IL CASO

Meta, violate le regole della pubblicità di giochi online: la sanzione di AGCM sia monito per tutti

Meta è stata condannata a pagare una multa da 750mila euro per pubblicità di giochi e scommesse con premi in denaro, in violazione del “Decreto dignità”. Ecco i motivi della sanzione

Pubblicato il 18 Gen 2023

Monia Donateo

Polimeni.Legal

Meta sanzione AGCM giochi online

L’Autorità Garante per della Concorrenza e del Mercato ha condannato Meta per violazione del “Decreto dignità” nella parte in cui vieta di pubblicizzare in Italia giochi con vincita in denaro, c.d. gambling e betting.

Oltre al pagamento della sanzione amministrativa di 750mila euro, in favore nel nostro erario, Meta dovrà adoperarsi concretamente per impedire che gli autori delle sponsorizzazioni su Facebook, oggetto della contestazione mossa, possano reiterare la pubblicazione di annunci simili o equivalenti, in buona sostanza contenenti promozioni di giochi e scommesse con premi in denaro.

Cosa prevede la normativa: il “Decreto dignità”

La normativa di riferimento è il Decreto Legge n. 87/2018 contenente disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.

In particolare, per quel che attiene la condanna di Meta, viene in rilievo l’articolo 9 a tutela dei consumatori, emanato con lo scopo di arrestare – o comunque contingentare – il fenomeno della ludopatia impedendo attività di pubblicità, diretta o indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite in denaro “comunque effettuata e su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni e internet”, nonché ogni tipo di sponsorizzazione di eventi, attività, manifestazioni, prodotti o servizi, compresa l’esposizione di segni distintivi con lo scopo di promuovere giochi e scommesse che possa “istigare” alla dipendenza al gioco d’azzardo. Tale norma ha natura imperativa e non è ammessa alcuna deroga convenzionale.

È di contro ammessa la lotteria statale ad estrazione differita e tutte le manifestazioni a premio (concorsi e operazioni a premio) previste dal d.P.R. n. 430/2001 (o anche detti contest sia online che offline).

La violazione di questa legge comporta la condanna ad una sanzione minima di 50 mila euro che viene aumentata in base al 5% del valore della sponsorizzazione illecita.

Per chiarire maggiormente il perimetro di illiceità in materia di offerta di gioco a pagamento l’AGCM – con delibera n. 132/19/CONS del 18 aprile 2019 – ha emanato delle linee guida in attuazione dell’art. 9 della citata normativa, tra cui i seguenti punti principali:

  1. ogni annuncio avente valore commerciale/promozionale o informativo viene valutato dall’Autorità tenuto conto delle “modalità di confezionamento del messaggio” (es. linguaggio utilizzato, elementi grafici o acustici, contesto di diffusione ecc.);
  2. non hanno rilievo, ai fini della determinazione di illiceità, né il consenso preventivo rilasciato dal giocatore/utente all’invio di comunicazioni commerciali riguardanti il gioco a pagamento, né un qualsiasi altro comportamento concludente in tal senso;
  3. sono ammesse le sole informazioni con finalità puramente descrittive – quindi senza finalità di promozione – rese disponibili nei siti di gioco o nei punti fisici di gioco, riguardanti le quote, il jackpot, le probabilità di vincita, le puntate minime, gli eventuali bonus offerti, purché effettuate nel rispetto dei principi di continenza, non ingannevolezza, trasparenza nonché assenza di enfasi promozionale;
  4. è ammesso l’utilizzo di servizi gratuiti forniti dai motori di ricerca e marketplace (es. Google Play ed Apple store) finalizzati all’indicizzazione mediante algoritmo dei giochi a pagamento (previo inserimento della relativa query da parte dell’utente).

Cosa ha fatto Meta

Meta ha diffuso sul proprio social network, Facebook, una serie di contenuti sponsorizzati (video e immagini, collegamenti ipertestuali etc.) finalizzati alla promozione di diversi giochi e scommesse online con vincita in denaro.

In particolare ha permesso la sponsorizzazione di:

  1. un video in cui veniva mostrata la facilità di un gioco e del relativo accredito di soldi (attraverso il portale PayPal) anche mediante la dicitura inequivoca e persuasiva “tutta l’Italia sta giocando installa ora”;
  2. un video ed immagini tesi ad ingenerare un facile convincimento circa l’alta probabilità di vincita presso un nuovo casinò online, nonché diciture inequivocabili che spingevano ad effettuare il primo deposito ricevendo un “bonus di giocate pari al 100% dello stessoper il solo mese corrente, la possibilità di vincere nel 95% delle giocate” per cui “quasi ogni giro può portare alla vittoria”, invitando gli utenti ad installare l’applicazione di gioco;
  3. un’immagine raffigurante delle fiches da Casinò, carte da poker e relativi gettoni con la descrizione “I migliori giochi in Italia” e il link “Gioca ora” in cui veniva spiegato come giocare presso il portale, registrandosi e ottenendo un bonus di benvenuto pari al 100% del deposito effettuato;
  4. due video, di cui il primo relativo alla possibilità di vincite “solo per italiani” corredato di link di accesso e immagini di slot machine online, banconote e notifiche di avvenuti bonifici da parte di un istituto di credito italiano afferenti a ingenti vincite in denaro; il secondo invitava a scaricare un’app con possibilità di il 95% delle giocate, con l’annuncio che “quasi ogni giro può portare alla vittoria” ed invitava gli utenti – con varie immagine persuasive – ad effettuare il primo deposito ricevendo un bonus di giocate pari al 100% dello stesso.

La difesa di Meta

Stante la dichiarata disponibilità a collaborare con l’Autorità e a rimuovere tutti i contenuti sia oggetto di contestazione che quelli successivi analoghi o simili (nella misura in cui violano le proprie policy), la principale argomentazione difensiva presentata da Meta Platforms Ireland Limited ad AGCM si è incentrata sulla propria assenza di responsabilità visto e considerato il ruolo di hosting provider c.d. “passivo” (e non come e-commerce ai sensi del Decreto Legislativo n. 70/2003).

In altri termini, Meta eccepisce l’assenza di obblighi di legge di sorveglianza e ispezione ex ante in relazione a milioni di contenuti immessi dagli utenti sul Servizio Facebook, e di conseguenza (a suo dire) “non può essere ritenuta responsabile dei contenuti per il suo tramite diffusi”.

Le ragioni della sanzione

Sul punto AGCM fa luce su un elemento dirimente dimostrando il contrario delle asserzioni di Meta e, quindi, il ruolo “attivo” della piattaforma nella misura in cui fornisce direttamente un servizio ai business mirato a promuovere le loro attività di gambling e betting.

La prova schiacciante si rinviene nella sezione dedicata a tale fornitura, ovvero il Transparency Center, ove Meta illustra la propria policy pubblicitaria, in particolare dichiara che “le inserzioni che promuovono gioco d’azzardo e gaming online in cui sia richiesto un valore monetario per giocare (inclusi contanti o valute digitali/virtuali, ad esempio i bitcoin) e vi sia in palio un valore monetario di qualunque genere sono consentite solo previa autorizzazione scritta da parte nostra”.

A ciò si aggiunga la nota regola di Facebook di pubblicazione degli annunci non prima di 24 ore dalla creazione degli stessi da parte dell’utente, proprio per dare la possibilità materiale all’hosting di effettuare i dovuti controlli conformemente alle proprie “normative”.

Oltretutto, è previsto il controllo da parte di persone fisiche, sia addette all’analisi finalizzata a migliorare i propri sistemi automatizzati, sia direttamente incaricate, in alcuni casi, dell’analisi manuale delle inserzioni.

Sulla scorta di ciò, l’Autorità Garante ha configurato la fattispecie occorsa come integrante una chiara ed inequivocabile violazione dell’articolo 9 del Decreto Dignità quale divieto generale che introduce una responsabilità oggettiva in capo a una pluralità di soggetti tutti egualmente responsabili.

L’AGCM ribadisce, infatti, il principio secondo cui “al fine di poter invocare l’esenzione generale di responsabilità la piattaforma non deve essere in alcun caso a conoscenza dell’illiceità del contenuto trasportato né consentire in ogni caso la diffusione”. La conoscenza effettiva dell’illiceità dei contenuti trasportati rende, infatti, responsabile la piattaforma stessa a prescindere dalla segnalazione derivante dall’autorità amministrativa o giudiziaria competente”.

Appare evidente che Meta aveva – ed ha – modo e tempo per prendere contezza dei contenuti degli annunci per cui essa stessa promuove la sponsorizzazione.

La sanzione comminata, di euro 750mila, tiene conto dell’elevato grado di gravità della violazione, in ragione del bene vita della salute protetto dal suddetto art. 9; del rischio ancora attuale che annunci analoghi o simili possano essere pubblicati anche a seguito del provvedimento AGCM; della struttura del colosso idonea a garantire una puntuale osservanza delle disposizioni e, infine, delle condizioni economiche di Meta tali da giustificare la complessiva misura della sanzione pecuniaria.

Questa misura si pone, per la prima volta, come monito per ogni piattaforma che da oggi, a maggior ragione, dovrà assumere un ruolo attivo nel controllo preventivo di inserzioni relative a giochi d’azzardo ma anche un ruolo preventivo modificando le proprie informative in maniera esclusivamente descrittiva e priva di ogni elemento persuasivo e ingannevole per il consumatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2