Lo scenario

Attacchi cyber emergenza globale, ci costano il 6% del PIL: i dati del rapporto Clusit 2021

Il Rapporto Clusit 2021 presentato stamani durante il Security Summit evidenzia come i costi degli attacchi cyber abbiano superato il valore del 6% del PIL mondiale: il fenomeno è un’emergenza globale, crescono in particolare le minacce con finalità di estorsione

Pubblicato il 09 Nov 2021

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

Rapporto Clusit 2021 i dati

È ancora l’anno peggiore di sempre, sul fronte cyber security. Il trend delle minacce, dopo la crescita degli ultimi anni, è ulteriormente in aumento, con danni dall’impatto economico che supera il 6% del PIL mondiale. La sicurezza cyber è “un’emergenza globale”, come hanno spiegato gli esperti che stamani hanno presentato il Rapporto Clusit 2021 durante il Security Summit.

I numeri spiegano che anche nel primo semestre 2021 le minacce sono in aumento, in particolare gli attacchi cyber gravi che, considerando un campione analizzato di 1.053 eventi di pubblico dominio, sono cresciuti del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020, per 170 attacchi gravi al mese contro i 156 mensili dell’anno scorso. E le cifre potrebbero essere sottostimate. In particolare, sono cresciuti del 21% gli attacchi con finalità cyber crime, cioè l’estorsione, i più in voga tanto che rappresentano l’88% del totale. 

Gabriele Faggioli, presidente di Clusit e CEO di Digital 360, ha inoltre sottolineato che “la percentuale di attacchi gravi in Europa rappresenta un aumento incredibile. È improbabile ci sia stata una preferenza di attacchi verso l’Europa, la lettura forse è che semplicemente i casi in Europa si vengono a sapere, si è sempre più orientati a dire che le cose succedono oppure gli attacchi hanno una valenza tale che non si possono tenere nascosti”. Insomma, “tutte le condizioni fanno sì che ci sia meno possibilità di essere omertosi“.

In generale, lo scenario è serio. Nunzia Ciardi, già Direttore del Sevizio Polizia postale e delle comunicazioni e da poco vice direttore dell’Agenzia nazionale di cyber security, ha constatato che “anche stavolta dobbiamo dire che è l’anno peggiore di sempre. I reati cyber sono un’emergenza per ogni Paese”, evidenziando come la sicurezza sia una priorità per rendere “efficiente la trama digitale su cui tutti ci muoviamo”. 

Rapporto Clusit 2021: +14% di attacchi di spionaggio cyber, nel mirino i vaccini Covid-19

Rapporto Clusit 2021, le finalità degli attacchi

Nel corso dei primi sei mesi di quest’anno, gli analisti di Clusit hanno individuato una crescita del 21% degli attacchi gravi compiuti per finalità di cyber crime, che corrispondono a circa l’88% del totale. In crescita del 18% gli attacchi con fine “Information warfare”, mentre calano del -36,7% quelli con finalità “cyber espionage”. Quest’ultima categoria aveva toccato un picco l’anno scorso a causa dello spionaggio nell’ambito di vaccini e cure anti Covid-19.

Rapporto Clusit 2021

La severity

Gli attacchi oltretutto sono più gravi: secondo la valutazione della severity degli esperti Clusit, nei primi sei mesi del 2021 gli attacchi con effetti “molto importanti” e “critici” sono il 74% del totale. Consideriamo che l’anno scorso la percentuale si attestava sul 49%. Inoltre, il 22% degli attacchi analizzati sono di impatto “significativo”, mentre quelli con un impatto basso sono solo il 4%.

La gravità degli attacchi cyber

Per Andrea Zapparoli Manzoni, “non c’è mai stato un salto nella severity di questo tipo da quando conduciamo questa valutazione, è un grosso campanello d’allarme” in quanto gli attaccanti “prendono di mira obiettivi grandi e quando colpiscono li disintegrano, è il nuovo trend di cui dobbiamo preoccuparci”. 

Geografia degli attacchi cyber

I dati aggiornati a giugno 2021, come anticipato da Faggioli mostrano un aumento degli attacchi verso realtà in Europa, circa un quarto degli attacchi totali, con dieci punti percentuali in più rispetto all’anno scorso, mentre i numeri delle vittime nell’area americana e in Asia sono quasi invariate. Calano gli attacchi verso le realtà con sedi distribuite in Paesi diversi, che rappresentano il 16% nel primo semestre 2021, rispetto al 25% dello stesso periodo del 2020.

Distribuzione geografica

La situazione in Italia

Per Faggioli, “in Italia c’è una bassissima capacità di imprenditoria nel settore della cyber security e un sotto investimento, la media è di un milione di dollari mentre a livello mondiale si attesta sui 15 milioni di euro”. Emerge quindi una “Incapacità di creare le condizioni perché la security sia oggetto non solo di difesa ma di reazione a livello di mercato“. Nel contesto italiano le priorità sono “maggiore capacità di fare sistema economia di scala e investimenti insieme: dovrebbe essere la linea politica e delle singole aziende sul mercato”. 

Per Alessio Pennasilico del Comitato scientifico Clusit, è importante non solo sfruttare le risorse a disposizione ma anche considerare la sicurezza in ogni iniziativa: “Tutti parliamo del capitolo specifico del PNRR sulla cyber security, 620 milioni di euro sul tema, importanti ma non va dumenticato che al netto delle iniziative nuove, ogni volta che andiamo a digitalizzare ciò che facciamo non può essere esente dalla security. Il tema della security by design sta subendo un’accelerazione più importante rispetto al passato, sicuramente un fenomeno da tenere in conto in tutte le iniziative che le organizzazioni stanno adottando”. 

I settori più colpiti 

Sono venti i settori merceologici individuati dagli analisti Clusit per capire quali ambiti produttivi sono stati maggiormente presi di mira. In particolare sono aumentati nel primo semestre 2021 gli attacchi a queste categorie:

  • Transportation / Storage: +108,7%
  • Professional, Scientific, Technical: +85,2%
  • News & Multimedia: +65,2%
  • Wholesale / Retail: +61,3%
  • Manufacturing: +46,9%
  • Energy / Utilities: +46,2%
  • Government: (+39,2%)
  • Arts / Entertainment: +36,8%
  • Healthcare: +18,8%

Calano del 23,4% gli attacchi alla categoria multiple targets. Per gli esperti Clusit ciò rappresenta un cambio di strategia, in quanto gli attacchi mirati verso singoli obiettivi sono un campanello di allarme rilevante. Questa categoria è superata da Government, che rappresenta il 16% del totale e dalla Sanità, con il 13% degli attacchi totali.

Rapporto Clusit 2021

Rapporto Clusit 2021, le tipologie di attacco

Il malware rappresenta il 43% del totale delle tecniche di attacco utilizzate, in crescita del 10,5% sull’anno precedente. Le tecniche sconosciute (sconosciute nel senso che nelle segnalazioni pubbliche non viene specificato di quali si trattino) sono cresciute del 13,9% rispetto al secondo semestre 2020, superando la categoria Vulnerabilità note comunque in aumento del 41,4% e la categoria Phishing/Social Engineering in calo del -13%. Aumentano invece dell’11,6% gli attacchi gravi condotti con Tecniche Multiple, mentre quelli con finalità di Denial of Service calano del 42,9% come quelli di Identity Theft/Account Hacking che scendono del -29,5%.

Rapporto Clusit tipologie attacco

I dati di Fastweb

Marco Raimondi di Fastweb ha sottolineato che è cresciuto “il numero di computer infettati” e che lo scenario indica che gli “attacchi si stanno concentrando sulla parte dell’endpoint – per esempio colpendo i dipendenti in smart working, ndr – dove c’è un crescente numero di minacce salite a 90.000, cioè il + 40% rispetto all’anno scorso”.

Inoltre, Fastweb ha registrato un incremento del ransomware, +350% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con “conseguenze sempre più aggressive ed evidenti”, mentre il trojan bancario Emotet “ha cessato la sua attività ad aprile, grazie all’intervento congiunto di aziende private del mondo cyber security e delle organizzazioni, la minaccia è sparita. È necessario mettere insieme le forze ed essere consapevoli delle minacce cyber”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2