LA GUIDA PRATICA

Cookie stuffing, la truffa del marketing di affiliazione: cos’è e come difendersi

Il cookie stuffing (o cookie dropping) è una tecnica fraudolenta mirata sui servizi di affiliate marketing che consente ai truffatori di guadagnare commissioni di affiliato in maniera illegale installando cookie di terze parti nel browser degli utenti che visitano siti di e-commerce e. Ecco i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 06 Feb 2020

Vincenzo Calabrò

Information Security & Digital Forensics Analyst and Trainer

cookie stuffing la guida pratica

Il cookie stuffing (detto anche cookie dropping) è una tecnica fraudolenta che consente ai truffatori di ottenere guadagni illeciti sfruttando i programmi di affiliate marketing online.

Come funziona il cookie stuffing

In pratica, quando un utente visita un sito che partecipa al programma di affiliazione, nel suo browser e a sua insaputa viene installato un cookie di terze parti simile a quello utilizzato dal sistema di riconoscimento dell’affiliazione ad un sito di e-commerce.

Nel momento in cui l’utente ritorna sul sito e completa un acquisto online o effettua una transazione qualificante per la quale viene riconosciuto il premio di affiliazione, il cookie malevolo consente al cookie stuffer di intercettare la commissione frodando il vero publisher affiliato.

Il cookie stuffing viene dunque considerata una pratica illegittima in quanto chi riceve i soldi non ha effettivamente consentito all’utente di visitare il sito target. Inoltre, è considerata una frode perché la commissione è elargita ad un soggetto diverso da colui che ha permesso di iniziare la transazione.

Questa tecnica fraudolenta ha attirato l’attenzione degli operatori del settore quando, nel 2008, Shawn Hogan ha truffato 28 milioni di dollari ad eBay. Shawn era un marketer ed aveva riempito i browser degli utenti di cookie corrotti. Quando gli utenti cliccavano su un link di affiliazione di eBay, Shawn riceveva il compenso perché quelle conversioni venivano attribuite a lui.

Cos’è e come funziona il marketing di affiliazione

Per comprendere appieno il funzionamento della tecnica del cookie stuffing è utile analizzare nel dettaglio il meccanismo dei programmi di affiliazione online.

L’affiliate marketing è una tipologia di contratto di marketing, generalmente stipulato tra due o più soggetti, basato sulle performance di un annuncio. In pratica un soggetto (inserzionista) premia uno o più affiliati per ogni visitatore o cliente reindirizzato sul proprio sito web attraverso le campagne di marketing promosse da questi ultimi.

Il sistema prevede l’interazione di quattro attori:

  1. l’advertiser o inserzionista: solitamente il proprietario di un sito di e-commerce o chiunque desideri attivare una campagna pubblicitaria;
  2. il network: la piattaforma che consente di realizzare il programma di affiliazione;
  3. il publisher o affiliato: colui che reindirizza i propri utenti verso il sito dell’advertiser;
  4. il customer o cliente: il destinatario della campagna pubblicitaria.

Un ruolo chiave nelle campagne di affiliate marketing lo giocano i cookie, in quanto consentono di “seguire” l’utente dal sito dell’affiliato a quello dell’inserzionista. Una parte del guadagno ottenuto dalla conversione dell’utente (customer) sul sito di destinazione (advertiser) viene riconosciuta al sito di provenienza (publisher).

Il programma di affiliazione, infatti, si concretizza con l’aggiunta di un link sul sito del publisher che porta al sito dell’advertiser. Se un utente fa un acquisto utilizzando questo collegamento, allora il publisher riceve una percentuale della vendita. L’identità degli utenti e la loro attività su Internet viene memorizzata proprio sfruttando i cookie.

Ecco spiegato il motivo per cui gli attacchi di tipo cookie stuffing rappresentano una grossa minaccia ai guadagni riconosciuti agli affiliate marketing publisher.

E nonostante si tratti di una tecnica di truffa pubblicitaria ormai nota, ancora oggi è sfruttata per fare soldi utilizzando nuove varianti. Recentemente, ad esempio, grazie ad una segnalazione dei ricercatori di AdGuard, Google ha rimosso dal Chrome Web Store alcune estensioni che la implementavano in maniera innovativa.

Come vengono disseminati i cookie

Le tecniche utilizzate per inoculare i cookie nei browser degli utenti sono molto simili a quelle utilizzate negli attacchi di cross-site request forgery (CSRF).

Vediamo le più diffuse:

  • popup: il popup è una finestra di dialogo utilizzata per informare gli utenti sulle offerte. Tuttavia, i popup malevoli sono in grado di inviare malware ai browser appena l’utente interagisce con essi. Per questo motivo gli utenti devono fare molta attenzione all’uso di app di terze parti o alle estensioni dei browser;
  • plugin CMS: esistono plugin per i CMS più noti che automatizzano la pratica descritta;
  • toolbar e malware: i cookie sono contenuti all’interno di software scaricati dagli utenti e successivamente vengono scritti ogni volta che questi utilizzano i programmi;
  • Javascript: gli Javascript sono utilizzati per rendere più dinamica l’esperienza dell’utente che interagisce con le pagine web. Possono essere utilizzati anche per reindirizzare gli utenti ad una pagina diversa. Pertanto, i truffatori possono inserire un codice malevolo tra i reindirizzamenti. Il publisher che nota nessun collegamento al suo sito può rimuoverlo e segnalare l’anomalia;
  • iFrame: è utilizzato per incorporare codice HTML all’interno di una pagina web. Generalmente, questa tecnica è sfruttata per pubblicare gli annunci sui siti web. All’inserzionista viene fornita una sezione della pagina per inserire i suoi codici. L’aggiunta di codice di terze parti a volte può essere rischiosa. Pertanto, si consiglia di utilizzare la tecnologia SafeFrames che vieta il codice malevolo e la manipolazione dei contenuti;
  • immagini: il tag HTML <img> indica al browser di recuperare un’immagine dall’URL indicata nella richiesta. Non importa se l’URL non ha fornito un’estensione di tipo immagine (“.jpg”, “*.gif” o “*.png”). Per esempio, <img src=”http://google.com”> consentirebbe a chiunque visiti quella pagina di inviare una richiesta a Google. I link di affiliazione possono essere inseriti direttamente o creando un reindirizzamento nel file “.htaccess”;
  • fogli di stile: i fogli di stile CSS (Cascading Style Sheets) definiscono come deve essere visualizzata una pagina web e vengono recuperati come le immagini. Il browser deve effettuare una richiesta tramite URL. L’affiliato potrebbe inserire l’URL dell’affiliato diretto nel foglio di stile come un’immagine e caricarlo in quel modo. Questo metodo è uno dei più difficili da rilevare;
  • componenti Flash: Adobe Flash è comunemente utilizzato per creare oggetti web interattivi e contiene funzionalità che consentono agli sviluppatori di forzare l’utente del sito web a visitare un collegamento di affiliazione durante la rimozione o lo spoofing delle informazioni del referrer in modo tale che la rete di affiliazione non riconosce la provenienza di quel traffico. Una soluzione comune è quella di fare in modo che il sito contraffatto di riferimento sia un sito di affiliazione legittimo per mascherare il fatto che viene effettuato il cookie stuffing.

Come difendersi dal cookie stuffing

Sia che si tratti di falsi publisher che rilasciano script malevoli, o di utenti che installano estensioni fraudolente, il cookie stuffing è un danno per il business degli annunci online.

La frode della distribuzione dei cookie su larga scala, come quella tirata fuori da Shawn Hogan ai danni di eBay, adesso è facilmente identificabile in quanto le aziende di e-commerce monitorano le attività insolite di affiliazione, i tassi di conversione e i reindirizzamenti del sito.

È anche vero, però, che questa tecnica richiede un monitoraggio costante dei dati. Ciò significa che, a meno di avere livelli di traffico simili a quelli realizzati da Amazon o eBay, la truffa non potrà essere identificata così facilmente.

Bisogna poi considerare che i cookie dannosi vengono rilasciati direttamente sul browser dell’utente. In altre parole, i publisher possono fare poco per contrastare il fenomeno del cookie stuffing.

Poiché il malware che froda l’affiliato è anche in grado di rubare i dati dell’utente e persino le password, allora i publisher possono avvisare i loro utenti della possibile truffa. Mentre gli utenti devono stare attenti ai clic che effettuano sulle pagine web che visitano.

Gli stessi utenti finali, inoltre, possono bloccare le frodi basate sulla tecnica del cookie stuffing disattivando la ricezione automatica dei cookie di terze parti sul proprio browser (una policy di sicurezza che i principali browser in circolazione già adottano o adotteranno nei prossimi anni). Così facendo si riduce l’incidenza del fenomeno, ma purtroppo anche gli utili dei publisher onesti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati