LA SENTENZA

Lecite le intercettazioni via trojan: la sentenza della Cassazione sui “captatori informatici”

Una recentissima pronuncia della Cassazione in sede cautelare ha ribadito i principi di diritto in tema di intercettazioni telefoniche e ambientali mediante l’uso di trojan, ma per la prima volta si è ipotizzato che il captatore informatico possa essere qualificato come strumento idoneo a influire sulla libera determinazione del soggetto. Vediamo perché e qual è stato il giudizio della Cassazione sul punto

Pubblicato il 23 Nov 2020

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Trojan intercettazioni sentenza Cassazione

La Cassazione è tornata, con una recente sentenza, sull’uso dei trojan (i cosiddetti captatori informatici) nelle intercettazioni, ribadendo la liceità dell’utilizzo dello strumento tecnologico pur nel rispetto dei principi di diritto già sanciti dalle Sezioni Unite.

La pronuncia è importante perché affronta una questione alquanto delicata: per la prima volta, infatti, si è ipotizzato che il trojan horse possa essere qualificato come strumento idoneo ad influire sulla libera determinazione del soggetto. In particolare, per la Cassazione il trojan non rientra tra i metodi e le tecniche idonee ad influire sulla libertà di determinazione del soggetto.

L’uso dei trojan nelle intercettazioni

Il c.d. trojan horse è un malware inserito nel device della persona sottoposta ad indagini e ha soppiantato, quasi per intero, l’utilizzo di microspie e simili per le intercettazioni ambientali.

Se la potenzialità operativa dello strumento è innegabile – il trojan rende di fatto possibile ascoltare tutte conversazioni, telefoniche e non, con flusso di dati e non, di qualunque apparecchio connesso a rete in cui sia installato – il tema dei limiti di ammissibilità è delicatissimo.

In assenza di riforma legislativa, nel 2016 sono intervenute le Sezioni Unite della Cassazione a dettare una – parziale – regolamentazione della tematica.

Dato che l’utilizzo del malware comporta, di fatto, un’intercettazione continua e itinerante, si poneva una delicata questione, ossia la determinazione – e conseguente indicazione nel decreto autorizzativo delle intercettazioni – a priori dei luoghi in cui il trojan poteva essere attivato ed utilizzato lecitamente per l’ascolto di conversazioni tra presenti.

Le Sezioni Unite hanno risolto la questione in maniera condivisibile e rispettosa del dettato testuale del Codice di procedura penale: il trojan poteva essere attivato in maniera massiva e indiscriminata solo per i reati di criminalità organizzata, per i quali non vigono i limiti posti dall’art. 266 Cod. proc. pen.

In conclusione, nelle ipotesi “ordinarie” di intercettazione, la captazione informatica non poteva essere indiscriminata ma localizzata nel tempo e nello spazio; per i reati associativi e di terrorismo il limite non sussisteva.

La riforma delle intercettazioni: il D.lgs. 216/2017

Il legislatore era quindi dovuto intervenire e lo aveva fatto con la c.d. riforma Orlando delle intercettazioni.

Temi dominanti erano la tutela della privacy dei soggetti ascoltati incidentalmente e la regolamentazione normativa dell’utilizzo del captatore informatico, citato espressamente nel novellato art. 266 Cod. proc. pen. e l’ampliamento delle ipotesi di utilizzo dello strumento rispetto a quanto deciso dalle Sezioni Unite della Cassazione nel 2016.

Venivano regolate anche le modalità di autorizzazione ed i requisiti del decreto di autorizzazione, anche nei casi di urgenza.

Tra le due riforme, di nuovo le Sezioni Unite

Con sentenza n. 51 del 2 gennaio 2020 le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato una questione delicata e sulla quale erano state svariate criticità – evidenziate in dottrina e giurisprudenza – ossia l’utilizzazione delle intercettazioni in procedimenti diversi da quello per cui erano state disposte.

La questione, in termini semplici, riguarda la possibilità o meno di utilizzare conversazioni intercettate nell’ambito di un’indagine per reati verosimilmente gravi nell’ambito di un altro procedimento, riguardante, magari, reati per i quali le intercettazioni non sarebbero ammissibili.

