SICUREZZA INFORMATICA

Information gathering e reconnaissance: cosa sono, contromisure e strategie di difesa

L’information gathering e la reconnaissance rappresentano attività di reperimento di dati o informazioni di contesto sfruttabili per costruire uno scenario credibile e aprire una breccia nei sistemi target. Ecco le migliori contromisure da adottare e le più efficaci strategie di difesa

Pubblicato il 17 Lug 2020

Manuela Sforza

Cyber Security Analyst

Information gathering strategie difensive

Le attività illecite volte alla penetrazione non autorizzata nel perimetro protetto di aziende e organizzazioni seguono delle fasi ben precise, che è necessario (ri)conoscere per mettere in campo efficaci strategie di difesa: il pattern di attacco è infatti sempre preceduto da un momento preliminare, chiamato information gathering o reconnaissance, caratterizzato da una meticolosa attività di reperimento di dati o informazioni di contesto che verranno utilizzate, nelle fasi successive, come fossero i tasselli di un puzzle, per costruire uno scenario credibile e aprire una breccia nei sistemi target.

Information gathering: individuare i propri punti deboli

L’elemento che non deve sfuggire al vertice manageriale, impegnato a pianificare tattiche difensive, è che l’information gathering non è un task lasciato al caso ma un processo metodologico altamente standardizzato che richiede elevate competenze tecniche, oltre a importanti capacità analitiche e tratti psicoattitudinali come la precisione, l’ordine e la meticolosità: se gli ingredienti sono tutti presenti, molto probabilmente avremo di fronte uno scenario insidioso, in cui l’attaccante riuscirà, presumibilmente, ad innestare il suo attacco nel primo punto debole che, combinando le informazioni, riuscirà ad individuare.

L’information gathering si può immaginare inoltre come un processo ciclico: le due sotto-fasi di scoperta e di analisi dei risultati, si ripetono ogni volta che viene individuata una nuova informazione che arricchisce il disegno e la rappresentazione dell’organizzazione vittima.

L’obiettivo dell’attaccante, in fase di reconnaissance, è quello di scoprire quanto più possibile sul suo target, con particolare riferimento a due macroaree fondamentali: il business e l’infrastruttura.

Del business aziendale, l’attaccante cercherà di individuarne la tipologia, le caratteristiche salienti, gli asset strategici, i prodotti e i servizi, gli stakeholder e, non meno importante, i ruoli organizzativi coinvolti (lavoratori, dipendenti, collaboratori, fornitori).

Successivamente sarà necessario conoscere l’infrastruttura operativa, allo scopo di intercettare un entry point utilizzabile per l’exploit: ecco che l’attaccante cercherà di scoprire di più sul network dell’organizzazione, sui piani di indirizzamento IP, sui sistemi utilizzati, sui servizi, sui domini e sottodomini e sugli indirizzi di posta elettronica, utilizzabili per campagne di phishing.

Le tecniche di information gathering

Le tecniche utilizzate per scoprire questa grande moltitudine di informazioni possono essere di due grandi tipologie: passive o attive.

Le tecniche passive utilizzano algoritmi di Open Source INTelligence (OSINT), attraverso cui è possibile estrarre dati da fonti pubbliche, senza rivelare la propria presenza.

Tra le metodologie che l’attaccante privilegia all’interno di questa prima categoria, vi è sicuramente la consultazione dei motori di ricerca: è infatti possibile conoscere molti dettagli di un’organizzazione navigando sul sito web istituzionale, sulle pagine che illustrano l’attività, i prodotti o i servizi, la localizzazione e posizione geografica ma anche, ad esempio, scoprire dettagli sui sistemi e le tecnologie utilizzate, curiosando tra le skill richieste negli annunci sulle posizioni lavorative aperte.

Ma questo è solo l’inizio. La consultazione dei motori di ricerca (Google ad esempio), può avvenire anche con interrogazioni complesse, che utilizzino operatori avanzati:

  • l’operatore “cache:” visualizza la versione del sito memorizzata nella memoria del provider, che magari mantiene qualche informazione strategica nonostante il titolare della piattaforma online possa credere, illusoriamente, di averla rimossa;
  • l’operatore “link:” visualizza tutti i collegamenti presenti nel dominio richiamato e può aiutare ad identificare interconnessioni funzionali e potenziali stakeholder;
  • l’operatore “site:” aiuta a circoscrivere qualsiasi tipo di parola chiave, anche su scala globale, al dominio target;
  • l’operatore “filetype:”, contribuisce ad estrarre documenti condivisi e, da questi, ulteriori metadati (la data di creazione, il luogo, la data di modifica, l’autore ecc.).

La ricerca “invisibile” continuerà attraverso lo studio dei social network: in maniera più o meno automatizzata, è possibile ottenere un numero impressionante di informazioni sui lavoratori dell’azienda, sia professionali (attraverso LinkedIn, ad esempio), sia riconducibili alla biografia e alla sfera personale del lavoratore (opinioni, sensazioni, aspettative sui progetti, interessi, condivisione di mission e valori).

Tali informazioni rappresentano il materiale privilegiato per la costruzione del pretext (scenario) di attacco perché, da un lato, permettono di costruire una proiezione attendibile delle relationship e della cerchia sociale dei lavoratori dell’azienda “sotto tiro” e, dall’altro, arricchiscono lo scenario artificiale di caratterizzazioni semantiche, in grado di suscitare nella vittima il riconoscimento di un significato che, presumibilmente, la solleciterà all’azione.

Le tecniche passive, peraltro, non si limitano alla scoperta di informazioni legate alle attività di impresa e alla biografia dei lavoratori: attraverso tool più o meno potenti, da whois a maltego, da dig a nslookup, è possibile conoscere, attraverso un nome di persona o la semplice URL del sito web, tutta una serie di informazioni sull’architettura operativa come, ad esempio, l’owner del dominio, gli indirizzi IP dei server DNS, gli indirizzi IP dei sottodomini, i mail server, i contatti tecnici degli eventuali provider coinvolti (utili per simulare un attacco basato su impersonation, un caso di scuola in scenari di social engineering).

Una volta mappati, in una “lavagna” meticolosamente disegnata, i pezzi del puzzle necessari per il disegno di attacco, l’attaccante non dovrà fare altro che analizzarli, studiarne la “forma”, cioè la morfologia logica, per trovare il modo di metterli insieme.

Se è stato così fortunato da localizzare un punto di accesso (ad esempio un server) con indirizzo IP pubblico, potrà raffinare le sue conoscenze sull’infrastruttura attraverso le tecniche attive (la scoperta degli host connessi, la scansione di porte e servizi in ascolto, il vulnerability assessment ecc.); in caso contrario, potrà sempre ripiegare sul confezionamento di un vettore credibile, da distribuire con metodologie di social engineering.

Ad ogni modo, le tecniche attive sopra richiamate, come l’host discovery, lo scanning, lo sniffing, il vulnerability assessment, richiedono certamente un’interazione diretta con il perimetro sotto attacco, il cui effetto sul sistema può essere tracciato dai log del sistema di monitoraggio o dagli IDS aziendali.

Contromisure e strategie di difesa

Sotto il profilo difensivo, si evidenzia che le contromisure e le strategie di difesa utili contro l’information gathering possono seguire e ricalcare efficacemente la dicotomia sopra richiamata, che distingue tra tecniche passive ed attive.

Se, infatti, nel caso delle tecniche passive che sfruttano informazioni pubbliche, la contromisura efficace è quella di ridurre il footprinting, cioè l’impronta, che l’organizzazione rilascia verso l’esterno, anche attraverso una formazione specifica delle risorse umane, per istruirle su quali informazioni si possano diffondere e quali mantenere riservate, nell’ipotesi di tecniche attive diventa fondamentale implementare un efficace sistema di tracciatura e monitoraggio degli eventi anomali, che dia contezza al Responsabile dei Sistemi Informativi dell’attacco in atto, in modo che possa tempestivamente gestire l’incidente con il flusso di risposta adeguato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati