Dnssec

Siti italiani vulnerabili: solo poche aziende hanno il DNS sicuro

C’è una variante sicura del DNS, si chiama DNSSEC ma la maggior parte delle aziende del nostro Paese non la implementa sul web. Il che rende vulnerabile la loro presenza sull’Internet, perlomeno all’estero. Vediamo come funziona

Pubblicato il 22 Nov 2022

Luca Accomazzi

Giornalista, CEO di accomazzi.net

dnssec

Non mettere in sicurezza il DNS è come non prestare attenzione a chi entra ed esce in azienda: si rischia di bloccare tutti gli accessi. Eppure meno del 5% dei punto it e il 10% del punto com nazionali sono sicuri.

In Italia solo pochi siti hanno il DNS sicuro

Il Domain Name Server, spieghiamolo seppur velocemente per chi è meno esperto di networking, è quel servizio che automaticamente permette a tutti noi di trovare i servizi disponibili su Internet — dal web alla posta elettronica agli aggiornamenti software.

Il protocollo base per la sicurezza di Internet è vulnerabile: così si possono rubare i dati in rete

Funziona come un grande elenco telefonico che, anziché accoppiare nomi di persone e numeri di telefono, associa nomi di dominio come www.cybersecurity360.it e indirizzi dei server in uso. Qualsiasi azienda si sia fatta assegnare un dominio dunque sta certamente facendo uso di un server DNS, il cosiddetto server autorevole, per informare tutta Internet di dove ha piazzato il sito web, le caselle di posta ed eventuali altri servizi.

La variante sicura, il DNSSEC

Moltissimi, in pratica, hanno scelto di rivolgersi a un singolo fornitore per web, caselle di posta elettronica e DNS e sborsano in cambio un canone annuale a fornitori come Aruba, OVH o Register.it. Sito e caselle email sono sotto gli occhi di tutti in azienda mentre il DNS decisamente no.

Normale pertanto non farci troppo caso, anche se esso è un architrave della presenza Internet, e se smette di funzionare l’intera presenza aziendale svanisce da Internet: non arrivano le mail, il sito non si vede, eccetera.

In questo breve articolo vorremo parlare della variante sicura del DNS, chiamata DNSSEC, di cui sono purtroppo prive la maggior parte delle aziende del nostro Paese. Il che rende gravemente vulnerabile la loro presenza sull’Internet perlomeno all’estero.

Come sfruttano le vulnerabilità

Il pericolo è noto da quasi dieci anni, e per la precisione da quando le rivelazioni di Edward Snowden hanno fatto luce su alcuni metodi usati dai servizi segreti americani. L’esperto di sicurezza Bruce Schneier, ben noto ai lettori più attenti di questo sito, scrive nel suo libro Data and Goliath: «Lavoravo coi giornalisti del Guardian sui documenti originali di Snowden, e il programma top secret che più disperatamente la NSA ci chiedeva di non divulgare è QUANTUM. Si tratta del programma che la NSA usa per iniettare pacchetti su Internet. In sostanza, questa tecnologia permette alla NSA di penetrare qualsiasi computer».

Il potere di QUANTUM

Funziona, o perlomeno funzionava nel 2013, così. Voi siete una azienda italiana che sta mandando un documento riservato a un cliente o fornitore cinese. La prima cosa che il vostro PC fa è cercare l’indirizzo dell’interlocutore, usando il sistema DNS. Ma un server NSA piazzato dagli americani in Italia risponde prima del vero DNS cinese e vi restituisce l’indirizzo di un server statunitense.

Così il vostro PC inconsapevolmente manda il documento riservato agli spioni americani, restando convinto di essere in contatto col server cinese. Dopo un decimo di secondo il sistema QUANTUM ha fatto una copia del file; a questo punto contatta il vero destinatario cinese e glielo manda di modo che nessuno si renda conto dell’intercettazione.

Attacco e-mail spoofing: capirlo per difendersi

Come spiava la NSA

Quelli della NSA esaminano con calma il vostro documento alla ricerca di informazioni interessanti e, spiega Snowden, alla fin fine lo passano ai vostri concorrenti a stelle e strisce. E tanti cari saluti al segreto industriale che molto tempo, soldi e fatica era costato all’impresa italiana.

Naturalmente la penetrazione può avvenire anche al contrario: un cliente o fornitore straniero vuole contattare il vostro sito, o mandarvi una mail, ma un DNS malizioso si mette di mezzo rimpiazzando il vostro e fornendo indirizzi IP diversi da quelli che corrispondono ai vostri server web e email su Internet. E la frittata è fatta.

Oggi la tattica usata non è più un segreto per nessuno e di conseguenza un attacco basato su DNS non è più appannaggio dei soli servizi segreti. Anzi, tra chi fa spionaggio industriale si sono diffuse molte varianti che fanno perno su un DNS insicuro. Si chiamano DNS hijacking, domain shadowing, DNS cache poisoning, Man-in-the-Middle, e DNS spoofing.

La difesa: DNSSEC

Negli ultimi anni più del 90% delle aziende ha portato il suo sito web da HTTP ad HTPPS, mettendolo in sicurezza. L’uso di HTTPS, che solo sette anni fa era una aggiunta onerosa e infrequente, offre la garanzia che solo un server certificato da una autorità nota possa usare il nome di dominio registrato. Inoltre, il traffico web viene cifrato contro le possibili intrusioni.

Purtroppo, ben pochi hanno avuto la medesima cura per il loro DNS.

Sono meno del cinque percento le aziende italiane che hanno provveduto ad accendere DNSSEC, un sistema che sta al DNS come HTTPS sta ad HTTP. In sostanza è un’autenticazione cifrata dei DNS.

Come funziona

Riprendiamo l’esempio di poco fa, che immaginava che alcuni ficcanaso si interessino agli affari vostri e abbiano creato un DNS “spione” che contiene il nome del vostro www e del vostro server di posta ma punta a server controllati dai vostri concorrenti per dirottare le vostre informazioni riservate. Un vostro cliente, fornitore o agente all’estero prova a mandarvi una mail o contattare un’area riservata sul vostro sito web. Il suo PC va a cercare il vostro DNS autorevole, ma stavolta scopre che quel DNS è dotato di DNSSEC.

Il DNS “spione” proverà comunque a rispondere per primo, ma lo fa in modo non credibile perché gli manca il certificato. La risposta viene ignorata dal PC che attende la risposta autorevole del vero DNS sicuro, quello sotto al vostro controllo, prima di far partire la trasmissione dati.

Se è facile quanto aggiungere https al web, si chiederà qualcuno, perché questa precauzione non è già diffusissima? È colpa soprattutto del fatto che il supporto per il DNSSEC a livello italiano è stato aggiunto soltanto da un paio d’anni a questa parte: siamo stati l’ultima nazione dell’Unione Europea a farlo, ben quattro anni dopo la penultima.

Verificare la protezione

Prima di continuare il discorso, sarà bene spiegare come si fa (facilmente) per verificare se un nome di dominio ad oggi è già stato protetto con DNSSEC. Andate su questo sito. Digitate il nome di dominio (senza www davanti, per capirci) che vi interessa nello spazio fornito e date un invio. Appare la risposta. Se… va male, potete provare anche con il dominio dell’autore di questo articolo, e cioè accomazzi.net, per vedere la risposta che si ha per un DNSSEC correttamente impostato. Un altro esempio di dominio che è stato ben protetto, per ovvi motivi, è il gov.it.

Per un report più tecnico potete usare dnssec-analyzer.verisignlabs.com un servizio fornito da Verisign, il più grande Registry del web — il sito è però in inglese. Quando DNSSEC manca, Verisign indica anche i passaggi che saranno necessari per mettere in sicurezza il DNS, con la collaborazione della azienda a cui pagate il canone annuale per il mantenimento del nome di dominio (cosiddetto registrar). Attenzione però: non tutti i registrar italiani si sono equipaggiati negli scorsi due anni. Tra i più grandi operanti sul nostro territorio va segnalato in negativo Aruba, che ad oggi non permette ancora di attivare DNSSEC.

Kindns, così l’Icann blinda i nomi di dominio Internet: i dettagli

Chi deve preoccuparsi

Se ne avete il tempo e fate qualche prova, vedrete facilmente che molti nomi anche importanti non si sono curati di accendere il DNS sul loro dominio: tra questi, Microsoft e Facebook. In alcuni casi si tratta di un peccato scusabile.

Se nella posta elettronica e sul sito web non gira niente di particolarmente segreto, per esempio, allora impedire che un avversario possa sostituire i server aziendali con server propri non è vitale semplicemente perché nessuno avrà convenienza a provarci.

Inoltre, se l’azienda ha tutti i servizi coperti da una CDN mondiale come Akamai, è probabile che ci sia sempre un DNS molto vicino a ciascun utilizzatore di Internet e viene meno la finestra temporale che gli avversari hanno a disposizione per risponde in modo fraudolento alla richiesta degli utenti di Internet.

Si tratta, quindi, di una vulnerabilità di cui dovrebbero preoccuparsi soprattutto le medie imprese che commerciano con l’estero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2