L'ANALISI TECNICA

Vulnerabilità nei chipset MediaTek consentono di spiare gli utenti Android: tutti i dettagli

Sono stati resi noti i dettagli di alcune gravi vulnerabilità che impattano sul processore audio dei chipset MediaTek e potrebbero consentire ad applicazioni malevole di registrare e acquisire le conversazioni degli utenti. Le patch sono già disponibili e occorre installarle subito per mitigare i rischi

Pubblicato il 25 Nov 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Vulnerabilità nei chipset MediaTek

Sono state riscontrate e identificate alcune gravi vulnerabilità nel processore audio del chip DSP di MediaTek che, se lasciate senza patch, potrebbero consentire ai criminali informatici di spiare gli utenti e iniettare codice malevolo nei sistemi esposti.

L’allarme per la scoperta di queste falle di sicurezza è dato dal fatto che il chip MediaTek è presente nel 37% degli smartphone di tutto il mondo ed è il processore principale di quasi tutti i dispositivi Android di fascia alta tra cui Xiaomi, Oppo, Realme e Vivo.

Come impattano le vulnerabilità sui chip MediaTek

I moderni SoC MediaTek, per migliorare le performance dei contenuti multimediali e ridurre l’utilizzo della CPU, contengono sia una speciale unità di elaborazione accelerata (APU) che un processore di segnale digitale audio DSP (Digital Signal Processor).

Entrambe le unità di elaborazione (APU e DSP audio) hanno un’architettura a microprocessore custom (Tensilica Xtensa) che consente ai produttori di chip di ottimizzare e personalizzare il set di istruzioni base: ciò rende in particolar modo il DSP di MediaTek un obiettivo attaccabile qualora non si adottassero delle misure di sicurezza.

Per tale motivo Check Point Research che ha identificato le vulnerabilità ha compiuto una propria ricerca al fine di verificare se e in quale misura il chip DSP potesse essere usato come vettore di attacco da parte dei cyber criminali.

I problemi di sicurezza

Gli esperti di sicurezza CPR hanno quindi responsabilmente condiviso i risultati della loro indagine con MediaTek informando anche in particolare il produttore Xiaomi. La scoperta dei difetti è il risultato del reverse-engineering dell’unità DSP.

Tracciati come CVE-2021-0661, CVE-2021-0662 e CVE-2021-0663, i tre problemi di sicurezza riguardano un overflow del buffer heap-based nel componente DSP audio che potrebbe essere sfruttato per ottenere privilegi elevati.

I difetti influiscono sui seguenti chipset presenti nei dispositivi mobili con versioni 9.0, 10.0 e 11.0 di Android:

  • MT6779
  • MT6781
  • MT6785
  • MT6853
  • MT6853T
  • MT6873
  • MT6875
  • MT6877
  • MT6883
  • MT6885
  • MT6889
  • MT6891
  • MT6893
  • MT8797

Queste tre vulnerabilità sono state già risolte e pubblicate nel MediaTek Security Bulletin nel mese di ottobre 2021.

Un quarto problema di sicurezza (CVE-2021-0673) scoperto nell’HAL audio (Hardware Abstraction Layer/Hardware Annotation Library) di MediaTek, anche se risolto a ottobre, dovrebbe essere pubblicato nel relativo bollettino di dicembre 2021.

Questo è quanto commentato da Tiger Hsu, Product Security Officer di MediaTek: “La sicurezza di un dispositivo è una componente essenziale e una priorità di tutte le piattaforme MediaTek. Riguardo alla vulnerabilità del DSP Audio scoperta da Check Point, abbiamo lavorato con cura per convalidare la criticità e abbiamo intrapreso le azioni di riduzione disponibili su tutti gli OEM. Non abbiamo evidenze del fatto che questa vulnerabilità sia stata sfruttata. Incoraggiamo comunque i nostri utenti ad aggiornare i loro dispositivi non appena le patch saranno disponibili e a installare applicazioni provenienti esclusivamente da location fidate come per esempio Google Play Store.”

Vulnerabilità nei chipset MediaTek: scenario d’attacco

L’obiettivo della ricerca è stato quello di trovare un modo per attaccare il DSP audio attraverso un app Android. Per il test è stato utilizzato uno smartphone Xiaomi Redmi Note 9 5G con root basato sul chipset MT6853 (Dimensity 800U) e sistema operativo Android 11 RP1A.200720.011 (MIUI Global 12.5.2.0).

È stato così dimostrato come un’applicazione Android senza privilegi potrebbe abusare dell’API AudioManager, impostando un valore di parametro predisposto per attaccare l’HAL di Android Aurisys (durante la ricerca sono state trovate diverse impostazioni audio pericolose implementate da MediaTek a scopo di debug che potrebbero consentire ad un’app di terze parti di abusare del livello di astrazione hardware HAL).

Questo problema di sicurezza assieme alle vulnerabilità nelle librerie dei partner del produttore di apparecchiature originali (OEM), potrebbero portare a una escalation di privilegi locali, consentendo a un’applicazione Android di inviare messaggi al firmware DSP audio.

Poiché il firmware DSP ha accesso al flusso di dati audio, un utente malintenzionato locale con l’escalation dei privilegi ottenuto, in teoria, potrebbe non solo eseguire e nascondere codice malevolo all’interno del chip stesso (sfruttando CVE-2021-0661, CVE-2021-0662 e CVE-2021-0663) ma anche intercettare l’utenza del telefono cellulare.

Ricapitolando, sfruttando tutte le vulnerabilità, un ipotetico scenario potrebbe così svilupparsi:

  1. un utente installa un’app malevola dal Play Store avviandola;
  2. l’app utilizza le API AudioManager di Android per attaccare la libreria specializzata (Android Aurisys HAL) fornita per comunicare con i driver audio sul dispositivo;
  3. l’app provvista del privilegio di sistema invia al driver audio dei messaggi appositamente creati per eseguire del codice arbitrario nel firmware del processore DSP e carpire il relativo flusso audio.

I consigli per mitigare i rischi

Questa scoperta mette in ancor di più in luce come gli attacchi alla catena di approvvigionamento siano una reale minaccia non solo per sviluppatori e fornitori di hardware e software ma anche per la privacy e la sicurezza degli utenti fruitori.

Data l’enorme diffusione dei chip MediaTek a livello mondiale, la catena di vulnerabilità rilevata, qualora non sanata, potenzialmente potrebbe essere sfruttata per manipolare il processore audio dei dispositivi e spiare le conversazioni di milioni di utenti.

A tal proposito Slava Makkaveev, Security Researcher presso Check Point Software ha così dichiarato: “MediaTek è senza dubbio uno dei chip più famosi tra i dispositivi mobile. Data la sua enorme diffusione a livello mondiale, sospettavamo che avrebbe potuto essere utilizzato come vettore di attacco dagli hacker. Abbiamo iniziato a fare ricerche su questa tecnologia e abbiamo scoperto una catena di vulnerabilità potenzialmente utilizzabile per raggiungere e mettere sotto attacco il processore audio del chip da un’app Android. Senza una patch, un hacker avrebbe potuto sfruttare le vulnerabilità per ascoltare le conversazioni degli utenti”.

“Abbiamo dimostrato”, continua, “l’esistenza di un vettore di attacco totalmente nuovo che avrebbe potuto nuocere alle API Android. Il nostro messaggio alla community Android è di aggiornare i dispositivi all’ultima patch di sicurezza, al fine di rimanere al sicuro. MediaTek ha lavorato diligentemente con noi per far sì che i problemi di sicurezza fossero sistemati velocemente e siamo loro grati per la collaborazione e per l’attenzione verso un mondo più sicuro”.

Come proteggersi da possibili attacchi del genere

Per attenuare i rischi correlati ad attacchi di questo tipo, si consiglia per fornitori e sviluppatori:

  1. di applicare immediatamente le patch di sicurezza per sistemi operativi e software;
  2. di implementare controlli di integrità obbligatori garantendo l’esecuzione solamente di strumenti attendibili;
  3. di creare programmi di aggiornamento software sicuri per tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software;
  4. di non consentire al programma di aggiornamento software di accettare comandi e input generici;
  5. di divulgare i casi di incidente e informare i clienti con informazioni accurate e aggiornate;

Per gli utenti, in considerazione del fatto che la sola presenza di un’app su uno store ufficiale non deve essere interpretata come una garanzia di sicurezza certa:

  1. di installare solo applicazioni realmente necessarie e provenienti da store e autori noti e affidabili;
  2. di leggere recensioni e revisioni delle applicazioni prima di installarle;
  3. di mantenere gli smartphone sempre aggiornati e protetti con software antivirus adeguati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2