CYBER SPIONAGGIO TELEFONICO

Backdoor nella rete GPRS, la crittografia dei dati è stata deliberatamente indebolita

La crittografia della rete telefonica è debole: una backdoor volutamente inserita già durante le fasi di progettazione degli algoritmi di protezione dei dati mobile avrebbe potuto consentire di spiare le comunicazioni su rete GPRS. Gli algoritmi sono ora obsoleti, ma la vulnerabilità è ancora attuale

Pubblicato il 21 Giu 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Backdoor rete GPRS crittografia debole

Gli algoritmi di crittografia GEA-1 e GEA-2, utilizzati nei telefoni cellulari quando l’industria ha adottato lo standard GPRS nelle reti 2G (negli anni 90 e 2000), sono stati progettati appositamente per includere un punto debole, ovvero una backdoor.

Grazie a questa debolezza sarebbe stato possibile per gli attaccanti spiare il traffico di dati mobile dai cellulari. La debolezza era volutamente nascosta per limitare il livello di sicurezza a 40 bit (invece dei dichiarati 64 bit) già dalla progettazione degli algoritmi crittografici.

La scoperta della vulnerabilità intenzionale, pubblicata ufficialmente come paper di ricerca, ha avuto la conferma dai creatori stessi dell’algoritmo GEA.

Backdoor nella rete GPRS: la crittografia è nata debole

Il tema solleva dubbi sulla liceità di introdurre volutamente backdoor nei meccanismi crittografici in favore delle autorità o per il rispetto di alcuni regolamenti con l’intento di facilitare interventi di emergenza legati alla “sicurezza nazionale”. Contestualmente, però, questi stessi meccanismi possono consentire agli attaccanti lo sfruttamento delle stesse backdoor per fini molto meno edificanti.

“Poiché la cifratura è uno dei pochi meccanismi di protezione che, se sviluppati e utilizzati bene, risultano insormontabili”, ci dice Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, “è comprensibile che in certe situazioni si tenti d’indebolire il protocollo inserendovi una componente vulnerabile non troppo rilevabile da destare sospetti ma neanche troppo nascosta da non funzionare quando serve. Le alternative sono molto più complesse, quindi dobbiamo convivere con il fatto che ciò che utilizziamo potrebbe contenere le cosiddette “backdoor” più o meno evidenti per questioni di regolamenti di esportazione, tutela dell’ordine pubblico, protezione della sicurezza nazionale”.

Un problema ancora presente nei telefoni di oggi

“Il dubbio che ciò sia avvenuto o avvenga ancora”, sottolinea Dal Checco, “aumenta quando l’approvazione e la standardizzazione di un codice non viene dal basso ma dall’alto, ad esempio da società private o istituti governativi. Spesso ci si domanda perché un certo ente ha scelto proprio un algoritmo piuttosto che un altro, rincorrendo quella dietrologia che vuole che la scelta sia motivata da interessi governativi al posto di quelli dei reali utilizzatori delle tecnologie standardizzate. La speranza è che la scelta ovviamente ricada sugli algoritmi migliori, non si quelli più ‘pilotabili’, ma spesso anche avendo a disposizione il sorgente non è facile fare questo tipo di valutazioni”.

“Nel caso specifico”, conclude Dal Checco, “gli algoritmi coinvolti in questo piccolo scandalo sono obsoleti ma è stato dimostrato come smartphone attuali siano in grado di supportarli e, non solo, possano essere costretti a utilizzarli come ripiego in particolari condizioni, rendendo quindi la vulnerabilità ancora attuale”.

Backdoor nella rete GPRS: dettagli della scoperta

La scoperta della vulnerabilità degli algoritmi GEA-1 e GEA-2 agli attacchi crittoanalitici è stata pubblicata nel paper di ricerca dal titolo “Cryptanalysis of the GPRS Encryption Algorithms GEA-1 and GEA-2” dai ricercatori Christof Beierle, Patrick Derbez, Gregor Leander, Gaëtan Leurent, Håvard Raddum, Yann Rotella, David Rupprecht e Lukas Stennes.

Invece di fornire una sicurezza completa a 64 bit, i ricercatori hanno dimostrato mediante un attacco specifico che il codice contiene una vulnerabilità intenzionale, capace di consentire la decrittazione di tutto il traffico. In particolare, i ricercatori ritengono molto bassa la probabilità matematica che la debolezza sia stata introdotta accidentalmente.

I due algoritmi di crittografia, GEA-1 e GEA-2, che sono proprietari e quindi non pubblici, sarebbero stati ottenuti “da una fonte” non meglio specificata. La dimostrazione è stata sviluppata mediante progettazione di un algoritmo di crittografia simile a GEA-1, utilizzando un generatore di numeri casuali, per dimostrare la eventuale generazione casuale di uno schema di crittografia debole come quello usato in realtà.

Dopo un milione di tentativi, i ricercatori hanno spiegato che non si sono mai nemmeno avvicinati a un’istanza così debole, deducendo quindi l’alta improbabilità che la debolezza di GEA-1 si verifichi per caso.

Un attacco che volesse sfruttare la vulnerabilità intrinseca permetterebbe l’intercettazione del traffico dati del cellulare, il recupero della chiave utilizzata per crittografare i dati e quindi la decrittazione di tutto il traffico.

Rischio spionaggio per le applicazioni e i dispositivi IoT

L’algoritmo successivo di GEA-1, ovvero GEA-2 non conteneva la stessa debolezza. Tuttavia, i ricercatori sono stati in grado di decifrare anche il traffico protetto da GEA-2 con un attacco più tecnico concludendo che anche GEA-2 non offra un livello di sicurezza sufficientemente elevato per gli standard odierni.

Anche se in teoria GEA-1 e GEA-2 non dovrebbero essere più utilizzati dato che i fornitori di telefoni cellulari hanno adottato nuovi standard per le reti 3G e 4G, e nonostante l’ETSI abbia vietato agli operatori di rete di utilizzare GEA-1 nel 2013, i ricercatori affermano che sia GEA-1 che GEA-2 persistono fino ad oggi perché il GPRS è ancora utilizzato come ripiego in alcuni paesi e reti.

Ad esempio, molte delle applicazioni e dei dispositivi IoT sono attualmente abilitati da SIM M2M (Machine to Machine) che usano appunto reti 2G e 3G.

A ulteriore conferma di ciò, testando diversi telefoni moderni per comprovare il supporto gli algoritmi vulnerabili, i ricercatori hanno trovato conferma dell’effettiva permanente vulnerabilità.

Quanto era intenzionale la vulnerabilità

Dopo la pubblicazione del documento, il gruppo che ha progettato l’algoritmo ha confermato l’effettiva intenzionalità motivandone le ragioni. Un portavoce della European Telecommunications Standards Institute (ETSI) ha ammesso che l’algoritmo conteneva un punto debole, affermando che la sua introduzione fosse una conseguenza delle normative sull’esportazione degli algoritmi crittografici che all’epoca non consentivano una codifica più forte.

Interpellato dalla rivista Motherboard, il portavoce ha dichiarato come fossero stati seguiti i regolamenti sul controllo delle esportazioni che limitavano la forza di GEA-1. Questo significa, ha commentato Håvard Raddum, uno dei ricercatori, che “per soddisfare i requisiti politici, milioni di utenti sono stati scarsamente protetti durante la navigazione per anni”.

Tuttavia, Il portavoce dell’ETSI ha affermato che quando hanno introdotto GEA-2 i controlli sulle esportazioni erano stati allentati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati