app covid-19

Bug di Immuni (sistema Apple-Google), quale rischio per la privacy

È stato scoperto un bug nell’API di Apple-Google per il tracciamento Covid-19 con impatto sulla privacy, usato anche dalla nostra Immuni. Ecco di cosa si tratta. Vediamo se può rappresentare un serio rischio e in che termini. Il problema principale: il software è closed-source e solo Apple-Google possono correggere

Pubblicato il 07 Set 2020

Ioannis Tsiouras

Consulente, Assessor/Auditor e Formatore - Information Security e Privacy, Risk Management, Business Continuity e Sistemi di Gestione per la Qualità

Bug Apple-Google tracciamento Covid news analysis

Due ricercatori di sicurezza, Serge Vaudenay (EPFL) e Martin Vuagnoux (base23), hanno scoperto un bug nel sistema Apple-Google per il tracciamento Covid-19 che potrebbe avere impatti sulla privacy degli utenti e sulla sicurezza dei loro dati. Ricordiamo che è il sistema alla base anche di Immuni.

Com’è noto, nella primavera scorsa Apple e Google, i due giganti della tecnologia delle telecomunicazioni, hanno collaborato combinando le loro preziose risorse nello sviluppo di una soluzione di tracciamento Covid-19, poi adottata da quasi tutti i Governi che hanno realizzato app.

Ecco perché tutte le vulnerabilità trovate su questo framework Apple-Google hanno conseguenze anche per gli utenti Immuni.

Cos’è questo bug e gli impatti privacy

La vulnerabilità è stata trovata nel software GAEN (che è closed-source), ossia la Google-Apple Exposure Notification.

I ricercatori di sicurezza hanno pubblicato un video su Vimeo che presenta il lavoro che eseguito (com’è riportato nel Hackaday e nel Decrypt) per esplorare, in particolare, un bug presente nell’app SwissCovid che, lo ricordiamo, è l’app che lo stato Svizzero utilizza per il tracciamento e che, come tante altre app, si basa sul codice fornito dal framework Apple-Google.

L’attacco è stato battezzato “Pollicino”, nome ispirato dalla classica fiaba di Charles Perrault in cui un bambino lascia cadere dei sassolini per segnare la sua traccia per poter tornare sui suoi passi. Serge e Martin hanno scoperto che il sistema basato su Bluetooth LE (Bluetooth Low Energy) lascia quelli che si possono chiamare sassolini di dati, che possono essere utilizzati per tracciare e identificare i movimenti del proprietario dello smartphone.

Questo in un sistema di tracciamento Covid non dovrebbe avvenire, perché l’obiettivo e la promessa di un framework del genere dovrebbe garantire la privacy e prevenire che siano tracciabili i movimenti.

In sostanza, Serge e Martin hanno scoperto che l’indirizzo numerico di Bluetooth LE e l’ID di prossimità mobile del framework non si aggiornano necessariamente in contemporanea, lasciando aperte piccole finestre in cui l’indirizzo Bluetooth corrisponde al vecchio ID, che è un sassolino da tracciare. Come hanno dichiarato, sono stati in grado di intercettare i messaggi fino a 50 metri di distanza utilizzando un’antenna di basso costo.

Nel testo del video si legge che “questa è un’acquisizione Bluetooth passiva e reale di SwissCovid. Un malintenzionato è in grado di correlare il precedente e il nuovo BD_ADDR e RPI grazie al messaggio “sassolino”. “In questo modo il malintenzionato può rintracciare continuamente l’utente dell’app SwissCovid. Questo non dovrebbe accadere per più di 15 minuti”.

La scoperta della vulnerabilità è stata fatta, come detto, per la prima volta nell’app SwissCovid. Serge e Martin hanno confermato che la vulnerabilità è stata rintracciata anche in altre app che utilizzano il framework GAEN, come per esempio: Immuni in Italia, Corona-Warn in Germania e Stopp Corona in Austria. Con SwissCovid, l’attacco ha funzionato su cinque degli otto telefoni compatibili testati.

Il bug nel sistema Apple-Google per il tracciamento Covid-19 non può essere corretto dall’Italia

Gli sviluppatori delle app non possono intervenire per correggere con una patch questo bug.

L’app SwissCovid è open source, come la nostra Immuni, ma il framework GAEN (Google Apple Exposure Notification) e molte altre app di questo tipo sono closed source (codice proprietario) e non c’è modo per gli sviluppatori dell’app di correggerlo.

Il codice closed source (codice proprietario) è in contrasto con la natura open source della maggior parte delle app in esecuzione su di esso. Questo crea preoccupazione, proprio perché la differenza tra la solida teoria e la pratica reale sta esattamente in quelle righe di codice non ispezionabile e lascia tutte le app, che si basano su di esse, vulnerabili, e le dichiarazioni del tipo “fidati di noi” non hanno nessuna validità. La trasparenza porta alla fiducia e la fiducia al miglioramento e al progresso.

L’azione sarebbe quella di convincere Apple e Google a rendere aperto l’intero codice del framework Covid. In questo modo, la società scientifica potrebbe valutare il codice e i bug verrebbero trovati e corretti più velocemente.

Il video rileva che, sebbene il 21 luglio 2020 Apple e Google abbiano rilasciato una patch (snippet) di codice per il framework (giudicata patch incompleta), non essendo un progetto open source, significa che la comunità scientifica non può verificare il codice e affrontare simili potenziali problemi.

Bug per Immuni nel sistema Apple-Google di tracciamento Covid-19: c’è una soluzione?

Alcuni sviluppatori hanno provato a utilizzare la blockchain per proteggere le app di tracciamento dei sintomi Covid-19. I legislatori della California hanno proposto un sistema di tracciamento open source basato su blockchain in tutto lo stato.

Tuttavia, sia la Electronic Frontier Foundation (EFF) che l’American Civil Liberties Union (ACLU) si sono pronunciate contro un sistema basato su blockchain, citando un “enorme problema di privacy” e che “nessuno dovrebbe essere obbligato a sbloccare il proprio telefono ed esporre le proprie informazioni sanitarie per poter accedere al proprio ufficio, scuola o mercato di quartiere”.

Altre soluzioni, oltre l’apertura del codice da parte di Apple-Google e della tecnologia blockchain, non si prospettano e il problema privacy nelle app contact tracing rimane aperto.

L’impatto e il rischio del bug su Immuni

Per calcolare il rischio che incombe da un attacco del genere occorre prendere in considerazione alcuni aspetti.

Secondo lo stato dell’arte, il rischio è una funzione che dipende dall’impatto sulla privacy della persona e dalla probabilità dell’attacco [R=f(Impatto x Probabilità)].

In questo caso, l’impatto è legato al tracciamento e all’identificazione dei movimenti del proprietario dello smartphone. Si tratta di informazioni che riguardano la geolocalizzazione. Queste informazioni possono essere sfruttate da malintenzionati.

L’attacco potrebbe essere eseguito da esperti su commissione, oppure per diletto, curiosità o altro. Comunque sia, quando si tratta di privacy l’impatto è considerato di livello alto (scala da 1 a 5).

Basso rischio

La probabilità, invece, che si verifichi l’attacco su uno smartphone potrebbe essere stimata molto bassa (scala da 1 a 5) in quanto, per essere realizzato e avere informazioni utili da sfruttare, occorre rimanere per lungo tempo (stimiamo 24 ore) nelle vicinanze (circa 10 metri) della vittima (persona presa di mira). In questo caso è impossibile che la vittima non si accorga a non allontani il malintenzionato o non si allontana lui stesso da lui. In alternativa, il malintenzionato dovrebbe avere una rete di ricevitori distribuiti sul territorio per intercettare e portare al termine l’attacco.

Pertanto, combinando il livello alto dell’impatto (valore 5) con il livello molto basso (livello 1) della probabilità, l’entità di rischio (scala da 1 a 25) risulta pari a 5 su un massimo di 25 (entità di rischio bassa).

Si può quindi dire con ragionevole certezza che per il sistema GAEN, per Immuni e per le altre app il rischio è molto basso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati