INDAGINI IN CORSO

Attacco a Uber, probabile compromissione di tutti i sistemi: i sospetti sulla gang Lapsus$

Servizi interni bloccati e messaggi di rivendicazione degli aggressori nelle chat aziendali. Questo lo scenario delle ultime 24 ore per l’azienda americana Uber, che sta investigando su una grave violazione dei propri sistemi avvenuta forse in seguito ad attività di ingegneria sociale ai danni di un dipendente. Potrebbe esserci la responsabilità del gruppo Lapsus$

Pubblicato il 20 Set 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Attacco informatico a Uber

Uber, il colosso della mobilità partecipata a basso costo, ha notificato un attacco informatico che ha generato una perdita di informazioni interne e accessi non autorizzati. A seguito dell’attacco, l’azienda è stata costretta a disattivare i suoi sistemi di comunicazione e di ingegneria interni per stabilire l’entità dell’incidente e ridurre al minimo ulteriori danni.

Aggiornamento del 20 settembre 2022. Uber, di concerto con FBI e Dipartimento di Giustizia statunitense, sta portando avanti le operazioni di indagine sull’incidente e comunica di aver collegato questo attacco al gruppo criminale Lapsus$, lo stesso che nel breve periodo ha operato violazioni contro Microsoft, Cisco, Samsung, Nvidia e Okta. Nello stesso comunicato l’azienda ha anche rassicurato circa la protezione dei dati degli utenti, definendoli al sicuro: “crittografiamo anche le informazioni sulla carta di credito e i dati sulla salute personale, offrendo un ulteriore livello di protezione”, ha affermato la società.

Uber colpita da attacco informatico

L’attacco è emerso, come riferisce il New York Times che per primo ha dato la notizia, quando un utente malintenzionato ha violato l’account Slack di un dipendente e lo ha utilizzato per inviare un avviso che menzionava una violazione dei dati e includeva una schermata di un elenco di database compromessi.

“Hanno praticamente pieno accesso a Uber”, ha dichiarato al New York Times Sam Curry, un ingegnere di sicurezza di Yuga Labs che ha corrisposto con la persona che ha dichiarato di essere responsabile della violazione. “Da quello che sembra, si tratta di una compromissione totale”.

Uber ha confermato l’incidente di sicurezza, ma non ha ancora rilasciato ulteriori dettagli: un portavoce ha dichiarato che la società sta indagando sulla violazione e sta contattando le forze dell’ordine.

Al momento, a parte i sospetti di Uber sulla cyber gang Lapsus$, non ci sono rivendicazioni pubbliche o attribuzioni certe sulla responsabilità di questo attacco. Tuttavia CyberSecurity360 ha ricavato informazioni, del tutto non ufficiali e ancora in fase di verifica, secondo le quali potrebbe essersi trattato di “spectre123”, un ex membro del collettivo LulzSec.

Cosa può essere successo

Da quel che si sa, comunque, sembra che un hacker, si pensa un ragazzo di 18 anni, sia riuscito a violare l’account Slack di un lavoratore e lo abbia poi usato per inviare il messaggio di avvenuta violazione dei sistemi, secondo quanto riferito dal portavoce di Uber.

In particolare, sembra che l’attaccante abbia finto di essere un professionista IT aziendale e abbia estorto, con tecniche di ingegneria sociale, la password del dipendente, che la utilizzava per proteggersi sulla rete interna.

“Potrebbe essere che un individuo sia stato preso di mira specificamente per ottenere l’accesso o che si sia verificata una lacuna nelle policy e nelle procedure di sicurezza”, dice a CyberSecurity360 Ken Westin, Director, Security Strategy, Cybereason.

Inoltre, secondo i ricercatori Acronis, una volta all’interno dell’infrastruttura l’aggressore avrebbe trovato credenziali altamente privilegiate in una delle cartelle di rete condivise: ciò gli ha consentito di accedere a molti sistemi IT critici di Uber, inclusi i sistemi di produzione, la console EDR aziendale, il controller di dominio Windows e l’interfaccia di gestione “Uber.slack”.

L’hacker è stato così in grado di accedere alla console di Amazon Web Services, alle macchine virtuali VMware ESXi e al pannello di amministrazione della posta elettronica di Google Workspace.

Nel frattempo, la società ha avviato un thread su Twitter nel quale aggiornare gli utenti sull’evolversi delle indagini.

Cosa insegna l’attacco di social engineering a Uber

Le tematiche che emergono mentre proseguono le indagini sull’incidente di sicurezza ai danni di Uber sono molteplici, ma si possono schematizzare sostanzialmente nella debolezza umana contro l’ingegneria sociale e nella revisione dei fornitori.

Ingegneria sociale: una minaccia sempre più grave

“L’ingegneria sociale è spesso una parte fondamentale di un attacco informatico ed è probabilmente un elemento che sta diventando più facile da sfruttare per gli attori malintenzionati”, dice a CyberSecurity360 Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal, EMEA, Netskope.

“Prima della pandemia”, continua Passeri, “la maggior parte delle persone si fidava più del mondo fisico che di quello digitale, ma questi schemi si sono invertiti per molti. Ad esempio, in passato conoscevi il tuo referente del supporto IT locale per nome e volto, e probabilmente potevi andarci a parlare di persona in caso di domande. Ora il supporto IT avviene tramite piattaforme di messaggistica o tramite Zoom e altre piattaforme di collaborazione – proprio come facciamo per il resto delle nostre attività lavorative”.

Lo specialista di cyber intelligence suggerisce quindi un consiglio ai responsabili IT delle aziende: “Gli attaccanti impersonano regolarmente i team IT, i CEO e altre figure fidate nel tentativo di utilizzare il social engineering come strumento per ottenere l’accesso ai sistemi e ai dati aziendali. Il messaggio principale ai dipendenti deve essere sempre “non fidarti di nulla” e questo approccio zero trust deve essere applicato anche al modo in cui costruiamo la nostra architettura di sicurezza. I tempi stanno cambiando e anche la sicurezza deve trasformarsi”.

Rilevamento delle minacce e revisione dei fornitori

Dal canto suo, Ken Westin di Cybereason sottolinea come “quest’ultima violazione dei dati dimostra ancora una volta quanto sia importante ridurre i tempi di rilevamento su una superficie di attacco sempre crescente, costituita da un numero in aumento di sistemi disparati, fornitori di servizi cloud e strumenti SaaS. Chi difende ha bisogno di strumenti che sfruttino l’automazione e l’apprendimento automatico per aiutare a smistare enormi quantità di dati generati al fine di rimediare rapidamente alle minacce prima che si trasformino in incidenti gravi”.

Secondo l’analista di Cybereason “nelle odierne architetture aziendali fortemente distribuite, in cui sono presenti reti tradizionali, più provider di cloud e un numero esponenziale di applicazioni SaaS, abbiamo aumentato la superficie di attacco e gli hacker si stanno leccando i baffi. Se da un lato l’impresa moderna può scalare rapidamente, spesso ciò provoca un debito tecnico. Tra l’aumento del numero di servizi, integrazioni e API, ci sono delle lacune in cui gli attori delle minacce stanno imparando a nascondersi, mentre allo stesso tempo si evolvono le loro tecniche per un mondo zero trust in cui un’identità compromessa può essere la chiave per asset importanti di un’azienda”.

Va detto che una lezione importante arriva anche in materia di revisione dei fornitori, come evidenzia ancora Ken Westin: “la maggior parte delle aziende non verifica regolarmente i fornitori e le applicazioni con cui si integrano, poiché di solito tutto questo è percepito come al di fuori del mandato del team di sicurezza e nel regno di DevOps. Per quanto riguarda i DevOps, l’obiettivo principale è lo sviluppo rapido e i tempi di attività, non necessariamente la sicurezza. Oggi, però, le aziende smart stanno integrando il monitoraggio della sicurezza nel cloud e nelle loro applicazioni, e non solo nelle tradizionali workstation e notebook, per ottenere una grande visibilità sui potenziali rischi”.

Dunque, bisogna necessariamente cambiare approccio alla sicurezza informatica, lato aziendale, con un’azione di formazione del personale che affronti tematiche molto pratiche soprattutto in termini di ingegneria sociale, tecnica ormai consolidata e ampiamente utilizzata ma che, come abbiamo visto, continua a funzionare.

Non è la prima volta che Uber ha a che fare col cyber crime

È successo già nel 2016, quando si è verificata una grave violazione dei dati che ha colpito 57 milioni di persone tra passeggeri e conducenti. Alla fine, Uber ha pagato un riscatto di 100.000 dollari per coprire la fuga di notizie (e dati).

Un caso, questo, come spesso accade, nel quale il pagamento del riscatto non ha aiutato a risolvere l’incidente: alla fine del 2017, infatti, l’informazione è trapelata e il capo del servizio di sicurezza, Joe Sullivan, è stato condannato per aver nascosto informazioni importanti su un crimine e ostacolato un’indagine.

Da segnalare, inoltre, che il nuovo incidente di sicurezza che ha interessato Uber è avvenuto proprio al momento il cui procedimento penale contro Sullivan è stato trasferito al tribunale distrettuale USA di San Francisco.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 16 settembre e modificato per l’aggiornamento a seguito del comunicato di Uber inerente l’attribuzione dell’attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4