L'ANALISI TECNICA

Vulnerabilità SSH in Cisco Policy Suite: così prendono il controllo dei sistemi target. I dettagli

È stata corretta una vulnerabilità nei meccanismi di autenticazione del protocollo SSH del software di orchestrazione Cisco Policy Suite che potrebbe mettere gli utenti aziendali a rischio di perdite di informazioni e compromissione degli account. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 08 Nov 2021

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Cisco Policy Suite

Cisco ha pubblicato un bollettino di sicurezza in cui avvisa di una recente vulnerabilità riscontrata nei meccanismi di autenticazione del protocollo SSH utilizzati dal software di orchestrazione Cisco Policy Suite.

Lo sfruttamento della vulnerabilità potrebbe consentire ad attaccanti remoti di ottenere l’accesso root al sistema target ed eseguire codice arbitrario: ciò potrebbe mettere gli utenti aziendali a rischio di perdite di informazioni, compromissione dell’account, manomissione del database e altro.

Cos’è un software di orchestrazione

Nel campo della cyber security, a cosa ci riferiamo quando parliamo o quando qualcuno ci parla di software di orchestrazione? Un (Policy) Orchestrator è, appunto, un software (ma sempre di più spesso si tratta di una suite di software) in grado di centralizzare “policy di sicurezza informatica” (tipicamente policy firewall, ma non solo), dando modo al team dei sistemisti di rete di configurare (da un portale di management centralizzato) molti (quando non si tratta di tutti) degli apparati Cisco in loro gestione (spesso centinaia di migliaia, riferendoci agli ISP e MSSP di più grandi dimensioni), dove trovano posto anche gli apparati utilizzati dai loro clienti finali (aziende, Ministeri, banche, Comuni o altri enti statali, ma anche industrie e via dicendo, ovvero, anche potenzialmente il router/firewall Cisco attraverso il quale stiamo leggendo questo articolo).

Tipicamente, un orchestratore viene utilizzato per collegarsi in SSH (ma non solo) sull’apparato dalla mngmnt, e configurare o riconfigurare gli apparati interessati da quella o quelle policies di sicurezza informatica.

(Fonte: portale Cisco).

La vulnerabilità in Cisco Policy Suite

La vulnerabilità contenuta nel CVE-2021-40119 è stata classificata con un punteggio di gravità di 9.8 su un massimo di 10 nel sistema CVSS.

Si tratta, infatti, di una debolezza nel meccanismo di autenticazione del daemon SSH (protocollo applicativo utilizzato di default per connettersi ad apparati Cisco, ma non solo) utilizzato appunto da installazioni Cisco Policy Suite e sfruttabile da remoto (da attackers evidentemente non autenticati né autorizzati, ma molto interessati ad “origliare” – e non solo – il traffico di rete proveniente o diretto a quegli apparati) per autenticarsi come utente root su quegli stessi apparati che sono “agganciati” a quegli orchestratori vulnerabili (nel bollettino sono indicate le versioni inficiate).

Leggendo il bollettino di sicurezza, veniamo avvisati che per la release 20.2.0 è possibile contattare un distributore TAC per ottenere l’installazione di una patch, mentre nelle altre release citate, solo se non stiamo gestendo un upgrade non occorrerà rigenerare la coppia di chiavi RSA utilizzate dal processo di autenticazione dei flussi SSH: questo aspetto lascia spazio a un’ipotesi che nel bollettino non è evidentemente (giacché trattasi solo di un’ipotesi mossa da diversi ricercatori) indicata: ossia, le originali private keys sono hardcoded? E se così fosse, chi ci garantisce che nel Dark Web non siano già in vendita da un pezzo?

Vulnerabilità in Cisco Policy Suite: raccomandazioni

Mantenere aggiornato il proprio parco software sotto il profilo della cyber security è ovviamente una best practice da tempo immemore, ma relativamente a questo specifico bollettino Cisco, l’opportunità è d’uopo per non fermarci a riflettere solo sulla patch (che, come è indicato sul portale Cisco, a meno che non si tratti di una nuova installazione, richiederà comunque la rigenerazione di una coppia di chiavi RSA): cosa può fare un attacker che sfruttando CVE-2021-40119 riesca ad autenticarsi come root su di un’appliance che di mestiere fa il router/firewall? (Cisco ASA ma non solo, pensiamo ad esempio ai tanti switch layer3 in circolazione)

SSH è un servizio presente sulla maggior parte degli UTM e spesso è abilitato di default: ciò significa che lo sfruttamento di una vulnerabilità come CVE-2021-40119 può impattare indirettamente centinaia di migliaia (se non milioni) di device.

Perché è preoccupante al di là della Suite Cisco in sé? Perché, appunto, un attacker in grado di accedere abusivamente su di un UTM (che sostanzialmente “dovrebbe” offrire al cliente sicurezza informatica perimetrale) potrebbe essere in grado non solo di dumpare credenziali del traffico di rete in chiaro (traffico di rete e credenziali che, specifichiamo, transitano da e verso Internet attraverso quel o quell’altro UTM perimetrale), ma essere anche in grado di cambiare delle security policies senza necessariamente essere scoperto (soprattutto se gli accessi su quel device non sono monitorati né da un SOC (Security Operation Center) né da una qualche altra struttura al corrente della vulnerabilità e di questa problematica), ad esempio, potrebbe cambiare o aggiungere da remoto dei port forwarding per accedere a dei servizi critici della LAN aziendale (RDP di Windows Server obsoleti, piuttosto che porte SMB dei file server, ma gli esempi possono essere veramente tanti) sfruttando appunto come ponte l’UTM compromesso (a cui è riuscito ad accedere abusivamente in SSH).

E con questo? E con questo, la sicurezza informatica perimetrale che in condizioni normali è (era) garantita da quel device e dal team che lo gestisce, viene bypassata. L’attacker può colpire da remoto direttamente i servizi (forwardati tramite la nuova poicy) della LAN aziendale, non ha bisogno di alcunché, non necessariamente ha bisogno di exploit “no click” o di utilizzare zero days.

È quasi come se avesse un piede (un’interfaccia) della sua distribuzione Kali Linux (o qualsivoglia altra distribuzione professionale dedicata al pentesting) direttamente nella LAN del cliente-target, con Metasploit pronto a colpire il target scelto o studiato dall’attacker, o pianificando in maniera silente una serie di attacchi sfruttando movimenti laterali (in base al target che desidera raggiungere dall’esterno, gli bastera cambierà le relative policies sull’UTM). Attacchi che potrebbero coinvolgere l’avvio o l’uso di un ransomware.

Chiediamoci quante e quali sono, eventualmente, i CED o i datacenter delle pubbliche amministrazioni italiane in cui gli apparati di networking e firewalling sono orchestrati da un Cisco Policy Suite, magari non ancora patchato, per non parlare poi di aziende o enti privati.

Quanti sono? Non è forse ragionevole ipotizzare che qualcuno che si era già accorto da un pezzo di questa vulnerabilità, non l’abbia sfruttata anche per colpire con ransomware le PA italiane?

E invece, gli appliance della nostra azienda sono forse amministrati tramite Cisco Policy Suite? Se così fosse, proponiamo una veloce ma approfondita verifica sulla scia del bollettino prima che lo faccia qualcun altro da remoto, con ben diverse intenzioni dalle mie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3