Messaggistica

Effetto DMA: l’interoperabilità di WhatsApp e Messenger non è priva di rischi

Grazie al protocollo Signal, Meta soddisferà il requisito che rientra fra gli obblighi del Digital Markets Act (DMA) per i servizi di messaggistica istantanea, la cui applicazione è prevista dall’8 marzo. Ma non è un’operazione “no risk” e rimangono i dubbi degli esperti

Pubblicato il 07 Mar 2024

Mirella Castigli

Giornalista

Effetto DMA: Meta rispetterà l’interoperabilità di WhatsApp e Messenger

Dall’8 marzo entra in vigore il Digital Markets Act (DMA), la cui applicazione prevede l’obbligo di interoperabilità per i servizi di messaggistica istantanea. Potremo, quindi, chattare con altre app utilizzando WhatsApp, proprio per effetto del nuovo regolamento europeo.

“L’interoperabilità è una chimera a lungo rincorsa dalle istituzioni europee per arrivare a effetti positivi concorrenziali e di beneficio anche sociale, di contrasto ai fenomeni di lock-in subiti finora con pochi big player sul campo – commenta Andrea Michinelli, Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001, Of counsel 42 Law Firm -. Non solo il DMA ma anche il Data Governance Act e la Direttiva PSD2 sull’open banking, per esempio, promuovono scenari di maggiore interoperabilità”.

Meta ha promesso di soddisfare il requisito di interoperabilità per WhatsApp e Messenger, offrendo l’opportunità di scambio di messaggi mediante il protocollo Signal.

“L’implementazione dell’interoperabilità tra i servizi di messaggistica differenti è sicuramente un aspetto positivo per gli utenti – conferma Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus – un volano per l’innovazione nel settore digitale e per incentivare una concorrenza costruttiva tra i vari fornitori di servizi”.

Tuttavia, non è un’operazione priva di rischi e rimangono i dubbi degli esperti.

Effetto DMA: Meta rende interoperabili WhatsApp e Messenger attraverso Signal

Il Digital Markets Act (DMA), al via dall’8 marzo, prevede anche l’interoperabilità tra i servizi di messaggistica. Il social di Menlo Park ottempererà agli obblighi, rispettando il requisito da parte di WhatsApp e Messenger grazie al protocollo Signal.

“La scelta di un protocollo come Signal offre molteplici vantaggi – spiega Paganini – tra cui la possibilità di utilizzo di un’unica app per comunicare con utenti che utilizzano piattaforme differenti”.

L’interoperabilità non sarà di default, abilitata per configurazione predefinita, ma saranno gli utenti a scegliere se scambiare i messaggi con servizi di terze parti, tramite opt-in.

Il primo effetto è che gli utenti potranno effettuare l’installazione di una sola app, perché l’interoperabilità significa che sarà possibile scambiare messaggi fra WhatsApp e Telegram, per esempio.

“I vari fornitori di servizi di instant messaging saranno dunque stimolati a fornire applicazioni sempre più user-friendly – continua Paganini – con l’obiettivo di renderle una scelta ottimale in un’offerta che è destinata ad aumentare grazie all’ingresso di nuovi aziende nel mercato”.

Saranno i provider di terze parti a siglare un’intesa con Meta per abilitare l’interoperabilità. WhatsApp e Messenger usufruiscono del protocollo Signal per garantire la crittografia end-to-end. Anche i provider di terze parti dovrebbero utilizzare lo stesso protocollo per assicurare maggiore sicurezza, ma possono anche avvalersi di un protocollo compatibile.

“Nuove funzionalità di messaggistica potrebbero inoltre determinare il successo di nuove soluzioni“, mette in guardia Paganini: ma “per le aziende questo obbligo potrebbe sicuramente celare difficoltà tecniche legate all’implementazione dell’interoperabilità”.

I dettagli

Meta deve monitorare sia il client del mittente che del destinatario per assicurare che non sia possibile intercettare le comunicazioni. Il protocollo Signal, infatti, protegge i messaggi in transito: tuttavia, Meta non può avere il controllo sull’altro client (per esempio, Telegram) e dunque non può monitorare come avviene la gestione dei messaggi spediti e ricevuti da parte del provider di terze parti.

Per esempio, il client di terze parti si collega ai server di WhatsApp attraverso il protocollo di Meta che si basa su XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol). I server di WhatsApp possono interfacciarsi con quelli di terze parti attraverso HTTP per svolgere diverse operazioni, fra cui l’autenticazione e l’invio delle notifiche push.

Gli aspetti legali

“Il DMA è particolarmente severo in tema di interoperabilità – mette in evidenza Andrea Michinelli – per esempio recita che ‘al gatekeeper non dovrebbe essere consentito adottare comportamenti che compromettano l’interoperabilità richiesta dal presente regolamento, per esempio utilizzando misure tecniche di protezione ingiustificate, condizioni di servizio discriminatorie, rivendicando illecitamente un diritto d’autore sulle interfacce di programmazione delle applicazioni o fornendo informazioni fuorvianti’. I gatekeeper come Meta, infatti, devono invece consentire, gratuitamente, l’interoperabilità con servizi di terzi, come imposto all’art. 7 DMA ai servizi di comunicazione interpersonale“.

Introdotto per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che del loro insorgere, il DMA prevede whitelist (con nuovi obblighi per le aziende), blacklist (con divieti e restrizioni per evitare pratiche sleali) e multe per le big tech che non adotteranno le misure previste per rispettare gli obblighi.

“Oggi, con la piena applicabilità del DMA, Meta dimostra di aver recepito il messaggio e comunica di rendere interoperabili le funzioni di base prescritte dal DMA stesso (messaggistica e condivisione contenuti) sempre di più, in una scala di scadenze (due/quattro anni) fissata sempre dal Regolamento”, avverte Michinelli.

I dubbi degli esperti: a rischio la sicurezza

Tuttavia l’obbligo d’interoperabilità non è privo di rischi. Infatti “restano cruciali gli aspetti di implementazione dei protocolli, che potrebbero, se non correttamente realizzati introdurre severe vulnerabilità in prodotti oggi ritenuti sicuri“, conclude Paganini.

“Vari aspetti, però, restano dubbi e da monitorare – la maggiore apertura e interoperabilità offre il fianco a possibili falle nella sicurezza e nel corretto adempimento di obblighi sulla protezione dei dati nei rapporti con i terzi, conferma Michinelli: “Per citarne uno: sebbene Meta sottolinei la sua trasparenza, non affronta esplicitamente il come gli utenti saranno informati sulle limitazioni dell’interoperabilità rispetto alle chat standard di WhatsApp o Messenger. Ciò è fondamentale per garantire un consenso informato degli utenti e gestirne le aspettative”.

Un altro punto dolente riguarda il fatto che “si riconosce il potenziale rischio di una maggiore esposizione dei dati con l’opzione ‘proxy’ per i fornitori terzi, ragion per cui è da comprendere come si garantirà l’implementazione di solide misure di protezione dei dati”, sottolinea Michinelli.

“L’apertura a terzi richiede infatti la sottoscrizione di appositi accordi per poter documentare impegni concreti sotto questo profilo. Però nel suo comunicato Meta afferma che – al netto dell’uso del protocollo di Signal – non può garantire cosa farà il terzo ricevente i dati con questi e come li proteggerà. Diventano dunque importanti i testi di questi accordi con i terzi, come metro per comprendere in che modo ci si sia posti il dilemma, specie proprio nell’ipotesi di uso di un proxy con misure aggiuntive da parte del terzo”, conclude Michinelli: “In definitiva, si plaude all’intrapresa di un percorso sull’agognatissima interoperabilità, ma è solo il primo passo di un cammino articolato e non privo di insidie“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati