acquistarla e l’ha trasformata in un adware.

Attenti alla privacy online

Ci sono poi estensioni e plugin di terze parti che, pur non essendo dannosi, possono comunque essere pericolosi.

Il pericolo, in particolare, risiede nel fatto che la maggior parte di estensioni e plugin di terze parti raccolgono dati che riguardano gli utenti (ricordiamo l’autorizzazione richiesta per leggere e modificare i dati sui siti visitati, di cui abbiamo parlato prima). Per “guadagnarsi la pagnotta”, alcuni sviluppatori vendono a terze parti i dati anonimizzati raccolti. Normalmente viene specificato nell’accordo di licenza, e fin qui tutto bene.

A volte, però, questi dati non sono poi così anonimizzati e sorgono questioni a livello di privacy; le cosiddette terze parti, infatti, riescono a identificare gli utenti del plugin.

È quello che è successo a Web of Trust, un tempo popolare plugin per Chrome, Firefox, Internet Explorer, Opera, Safari e altri browser. Il plugin serviva per votare la qualità dei siti Internet affidandosi alle opinioni degli utenti. L’estensione nel frattempo immagazzinava l’intera cronologia di navigazione degli utenti.

Un sito Internet tedesco ha dichiarato che Web of Trust vendeva i dati raccolti a terze parti senza anonimizzarli in modo appropriato, e di conseguenza Mozilla ha eliminato l’estensione dal suo store. I creatori dell’estensione l’hanno poi eliminata da tutti gli store degli altri browser. Trascorso un mese, l’estensione era di nuovo presente negli store; Web of Trust non è un’estensione dannosa ma può esserlo per gli utenti i cui dati vengono visti da persone che non dovrebbero sapere cosa visita un utente e perché.

Usiamo estensioni e plugin di terze parti in modo sicuro

Indipendentemente dal fatto che le estensioni possano essere pericolose o meno, alcune obiettivamente sono utili, per questo in molti non vogliono smettere di utilizzarle.

Potrebbe sembrare più sicuro non usarle affatto, ma poi non avremmo più certe comodità durante le nostre navigazioni su Internet. Bisogna quindi trovare una maniera di usare estensioni e plugin di terze parti in maniera più sicura. Ecco come:

  • non installiamo troppe estensioni. Non solo influiscono negativamente sulle prestazioni del computer, ma sono anche dei possibili vettori di attacco, per cui installiamo solo quelle che ci servono davvero;
  • installiamo solo le estensioni presenti sui web store ufficiali. Per lo meno c’è un certo controllo: gli specialisti in sicurezza le analizzano in ogni dettaglio;
  • prestiamo sempre la massima attenzione alle autorizzazioni richieste dall’estensione. Se un’estensione già installata sul nostro computer richiedere una nuova autorizzazione, è già un segnale sospetto: vuol dire che qualcosa è cambiato, probabilmente l’estensione è stata hackerata o venduta. Prima d’installare un’estensione, diamo un’occhiata alle autorizzazioni che richiede e valutiamo se possano essere giustificabili in base alla funzionalità dell’app. Se non troviamo una spiegazione logica, sarebbe meglio non installare l’estensione;
  • avvaliamoci sempre di una soluzione di sicurezza affidabile. Molte delle suite di sicurezza, ad esempio, riescono a identificare e neutralizzare il codice dannoso nelle estensioni del browser grazie all’impiego di enormi database con le firme virali delle estensioni dannose che vengono aggiornati quotidianamente per stare al passo con la scoperta di nuove estensioni dannose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2