L'ANALISI TECNICA

Vulnerabilità delle CPU Intel mettono a rischio i dati archiviati in milioni di PC: che c’è da sapere

Nuove vulnerabilità sono state scoperte nelle CPU Intel: sfruttandole, i criminal hacker potrebbero effettuare un attacco soprannominato Zombieload per sottrarre dalla memoria dei computer vulnerabili i dati a cui ha avuto accesso il processore. Che c’è da sapere per correre ai ripari

Pubblicato il 16 Mag 2019

Falla della CPU Reptar: come proteggere i sistemi desktop e server di Intel

È stata soprannominata YAM (Yet Another Meltdown) la nuova vulnerabilità che colpisce le moderne CPU Intel prodotte dal 2011 ad oggi e che, secondo i ricercatori Bitdefender che l’hanno scoperta, è in grado di superare le protezioni architetturali del processore mediante un attacco cosiddetto Zombieload permettendo alle applicazioni in modalità utente senza privilegi di accesso di sottrarre le informazioni di memoria in modalità kernel elaborate sul computer colpito.

YAM e le altre: nuove vulnerabilità MDS

La falla fa parte di un gruppo di quattro vulnerabilità identificate con la sigla Microarchitectural Data Sampling (MDS) individuate dalla stessa Intel grazie al lavoro dei suoi esperti, di aziende partner e di ricercatori indipendenti:

  • CVE-2018-12126 – Microarchitectural Store Buffer Data Sampling (MSBDS);
  • CVE-2018-12127 – Microarchitectural Load Port Data Sampling (MLPDS);
  • CVE-2018-12130 – Microarchitectural Fill Buffer Data Sampling (MFBDS);
  • CVE-2019-11091 – Microarchitectural Data Sampling Uncacheable Memory (MDSUM).

Tutte le vulnerabilità appena identificate rappresentano una pericolosa evoluzione delle famose Spectre e Meltdown scoperte lo scorso anno che hanno messo praticamente tutti i computer del mondo a rischio attacco, e come queste appartengono alla classe di vulnerabilità di tipo speculative execution side-channel. L’esecuzione speculativa, in particolare, è una tecnica di ottimizzazione per le CPU che consiste nell’eseguire istruzioni in anticipo, basandosi su quello che è successo nel passato. Quando le ipotesi sono corrette, il processore ha già eseguito una parte del lavoro e questo velocizza l’esecuzione dei programmi; in caso contrario, il processore provvede ad eliminare le istruzioni eseguite per errore, annullandole. Le tecniche malevoli sfruttate da queste nuove vulnerabilità si basano sul campionamento dei dati esfiltrati da piccole strutture all’interno della CPU, attraverso uno speculative execution side-channel eseguito localmente. Un eventuale sfruttamento (molto improbabile secondo Intel) potrebbe fornire a un programma malevolo in esecuzione sul computer vulnerabile i mezzi potenziali per leggere dati ai quali altrimenti non sarebbe in grado di accedere. Al momento, si sa che le vulnerabilità MDS colpiscono un certo numero di processori Intel di ottava e nona generazione con architetture Ivy Bridge, Haswell, Skylake e Kaby Lake. In particolare, risultano essere vulnerabili:

  • i processori x86 basati su Intel Core di ottava e nona generazione;
  • i processori Intel Xeon di seconda generazione;
  • i sistemi che eseguono tutte le versioni di Xen.

Si tratta, quindi, di processori installati su un gran numero di computer in commercio sia per uso privato che aziendale, oltre che in numerosi dispositivi Apple.

I dettagli tecnici della vulnerabilità YAM

La nuova vulnerabilità YAM, in particolare, identificata come CVE-2018-12130, può essere utilizzata dai criminal hacker per far trapelare informazioni privilegiate da un’area della memoria che le protezioni a livello hardware considerano off-limits. Per poterla sfruttare, dunque, occorre compiere attacchi altamente mirati che normalmente richiederebbero privilegi a livello di sistema o un profondo sovvertimento del sistema operativo. Inoltre, la vulnerabilità potrebbe avere un impatto estremamente forte sui fornitori di servizi cloud e sugli ambienti multi-tenant, in quanto un malintenzionato può sfruttarla per leggere i dati appartenenti ad altri utenti. Abbiamo chiesto a Bogdan Botezatu, Director E-Threat Research and Reporting di Bitdefender, di spiegare in parole semplici quest’ennesima vulnerabilità simile a Meltdown: “all’interno di ogni processore sono presenti alcune restrizioni hardware che separano le informazioni disponibili all’utente dalle informazioni disponibili solo al sistema operativo. Se tale protezione venisse rimossa, un’applicazione in esecuzione dall’utente loggato potrebbe accedere a varie aree disponibili solo al sistema operativo e che sono invece “off limits” in modalità utente, proprio per preservare il corretto funzionamento del sistema. Inoltre, mantenere “nascoste” le informazioni a disposizione del solo sistema operativo è importante dal punto di vista della sicurezza, perché questa sezione viene utilizzata per mantenere i dati e informazioni “segreti”, ovvero password, chiavi di crittografia e via dicendo”. “Il nostro proof of concept”, continua Botezatu, “dimostra che sono sufficienti appena sei linee di codice per eliminare tali misure di sicurezza e rendere vulnerabili le informazioni cui può accedere solo il sistema operativo. Sostanzialmente, questa vulnerabilità è in grado, di fatto, di far sì che il processore Intel consenta la fuoriuscita di tali informazioni riservate al sistema operativo”. Sono quindi evidenti gli impatti per la sicurezza, soprattutto se la vulnerabilità venisse sfruttata in ambito aziendale:

  • utenti non autorizzati possono accedere a informazioni che non appartengono loro; per esempio, possono aver accesso a password per il Wi-Fi, per diversi account, chiavi di crittografia, chiavi private ecc.;
  • questa vulnerabilità può essere sfruttata come qualsiasi altra vulnerabilità “zero-day”. In pratica, un aggressore esperto può utilizzarla per installare un malware, probabilmente un backdoor, e non venire in alcun modo rilevato. Si tratta esattamente del tipo di vulnerabilità e modalità operativa che un attacco sponsorizzato da uno Stato utilizzerebbe a fini di spionaggio;
  • si tratta di una falla hardware che può essere risolta solo riprogettando il processore (il silicio) o sostituendo fisicamente la CPU con una nuova unità non vulnerabile.

YAM e vulnerabilità MDS: come proteggersi

La pericolosità della nuova vulnerabilità YAM e delle altre MDS sfruttabili per attacchi side-channel di esecuzione speculativa consiste nel fatto che possono essere solo in parte mitigate attraverso patch di microcodice e per il sistema operativo. Tuttavia, poiché si tratta di una falla che deriva da un problema di progettazione hardware, è impossibile trovare una misura correttiva generale che risolva del tutto questa vulnerabilità. La stessa Intel ha lavorato con i principali produttori di sistemi operativi e di periferiche hardware per sviluppare aggiornamenti firmware e software al fine di proteggere i sistemi dai possibili attacchi che potrebbero sfruttare le vulnerabilità MDS. In particolare, come già successo in passato con le vulnerabilità Spectre e Meltdown, le patch consistono in microcodici aggiornati per i microprocessori vulnerabili. Il consiglio per gli utenti e soprattutto per gli amministratori di sistema è dunque quello di verificare con i propri fornitori di software e hardware la disponibilità di eventuali aggiornamenti e applicarli il prima possibile. Di seguito, le indicazioni per i principali fornitori di servizi cloud.

Microsoft

In attesa che gli aggiornamenti del microcodice Intel raggiungano i computer degli utenti, Microsoft ha pubblicato aggiornamenti a livello di sistema operativo per affrontare le quattro vulnerabilità MDS. Nel relativo bollettino di sicurezza MDS, Microsoft ha pubblicato gli aggiornamenti per Windows, Windows Server e per i database SQL Server. La stessa Microsoft fa sapere, inoltre, che i client Azure sono protetti in quanto adottano già misure per patchare la sua infrastruttura cloud e mitigare la minaccia.

Apple

Mitigazioni per gli attacchi MDS sono stati distribuiti con macOS Mojave 10.14.5, appena rilasciato. “Questo aggiornamento impedisce lo sfruttamento di queste vulnerabilità tramite JavaScript o come risultato della navigazione su un sito web dannoso in Safari”, si legge nel bollettino di sicurezza pubblicato da Apple. La correzione, inoltre, non ha un “impatto misurabile sulle prestazioni”, ha aggiunto l’azienda. I dispositivi iOS, invece, utilizzano CPU non vulnerabili agli MDS, quindi per ora non hanno bisogno di particolari aggiornamenti.

Linux

Il frammentato ecosistema Linux riceverà le patch molto più lentamente. Al momento, solo Red Hat e Ubuntu hanno annunciato correzioni per la loro distribuzione.

Google

Google ha pubblicato una help page che elenca lo stato di ogni prodotto e l’impatto degli attacchi MDS su di essi. L’infrastruttura cloud di Google ha già ricevuto tutte le protezioni adeguate, simile a quella di Microsoft Azure. Alcuni clienti di Google Cloud Platform possono avere bisogno di rivedere alcune impostazioni, ma i clienti di G Suite e Google Apps non devono fare nulla. Chrome OS ha disabilitato l’Hyper-Threading su Chrome OS 74 e versioni successive: questa nuova configurazione dovrebbe proteggere dagli attacchi MDS. Gli utenti Android non sono stati colpiti: le attenuazioni a livello di sistema operativo dovrebbero proteggere gli utenti del browser Chrome.

Amazon

Proprio come Google e Microsoft, Amazon ha fatto sapere di avere già patchato i suoi server cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati