L'ANALISI

Scranos, lo spyware “invisibile” che estorce denaro alle vittime: dettagli e consigli per difendersi

Scranos è uno spyware con funzionalità di rootkit capace di prendere il controllo di un sistema, rubare password, credenziali e trasformarlo in una “click farm” per estorcere denaro alle vittime dopo averne compromesso gli account Facebook, Amazon e YouTube. Ecco i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 17 Apr 2019

rootkit

Si chiama Scranos lo spyware cross platform con funzionalità di rootkit scoperto dagli analisti di Bitdefender. Il malware si diffonde attraverso applicazioni già compromesse mediante trojan e mascherate da eBook Reader, player video e, in alcuni casi, addirittura strumenti antimalware.

Anche se molti componenti sono ancora ai primi stadi di sviluppo, la tecnica di attacco utilizzata da Scranos è dunque altamente sofisticata.

Lo spyware risulta al momento particolarmente diffuso in Italia, Romania, Brasile, Francia, India e Indonesia. I criminal hacker che lo hanno sviluppato, inoltre, testano continuamente nuovi componenti usando utenti già infetti come cavie e apportano regolarmente lievi migliorie al vecchio codice.

Scranos: lo spyware che estorce denaro alle vittime

La particolarità di Scranos che lo rende un unicum nel panorama degli spyware rootkit è la sua capacità di estorcere denaro alle vittime. I suoi sviluppatori, in particolare, sfruttano alcune librerie DLL del malware per cercare di rubare gli account a pagamento degli utenti dalle loro pagine di Facebook, Amazon e Airbnb.

Per farlo, alterano le metriche dei social media come i dati relativi alle visualizzazioni e i pay-per-click delle singole pagine. Ad esempio, lo spyware Scranos può cercare:

  • di ottenere dati relativi ai pagamenti degli utenti dalle loro pagine di Facebook, Amazon e Airbnb;
  • di estrarre i cookie e rubare dati di accesso da vari browser come Google Chrome, Chromium, Mozilla Firefox;
  • di rubare le credenziali di accesso per l’account dell’utente su Steam;
  • di inviare richieste di amicizia e messaggi con link infetti dall’account Facebook della vittima;
  • di iscrivere utenti a canali video Youtube. Tra i canali YouTube promossi dagli aggressori e monitorati da Bitdefender, uno ha raccolto più di 3.100 iscritti in un giorno.

In altri casi, i criminal hacker usano la catena infettiva di Scranos per diffondere a loro volta, a pagamento, ulteriori malware di altre organizzazioni criminali.

Spyware Scranos: ecco come fa a rendersi invisibile

Un’altra particolarità dello spyware Scranos è quella di riuscire a nascondersi in profondità nel sistema operativo infetto, diventando così estremamente furtivo e difficile da rilevare.

Per guadagnarsi la persistenza sulle macchine infette, Scranos installa quindi un driver rootkit firmato digitalmente per superare eventuali controlli dei software di sicurezza. In questo modo riesce a sopravvivere su diverse piattaforme, in particolare sui dispositivi mobile Android e, altro unicum nel mondo degli spyware, riesce ad assumere il controllo dei dispositivi, soprattutto quelli portatili.

La funzionalità di rootkit (contrazione dei termini root, che indica, tradizionalmente, l’utente con i maggiori permessi nei sistemi Unix-like, e kit) consente infatti a Scranos di ottenere pieno accesso alle macchine infette mascherando le sue operazioni malevoli o quelle di altri tool che usa per raggiungere questo scopo.

Ciò è possibile proprio grazie ai permessi di amministrazione acquisiti tramite il rootkit che consentono allo spyware Scranos di prendere il pieno controllo del sistema e alterare il corretto funzionamento di software e servizi in esecuzione sul sistema target, come ad esempio gli antimalware.

Spyware Scranos: dettagli tecnici

Ad infezione avvenuta, il rootkit provvede ad iniettare un downloader in un processo legittimo già in esecuzione sul sistema che gli consente di mettersi in comunicazione con il server Command-and-Control (C&C) controllato dai criminal hacker per scaricare questi altri payload con specifiche funzioni:

  • rubare password e cronologia di navigazione: si tratta di un dropper che consente di rubare i cookie del browser e le credenziali di accesso ai vari servizi on-line da Google Chrome, Chromium, Mozilla Firefox, Opera, Microsoft Edge, Internet Explorer, Baidu Browser e Yandex. Il codice malevolo può anche rubare cookie e informazioni di login dagli account delle vittime su Facebook, YouTube, Amazon e Airbnb;
  • installare estensioni nel browser: questo payload installa estensioni adware in Chrome e inietta annunci dannosi o carichi di malware su tutte le pagine web visitate dagli utenti. Dall’analisi di alcuni campioni del malware Scranos, i ricercatori di sicurezza sono riusciti ad isolare i codici per l’installazione di false estensioni del browser come Chrome Filter, Fierce-tips e PDF Maker;
  • Steam Data Stealer: questo payload, come il nome stesso lascia intuire, consente di rubare e inviare al server C&C controllato dai criminal hacker le credenziali di accesso e le informazioni del conto sull’account Steam delle vittime, compreso l’elenco delle applicazioni e dei giochi installati;
  • YouTube subscriber: payload utile per manipolare le pagine di YouTube eseguendo Chrome in modalità debug e dare istruzioni al browser per intraprendere varie azioni su una pagina web come avviare un video, silenziare l’audio, abbonarsi a un canale e fare clic sugli annunci;
  • Facebook Spammer: utilizzando i cookie e altri token raccolti mediante questo payload, gli aggressori possono comandare malware per inviare richieste di amicizia su Facebook ad altri utenti. Il payload consente anche di inviare messaggi privati agli amici di Facebook della vittima con link ad APK Android dannosi.
  • App Android Adware: nascosta dietro l’apparenza legittima dell’app “Accurate scanning of QR code” disponibile su Google Play Store, l’app malevola visualizza in modo massivo annunci pubblicitari e traccia le attività delle vittime comunicando le informazioni raccolte allo stesso server C&C usato dalla versione Windows del malware.

Consigli utili per difendersi dallo spyware Scranos

“Anche se generalmente i malware rootkit rappresentano meno dell’1% dei malware nel mondo, essi sono di solito associati ad attacchi mirati e di alto profilo da parte di stati-nazione e APT”, ha dichiarato Bogdan Botezatu, Director of Threat Research and Reporting di Bitdefender.

“I creatori di Scranos hanno sviluppato un sofisticato malware firmato con un certificato digitale legittimo che molto probabilmente è stato ottenuto con mezzi illeciti. Abbiamo già notificato all’Autorità di Certificazione che un certificato da loro rilasciato viene utilizzato in modo fraudolento da Scranos”, ha concluso Botezatu.

Sui dispositivi infetti i sintomi del malware Scranos non sono immediatamente visibili, ma appaiono nei registri delle attività dei social media degli utenti come azioni inusuali non previste o azioni che gli utenti non hanno eseguito. Oppure nella cronologia dei pagamenti o nelle fatture per prodotti o servizi che non hanno acquistato.

Il rootkit di Scranos imita le attività degli utenti, in quanto accede alle loro credenziali che convalidano queste attività, lasciando inoltre poche prove forensi che possano in qualche modo rivelarne la presenza.

Gli specialisti di Bitdefender consigliano agli utenti che hanno il sospetto di essere stati infettati dal malware Scranos di rivolgersi a professionisti per un aiuto nel creare un ambiente di ripristino ed eseguire una scansione del sistema.

In alternativa, è possibile seguire queste istruzioni per procedere ad una rimozione manuale:

  1. chiudiamo tutti i browser in esecuzione;
  2. terminiamo tutti i processi sospetti in esecuzione e cancelliamo eventuali file identificati come sospetti dall’antivirus;
  3. terminiamo il processo rundll32.exe;
  4. individuiamo il nome dell’eseguibile del rootkit seguendo questa procedura:
    – otteniamo il codice SID associato al nostro account utente digitando il comando wmic useraccount get name,sid nel Prompt dei comandi di Windows;
    – calcoliamo l’hash MD5 della stringa SID; per farlo, è sufficiente incollare la stringa ottenuta nel passo precedente nell’apposito campo di testo sul sito OnlineMD5;
    – copiamo quindi i primi 12 caratteri del nome del file ottenuto corrispondenti al nome del rootkit;
  5. avviamo il Prompt dei comandi o la PowerShell di Windows con privilegi di amministratore e digitiamo, in sequenza, i seguenti comandi:
    <sc stop <[stringa ottenuta al passo 4]
    <sc delete <[stringa ottenuta al passo 4]
  6. spostiamoci nella cartella C:\Windows\System32\drivers, cerchiamo il file con estensione SYS e il cui nome corrisponde alla stringa ottenuta al passo 4 ed eliminiamolo;
  7. controlliamo la presenza di un driver DNS temporaneo installato dal rootkit ed eliminiamolo:
    – nella cartella %TEMP% di Windows dovrebbe essere presente un file con un nome composto da 10 lettere maiuscole casuali (ad esempio: MOIYZBWQSO.sys). Nel registro di configurazione di Windows dovrebbe esserci anche una chiave corrispondente (ad esempio: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\MOIYZBWQSO);
    – avviamo il Prompt dei comandi o la PowerShell con privilegi di amministratore e digitiamo in sequenza i seguenti comandi: sc stop MOIYZBWQSO e sc delete MOIYZBWQSO;
    – cancelliamo il file %TEMP%\MOIYZBWQSO.sys

A questo punto, è necessario riavviare il sistema per rimuovere il codice malevolo iniettato dal rootkit nel processo svchost.exe.

È utile anche rimuovere eventuali estensioni sospette presenti nei browser che usiamo abitualmente e cambiare tutte le password sia di Windows sia dei nostri account Facebook, Amazon, Airbnb e YouTube compromessi dal rootkit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati