Privacy e concorrenza

L’intreccio tra i diritti degli utenti e le regole del mercato digitale

Quando il trattamento illegittimo di dati personali è indice di abuso di posizione dominante? Le conclusioni dell’avvocato generale alla Corte di Giustizia Ue nel procedimento fra Antitrust tedesca e Meta Platforms

Pubblicato il 23 Set 2022

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Alessandra Nisticò

Data Privacy Consultant, P4I - Partners4Innovation

Maxi multa a Instagram (Meta) per violazione del Gdpr: ancora dall'Irlanda

Il 20 settembre 2022, l’Avvocato Generale, Athanasios Rantos, ha depositato le proprie conclusioni nell’ambito del procedimento C-525/22 innanzi la Corte di Giustizia Europea.

Il caso nasce dal rinvio pregiudiziale da parte dell’Oberlandesgericht Düsseldorf (Tribunale superiore del Land, Düsseldorf, Germania) nell’ambito del contenzioso tra un’Autorità antitrust tedesca (Bundeskartellamt) e Meta Platforms, già Facebook Inc.

La vicenda offre lo spunto per condurre riflessioni interessanti in materia di protezione dei dati e del suo rapporto con il diritto della concorrenza e del mercato. Infatti, tra le questioni rimesse al giudizio della Corte di Giustizia vi è, inter alia, la competenza dell’autorità garante della concorrenza e del mercato a sindacare in materia di compliance alle previsioni in materia di dati personali.

Rapporto tra Autorità antitrust e per la protezione dei dati personali

Sul punto, le conclusioni dell’Avvocato Generale sono piuttosto nette e rimarcano la differenza di approccio tra i due settori. Viene infatti chiarito che se rientra nelle competenze proprie delle Autorità per la protezione dei dati personali l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni per le violazioni del GDPR, è altrettanto indubbio che le autorità antitrust, nell’ambito dei procedimenti di loro competenza, possano tenere conto di tutti gli elementi, ivi inclusa la difformità dalle previsioni in materia di protezione dei dati personali, per determinare il carattere anticoncorrenziale di una determinata prassi.

L’Avvocato Generale, infatti, precisa che sebbene “un’autorità garante della concorrenza non sia competente a constatare una violazione del RGPD, quest’ultimo tuttavia non osti, in linea di principio, a che, nell’esercizio delle loro competenze e poteri, autorità diverse dalle autorità di controllo possano tenere conto, in via incidentale, della compatibilità di un comportamento con le disposizioni del RGPD. Ciò vale, a mio avviso, in particolare, per quanto riguarda l’esercizio da parte di un’autorità garante della concorrenza delle competenze che le sono conferite dall’articolo 102 TFUE e dall’articolo 5, primo comma, del regolamento (CE) n. 1/2003 o da qualsiasi altra norma nazionale corrispondente”.

Viene chiarito che l’oggetto dell’indagine delle due Autorità è diverso. Infatti, se l’autorità per la protezione dei dati personali ha l’obiettivo di assicurare la conformità alle previsioni del GDPR, l’autorità Antitrust valuta se la violazione delle norme del GDPR è l’indizio di una concorrenza alterata.

Due competenze diverse ma complementari

L’Avvocato Generale chiarisce che: “Infatti, nell’esercizio delle sue competenze, un’autorità garante della concorrenza deve valutare, in particolare, se il comportamento in esame consista nell’avvalersi di mezzi diversi da quelli da quelli che sono propri di una concorrenza fondata sui meriti, tenuto conto del contesto giuridico ed economico in cui tale comportamento si inserisce.

A tale riguardo, la conformità o non conformità di detto comportamento alle disposizioni del RGPD, non di per sé, bensì alla luce di tutte le circostanze del caso di specie, può costituire un importante indizio per stabilire se siffatto comportamento costituisca un ricorso a mezzi su cui s’impernia la concorrenza normale, restando inteso che il carattere abusivo o non abusivo del comportamento rispetto all’articolo 102 TFUE non risulta dalla sua conformità o meno con il RGPD o con altre norme giuridiche.”

L’Avvocato Generale prosegue la propria conclusione avendo cura di sottolineare come, nel valutare le difformità dalle previsioni in materia di protezione dei dati personali, le Autorità Antitrust debbano tenere in considerazione le posizioni espresse dalle Autorità competenti in materia di protezione dei dati personali. Il riparto di competenze, pertanto, è piuttosto netto tra le due autorità così come l’oggetto di indagine.

Le altre contestazioni a Meta

L’acquisto di dati da fonti esterne

L’analisi delle difformità di comportamenti contestati a Meta Platforms dall’autorità antitrust tedesca, tuttavia, sono interessanti perché vanno ad analizzare l’utilizzo di dati acquisiti da fonti esterne alla piattaforma.

Infatti, Meta, attraverso gli strumenti predisposti per Facebook Business (es. Facebook Pixel) consente di acquisire informazioni sui propri utenti durante la navigazione di questi al di fuori della piattaforma.

Tracciamento per marketing digitale: come avviene e avverrà con i dati di prima parte

In particolare, Facebook fa rientrare l’utilizzo di queste informazioni sull’interessato all’interno della base giuridica del contratto perché ritiene che il loro utilizzo sia fondamentale per erogare il servizio di personalizzazione del feed, ovvero la possibilità di mostrare ai propri utenti solo i contenuti di loro interesse e gradimento.

I dubbi del giudice

Il giudice del rinvio si domanda se tale interpretazione da parte di Meta sia corretta e se invece l’attività, consistente in una profilazione dell’utente, non sia piuttosto da ricondurre alla base giuridica del consenso, in quanto la personalizzazione dei contenuti non è un elemento indispensabile al servizio.

Sul punto, l’Avvocato Generale si limita a ricordare una posizione consolidata delle autorità in materia di protezione dei dati personali, ovvero che nei contratti composti da molteplici servizi, l’essenzialità del trattamento va analizzata in relazione allo specifico servizio.

Pertanto, il giudice del rinvio dovrebbe verificare nel concreto se l’utilizzo dei marcatori di Facebook è un elemento essenziale per l’erogazione dell’apposito servizio di personalizzazione del feed, al fine di considerarlo correttamente inquadrato sotto la base giuridica del contratto o meno.

Il trattamento delle particolari categorie di dati personali

L’autorità Antitrust aveva altresì contestato a Meta che laddove l’interessato navighi su siti relativi a posizioni politiche o orientamenti sessuali, la raccolta di tali informazioni denoterebbe un trattamento di particolari categorie di dati personali che, tuttavia, non ammette il contratto tra le condizioni di liceità del trattamento.

Il nodo delle opinioni politiche

Sul punto, l’Avvocato Generale nelle sue conclusioni sottolinea che la mera consultazione di pagine relative ad argomenti “sensibili” come le opinioni politiche o le preferenze sessuali non determina di per sé un trattamento di dati sensibili in quanto può essere indice di un mero interesse della persona ma non necessariamente di una sua caratteristica.

Tuttavia, precisa altresì che, nel momento in cui la piattaforma aggrega tali informazioni di navigazione con quelle già presenti all’interno del profilo dell’interessato e le categorizza, allora si ha un trattamento di dati particolari del quale bisogna verificare l’individuazione della corretta base giuridica del trattamento.

Rischio significativo se i dati sono aggregati 

Infatti, viene altresì precisato che l’eventuale aggregazione e categorizzazione di tali informazioni nel profilo dell’interessato è indipendente dalla veridicità o dalla correttezza della categorizzazione. “Ciò che conta è la possibilità che una categorizzazione siffatta crei un rischio significativo per i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato, come ricordato al considerando 51 del RGPD, possibilità che è indipendente dalla sua veridicità”.

Persino l’utilizzo della giustificazione dell’utilizzo di dati manifestamente pubblici, invocata da Meta al fine di giustificare il trattamento delle particolari categorie di dati personali, è un elemento da valutare nel concreto da parte del giudice del rinvio perché la natura di dato “manifestamente pubblico” è da verificare caso per caso alla luce di ciò che un utente medio può ragionevolmente attendersi durante la navigazione sul sito con il contenuto “sensibile”, andando ad accertare se è ragionevole che si attenda che i suoi dati siano raccolti, condivisi e aggregati all’interno del suo profilo da parte di soggetti terzi.

La validità del consenso e l’abuso di posizione dominante

Da ultimo, di sicuro interesse è la valutazione sulla validità del consenso in una situazione di posizione dominante. L’autorità antitrust sostiene che l’eventuale consenso prestato dagli utenti della piattaforma non possa essere considerato validamente espresso, alla luce della posizione dominante che la piattaforma ha sul mercato, mutuando riflessioni sulla libertà del consenso da altri ordinamenti in cui vi è uno squilibrio di poteri tra le parti.

Un esempio: lavoratore e datore di lavoro per cui vi è una presunzione di invalidità, ma si possono richiamare anche le posizioni sullo squilibrio tra consumatore e produttore in relazione alle clausole vessatorie, per le quali è appunto richiesta la doppia sottoscrizione come strumento correttivo dello squilibrio di potere.

Tutela dei dati personali e altri diritti: ecco perché servono contemperamento ed equilibrio

L’Avvocato Generale sottolinea che: “la sola circostanza che l’impresa che gestisce una rete sociale goda di una posizione dominante sul mercato nazionale delle reti sociali in linea per utenti privati non può, di per sé, privare il consenso dell’utente di tale rete al trattamento dei suoi dati personali della sua validità a norma dell’articolo 4, paragrafo 11, del suddetto regolamento.

Siffatta circostanza svolge tuttavia un ruolo nella valutazione della libertà del consenso ai sensi di tale disposizione – la cui dimostrazione incombe al titolare del trattamento – tenendo conto, se del caso, dell’esistenza di un evidente squilibrio di potere tra l’interessato e il titolare del trattamento, dell’eventuale obbligo di acconsentire al trattamento di dati personali diversi da quelli strettamente necessari per l’erogazione dei servizi di cui trattasi, della necessità che il consenso sia specifico per ciascuna finalità del trattamento e della necessità di evitare che la revoca del consenso da parte dell’utente causi a quest’ultimo un pregiudizio”.

Conclusioni

L’Avvocato Generale, in altre parole, riconosce l’autonomia delle parti ed in particolare sottolinea la possibilità per l’utente di esprimere validamente un consenso in relazione al trattamento dei propri dati personali da parte della piattaforma, ancorché questa sia in posizione dominante.

Al tempo stesso, la piattaforma può legittimamente fondare i propri trattamenti sul consenso dell’interessato e ciò rientra tra le libertà riconosciute dal Regolamento al Titolare.

Dimostrare di avere avuto il consenso al trattamento dei dati

Tale libertà, in attuazione dei principi del trattamento, si concretizzerà nella necessità di comprovare di aver validamente acquisito il consenso con tutti i requisiti di cui all’art. 7 GDPR.

Di conseguenza, l’invalidità del consenso determinerà un trattamento illegittimo di dati personali e, come tale, sanzionabile ai sensi dell’art. 83 par. 5 GDPR. Inoltre, laddove tale trattamento illegittimo abbia un’incidenza tale da alterare il mercato e determinare un abuso di posizione dominante, allora, avrà una propria rilevanza ai sensi dell’art. 102 TFUE.

Quando l’uso illecito dei dati determina un comportamento anticoncorrenziale  

Occorre chiarire che, seguendo il ragionamento dell’Avvocato Generale, ciò che verrebbe sanzionato da parte dell’Autorità Antitrust non sarebbe il trattamento illecito (di competenza delle autorità per la protezione dei dati personali), bensì il comportamento anticoncorrenziale perpetrato attraverso un trattamento illecito di dati personali.

La compliance normativa, infatti, è un elemento cardine del mercato unico: lo si vede in materia di sicurezza dei prodotti e nel mercato digitale lo si vede con la richiesta di conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2