TECNOLOGIA E SICUREZZA

AI e dispositivi medici: negli USA arrivano misure a tutela di pazienti e consumatori

L’ultimo tassello della strategia messa in campo dall’amministrazione Biden per una regolamentazione complessiva dell’intelligenza artificiale è la normativa per regolamentare le app mediche basate sull’IA. Intanto, le principali aziende sanitarie adotteranno impegni volontari per sfruttare il potenziale e gestire i rischi delle nuove tecnologie. Facciamo il punto

Pubblicato il 15 Dic 2023

Andrea Pauri

Junior Analyst, Hermes Bay

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

AI e dispositivi medici

Giunge dalle autorità americane una nuova normativa volta a regolamentare le app mediche basate sull’intelligenza artificiale: l’obiettivo di tale iniziativa è garantire una maggiore trasparenza in merito al funzionamento e alle caratteristiche di questi devices, in modo da permettere ai medici di identificarne limiti e potenziali rischi e, in tal modo, tutelare la salute dei pazienti che ne fanno uso.

La soluzione proposta prevede nuovi criteri di certificazione che, negli intenti dell’amministrazione Biden, dovranno informare circa la tipologia di addestramento dei sistemi e riguardo la base dati utilizzata, le funzioni e le corrette modalità d’utilizzo dei dispositivi medici basati su algoritmi d’intelligenza artificiale, disponibili ora e in futuro nel mercato dell’assistenza sanitaria.

Intelligenza artificiale, che cyber security sarà nel 2024

Strumenti sicuri e capaci di rispettare la privacy degli utenti

I software basati sull’intelligenza artificiale e il machine learning, infatti, sono sempre più utilizzati nei dispositivi medici, in particolare per compiti di estrazione d’informazioni dai big data generati nell’ambito dell’assistenza sanitaria e per i sistemi Clinical Decision Support (CDS), che coadiuvano i medici nella formulazione di diagnosi e piani terapeutici.

Secondo i dati aggiornati ad ottobre della Food and Drug Administration (FDA), gli “AI/ML-enabled medical devices” che hanno ricevuto autorizzazione ad essere immessi nel mercato statunitense sono quasi 700, di cui 155 approvati solo nell’ultimo anno.

Inoltre, la proiezione della FDA per l’anno in corso prevede un incremento di questi dispositivi del 30% rispetto al 2022, una crescita che si avvicina a quella record del 2020 (39%), quando si è registrato il boom dei dispositivi medici intelligenti durante la pandemia.

In tale contesto, la missione dichiarata dalle autorità di regolamentazione è quella di assicurare un bilanciamento tra l’efficienza di una medicina digitale usata sempre più capillarmente e l’effettiva disponibilità di strumenti sicuri e capaci di rispettare la privacy degli utenti.

Le criticità nei dispositivi medici basati sull’IA

La performance degli “AI/ML-enabled medical devices”, infatti, non è sempre risultata ottimale: in alcune ricerche condotte nel 2019 e nel 2021 sono stati documentati una serie di bias e problemi nel funzionamento di alcuni algoritmi AI operanti nei dispositivi medici, alcuni dei quali di largo uso negli ospedali americani.

Le criticità emerse hanno riguardato la non accuratezza di alcuni report diagnostici, errori nell’uso della terminologia medica e nella prescrizione dei farmaci, nonché previsioni prognostiche fallaci poiché basate su dati parziali e capaci di creare disparità di trattamento in relazione all’etnia o al reddito del paziente.

Questi problemi rappresentano un rischio crescente per la difesa della salute e della privacy, soprattutto se viene considerato che le app mediche non sono utilizzate unicamente da operatori abilitati nelle strutture sanitarie ma sono sempre più a disposizione del consumatore privato, che li acquista attratto dalla possibilità di monitorare con facilità e in tempo reale il proprio stato di salute.

Infatti, il mercato dei Wearable Medical Devices, utilizzati per finalità come sport, fitness e home healthcare è in espansione ed è valutato in circa 36,12 miliardi di dollari per il 2023, con proiezioni di raddoppio entro i prossimi cinque anni.

AI e dispositivi medici: misure a tutela dei pazienti

L’Office of the National Coordinator for Health Information Technology (ONC), divisione del Department of Health & Human Services (HHS), si è mosso già ad inizio 2023 sfruttando I propri poteri normativi per imporre una certificazione che riprende il modello delle etichette alimentari.

L’Ufficio del Coordinatore Nazionale per la Tecnologia dell’Informazione Sanitaria sta sfruttando i suoi poteri normativi per imporre una sorta di “Etichetta nutrizionale” o “Nutrition label” per le applicazioni sanitarie, ovvero una forma di valutazione standardizzata che riveli apertamente i dettagli sulla funzionalità, le prestazioni, la formazione e le misure di sicurezza delle app, in modo da fornire ai consumatori le informazioni necessarie per delle scelte consapevoli.

La nuova proposta di regolamentazione apporterebbe molti aggiornamenti ai criteri di certificazione, fra cui la gestione dei dati demografici le osservazioni sui pazienti e le segnalazioni dei casi clinici.

L’implementazione delle nuove disposizioni potenzierebbe l’interoperabilità, migliorerebbe la trasparenza nonché l’accesso, lo scambio e l’uso dei dati sanitari in formato elettronico.

Si tratta, al contempo, della prima legislazione finalizzata a tutelare la coesistenza sociale e a proteggere i diritti umani in un contesto in cui l’uso dell’AI pone nuovi e rilevanti rischi per la sicurezza.

La nuova legge, infatti, propone che il settore sanitario ad adottare sistemi che integrino interfacce di programmazione delle applicazioni (API) standardizzate per consentire l’accesso in modo sicuro e semplice alle informazioni sanitarie elettroniche, e ad implementare le disposizioni sul blocco delle informazioni previste dal ventunesimo Century Cures Act (Cures Act) oltre ad integrare gli standard più avanzati sull’interoperabilità dei dati sanitari (modello USCDI v3).

Al fine di mitigare una varietà di potenziali rischi, i moduli IT per la salute che facilitano o interfacciano un DSI (Decision Support Intervention) predittivo dovranno, inoltre, fornire agli utenti informazioni relative a quattro categorie di dati di origine: sviluppo; valutazione della validità, dell’equità e dell’efficacia.

Verrà, poi, garantito un monitoraggio continuo durante utilizzo dei DSI previsivi (dati tecnici e di prestazione), inclusi dati extra particolari rilevanti per l’equilibrio

Per ottenere la certificazione di Certified Electronic Health Record (EHR) Technology, occorrerà quindi fornire una serie di informazioni che andranno dalle indicazioni per l’uso e i dettagli sui set di dati utilizzati per addestrare l’AI, le avvertenze e le limitazioni operative degli algoritmi, i riferimenti alla privacy e alla sicurezza.

Queste informazioni saranno disponibili al pubblico in forma sintetica e facilmente comprensibile tramite un link ipertestuale che riprende il sopracitato standard dell’etichetta alimentare.

Gli impegni volontari delle aziende sanitarie USA

In questo scenario, lo scorso 14 dicembre 2023 l’amministrazione Biden-Harris ha annunciato che 28 tra le principali aziende sanitarie americane adotteranno degli impegni volontari per sfruttare il potenziale e gestire i rischi introdotti dall’IA in questo settore.

Si tratta di un passo fondamentale verso la garanzia di un’intelligenza artificiale responsabile nell’assistenza sanitaria.

L’annuncio rappresenta l’ultimo atto di un impegno più ampio volto a garantire che l’intelligenza artificiale sia implementata in modo sicuro e responsabile nell’assistenza sanitaria.

In particolare, le aziende si impegneranno a:

Queste aziende si impegnano a:

  1. Sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare la fornitura e il pagamento dell’assistenza sanitaria promuovendo l’equità sanitaria, ampliando l’accesso, rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile, migliorando l’assistenza più coordinata, migliorando l’esperienza dei pazienti e riducendo il burnout clinico.
  2. Lavorare con i loro colleghi e partner per garantire che i risultati siano allineati con i principi AI equi, appropriati, validi, efficaci e sicuri, come stabilito e referenziato nel regolamento Health Data Technology e Interoperability: Certification Program Updates, Algorithm Transparency e Information Sharing (HTI-1) adottato dal Department of Health and Human Services (HHS).
  3. Implementare meccanismi di fiducia che informano gli utenti se il contenuto è in gran parte generato dall’intelligenza artificiale e non viene rivisto o modificato da un essere umano.
  4. Aderire a un framework di gestione dei rischi che includa il monitoraggio completo delle applicazioni basate su modelli di frontiera e la contabilizzazione di potenziali danni e passaggi per mitigarle.
  5. Fare ricerca e sviluppare l’IA rapidamente ma responsabilmente.

Conclusioni

È importante segnalare che questi sforzi regolatori non sono isolati nel settore sanitario. I passi intrapresi dall’ONC prima e ora gli impegni volontari delle aziende sanitarie sono parte della più ampia strategia messa in campo dall’amministrazione Biden per giungere a una regolamentazione complessiva dell’intelligenza artificiale.

Il 30 ottobre 2023, infatti, il presidente ha emesso un ordine esecutivo con cui è stata tracciata una chiara roadmap che investe i diversi settori in cui opera questa nuova tecnologia con lo scopo di gestire le molteplici implicazioni legali e normative legate all’impiego dell’intelligenza artificiale in modo da garantirne l’uso sicuro e consapevole nella società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4