SICUREZZA INFORMATICA

Container security, per lo sviluppo sicuro delle applicazioni: strumenti e consigli

I container consentono l’esecuzione delle applicazioni, e delle relative dipendenze, in processi isolati dalle risorse hardware e software sottostanti e offrono notevoli vantaggi rispetto alle macchine virtuali. Ecco gli strumenti e i consigli per applicare al meglio la tecnologia dei container security

Pubblicato il 01 Feb 2019

Nicola Sfondrini

Principal e Head of Cloud Solutions in Business Integration Partners e VP in CSA Italy

container security la guida

I container sono attualmente sulle scrivanie di ogni CIO come uno dei temi più caldi in ambito cloud e trasformazione digitale. Questa tecnologia si pone come una interessante alternativa alla classica virtualizzazione e permette l’esecuzione di una applicazione, e delle sue relative dipendenze, in processi isolati dalle risorse infrastrutturali sottostanti.

La differenza fondamentale tra la tecnologia container e la classica virtualizzazione si trova a livello del sistema operativo. Nei container, infatti, il sistema operativo è condiviso tra tutte le istanze in esecuzione su di esso, garantendo una forte riduzione delle risorse utilizzate in termini di capacità computazionale e memoria.

Architettura della tecnologia in un contesto di virtualizzazione e di containerizzazione.

Storia e trend di mercato dei container

Esattamente come le prime soluzioni cloud, nate dall’evoluzione di concetti sviluppati decadi prima come il Grid Computing e l’Utility Computing, anche i container fondano le loro radici alla fine degli Anni 70. Nel 1979 Unix implementa il comando Chroot che permette la creazione di spazi isolati all’interno dello storage e può essere a tutti gli effetti considerato l’antenato dei container.

Solo all’inizio degli anni 2000, con il lancio di FreeBSD Jail e Linux VServer, inizia nei data center la diffusione di soluzioni in grado di partizionare ed isolare risorse computazionali in Virtual Private Server (VPS). Il 2013 e il 2014 rappresentano una svolta fondamentale con il lancio della soluzione Dockers e del sistema di orchestrazione Kubernetes che rappresentano oggi lo standard de facto del mondo container.

I diversi benefici forniti dall’adozione di soluzioni container stanno spingendo le aziende a pianificare progetti di migrazione su questa “nuova” soluzione cloud. Solamente negli ultimi due anni, infatti, la soluzione Docker è stata adottata con successo da aziende del calibro di PayPal, Visa, Vodafone, General Electric, GlaxoSmithKline ed Expedia. I principali analisti di mercato, inoltre, prevedono una crescita costante dell’adozione di soluzioni container che aumenterà di oltre il 120% da oggi al 2021 (Figura 2).

Questa crescita è supportata da alcuni scenari che hanno tipicamente come target le soluzioni container:

  • migrazione di applicazioni legacy: la migrazione di applicazioni legacy su soluzioni cloud è spesso complessa e richiede diverse customizzazioni per garantire la compatibilità con la piattaforma cloud selezionata. L’adozione dei container permette di impacchettare una applicazione e le librerie necessarie alla sua esecuzione in modo rapido, garantendo così una più facile migrazione verso ambienti cloud;
  • creazione di un ambiente multi-cloud: la forte standardizzazione e la portabilità dei container facilitano la creazione di ambienti ibridi e multi-cloud. Tutti i principali provider cloud pubblici hanno infatti a catalogo la propria soluzione Kubernetes in grado di orchestrare l’esecuzione e la migrazione dei container;
  • consolidamento infrastrutturale: la virtualizzazione della capacità computazione abilita le migrazioni physical-to-virtual (P2V) necessarie al consolidamento dei data center e alla riduzione dello spazio utilizzato e dei consumi energetici. Questo tipo di migrazione “a caldo” garantisce la continuità operativa, velocizzando di molto la migrazione degli ambienti di produzione;
  • adozione di metodologie DevOps: i container facilitano l’adozione di metodologie DevOps supportando l’intera pipeline di sviluppo ed abilitando rilasci automatici ed incrementali direttamente nell’ambiente di produzione.

Container security: i principali benefici della tecnologia

L’enorme diffusione della tecnologia container è supportata dalla sua complementarietà alla classica virtualizzazione e da una serie di benefici garantiti dalla sua adozione:

  • implementazione rapida: ogni applicazione viene compressa in un singolo componente che può essere facilmente configurato e rilasciato attraverso riga di comando. Essendo il container totalmente auto-consistente, non è necessario procedere a lunghe configurazioni dell’ambiente di produzione;
  • scalabilità: la scalabilità orizzontale può essere facilmente gestita attraverso la riconfigurazione dell’architettura del singolo container, aumentandone le risorse computazionali dedicate. La scalabilità verticale, invece, può essere automatizzata attraverso l’implementazione di un orchestratore che duplicherà il container in esecuzione creando un pool di istanze in cluster;
  • portabilità: grazie alla forte standardizzazione della soluzione, i container facilitano la portabilità delle applicazioni, semplificandone enormemente il ciclo di sviluppo, test e rilascio. Anche il rilascio di nuove funzioni è reso più semplice, eleggendo così i container alla piattaforma preferita per supportare un approccio di Continuous Integration (CI) e Continuous Delivery (CD);
  • isolamento: ogni applicazione è isolata dalle altre in esecuzione sulla stessa infrastruttura fisica e tutte le componenti computazionali sono virtualizzati a livello di sistema operativo. Le risorse virtuali possono essere assegnate in modo preciso e limitato ad ogni applicazione, eliminando totalmente la gestione di dipendenze e conflitti per l’accesso alle risorse;
  • efficienza: il consumo di risorse è fortemente limitato grazie alla condivisione di un unico sistema operativo e la virtualizzazione dei soli componenti necessari all’esecuzione dell’applicazione. Inoltre, la ridotta dimensione delle immagini permette tempi di avvio notevolmente più brevi di quelli necessari da una macchina virtuale.

Principali problemi di sicurezza dei container

Così come “non è tutto ora quello che luccica”, anche i container non sono la soluzione magica per una adozione efficace della tecnologia cloud. Infatti, le funzioni che abilitano i principali benefici dei container comportano anche delle problematiche di sicurezza che devono essere opportunamente gestite. Ad esempio, la condivisione di un unico sistema operativo aumenta la possibilità di un attacco distribuito a tutti i container e l’utilizzo di agenti di sicurezza tradizionali (host-based) necessitano particolari configurazioni per implementare policy di sicurezza diverse tra le varie applicazioni. Le principali comunità di esperti di sicurezza informatica hanno individuato cinque principali punti di attenzione per una adozione sicura dei container:

  • exploit del kernel: la condivisione del kernel della macchina host espone, in caso di un attacco che sfrutti un exploit del sistema operativo, tutti container basati su di essa. Questo rischio è invece fortemente mitigato dalla classica virtualizzazione basata su hypervisor in quanto aggiunge un ulteriore livello prima di raggiungere gli applicativi in esecuzione. Negli ambienti container è quindi di fondamentale importanza il patching e l’hardening del sistema operativo host;
  • attacchi Denial of Service (DoS): nel caso in cui un container avesse la possibilità di accedere a risorse illimitate sul sistema host, lo sfruttamento di una vulnerabilità o un errore di programmazione dell’applicazione, potrebbe monopolizzare le risorse computazionali disponibili impedendo l’accesso di altri container a CPU e RAM e causando un attacco DoS. Questo scenario può essere prevenuto configurando opportunamente l’allocazione di risorse dedicate ad ogni container e i principali parametri per abilitare una efficiente scalabilità orizzontale e verticale;
  • container breakout: in caso di un bug presente all’interno di una applicazione, un utente potrebbe scalare la piramide di privilegi sino al livello di root, ottenendo accesso con gli stessi privilegi anche a livello host. Malgrado la remota possibilità di questo evento, è necessario pianificare controlli periodici per validare la robustezza e la sicurezza della soluzione container in produzione;
  • immagini infette: le immagini standard dei container (build) possono essere infettate con malware o presentare vulnerabilità conosciute. È fondamentale mantenere sempre le immagini dei container aggiornate all’ultima versione disponibile ed effettuare dei controlli periodici sulla sicurezza di queste attraverso opportune scansioni;
  • segreti compromessi: durante l’esecuzione delle applicazioni il container accede periodicamente ad informazioni sensibili, chiavi API e credenziali. L’accesso indesiderato a queste informazioni comprometterebbe l’intera sicurezza dei servizi in esecuzione.

Container security: qualche utile consiglio

Il team di sicurezza IT deve essere ingaggiato durante la fase di valutazione della soluzione container per garantire la security by design e pianificare un piano per il controllo della robustezza e dello stato di aggiornamento basato su:

  • l’utilizzo di sistemi operativi aggiornati in termini di patch e con opportune configurazioni di hardening;
  • effettuare scansioni dei container prima del lancio in produzione;
  • definire configurazioni standard e specificare le risorse disponibili per l’esecuzione di ciascun container;
  • applicare rigidi controlli sull’accesso degli account privilegiati e sulla qualità della pipeline di sviluppo applicativo.

Tutti i maggiori cloud provider e le aziende di soluzioni IT hanno a catalogo servizi per la gestione della sicurezza dei container e per la loro gestione centralizzata, facilitandone l’adozione in larga scala.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati