LA GUIDA COMPLETA

Shoulder surfing: cos’è e come funziona questa particolare tecnica di social engineering

Lo shoulder surfing è una tecnica di social engineering che consente di rubare informazioni senza richiedere skill tecniche o particolari competenze informatiche: basta individuare un modo per avvicinarsi alla vittima e semplicemente osservare lo spazio che la circonda. Ecco come funziona e come difendersi

Pubblicato il 20 Gen 2020

Manuela Sforza

Cyber Security Analyst

Shoulder surfing la guida completa

Lo Shoulder surfing, l’arte di ottenere le informazioni “sbirciando” oltre le spalle della vittima, è una delle tecniche più antiche ed efficaci di social engineering; nella sua dissacrante semplicità questa particolare strategia di attacco è stata protagonista di alcuni dei più famosi (e redditizi) attacchi di social engineering di tutti i tempi.

Cos’è e come funziona lo shoulder surfing

Nella sua versione base, lo shoulder surfing può essere posto in essere da chiunque, non richiede skill tecniche o chissà quali competenze informatiche; basterà individuare un modo per avvicinarsi alla vittima e semplicemente osservare lo spazio che la circonda, cercando di percepire con i sensi o registrare su supporto (audio/video) qualsiasi tipo di informazione; se l’attaccante ha la fortuna dalla sua parte, egli acquisirà direttamente la password, il token, il codice di autorizzazione che cercava; in caso contrario, l’attacco non sarà stato inutile: il social engineer avrà comunque accumulato una certa “dose” di conoscenze di contesto, utili per raffinare l’attacco successivo e per costruire un pretext, uno scenario, sempre più credibile, in grado di meglio dissimulare la successiva “incursione”.

Certo, lo shoulder surfing è un attacco human based e non prevede, nella sua “versione canonica” l’utilizzo di skill tecniche o strumenti informatici; tuttavia non è possibile ignorare che le potenzialità della percezione sensoriale, su cui si basa questo attacco fondato sulla prossimità fisica, vengono enormemente potenziate dall’utilizzo, sempre più pervasivo, delle tecnologie.

Assistiamo dunque ad attacchi condotti con l’ausilio di microfoni, nano-amplificatori, microcamere e persino binocoli, strumenti che superano i limiti della capacità percettiva degli organi sensitivi umani, estendendo il raggio di incidenza dell’azione, la sua ingerenza e, da ultimo, amplificandone il tasso di successo.

I casi più famosi di shoulder surfing

Se in “era analogica” l’ingegnere sociale, per quanto intraprendente e spigliato potesse essere, doveva accontentarsi del materiale acquisito nel raggio visivo spaziale dei suoi occhi e con la capacità uditiva delle orecchie, oggi, con un pretext adatto e le opportune tecniche di impersonation, può pensare di fingersi un dipendente dell’impresa di pulizie, entrare in un ufficio con una microcamera posizionata dietro le lenti degli occhiali o sotto il berretto, svolgere la sua attività senza destare sospetti, semplicemente prestando attenzione, ogni tanto, a rivolgere lo sguardo (e dunque a puntare le telecamere) sulle scrivanie, sui desktop, sulle lavagne, sui cestini della spazzatura, sui rack e archivi digitali o sugli altri obiettivi sensibili e solo in un secondo momento, davanti alla sua postazione e con tutta calma, pensare all’enorme quantità di materiale acquisito per lui dai dispositivi.

Ma non crediate che lo shoulder surfing sia efficace solo se effettuato con l’ausilio di questi strumenti: la storia ci racconta due episodi incredibili, che hanno visto questa tecnica semplicissima protagonista di due tra i più famosi e redditizi attacchi di social engineering di tutti i tempi.

Stanley Mark Rifkin è l’autore di una delle rapine di banca più sensazionali della storia americana: lavorando a contratto per lo sviluppo di un sistema di backup commissionato dalla Banca Nazionale del Pacifico, localizzata in un edificio di 55 piani nel cuore di Los Angeles, protetto da robuste misure di sicurezza, in una prima fase, si era limitato ad osservare in silenzio le procedure utilizzate dagli operatori durante i trasferimenti di denaro.

Dopo aver scoperto che utilizzavano un codice segreto, variabile giorno per giorno, scritto sulla lavagna in una delle sale operative, nell’ottobre del 1978, si fece strada nella stanza del trasferimento e, con la scusa di una conversazione amichevole e insospettabile, osservò il codice sul muro, lo memorizzò e uscì.

Subito dopo, gli impiegati nella sala di trasferimento ricevettero una telefonata da un uomo, che disse di chiamarsi Mark Hansen, impiegato della divisione internazionale della banca. L’uomo ordinò alla sala operativa un trasferimento di routine verso un certo account alla Irvin Trust Company in New York, fornendo agli operatori il codice giornaliero.

Mark Hansen era in realtà Stanley Rifkin, che rubò alla banca, con tecniche di shoulder surfing, 10,2 milioni di dollari nel 1978.

Kevin Mitnick è forse il più noto ingegnere sociale al mondo.

Nel suo libro, L’arte dell’Inganno, racconta interessanti ed istruttive storie di pretexting, una delle quali vede il suo personaggio, Eric, protagonista di una spettacolare strategia di penetrazione del Dipartimento di Motoveicoli (DMV), allo scopo di ottenere il numero di patente di un numero massivo di potenziali vittime.

Eric sapeva che il DMV poteva fornire certe informazioni solo a soggetti autorizzati, come le agenzie di assicurazione, gli investigatori privati o i poliziotti; siccome questi ultimi godevano dell’accesso più vasto e privilegiato, il protagonista decise di coinvolgerli nella costruzione del pretext.

Dapprima si accertò, tramite il servizio informazioni, del numero del DMV destinato al pubblico.

In una seconda fase contattò l’ufficio dello sceriffo locale chiedendo di Teletype, il nucleo distaccato in cui venivano smistate le comunicazioni dalle forze dell’ordine, informazione che Eric era riuscito ad ottenere tramite osservazione, con tecniche di shoulder surfing.

Raggiunto il dipartimento Teletype, chiese il numero interno usato dai poliziotti per chiamare il DMV. Alla domanda su chi fosse, rivoltagli dall’operatore di Teletype, lui con naturalezza rispose: «Sono Al. Sto chiamando il 503-555-5753?». Aveva utilizzato lo stesso prefisso e codice identificativo del numero pubblico del DMV, cambiando in modo casuale le ultime 4 cifre. L’operatore, considerando le circostanze (indotte), assunse che il suo interlocutore fosse un interno (conosceva il numero di Teletype), dunque che si trattasse di una persona autorizzata; divenne propenso ad aiutarlo a risolvere un problema e fornì a Kevin il numero corretto.

In possesso del numero interno di DVM, Kevin contattò il Dipartimento impersonando un operatore della Texas Nortel, società di telecomunicazioni, chiedendo di parlare con un tecnico che doveva fornirgli le credenziali di accesso remoto allo switch DMS-100 per attività di assistenza del device. L’operatore rispose al credibile scenario dandogli tutte le informazioni richieste.

Eric sapeva che Nortel usava per gli switch un account di default e dopo qualche tentativo riuscì a superare la barriera della password. Aveva acquisito il pieno controllo del device che gestiva 19 linee del Dipartimento e conoscere i dati personali e il numero di patente dei poliziotti chiamanti, con la scusa della necessità di “identificazione”, era ormai un gioco da ragazzi.

Per vari mesi Eric poté facilmente riconnettersi, intercettare le chiamate e utilizzare le credenziali di polizia per ottenere, dai veri operatori della motorizzazione, licenze di guida valide, e arricchirsi rivendendole, ad investigatori privati o altri soggetti malintenzionati.

Le tecniche per difendersi

Di fronte all’incredibile facilità con cui un buon ingegnere sociale può acquisire informazioni direttamente o indirettamente cruciali per la sicurezza dei sistemi, come fare per proteggersi dallo shoulder surfing?

  • Ridurre la superficie di rischio:
  1. occorre minimizzare le informazioni (di qualsiasi tipo) condivise all’esterno. Il dato, il contenuto che, preso isolatamente, può apparire innocuo ai nostri occhi, se correlato ad altri dati e ad altre informazioni può delineare un pretext utilizzabile dall’attaccante;
  2. innalzare il livello di consapevolezza delle risorse umane per renderle capaci di identificare un pattern di social engineering e rispondere adeguatamente;
  • Ridurre il perimetro di attacco:
  1. se è necessario consultare delle informazioni in luoghi pubblici o accessibili a terzi, richiedere di posizionare il dispositivo o il mezzo in un’area in cui il contenuto (o la vostra schiena) sia rivolto contro un muro;
  2. richiedere alle risorse umane di evitare di condividere dati o informazioni al telefono in luogo pubblico;
  3. prevedere l’utilizzo di un filtro sullo schermo del portatile o una protezione per oscurare la visibilità del display;
  4. in ogni caso, istruire le risorse a non comunicare mai la propria password o qualsiasi credenziale di autenticazione;
  5. abilitare ove possibile un doppio canale di autenticazione;
  6. dotare l’organizzazione e formare gli operatori ad implementare politiche di clean desk.

Conclusioni

L’ingegneria sociale, l’arte di manipolare le persone allo scopo di ottenere informazioni, è una minaccia ai sistemi informativi ancora sottovalutata, i cui multidisciplinari presupposti teorici non sono oggetto di questa riflessione.

Ciò che peraltro emerge dall’analisi di questa particolare tipologia di attacco human based è che, di fronte ad una struttura sicura dal punto di vista tecnico, è sempre possibile prendere di mira il fattore umano, semplicemente osservando, acquisendo informazioni, utili sia direttamente ad ottenere il risultato voluto, sia indirettamente, a costruire lo scenario giusto, quello in grado di sollecitare, con opportune metodologie, un comportamento dell’operatore ed ottenere quelle stesse informazioni, in modo veloce, efficace e conveniente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati