CRIPTOVALUTE

Crypto crime, tra miti e verità: quali pericoli corrono le aziende

Le caratteristiche tecniche delle criptovalute, come decentralizzazione e protezione garantita da complessi algoritmi e blockchain, offrono molti vantaggi, ma non mancano le preoccupazioni per un loro utilizzo illecito. Proviamo a sfatare alcuni miti e comprendere quali sono i reali pericoli per le aziende

Pubblicato il 24 Mag 2023

Nicola Buonanno

Area VP - SEMEA, Chainalysis

Crypto crime miti e verità

Negli ultimi anni la diffusione di criptovalute come Bitcoin, Ether e molte altre è aumentata notevolmente. Una delle caratteristiche di queste valute digitali è che sono decentralizzate e sono protette da complessi algoritmi e dalla tecnologia blockchain.

Ma, sebbene molti ne apprezzino i vantaggi, vi sono anche preoccupazioni riguardo l’uso illecito di questi strumenti e delle relative piattaforme. Ma cosa è vero e cosa è falso quando si parla di criptocriminalità?

Regolamento MiCA approvato, obiettivo: armonizzare le norme europee sulle cripto-attività

Crypto crime: le criptovalute come metodo di pagamento?

È innegabile che i criminali usino le criptovalute come Bitcoin come mezzo di pagamento. Tuttavia, la ragione di ciò non è l’anonimato che questi strumenti offrono, bensì la loro semplicità e convenienza e, in alcuni casi, la mancanza di controllo e regolamentazione da parte delle autorità governative. Infatti, le criptovalute possono essere trasferite rapidamente senza un conto bancario tradizionale, rendendole un interessante mezzo di pagamento per attività illegali.

Nonostante ciò, lo scambio di criptovalute non è anonimo come molti pensano: ogni transazione viene registrata sulla blockchain, che è pubblicamente accessibile e tracciabile. Sebbene l’identità delle persone coinvolte non venga rivelata direttamente, è possibile individuare le parti interessate grazie a modelli di transazione e informazioni pubbliche.

Inoltre, la maggior parte degli exchange di criptovalute ha rigide politiche antiriciclaggio e richiede una verifica dell’identità. Tale livello di tracciabilità non esiste nelle normali transazioni di denaro.

La quantità stimata di denaro (FIAT) riciclato a livello globale in un anno è del 2-5% del PIL globale, per una cifra compresa tra gli $ 800 miliardi a $ 2 trilioni, a dimostrazione di come il riciclaggio di denaro contante sia ancora la forma più comune per l’attività finanziaria illegale.

Secondo i dati dell’ultimo Crypto Crime Report, gli indirizzi illegali hanno inviato criptovalute per un valore di 23,8 miliardi di dollari nel 2022. Le attività illegali rappresentano, quindi, solo lo 0,24% del totale dei trasferimenti di criptovalute analizzati, a conferma di come la percentuale di attività criminali su blockchain sia molto bassa da anni.

Chart, bar chartDescription automatically generated

Le transazioni di criptovaluta sono anonime?

Le criptovalute, gli indirizzi associati e i loro trasferimenti non sono anonimi: ogni transazione viene registrata sulla blockchain e può essere visualizzata da chiunque utilizzando un blockchain explorer.

Tuttavia, quando si utilizzano e si trasferiscono criptovalute, vengono utilizzate lunghe stringhe di caratteri alfanumerici invece di nomi reali.

Ciò rende più difficile determinare l’identità delle persone coinvolte, ma, nel caso di attività criminali, ci sono modi per individuare i malintenzionati. I software di analisi blockchain supportano le forze dell’ordine e gli investigatori nello svolgimento del proprio lavoro.

Utilizzando la piattaforma di dati Chainalysis, gli investigatori sono stati in grado di risolvere molti grandi casi di frode crittografica e assicurare i responsabili alla giustizia.

Le criptovalute sono pericolose e non regolamentate?

Le criptovalute e i loro possibili usi sono in larga misura decentralizzati: spesso non esiste un intermediario, ad esempio un istituto finanziario, come con i servizi finanziari tradizionali convenzionali.

Ecco perché viene chiamata anche DeFi – Decentralized Finance. La DeFi offre molti vantaggi: non esiste nessuna restrizione di accesso, i costi sono bassi ed è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tuttavia, uno degli aspetti negativi è che l’approccio decentralizzato rende DeFi e cripto difficili da controllare e regolamentare.

Inoltre, i criminali evolvono costantemente i loro metodi e cercano di utilizzare questa caratteristica per coprire le loro attività ed eludere le autorità investigative. I casi del recente passato hanno portato molte persone a credere che le criptovalute non siano regolamentate e quindi non sicure.

Tuttavia, la realtà è completamente diversa. In molti Paesi – tra cui Stati Uniti, Giappone, Singapore e nell’Unione Europea – sono state implementate diverse normative sulle criptovalute. Nell’UE, per esempio, sta per entrare in vigore il MiCA (Markets-in-Crypto-Assets) e il TFR (Transfer of Funds Regulation) che uniformeranno la normativa in materia in tutti i Paesi dell’UE e saranno un esempio per una regolamentazione globale, che sarà fondamentale in quanto le cripto e la DeFi non sono soggette a vincoli nazionali e frontiere regionali.

Inoltre, la maggior parte delle società di criptovaluta e delle organizzazioni DeFi hanno standard normativi rigorosi per guadagnare e mantenere la fiducia degli utenti.

La DeFi di per sé non è affatto utile per offuscare i flussi di denaro. È esattamente il contrario: a differenza degli scambi di criptovalute centralizzati che realizzano gran parte dei trasferimenti di criptovaluta internamente tramite libri di cassa offline, tutte le attività DeFi sono registrate sulla blockchain. Inoltre, non consente la conversione della criptovalute in FIAT, che quindi devono prima essere trasferite su altri servizi, come gli exchange centralizzati, per poter essere ritirate.

Ma perché nel 2022 è stato registrato il record di fondi illeciti invitati tramite la DeFi? La risposta risiede nel fatto che la quasi totalità del denaro riciclato è stato gestito da un unico gruppo criminale: gli hacker di criptovalute.

Questo è nella natura delle cose poiché la DeFi è basata su software, che sono, in alcuni casi, vulnerabili.

Tuttavia, come accennato in precedenza, la DeFi non permette la conversione di fondi da criptovaluta a valuta FIAT: ciò deve comunque essere fatto attraverso uno scambio centralizzato ed è quindi controllabile e regolabile.

Chart, bar chartDescription automatically generated

Quali pericoli corrono le aziende

Oltre agli utenti finali e istituti finanziari, anche le aziende stanno valutando rischi e benefici del mondo cripto. Una minaccia a cui molte imprese devono prestare attenzione è quello dei ransomware, malware che permettono ai criminali di eseguire attacchi informatici volti alla riscossione di un riscatto.

In questo senso, il 2022 è stato un anno di grande impatto nella lotta al ransomware, con una chiara tendenza: i pagamenti da parte delle vittime sono notevolmente diminuiti. Infatti, secondo i dati di Chainalysis, gli aggressori hanno estorto almeno 456,8 milioni di dollari alle vittime nel 2022, in forte calo rispetto ai 765,6 milioni di dollari dell’anno precedente.

Le prove suggeriscono che ciò è dovuto alla crescente riluttanza delle vittime a pagare gli aggressori ransomware piuttosto che a un calo del numero effettivo di attacchi. Dal 2019, i tassi di pagamento delle vittime sono scesi dal 76% a solo il 41%.

Un fattore importante è che il pagamento dei riscatti è diventato legalmente più rischioso, soprattutto negli USA, in seguito di un avviso dell’OFAC nel settembre 2021 sulla potenziale violazione delle sanzioni durante il pagamento dei riscatti. Inoltre, molte compagnie assicurative hanno iniziato a limitare l’uso dei pagamenti assicurativi per un riscatto, obbligando molte imprese a non cadere nella trappola dei criminali.

Nonostante il calo nei pagamenti dei riscatti, molte imprese sono ancora vittime di questo fenomeno, per questo è fondamentale che le organizzazioni implementino soluzioni di cyber security che permettano loro di mantenersi al sicuro identificando le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da attacchi ransomware.

Conclusioni

L’analisi della blockchain può svolgere un ruolo importante nel rilevare e combattere l’attività criminale nello spazio crittografico. Le istituzioni finanziarie possono sfruttare questi strumenti per tracciare il percorso delle criptovalute e determinare l’origine dei crimini. Se una transazione provenisse da una fonte associata ad attività illegali, potrebbe indicare che la transazione è sospetta. Allo stesso modo, lo scopo della transazione può anche essere un’indicazione di attività illegali.

Tuttavia, l’analisi blockchain da sola non può essere utilizzata per combattere il crimine crittografico. Deve essere combinato con altri metodi come il know-your-customer (KYC) e misure antiriciclaggio. Le banche devono comprendere i rischi legati alla criptovaluta – anche se non offrono un servizio di custodia – comprendere l’ambiente cripto ed esaminare attentamente le interazioni dei propri clienti per soddisfare i propri obblighi normativi.

Per combattere efficacemente le attività illegali sulle blockchain, le istituzioni finanziarie devono lavorare a stretto contatto con le autorità di regolamentazione e le forze dell’ordine.

Sebbene blockchain e DeFi abbiano il potenziale per affrontare molte delle tradizionali debolezze del settore finanziario, sono anche vulnerabili a vari tipi di abusi.

L’analisi della blockchain può aiutare a ridurre al minimo il rischio di uso improprio e frode. È importante che gli istituti finanziari considerino attentamente tutte le opzioni disponibili e selezionino quelle che meglio si adattano alle loro esigenze e requisiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5