SOLUZIONI DI SICUREZZA

Attacchi ransomware: best practice per aiutare le aziende a fare prevenzione

Il ransomware rimane una minaccia ad alta priorità che le aziende possono arginare comprendendo come evolve il fenomeno e rafforzando le proprie difese al fine di salvaguardare il patrimonio, i dati e la fiducia stessa dei clienti. Ecco le best practice per fare correttamente prevenzione

Pubblicato il 18 Nov 2021

Luca Nilo Livrieri

Senior Manager, Sales Engineering for Southern Europe, CrowdStrike

Ransomware e settore finanziario

Non vi è dubbio che, nel corso del 2021, gli attacchi ransomware siano stati al primo posto tra le principali preoccupazioni in materia di cyber security. La Global Security Attitude Survey del 2020 di CrowdStrike ha rivelato che oltre la metà delle organizzazioni intervistate a livello mondiale ha subito un attacco ransomware nel 2020. Tra queste, circa il 25% ha scelto di pagare il riscatto in denaro richiesto dai criminali informatici, per un costo medio di 1,1 milioni di dollari (USD) ciascuno.

Il ransomware rimane una minaccia ad alta priorità, confermando un trend di crescita in linea con quello del 2020, ma la posta in gioco quest’anno è ancora più alta. Significativi attacchi ransomware verificatisi nel 2021 mostrano un aumento delle richieste di risarcimento, con una recente richiesta di riscatto record al gruppo MediaMarkt/MediaWorld pari a 50 milioni di dollari.

Per arginare la crescita di tali minacce, è indispensabile che le organizzazioni comprendano come sta evolvendo il fenomeno dei ransomware e rafforzino le proprie difese a 360 gradi, al fine di salvaguardare il patrimonio, i dati e la fiducia stessa dei clienti.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

L’evoluzione del ransomware: una doppia estorsione

Si è recentemente osservato che gli autori delle minacce adottano il modello della “doppia estorsione”, crittografando i dati del soggetto obiettivo dell’attacco e richiedendo un riscatto per la loro restituzione, ma non solo: essi sfruttano ulteriori incentivi di pagamento per aumentare la pressione sulle vittime affinchè queste paghino il riscatto. Alcuni autori delle minacce usano anche un approccio più mirato, minacciando di rendere pubblici dei documenti e/o mettendo all’asta i dati a meno che le loro vittime non paghino.

Questi attacchi informatici sempre più sofisticati sono destinati a mettere fortemente a rischio la disponibilità di servizi e flussi di dati all’interno, visto che i criminali informatici tendono a cercare sempre nuovi mezzi per esercitare ulteriore pressione sulle vittime e massimizzare le occasioni di pagamento di un riscatto.

I cyber criminali continueranno, inoltre, a perfezionare questi approcci e a sperimentare differenti modelli di business, compresi schemi di affiliazione progettati per reclutare altre persone da coinvolgere nella distribuzione degli attacchi, in cambio di una fetta del profitto.

Con il modello della doppia estorsione, le potenziali ramificazioni si moltiplicano.

Gli autori delle minacce stanno raddoppiando la pressione sulle organizzazioni affinchè queste paghino i riscatti, e ciò contribuisce ad alimentare l’ecosistema ransomware in un circolo vizioso che danneggia ulteriormente l’azienda che subisce l’attacco.

Inoltre, lo sfruttamento illecito dei dati mette le organizzazioni, oggetto di bersaglio, anche a rischio di violazione delle normative OFAC, GDPR e altre, in vigore in materia di privacy e tutela dei dati, il che può comportare un costo di milioni di dollari da sommare a quello del riscatto stesso. In questo contesto, le aziende possono sentirsi messe alle strette e senza altra scelta, se non quella di soddisfare le minacce dei criminali informatici.

Pe rquesto è utile adottare una serie di best practice che possano supportare le organizzazioni nella lotta contro i ransomware.

Come combattere i ransomware

Lo si può fare, innanzitutto, iniziando in modo semplice. Quando si tratta di proteggere un’organizzazione da un ransomware, spesso ci si concentra sul reagire o sul ripristinare i sistemi colpiti da un evento catastrofico.

Sebbene ciò sia estremamente importante, ci si dimentica dell’obiettivo primario che tutti dovrebbero avere: assicurarsi che gli autori delle minacce non interrompano o impattino il business, i dipendenti e, in primo luogo, i clienti.