Le Sezioni Unite, nuovamente, hanno assunto una decisione condivisibile nella sostanza e nella ratio, affermando che le intercettazioni disposte in un procedimento diverso da quello per cui sono state autorizzate possono essere utilizzate solo nelle ipotesi di reati per i quali la legge prevede l’arresto obbligatorio in flagranza.

Nel tempo si è estesa l’applicabilità del trojan nelle intercettazioni

L’attuale legislatore ha ritenuto troppo stringenti i limiti, pur dilatati, posti dal legislatore nel 2017 e dalle Sezioni Unite a gennaio 2020.

Così si è estesa l’applicabilità del captatore anche ai reati propri di pubblici ufficiali ed incaricati di pubblico servizio con pena non inferiore nel massimo ad anni 5 di reclusione e demolendo, in tal modo, il limite posto dalle Sezioni Unite nel 2016.

Il tema dell’utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in un procedimento diverso, inoltre, è stato affrontato leggendo alla lettera la sentenza 51/2020 delle Sezioni Unite della Cassazione ed estendendo i confini delineati fino a tutti i reati per i quali sono astrattamente ammissibili le intercettazioni.

Detto altrimenti, il captatore informatico infrange tutte le barriere, fisiche, cibernetiche e… del diritto.

Alcuni presidi tuttavia rimangono.

È vietata non solo l’intercettazione delle conversazioni tra avvocato e cliente ma anche la relativa trascrizione; i difensori possono ottenere copia delle conversazioni inserite nel c.d. archivio riservato, ossia il database delle conversazioni ritenute superflue o inutilizzabili dal Procuratore della Repubblica.

La nuova pronuncia della Cassazione sui trojan nelle intercettazioni

Con una recentissima sentenza la Cassazione ha rigettato un ricorso cautelare, ribadendo la liceità dell’utilizzo del trojan horse, confermando i principi di diritto già sanciti dalle Sezioni Unite.

Se è certo che in sede di ricorso cautelare è altamente improbabile – per non dire impossibile – che la Cassazione si discosti da principi di diritto consolidati, la recente pronuncia è comunque interessante, perché affronta, per la prima volta, una questione delicata, ossia la qualificazione del trojan horse come strumento idoneo ad influire sulla libera determinazione del soggetto.

La tesi del ricorrete è che, non essendo possibile escludere a priori che per mezzo del captatore informatico vengano intercettate conversazioni di cui la legge vieta espressamente l’intercettazione, lo strumento, in sé e per sé considerato, rientrerebbe tra i mezzi che limitano la libertà morale della persona nell’assunzione della prova ai sensi dell’art. 188 Codice di Procedura penale.

Vero è che la legge stessa vieta l’intercettazione ambientale nello studio del difensore, del consulente tecnico, dell’investigatore privato e che le conversazioni intercorrenti tra indagato e questi soggetti non possono essere oggetto di intercettazione telefonica.

La Cassazione, tuttavia, ha liquidato l’argomento affermando, semplicemente, che le intercettazioni comunque avvenute in quei contesti sono inutilizzabili a valle, mentre l’utilizzo del captatore informatico, in sé, a monte, è lecito.

Non si potrebbe parlare, quindi, di strumento che limita l’autodeterminazione delle persone.

Conclusioni

Chi scrive, nella propria attività professionale, ha avuto modo di rinvenire, negli atti di indagine a carico di propri assistiti, la trascrizione di intercettazioni telefoniche col cliente indagato.

La tesi della Cassazione per cui lo strumento in sé è lecito è corretta; certamente il fatto che per i reati di criminalità organizzata e quelli più gravi commessi dal pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione non sia prevista una preventiva individuazione dei luoghi in cui il captatore informatico può essere attivato determina un’enorme compressione dei diritti costituzionali delle persone indagate.

Il contemperamento è nel “rafforzamento” della motivazione richiesto dalle Sezioni Unite del 2016: presidio, forse, troppo debole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati