L'ANALISI TECNICA

GhostTouch, l’attacco per controllare a distanza i display touchscreen: i dettagli

Un nuovo documento di ricerca di un gruppo di accademici della Zhejiang University e della Technical University di Darmstadt dimostra quello che è stato definito come il primo attacco “contactless” attivo contro i touchscreen capacitivi, chiamandolo GhostTouch. Ecco come funziona

Pubblicato il 30 Mag 2022

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Attacco GhostTouch

È stato ribattezzato GhostTouch l’attacco userebbe l’interferenza elettromagnetica (EMI, ElectroMagnetic Interference) per iniettare falsi punti di contatto in un touchscreen senza la necessità di alcuna interazione fisica.

Come funziona l’attacco GhostTouch

L’interferenza elettromagnetica EMI si manifesta quando nell’ambiente di un dispositivo sono presenti tensioni o correnti indesiderate, causando malfunzionamenti o un degrado delle prestazioni. Nel caso specifico, gli accademici avrebbero impiegato interferenze elettromagnetiche da radiazione per interferire con i dispositivi attraverso il cosiddetto accoppiamento elettromagnetico, un fenomeno che induce cariche elettriche nei circuiti elettronici.

Pertanto, l’idea alla base sarebbe quella di sfruttare tali segnali elettromagnetici per iniettare eventi di tocco falsi come tap e swipe in posizioni mirate del touchscreen con l’obiettivo di assumere il controllo remoto del dispositivo e manipolarlo.

Immagine che contiene testoDescrizione generata automaticamente

“Possiamo iniettare colpi mirati di continuo con una deviazione standard dall’area target di soli 14,6 x 19,2 pixel, un ritardo inferiore a 0,5 secondi e una distanza fino a 40 mm. Mostriamo l’impatto nel mondo reale degli attacchi GhostTouch in alcuni scenari proof-of-concept, inclusa la risposta a una telefonata di intercettazione, la pressione del pulsante, lo scorrimento verso l’alto per sbloccare e l’inserimento di una password”, si legge nel documento pubblicato dai ricercatori. “Infine, discutiamo di potenziali contromisure hardware e software per mitigare l’attacco”.

Il funzionamento dei touchscreen capacitivi

Un touchscreen capacitivo è una griglia di elettrodi di trasmissione (TX) e di ricezione (RX), realizzati con materiali conduttivi trasparenti (ossido di indio-stagno, ITO), sovrapposta al display del dispositivo che rileva i tocchi umani in base alla variazione della capacità di micro sensori tattili.

Quando un dito tocca lo schermo, la capacità nel punto di contatto cambia. Le variazioni di tali capacità in ogni punto dello schermo consentono al touchscreen di individuare un tocco in una posizione specifica tramite la coppia TX-RX attiva, rilevando gli eventi touch in base alla tempistica e alla posizione dei punti di contatto rilevata.

https://github.com/USSLab/GhostTouch/raw/main/images/sdm.png

Secondo quanto descritto nel rapporto, regolando i parametri del segnale d’interferenza elettromagnetica (EMI) con un’antenna, sarebbe possibile iniettare in modalità contactless due tipi di eventi touch di base (il tap e lo swipe), in posizioni mirate del touchscreen e controllarli allo scopo di manipolare il dispositivo ad esempio per rispondere a una telefonata o stabilire una connessione di rete.

GhostTouch: lo scenario d’attacco

Secondo la ricerca, per consentire all’attaccante di interferire con il dispositivo solo manipolando il suo touchscreen tramite segnali elettromagnetici e senza toccarlo fisicamente, né chiedere al proprietario di eseguire alcuna operazione, l’attacco GhostTouch dovrebbe essere condotto sotto le seguenti ipotesi:

  1. il dispositivo target (smartphone, tablet) è dotato di un touchscreen capacitivo ed è posizionato a faccia in giù su una superficie durante l’attacco;
  2. l’attaccante conosce il modello del dispositivo della vittima e acquisisce un dispositivo dello stesso modello per lo studio preventivo;
  3. l’attaccante deve nascondere l’attrezzatura di attacco sotto una superficie (ad esempio, sotto un tavolo) e controllarla da remoto.

Nel rispetto di queste ipotesi in uno scenario d’attacco tipico, l’aggressore utilizza un dispositivo EMI sotto un tavolo per attaccare da remoto il touchscreen di uno smartphone posto a faccia in giù sullo stesso tavolo. Iniettando tocchi falsi, l’aggressore può così indurre lo smartphone a:

  1. fare clic su un link SMS;
  2. rispondere a una telefonata;
  3. connettersi a una rete malevola;

I ricercatori hanno pubblicato un video dimostrativo nel caso specifico di una risposta ad una chiamata.

GhostTouch Attack Demo

GhostTouch Attack Demo

Guarda questo video su YouTube

L’implementazione dell’attacco GhostTouch

Come si vede in figura, il sistema GhostTouch risulta composto da due parti:

  1. un iniettore touch. L’iniettore touch può iniettare eventi tattili quali ad esempio un tap, uno swipe o un multi-touch nel touchscreen e include un generatore di segnale, un amplificatore, un interruttore on/off e un array di antenne riceventi. L’interruttore on/off serve per selezionare le antenne deputate all’emissione dei segnali EMI in modo tale da poter iniettare eventi tattili nelle linee RX mirate;
  2. un localizzatore telefonico: il localizzatore del telefono consente di definire la posizione del touchscreen e consiste in un array di antenne di rilevamento, un dispositivo di acquisizione dati e un calcolatore di posizione.

Risultati sperimentali

Secondo il rapporto, ben 9 diversi modelli di smartphone sugli 11 testati sarebbero stati trovati vulnerabili a GhostTouch.

In particolare, su 6 di loro sarebbe stato possibile iniettare dei tocchi con molta precisione e sull’iPhone SE (2020) sarebbe stato possibile stabilire una connessione bluetooth.

Per il confronto sarebbe stata impostata una distanza di attacco di 6 mm per tutti i telefoni.

Di seguito, l’allestimento per una misura sperimentale dell’attacco su di uno smartphone Nexus 5X.

Possibili contromisure

Per contrastare la minaccia, i ricercatori raccomandano ai produttori interessati:

  1. di prevedere una schermatura elettromagnetica per bloccare le interferenze di tipo EMI;
  2. di migliorare l’algoritmo di rilevamento del touchscreen. L’attacco GhostTouch può essere rilevato misurando l’intervallo di tocco tra la pressione e il sollevamento del dito. È possibile infatti impostare una soglia per identificare se il punto di contatto venga generato da un utente reale o meno. In tal modo si potrebbero rilevare i punti di contatto anomali, rifiutarli e avvisare l’utente;
  3. di prevedere sui dispositivi dei meccanismi di verifica dell’identità prima di accettare una connessione a un dispositivo bluetooth o a una rete Wi-Fi sconosciuta, chiedendo agli utenti ad esempio di inserire il PIN del telefono o una autenticazione forte tramite riconoscimento del volto o delle impronte digitali prima di eseguire qualsiasi azione potenzialmente a rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati