Minacce

Black Friday: un’occasiona ghiotta per il cyber crimine, come proteggersi

Durante il Black Friday sia le transazioni con carta in modalità fisica che quelle via eCommerce sono nel mirino di minacce cyber. Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 17 Nov 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Black Friday: un'occasiona ghiotta per il cyber crimine, come proteggersi

Durante il Black Friday si intensificano sempre le attività legate alla criminalità informatica, a partire dal phishing. “Rappresenta un’occasione per i truffatori, i quali approfittano dell’aumento delle attività e della maggiore distrazione dei consumatori alla ricerca dell’offerta più conveniente”, spiega Andrea Zamboni, Digital Solutions Director, Southern Europe di Visa.

Secondo l’Holiday Edition Threats di Visa, sia le transazioni con carta in modalità fisica che quelle via eCommerce sono nel mirino di minacce cyber.

“La consapevolezza e la prudenza sono fondamentali per proteggere la sicurezza online”, commenta Fabrizio Croce, VP Sales South Europe WatchGuard Technologies, “soprattutto durante periodi di forte attività di shopping online come il Black Friday”.

“Il cambio culturale del concetto di fiducia digitale”, conferma Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal di Netskope, “rende gli utenti ancora più esposti ai criminali informatici durante il Back Friday (e in generale durante qualsiasi attività online)”. Ecco come mitigare il rischio cyber.

Le minacce legate al Black Friday

Dal nuovo rapporto di Visa emergono le tattiche di frode previste tra novembre e gennaio 2024. Gli attori delle minacce cercheranno di sfruttare interesse e urgenza. Il loro obiettivo è veicolare web skimming, phishing e social engineering. Oltre a sfruttare skimming presso bancomat e POS, bypass e provisioning dell’OTP e furto fisico.

Dal 9 novembre, Bitdefender ha fotografato un picco di spam connesso al Black Friday, pari al 9% rispetto al 3% del giorno precedente. Questo tasso, il 13 novembre, ha registrato un aumento fino al 22%.

“La fiducia negli strumenti digitali rende più facile effettuare acquisti da negozi online non affidabili senza le dovute verifiche”, continua Paolo Passeri, “semplicemente perché questi compaiono come primo risultato in seguito alla ricerca per uno specifico bene (un esempio della tecnica di ‘avvelenamento’ criminale delle ricerche o BlackHat SEO Poisoning che è prepotentemente tornata in auge negli ultimi mesi)”.

“I rischi di un incidente vanno oltre il singolo individuo e possono estendersi anche all’organizzazione considerando l’utilizzo diffuso di dispositivi aziendali per uso personale”, aggiunge Paolo Passeri: “Per esempio, Netskope ha rilevato un incremento del 97% dell’utilizzo personale di dispositivi aziendali a partire dall’inizio della pandemia, e sappiamo bene come certe abitudini sono dure a morire una volta consolidate”.

Come mitigare i rischi cyber nel Black Friday

Ai consumatori che si stanno preparando allo shopping, Visa raccomanda le best practice per acquistare in sicurezza. Innanzitutto conviene rivolgersi a negozi affidabili e conosciuti, assicurandosi che il sito web sfrutti una tecnologia sicura ovvero, al checkout, l’indirizzo del sito web deve iniziare con https:// (dove la “s” sta per “secure”).

Infatti, secondo Bitdefender, emerge che il 46% dei messaggi spam sul Black Friday è in realtà una truffa. Secondo Bitdefender, inoltre, il 41% dello spam del Black Friday ha colpito le caselle email degli Stati Uniti. Al secondo posto si piazza la Francia con il 15% e sul podio anche l’Irlanda con il 13%. Il 39% dello spam sul Black Friday è proveniente da indirizzi IP olandesi: seguono gli Stati Uniti con il 24% e la Francia con il 18%.

“Consiglierei di aggiornare costantemente browser e antivirus”, mette in guardia Fabrizio Croce, “rivolgersi solo a siti di eCommerce riconosciuti che possibilmente accettino autenticazione MFA, controllare la veridicità delle offerte, controllare le recensioni anche relative al venditore, e non farsi tentare da prezzi troppo bassi magari inviati in e-mail di phishing ed in ultimo utilizzare una connessione sicura, evitando Wi-Fi pubblici”.

Consigli per proteggersi durante il Black Friday

Occorre, infatti, evitare di connettersi al Wi-Fi pubblico per fare shopping, preferendo una connessione Internet sicura e privata a reti spesso non protette.

Bisogna prestare attenzione alle offerte “troppo belle per essere vere”, perché nascondono quasi sempre frodi. Amazon è tra i brand più diffusi utilizzati come esca per trafugare credenziali e numeri delle carte di credito. Anche i marchi di lusso della moda come Luis Vuitton, Ray Ban e Rolex sono molto popolari per rubare dati sensibili.

Inoltre, è necessario usufruire di metodi di pagamento sicuri, evitando trasferimenti diretti di denaro, bonifici bancari e applicazioni mobile peer-to-peer, fra i bersagli prediletti dai truffatori.

Poiché il phishing è sempre dietro l’angolo in occasioni troppo ghiotte come il Black Friday, in questi periodi si sconsiglia di cliccare sui link inviati via email o Sms non richiesti (o che sembrano provenire da mittenti noti, ma sono fasulli). Occorre evitare di scaricare allegati, a meno che non siano stati richiesti o si stia aspettando il file da un mittente noto, previa comunicazione via Whatsapp dell’invio dell’attachment.

Prima di fornire informazioni personali, è opportuno effettuare la verifica dell’autenticità del mittente attraverso il servizio clienti o l’app mobile.

Postura di sicurezza

Infine, valgono le regole di sempre per una buona postura di sicurezza: mantenere aggiornati dispositivi e software, configurare password specifiche (mai una per tutti i servizi) e sicure e usare l’autenticazione a due fattori; monitorare gli estratti conto della banca e della carta di credito (se si osserva un’attività sospetta, bisogna segnalarla immediatamente; e è necessario diffidare dalle richieste di informazioni personali.

“Ai consigli suggeriti da Visa”, conclude Paolo Passeri, “aggiungerei sicuramente una solida dose di disciplina nell’utilizzo dei dispositivi aziendali per uso personale (come ad esempio l’attività di shopping). Un consiglio che naturalmente deve essere tenuto sempre a mente e non solo durante la circostanza del Black Friday”.

Il vantaggio dell’adozione del protocollo DMARC

Da un’analisi di Proofpoint sui più popolari 100 retailer in Italia, su quanto verificano e come proteggono le loro comunicazioni verso i clienti, risulta che i consumatori sono a rischio di frode via e-mail a causa della mancata implementazione di alcune tecnologie specifiche.

Il 70% dei retailer ha adottato il protocollo DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance), in grado di certificare la veridicità del mittente in una comunicazione via e-mail, riducendo il rischio di falsificazione. Solo il restante 30% non sta tutelando in alcun modo i clienti da messaggi provenienti da domini fraudolenti.

“Esistono protocolli di autenticazione delle e-mail, come DMARC, che sono essenziali per rafforzare le difese dalle frodi via e-mail e proteggere clienti, staff e stakeholder da attacchi dannosi”, sottolinea Luca Maiocchi, country manager di Proofpoint: “Se i singoli individui continuano a svolgere un ruolo cruciale nella difesa dalle frodi via e-mail, le loro azioni rappresentano anche una delle maggiori vulnerabilità per le aziende”.

“Il DMARC è oggi l’unica tecnologia in grado di verificare la corrispondenza completa tra indirizzo di spedizione e dominio di appartenenza. Ottenendo la piena conformità al DMARC, le organizzazioni possono impedire che e-mail pericolose raggiungano le caselle di posta, eliminando così il rischio di errore umano”, conclude Maiocchi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5