L'ANALISI

Twitter entra nell’era Musk: ecco i possibili problemi privacy

Le ermetiche dichiarazioni di Elon Musk su come “rendere Twitter migliore”, seguite al comunicato stampa che ha accompagnato la notizia della chiusura dell’affare per l’acquisto del social network, ha fatto alzare più di un sopracciglio per i problemi privacy che potrebbero sorgere. Facciamo il punto

Pubblicato il 29 Apr 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Twitter e la crittografia end-to-end: modifiche sofisticate, ma dipende dall'implementazione

Elon Musk, il vulcanico imprenditore CEO di Tesla e SpaceX, è in procinto di diventare il nuovo proprietario di Twitter, con il social network che se inizialmente sembrava intenzionato a resistere all’offerta di acquisto dell’uomo più ricco del mondo, pare ora ben lieta di farsi acquistare per 44 miliardi di dollari.

Nello stile che lo contraddistingue, Musk ha fatto seguire alla sua acquisizione una serie di dichiarazioni che hanno molto preoccupato gli osservatori riguardo al futuro del social network sotto la sua guida.

In particolare, nel comunicato stampa che ha accompagnato la notizia della chiusura dell’affare, Musk afferma che “La libertà di parola è la pietra d’angolo di una democrazia sana e Twitter è la piazza digitale in cui si dibattono questioni vitali per il futuro dell’umanità”.

Questa affermazione è seguita da un ermetico elenco di punti programmatici della nuova gestione del social network, che intende “rendere Twitter migliore che mai potenziandolo con nuove funzionalità, rendendo gli algoritmi open source per aumentare la fiducia degli utenti, sconfiggendo gli spam bot e autenticando tutti gli umani”.

È l’ultima delle proposte elencate da Musk quella che ha fatto alzare più di un sopracciglio, specie perché Twitter, più di altri social network, si è distinto per la sua funzione di arena digitale di discussione su temi politici e sociali e quindi è tenuto in considerazione come un tassello importante del discorso democratico (soprattutto in USA).

La lotta ai bot e la “autenticazione degli umani”

Per combattere gli spam bot (in effetti una “piaga” che affligge Twitter con circa un 10% di utenti non reali secondo alcune stime) non è infatti chiaro cosa intenda fare Musk.

Se è vero che la nuova proprietà, meno preoccupata dal valore delle azioni, potrà agire più incisivamente sulla rimozione dei bot senza preoccuparsi delle ripercussioni di mercato derivanti dalla diminuzione degli utenti, va anche riconosciuto che Twitter ha messo in piedi un sistema tutto sommato efficace per limitare l’impatto di questi account fasulli, che passa da sistemi per l’eliminazione degli account fasulli a sistemi per limitarne l’attività (ad esempio impedendo agli utenti di twittare in simultanea da più account).

Il CEO di Tesla (che ha molto a cuore la problematica degli spam bot anche perché è stato “impersonato” in più di un’occasione da account fasulli che sfruttando la sua immagine hanno truffato molti utenti della piattaforma social e si è speso in più di un’occasione per una guerra senza quartiere ai bot) sembra aver così pensato che il suo asso nella manica per la lotta allo spam su Twitter sarà quello di rafforzare il processo di autenticazione degli utenti.

Secondo alcuni, inoltre, l’idea di Musk sarebbe quella di garantire un ambiente più sereno dove esercitare la libertà di parola degli utenti grazie all’autenticazione degli utenti, che saranno più facilmente individuabili per essere tenuti a rispondere delle loro azioni.

Ed è proprio questo il problema.

Se negli Stati Uniti l’autenticazione non porterebbe conseguenze catastrofiche, basta pensare ad un regime autoritario per rendersi conto che la libera circolazione delle idee verrebbe molto ridimensionata se tutti per twittare dovessero rivelare le loro generalità.

Ma anche nel mondo occidentale a volte un account pseudonimo può essere essenziale per contribuire allo sviluppo del dibattito sociale: pensiamo, ad esempio, a un dipendente che intende denunciare le nefandezze dell’azienda per cui lavora senza essere “marchiato” per la vita come quel tipo di dipendente.

Quanto invece alla creazione di un ambiente più “civile” di discussione utilizzando nomi reali, la tesi sembra smentita dalla ferocia con cui certi soggetti dotati di account con nomi e cognomi reali hanno attaccato anche in tempi recenti persone che volenti o nolenti si sono trovate al centro della ribalta mediatica.

Musk in un’altra occasione aveva proposto di distinguere gli account di soggetti verificati (ad esempio con un segno di spunta) rispetto agli altri. Questa seconda possibilità, più moderata, è senz’altro più in linea con lo spirito e le ambizioni del social network, ma ha comunque dei lati negativi, come il rischio di “categorizzare” gli utenti in classi distinte (e diseguali) fra “autenticati” e “non autenticati”.

Altre preoccupazioni riguardano il processo di autenticazione. Sebbene sia prematuro parlarne visto quanto poco sappiamo del progetto della nuova proprietà di Twitter (Musk potrebbe anche aver inteso dire che l’autenticazione degli umani avverrà con sistemi stile captcha, circostanza questa che non desterebbe alcuna preoccupazione dal punto di vista privacy), è comunque verosimile che Twitter, implementando un sistema di autenticazione, si troverà a gestire una mole inedita di dati personali (e verosimilmente di dati sensibili che potrebbero ricavarsi ad esempio dalle immagini o dai documenti dei soggetti da autenticare). Un simile database appare pericoloso da gestire e non in linea con il principio di minimizzazione di cui al GDPR, rilevante con riguardo quantomeno agli utenti europei del social.

La trasparenza degli algoritmi

Le altre proposte di Musk sono invece state accolte con maggior favore, specie quella rivolta ad una maggior trasparenza degli algoritmi, che Musk vorrebbe addirittura rendere open source consentendo quindi il loro riutilizzo da parte di terzi.

Quest’ultima ipotesi in effetti appare poco in linea con il modello di business di Twitter, con il social che potrebbe certo giovare di una maggiore trasparenza nello spiegare il funzionamento dei suoi algoritmi agli utenti (sia con riguardo agli algoritmi che guidano la proposizione di contenuti sponsorizzati agli utenti, sia e soprattutto con riguardo agli algoritmi che propongono i contenuti degli altri utenti di Twitter agli utenti, selezionando ciò che è ritenuto più di interesse per chi sta visualizzando in modi ad oggi poco chiari), ma che deve bilanciare questa esigenza con la tutela dei propri investimenti tecnologici.

Se ora la bilancia pende decisamente verso la tutela della proprietà intellettuale del social network, non è detto che un completo ribaltamento di prospettiva possa davvero far bene a Twitter, anche perché conoscere il codice che “muove” il sistema di raccomandazioni di Twitter potrebbe consentire ad alcuni utenti preparati di sfruttare queste nozioni per alterare a suo vantaggio il sistema (ad esempio se si diffonde la consapevolezza che Twitter valorizza con un certo “punteggio” dei tweet con determinate caratteristiche, facendone aumentare le interazioni e consentendo più facilmente di raggiungere i “top tweets”, è evidente che molti adotteranno queste caratteristiche, distorcendo però in questo modo il funzionamento stesso dell’algoritmo).

Le nuove funzionalità

Anche la novità relativa alle nuove funzioni del social (una su tutte la possibilità di modificare i tweet dopo la loro pubblicazione, funzione su cui il social network era però già al lavoro) non desta ad oggi particolari preoccupazioni (anche perché ancora non è definita nei suoi contorni), presentandosi piuttosto come una maggiore apertura alla “sperimentazione” per Twitter, che ci si augura rimanga neutra dal punto di vista dei diritti delle persone.

Molti sperano che l’”avvento” di Musk porti nuova linfa all’ambizioso Blue Sky Project, un protocollo decentralizzato focalizzato all’interoperabilità fra i social network lanciato da Twitter nel 2019. Peccato che Blue Sky abbia diffuso una nota in cui ricorda di essere da tempo sostanzialmente indipendente da Twitter e che quindi l’acquisto del social network non porterà stravolgimenti nelle sue attività.

Musk e la libertà di parola

Non possiamo dimenticare che l’elemento caratterizzante della “gestione” di Twitter da parte di Musk sarà senz’altro quello della libertà di parola.

L’eclettico magnate è stato spesso descritto come un assolutista riguardo alla libertà di parola sui social network.

Musk, infatti, abbraccia senza se e senza ma la filosofia racchiusa nella frase attribuita (peraltro a torto) a Voltaire: “non sono d’accordo con quello che dici ma darei la vita affinché tu possa dirlo” e ha infatti twittato pochi giorni fa: “I hope that even my worst critics remain on Twitter, because that is what free speech means”.

Il principio è senz’altro condivisibile, ma è difficile da implementare nella maniera manichea che sembra contraddistinguere la linea di Musk. Cosa fare se il peggior critico di Musk dovesse fondare le proprie critiche su fake news? O iniziare ad offendere gratuitamente?

È evidente che, al di là degli slogan, sarà comunque necessario raggiungere, dal punto di vista prima di scelte imprenditoriali e morali e poi di scelte tecniche, un equilibrio fra libertà di espressione e tutela dei diritti degli utenti.

È però al contempo altrettanto evidente che l’”era” Musk sarà caratterizzata da una maggior “comprensione” verso i profili che si fanno portavoce di ideologie borderline.

A dimostrazione della fondatezza di questa prospettiva si registrano i primi effetti dell’acquisto di Twitter da parte di Musk, ovvero la perdita di seguaci da parte di account USA noti per le posizioni liberali a cui fa da contraltare un grande aumento di follower per gli account più conservatori, rilevato da The Verge analizzando i dati Social Blade tra il 25 e il 26 di aprile.

Sembra proprio che la notizia dell’acquisto del social network da parte di Musk abbia galvanizzato e spinto sulla piattaforma i conservatori, sconfortando invece i liberal (in Italia, ad esempio, ha fatto notizia l’annuncio di Carola Rackete che starebbe pensando di lasciare il social).

In questa corsa alla libertà di espressione è ironico notare come Elon Musk sia limitato nella sua libertà di esprimersi sul social network che ora possiede. Dopo la boutade con cui nel 2018 annunciava la sua volontà di ritirare Tesla dal mercato quotato la SEC (Securities and Exchange Commission) statunitense lo ha costretto ad un accordo con il quale Musk si è impegnato a non postare determinati contenuti e a far visionare i suoi tweet ad un legale prima di postarli.

Musk ha cercato di far dichiarare nullo questo accordo, perché violerebbe la sua libertà di espressione, ma proprio pochi giorni fa (il 27 aprile) una Corte di New York ha rigettato il suo ricorso ritenendo valido l’accordo siglato con la SEC (il caso, già abbastanza singolare, è stato peraltro colorito dalla scelta del legale di Musk di citare Eminem dinnanzi alla Corte, sostituendo la FCC (Federal Communications Commission) con cui se la prendeva il rapper nel 2000 con la SEC: “The [SEC] won’t let me be or let me be me so let me see…”).

Insomma, l’avvento di Musk alle redini di Twitter riserverà sicuramente molte sorprese, alcune buone altre meno per il social network, c’è però da augurarsi che la nuova proprietà non introduca misure che possano mettere a rischio la sicurezza dei suoi utenti e quella stessa libertà di espressione che Musk si vanta di tutelare più di ogni altra cosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3