Quando si verificano attacchi ransomware, spesso notiamo che le vittime hanno accesso a soluzioni di sicurezza, ma che i sistemi legacy reattivi che utilizzano si dimostrano essere utili solo a sistemare ciò che è stato compiuto da un cyber-criminale, mentre non hanno alcun potere in termini di prevenzione.

Le organizzazioni oggi hanno bisogno di adottare una mentalità basata sulla prevenzione, al fine di proteggere in primo luogo il business. Tuttavia, a causa della pandemia globale e del conseguente aumento del lavoro da casa, una metodologia di prevenzione può essere difficile da attuare.

I nemici informatici stanno sfruttando questa nuova modalità di lavoro come un’opportunità per prendere di mira le organizzazioni alle prese con il proprio processo di trasformazione digitale. Sempre di più, gli autori delle minacce di eCrime sfruttano le lacune presenti in termini di sicurezza nei servizi di identità per violare le reti, senza essere scoperti.

È dunque fondamentale che le organizzazioni si concentrino innanzitutto sulla prevenzione, non solo per quanto concerne gli endpoint, ma anche i workload sul cloud e, soprattutto, i servizi di verifica dell’identità. Avere una soluzione di sicurezza in grado di prevenire un attacco informatico è il primo passo fondamentale verso una difesa proattiva.

Fare del “cacciatore” il “soggetto braccato”

I team di esperti in materia di threat hunting sono particolarmente utili a promuovere una sicurezza più proattiva. La pratica del threat hunting consente alle organizzazioni di arrivare laddove la tecnologia non arriva, di identificare l’ignoto e trovare l’ago nel pagliaio, come si suol dire.

Gli autori di ransomware spesso operano inosservati per giorni, a volte settimane o mesi, mentre preparano l’ambiente ideale per un attacco. I più importanti attacchi ransomware di cui leggiamo sui notiziari sono comunemente frutto del lavoro di nemici informatici che, da tempo, preparano il terreno per creare il massimo impatto.

Un tempo adeguato dà agli avversari informatici la migliore opportunità di esercitare più pressione possibile ed estorcere quanti più soldi possibili alle vittime, costringendole a pagare il riscatto in denaro o a fare ciò che viene richiesto (altri tipi di estorsioni).

Tuttavia, i team di esperti di threat hunting sono stati pensati proprio per individuare le minacce in tempo reale, per rilevare e coinvolgere i cyber criminali in un combattimento corpo a corpo, fornendo difesa alle organizzazioni prima che sia troppo tardi.

Anche nei contesti in cui siano state implementate tutte le misure di sicurezza, un conto è intercettare nella rete un’azione di attacco ransomware in atto, un altro è fare qualcosa in risposta ad essa. I team specializzati in threat hunting sono fondamentali per supportare, o sostituire, i team esistenti, trasformando il rilevamento in azione concreta contro le minacce ransomware.

La via d’uscita più semplice: non pagare il riscatto

“Paga e sarà tutto finito”. Sfortunatamente la verità è tutt’altra. Le organizzazioni devono fare tutto il possibile per evitare di dover cedere al riscatto. Soprattutto alla luce dei recenti avvertimenti dell’OFAC secondo cui le organizzazioni che assistono le vittime nel pagamento di un riscatto corrono anch’esse il rischio di violare i regolamenti in vigore.

Quando un’azienda viene colpita da un attacco ransomware, il primo passo da compiere è quello di schierare fornitori di incident response e servizi proattivi per eseguire attività di informatica forense e indagini ai fini di preservare l’operatività del business aziendale anche in situazioni di questo tipo.

Nonostante la pressione che gli autori delle minacce esercitano sulle aziende attraverso i ransomware sia notevole, pagare i riscatti va ad alimentare soltanto la loro attività criminale e contribuisce a rafforzare la loro potenza, ulteriormente.

Col passare del tempo l’atteggiamento globale continua a spostarsi dal “se” un’organizzazione subirà un attacco ransomware a “quando” essa si troverà inevitabilmente di fronte alla sola scelta di pagare. Tuttavia, una giusta conoscenza della materia, l’adozione degli strumenti corretti e una preparazione adeguata, possono aiutare le organizzazioni a resistere efficacemente a questa tempesta che non sembra attenuarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3