L'APPROFONDIMENTO

Crisi cibernetica in azienda: best practice per affrontarla e superarla al meglio

Una crisi cibernetica è un evento sistemico che tocca più dimensioni dell’organizzazione e, allo stesso modo, la risposta ad eventi fuori scala di questo tipo non può prescindere dal coinvolgere strutture e funzioni di staff al di fuori del mondo IT. Ecco i consigli per affrontarla e superarla al meglio

Pubblicato il 19 Feb 2021

Luca Mella

Cyber Security Expert

Crisi cibernetica

Nell’attuale contesto di digital transformation, è fondamentare sapere come affrontare un’emergenza informatica, una situazione di crisi cibernetica che va ben al di fuori della normale resilienza aziendale. In particolare, è importante avere chiaro cosa serve all’azienda per sopravvivere al peggio.

Prima di addentrarci negli aspetti tecnici e individuare cosa serva all’azienda per superare le ore più buie e quali siano i punti più salienti da affrontare per dotarsi di un framework adatto all’emergenza, è fondamentale però chiarire cosa in realtà si intende quando si parla di crisi cibernetica: perché prima di poterla affrontare, serve riconoscerla.

Crisi cibernetica: che cos’è

Telefoni che squillano, responsabili che irrompono negli uffici dell’IT, chat di Microsoft Teams letteralmente ingolfate di messaggi da ogni dove, ticket di supporto che arrivano da ogni dove e clienti che incalzano i centralini dell’azienda per sapere cosa sta succedendo, giornalisti che contattano l’ufficio stampa, articoli e tweet al vetriolo. Poi, la chiamata dai piani alti e l’agghiacciante sensazione che il CV, forse, è meglio aggiornarlo. Ma non c’è tempo, gli auditor stanno già chiedendo un appuntamento.

Ecco, questo è quello che si prova quando si è di fronte ad una crisi cibernetica, o meglio nel mezzo, perché nella maggior parte dei casi capire che ci si sta per imbattere in una crisi è tutt’altro che naturale.

Un po’ come una tempesta tropicale, senza alcun preavviso arriva e ribalta tutto. Con la differenza che, in questo caso, ogni chicco di grandine è un danno alle finanze dell’azienda, e che – a differenza delle tempeste tropicali – le crisi cibernetiche non se ne va affatto da sole. L’unica soluzione è agire.

Molto semplice da capire, ma il problema è proprio questo: capire quando ci si trova in una crisi è immensamente più facile che non trovarne una definizione utile. Infatti, parlare di crisi cibernetica e decidere di dotarsi di strutture e metodologie per superarla fonda le basi su degli impliciti che tantissimi professionisti hanno, ognuno a modo suo.

Standard industriali e figure professionali che gravitano tra la Governance IT e la Security trattano tutte – chi più e chi meno – di incidenti informatici, di sicurezza, emergenze, interruzioni di servizio e resilienza. Aspetti che si legano implicitamente al concetto di crisi, ma che non ne colgono il significato. Questa è una condizione che troppo spesso crea un artificiale senso di sicurezza, una falsa e viziata tranquillità nel pensare alle crisi cibernetiche.

Ecco, il punto è proprio questo: la crisi in realtà si manifesta solo quando gli altri processi sono falliti. Se non c’è caos, non siamo di fronte ad una crisi cibernetica. Entrare in quest’ordine di idee cambia tutto, tant’è che gran parte degli standard industriali sono incentrati su sistemi di gestione proprio per evitare le crisi.

Le caratteristiche chiave di una crisi cibernetica

Con questo in mente ora esistono le condizioni propedeutiche al definire le caratteristiche chiave di una crisi cibernetica, o quanto meno quelle più utili per affrontare una cyber-crisi:

  1. Innanzitutto, la natura sistemica di una crisi cibernetica: un qualcosa che va a toccare più parti di un’azienda, che trascende l’IT e coinvolge una o più sue funzioni. Quando quello che sta succedendo nel perimetro IT costringe altre unità a tirare i remi in barca, a rimboccarsi le maniche e agire.
  2. L’impatto è sostanziale e significativo. Le conseguenze di una situazione di crisi aprono a scenari di impatto multidimensionali, che si muovono in più ambiti: dagli aspetti finanziari, quelli operativi, alla reputazione del brand, la fiducia degli stakeholders e dei clienti, fino a ripercussioni di carattere legale, di compliance o penale.
  3. Le cause della crisi possono non essere solamente accidentali. Molte crisi cibernetiche hanno matrice dolosa, ovvero c’è un intento nell’arrecare un danno all’organizzazione, trarne profitto indebito o indebolire le posizioni strategiche dell’azienda. Ed ancor più importante, la dimensione di una crisi può articolarsi ben oltre le problematiche di indisponibilità dei servizi.

Basta davvero la business continuity?

Pensare alla continuità del business non esaurisce affatto lo spettro di problematiche caratteristiche di una crisi cibernetica. Non fraintendiamo, però: approcciare la continuità dei servizi IT è assolutamente fondamentale al giorno d’oggi e l’operatività dell’azienda non può prescindere dalla resilienza delle infrastrutture informatiche e dalle capacità di ripristino. Ma non basta.

Ad esempio, l’IT Service Continuity Management di ITIL è un ottimo framework da integrare nei processi aziendali di Business Continuity Management, permette di definire strategie per la continuità di servizio che vanno nella direzione di ciò che è realmente importante per il business.

È un po’ come un’assicurazione nel caso che qualcosa si interrompa e, come tutto in azienda, è figlio di un’analisi costi-benefici su cosa deve essere incluso e come dev’essere gestito.

Uno strumento che funziona molto bene con danni accidentali, o che comunque parte con assunti di un certo tipo, assunti figli di trade-off su costi-benefici, che nella complessità dei rischi cibernetici odierni possono saltare. Certo, gli assunti sono abbastanza robusti e la maggior parte delle volte non saltano. Ma se saltano? Se mentre ripristiniamo le nostre attività ignoriamo ad esempio che i nostri disservizi sono stati causati da una mano ostile? O se gli accessi ai nostri sistemi sono inutilizzabili e “le chiavi” per attivare le procedure di Disaster Recovery non ce le abbiamo più?

Sono solamente alcuni esempi di complicazioni inattese che varie imprese sono state costrette a vivere, specie dopo le ondate di attacchi a doppia estorsione esplosi durante i lockdown nel corso del 2020. Complicazioni che hanno fatto saltare completamente moltissimi RTO (Recovery Time Objective) ed altrettanti RPO (Recovery Point Objective).

Crisi cibernetica: stabilire un nucleo operativo

Risulta quindi chiaro che i sistemi di IT Service Continuity Management svolgono un ruolo nell’architettura di Business Continuity fino ad un certo livello di stress: oltre – quando gli impatti diventano sistemici e quando assunti e pianificazioni saltano – cessano il loro ruolo.

Ciò non significa affatto che non vi sia modo di gestire anche questi scenari limite. Occorre però entrare in una nuova ottica opposta alla normale operatività, dovuta proprio alla completa estraneità rispetto alle condizioni di stress normalmente tollerabili dall’organizzazione.

Essere nel procinto – o nel bel mezzo – di una crisi cibernetica cambia totalmente la realtà in cui i decisori aziendali devono operare: qualità, consenso e gestione prudente lasciano il posto ad incertezza, forti conflitti nei valori aziendali ed impellente urgenza.

Le differenze in un contesto decisionale di crisi cibernetica e regolare operatività.

Questa è la nuova forma del mondo in cui viene catapultata l’azienda, e questa è la realtà che devono ora affrontare i decisori. Una realtà caotica. Una realtà dove ogni decisione ha conseguenze enormi. Una realtà che spesso mette in crisi i valori aziendali stessi.

Operare in scenari come questo richiede una struttura decisionale e operativa adeguata. Una struttura che possa essere ingaggiata con criteri estremamente chiari, ma al contempo flessibili: un nucleo che abbia all’interno le componenti di business e di staff idonee a fronteggiare la situazione, che possa operare a ritmi serrati e che abbia il totale supporto del senior management.

Le sfide di una crisi cibernetica

Costruire un nucleo di questo tipo, che tocca livelli aziendali molto diversi, da figure operative, di coordinamento ed executive, comporta varie sfide oltre al mantenere capacità di reazione per eventi auspicabilmente rari.

Per farlo, i sette punti principali che vanno trattati sono:

  1. Criteri di escalation da parte delle figure che operano nella normale gestione delle problematiche. Può sembrare banale, ma in organizzazioni complesse ed abituate a gestioni ordinarie di eventi ed incidenti, delineare un nuovo percorso di escalation può incidere vari aspetti e logiche che vanno accompagnati dai processi di gestione del cambiamento.
  2. Come avviene la dichiarazione di uno stato di emergenza e chi se ne prende la responsabilità. Questo aspetto è molto sentito quando gli scenari sono ancora in evoluzione, quando emergono gli indicatori che la crisi è dietro l’angolo, ma al contempo quando ancora esistono margini interpretativi.
  3. Capire quali aiuti esterni occorre richiedere, se ingaggiare reparti DFIR, investigazioni Forensi, richiedere supporti specialistici aggiuntivi o sforzi aggiuntivi a personale interno, fornitori e partner.
  4. Quando, come e se relazionarsi con le Autorità, e con quali.
  5. La designazione delle responsabilità nella struttura di gestione crisi, chi coinvolgere, quali aree e quali figure coinvolgere all’esterno del perimetro dei Dipartimenti IT e delle funzioni di Security.
  6. Come monitorare, controllare ed orchestrare i vari gruppi di lavoro che fanno capo al nucleo per la risposta alle emergenze cibernetiche.
  7. Ed anche l’instaurazione stessa di canali di comunicazione con i referenti è un problema serio, in quanto i normali canali aziendali potrebbero essere compromessi o totalmente indisponibili.

Conclusioni

Insomma, una serie di temi che possono essere affrontati solamente con una progettualità che dev’essere fortemente voluta sin dai vertici aziendali perché, così come la crisi cibernetica è un evento sistemico che tocca più dimensioni dell’organizzazione, allo stesso modo la risposta ad eventi fuori scala di questo tipo non può prescindere dal coinvolgere strutture e funzioni di staff al di fuori del mondo IT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati